Leggere è uno dei modi più divertenti ed efficaci per migliorare le tue competenze linguistiche in Inglese. Grazie alla lettura infatti, potrai imparare nuovi vocaboli e scoprirai delle regole della grammatica che ancora non conoscevi ma, soprattutto, svilupperai una nuova comprensione della lingua.
Certo, la chiave del successo è quella di scegliere il libro giusto che fa per te e per il livello di conoscenza che hai rispetto alla lingua. Ad esempio, se sei un principiante, ti suggerisco di iniziare con qualcosa di breve e soprattutto di molto semplice.
Evita i grandi classici per ora. Spesso usano delle parole molto difficili che sicuramente ancora non hai incontrato nel tuo percorso di apprendista della lingua Inglese.
In questo post ho voluto elencare quali sono stati i libri che mi sono serviti di più per imparare l’Inglese. Ne ho selezionati solamente 5, ma ti assicuro che se li studierai tutti, il tuo Inglese migliorerà drasticamente.
Sei pronto? Si comincia!
> VISITA LO STORE DI MADRE IN ITALY <
> VISITA LO STORE DI MADRE IN ITALY <
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
A SCUOLA DI LINGUE
- Come NON imparare una lingua straniera
- Come imparare il Cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti utili per apprendere bene il Cinese
- Come imparare il Thailandese: la guida definitiva
- Come imparare il Giapponese: la guida definitiva
- 5 errori da non commettere se vuoi imparare una lingua straniera
A SCUOLA D’INGLESE
- Come migliorare il tuo Inglese in 10 mosse
- 70 siti web per imparare bene l’Inglese
- I migliori libri per perfezionare il tuo Inglese
- I migliori libri per imparare la pronuncia Inglese
- I migliori libri per imparare la grammatica Inglese
I MIGLIORI LIBRI PER PERFEZIONARE
IL TUO INGLESE
1) THE WIND IN THE WILLOWS
The Wind in the Willows di Kenneth Graham è una delle più famose opere letterarie scritte per i bambini. Il romanzo narra la storia di Mole, un piccolo animale amante della pace, che inizia a fare le pulizie di primavera.
Un giorno incontra un altro animaletto che vive vicino al fiume. Si chiama Ratty e il suo unico divertimento è quello di giocare e scherzare mentre è sulla barca. Dopo una serie di pomeriggi passati insieme, i due amici decidono di fare una visita a Toad. Appena lo incontrano, il nuovo amico racconta a loro la sua ultima ossessione: la passione sfrenata per i cavalli e i carri.
I tre amici vanno a fare una passeggiata ma, mentre sono sulla strada, vengono investiti da un auto in corsa che rompe completamente il piccolo carretto di Toad. Lungi dall’essere sconvolto dalla perdita del suo carro, il primo pensiero di Toad è quello di impossessarsi assolutamente di quella automobile.
Ben presto Toad viene arrestato perché tenta di rubare la macchina e viene messo in prigione. All’interno della prigione però, una delle figlie della guardia, si sente presto dispiaciuta per il povero Toad e lo aiuta a fuggire.
Toad riesce a raggiungere il fiume ma i suoi amici lo avvisano che la sua vecchia casa è stata distrutta da dei crudeli boscaioli. Segue un enorme battaglia dove i tre amici riescono a vincere e a riconsegnare la casa a Toad.
2) THE OLD MAN AND THE SEA
The old man and the sea è un grande successo firmato Ernest Hemingway.
Pubblicato per la prima volta nel 1952, il romanzo racconta le vicissitudini di un vecchio pescatore cubano che riesce a pescare un enorme pesce. È una storia che punta sul coraggio e sull’eroismo, sulla lotta dell’uomo contro i suoi stessi dubbi, sugli squali e sul suo desiderio di arrendersi.
È la storia della perseveranza e del maschilismo del vecchio contro gli elementi della natura. Quest’opera ha contribuito ad aumentare la reputazione di Hemingway come scrittore, conquistando grandi consensi, tra cui il premio Nobel per la letteratura.
3) ANIMAL FARM
Animal Farm non ha bisogno di presentazioni.
Pubblicata per la prima volta nel 1945, questa novella racconta le vicissitudini di alcuni animali chiusi in un cortile, che decidono di impossessarsi del terreno del contadino per creare una cooperativa che raccolga i benefici dei loro sforzi.
Tuttavia, alcuni animali, si accorgono di alcune ingiustizie e iniziano a mettere in discussione l’utopia degli altri animali. A poco a poco, le regole cominciano a cambiare misteriosamente.
I maiali iniziano a conquistare il potere, facendo in modo che gli altri animali comincino a chiedersi che tipo di società cercavano e se la loro libertà sarebbe stata quella in cui speravano.
Animal Farm è una delle più grandi opere socio-politiche di tutti i tempi che mette in risalto i demoni di ogni essere umano: la gelosia, l’avidità, la pigrizia e la crudeltà nate dalla paura.
4) HIGH FIDELITY
Conosco parecchi uomini come Rob Fleming, il personaggio principale del primo romanzo di Nick Hornby. Uomini che riescono a trovare il senso della vita in un riff di una canzone o che credono che l’unico modo per intravedere l’anima di una persona sia attraverso la propria collezione di dischi.
Una lettura imperdibile per qualsiasi appassionato di musica che si rispecchia in Rob, un proprietario di un negozio di dischi che soffre per amore e che vive nel nord di Londra.
Il romanzo ha un ritmo molto veloce con conversazioni brevi e di facile comprensione che mantengono la storia vivace e divertente.
High Fidelity è stato il romanzo che ho letto appena arrivato a Londra nel 1997. Mi ricordo che, mentre lo leggevo sul bus, ridevo a crepapelle e i miei vicini, stupiti, mi chiedevano cosa stessi leggendo.
Un must-read!
5) TUESDAY WITH MORRIE
Tuesday with Morrie è uno dei miei libri preferiti.
Ricordo che quando lo lessi, rimasi folgorato dalla sua bellezza. Il libro racconta la storia dell’autore, quando è ancora uno studente alla Brandeis University.
All’epoca, infatti, l’autore aveva un professore di nome Morrie Schwartz, che insegnava psicologia sociale e che ben presto divenne il suo mentore. Alla fine del corso, Mitch presenta il professore ai suoi genitori e gli promette di chiamarlo al più presto ma, purtroppo, non lo fa.
Quindici anni dopo, Morrie viene colpito da una malattia incurabile mentre Mitch, trasferitosi a Detroit, diventa un giornalista di successo. Nel 1995 Morrie viene intervistato da Ted Koppel e Mitch lo vede in TV. Decide quindi di reincontrarlo.
Mitch raggiunge la casa del suo vecchio professore ma, appena lo vede, si congela. Morrie, mentre lo abbraccia calorosamente, gli sussurra: “Il mio vecchio amico, sei tornato finalmente!”.
Assolutissimamente da leggere
Bene, siamo arrivati alla fine di questo post. Se anche tu conosci qualche libro che bisogna assolutamente leggere, non esitare a scriverlo nei commenti.
Io ti mando un sorriso!
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
Allora, che ne pensi?
Credi che questi passi possano aiutarti a migliorare il tuo livello d’inglese?
Sono certa di si e se hai qualche interessante consiglio da proporre non esitare a farcelo sapere!
Buona fortuna 😉
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco