Il Giappone è un paese prospero e vanta l’economia più diversificata di tutta l’Asia. Con un PIL di 4,9 trilioni di dollari nel 2005, infatti, l’economia di questo Paese è seconda solo a quella degli Stati Uniti.
Le principali società giapponesi sono tra le aziende più grandi del mondo, gestite in maniera efficiente e rapida. Nomi familiari come Sony, Toshiba, Sanyo, Casio, Canon, Minolta, Honda, Toyota, Mitsubishi e molti altri si sono infiltrati nel mercato mondiale in una varietà di settori.
Che tu sia nel campo degli affari, dell’ingegneria, della produzione, della ricerca, dell’economia o della politica, è molto probabile che stia competendo per un’entità che risiede in Giappone.
E non solo!
I consumatori giapponesi spendono ogni anno centinaia di miliardi di dollari in beni di consumo e servizi come il cibo, l’abbigliamento, i viaggi e l’intrattenimento. La famiglia tipica ha oltre 100000$ di risparmio ed un reddito mensile disponibile di circa 3800$.
Con tutti quei soldi da spendere, non sorprende quindi che gli Stati Uniti esportino più beni e servizi in Giappone di qualsiasi altra destinazione. Basti pensare che nel 2014, le esportazioni verso il Giappone rappresentavano 54 miliardi di dollari del PIL degli Stati Uniti.
Ecco perché è fondamentale imparare la Lingua Giapponese, per riuscire ad allargare i propri orizzonti e provare a stare a passo con i tempi. Inoltre, se imparerai il Giapponese, non solo diventerai un esperto in quella lingua, ma acquisirai anche una visione privilegiata della cultura.
Capire l’etica del lavoro Giapponese, il pensiero che si cela dietro gli affari e sapere quale passo falso culturale evitare può spesso creare o distruggere un importante business.
In questo articolo, ho elencato i migliori libri per imparare il Giapponese, che potrai acquistare direttamente su Amazon. Pronto? Si parte!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
VIVERE IN GIAPPONE
- Come imparare il Giapponese: la guida definitiva
- Sama, San, Chan, Kun: i principali titoli onorifici giapponesi
- 10 tipici piatti giapponesi da provare subito
A SCUOLA DI LINGUE:
- Come NON imparare una lingua straniera
- Come imparare il Cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti utili per apprendere bene il Cinese
- Come imparare il Thailandese: la guida definitiva
- Come imparare il Giapponese: la guida definitiva
- 5 errori da non commettere se vuoi imparare una lingua straniera
I MIGLIORI LIBRI PER
IMPARARE IL GIAPPONESE
1) CORSI DI GIAPPONESE HOEPLI
A mio avviso, quelli della Hoepli, sono i migliori corsi di Giapponese per madrelingua Italiani. C’è però da specificare due cose: studiare su questi libri richiede due cose, la conoscenza dei caratteri Kana e la conoscenza della grammatica Italiana.
Per quanto riguarda il primo problema, se non conosci assolutamente il Giapponese e parti da zero, ti suggerisco di acquistare Imparare il Giapponese. Hiragana e Katakana, un manuale ben fatto, di puro esercizio di scrittura, molto utile se si vuole imparare a tracciare correttamente ogni singolo carattere.
Per quanto riguarda il secondo problema, beh, a quello non ho soluzioni anche perché penso che se si vuole imparare la grammatica di un’altra lingua, prima bisognerebbe conoscere la propria. 😉
Detto questo, il manuale della Hoepli, è ben fatto. L’insegnamento è completo, ci sono degli esercizi sia per lo scritto che per l’orale.
Se parti da uno (e non da 0) ti consiglio di leggere uno dei primi paragrafi intitolato “come utilizzare questo libro” così ogni tuo dubbio verrà risolto.
Il mio suggerimento è comunque quello di acquistare il Corso di Grammatica Giapponese, il Corso di lingua giapponese ed il Manuale di potenziamento lessicale.
Se conosci un po’ l’Inglese, uno dei migliori corsi di Giapponese in commercio è quello della della serie della Genki, che viene fornito con due libri di testo Genki I e Genki II, oltre a delle cartelle di lavoro abbinate.
La serie della Genki offre delle spiegazioni semplici, delle illustrazioni molto belle e un sacco di informazioni che costituiscono un’ottima base, soprattutto per i principianti.
Dopo aver imparato il giapponese da Genki I e Genki II, dovresti inoltre essere preparato per il livello N4 nel test di competenza della Lingua Giapponese.
3) LIBRO KANJI DI BASE
Uno dei maggiori ostacoli per gli occidentali che vogliono imparare il giapponese è la lettura dei Kanji. Sono sicuro che hai sentito molte storie dell’orrore su quanti Kanji dovrai imparare e su quanto sia difficile.
Questo però non è vero!
Per chi non lo sapesse i Kanji sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari Hiragana e Katakana. Fondamentalmente, i Kana sono l’alfabeto corsivo e stampato del Giappone, un sistema sillabario fonetico.
I Kanji sono dei simboli che rappresentano delle intere parole. Possono stare da soli o con altri Kanji o Kana per creare più parole, idee o trasformare un Kanji in un verbo. La loro pronuncia e letture variano in base a quali altri Kanji o Kana sono collegati: ed è questa la parte più difficile.
La parte più facile, invece, è che questi facilitano la lettura.
Lo studio dei Kanji richiede molto tempo, ma non c’è niente di difficile. Il Basic Kanji Book contiene i 500 Kanji più utilizzati dalle persone. Questo libro infatti mette in evidenza ciascuno dei Kanji, con tutte le letture, i significati e le parole in cui sono usati, così potrai concentrarti sull’apprendimento individuale.
Il libro ti spiega come scrivere ogni Kanji con esercizi specifici per l’ordine dei tratti, così potrai esercitarti a scriverli. Copre anche i Kanji radicali, quelli che ti permetteranno di dedurre i significati di altri Kanji che imparerai andando avanti con lo studio.
4) MINNA NO NIHONGO
Minna no Nihong, che letteralmente significa Giapponese per tutti, è un altro grande libro di testo per imparare il Giapponese. Questo copre la grammatica essenziale, il vocabolario, l’ascolto e persino la pratica orale.
Minna no Nihongo può davvero prepararti a studiare interamente il Giapponese (è il libro più usato nelle scuole di lingua giapponese in Giappone), poiché ha molto meno italiano rispetto ad altri libri di testo per principianti.
Una volta che avrai gettato le basi per imparare il Giapponese, questo diventerà un enorme vantaggio nei tuoi studi. Come per i libri che ho sopracitato, anche questo corso è composto da due volumi, il n°1 e il n°2.
Una volta completato il secondo volume e interiorizzate tutte le lezioni, dovresti essere in grado di superare il livello N4 del test di competenza della lingua giapponese (JLPT).
5) IL GIAPPONESE SENZA SFORZO (ASSIMIL)
Ed eccoci arrivati al corso che amo di più di tutti: il Giapponese senza sforzo realizzato dalla Assimil.
Grazie a questo corso, infatti, risulterà essenziale e di facile approccio il tuo apprendimento della Lingua Giapponese, grazie anche ad una visuale più ampia di quella scolastica, e dove potrai acquisire in modo naturale e progressivo le basi della Lingua.
Con uno studio di solo mezz’ora al giorno, potrai acquisire in cinque mesi la corretta gestione di oltre 900 ideogrammi giapponesi e di tutta la grammatica di base.
In modo progressivo, in 98 lezioni, attraverso dialoghi vivaci, semplici note e 182 esercizi con le soluzioni, questo corso per principianti ti permetterà di raggiungere un livello di conversazione corrente equiparabile al B2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
Durante la prima parte dello studio, la fase passiva, assimilerai la lingua semplicemente leggendo, ascoltando e ripetendo ciascuna lezione. Nella seconda parte invece inizierai la fase attiva, che ti permetterà di mettere in pratica le strutture e gli automatismi già assimilati, continuando nel contempo a progredire.
All’interno del volume troverai:
- 98 lezioni
- Dialoghi legati alla vita di tutti i giorni
- Traduzioni
- Pronuncia e trascrizione fonetica
- Note grammaticali
- Note sulla cultura giapponese
- Esercizi con soluzioni
In pochi mesi potrai parlare giapponese senza esitazioni né difficoltà, in modo del tutto naturale. Il volume è composto da un libro, 5 CD audio e una chiave USB.
Inoltre, se deciderai di acquistare questo corso, ti consiglio di prendere con te anche i libri aggiuntivi che sono:
- Giapponese: quaderno di esercizi
- La scrittura giapponese (Kanji)
- Giapponese: quaderno di scrittura. Kana
- Giapponese: quaderno di scrittura. Kana e Kanji
Bene, siamo giunti al termine di questo post. Ora tocca a te… Se conosci un corso o un libro con cui imparare il Giapponese, non esitare a presentarcelo nei commenti.
Io ti abbraccio e buono studio
Francesco
30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (INGLESE)
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3:Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare l’inglese scritto
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione ed organizzazione
- Tip n°7: Impara l’Inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre Apps da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamola con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il Karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per imparare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Come memorizzare i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco