Se sei capitato su questo post, significa che sei interessato ad imparare il Cinese Mandarino. Oppure lo stai già studiando ma hai bisogno di alcuni consigli per trovare delle risorse che ti aiutino a migliorare la tua pronuncia o la tua calligrafia.
Imparare il cinese, infatti, ti aiuterà non solo ad allargare i tuoi orizzonti ma anche a parlare e a comunicare con le persone che vivono dentro e fuori la Cina. Prima di iniziare però, mi piacerebbe che tu sapessi, a grandi linee, come nasce il cinese e quali sono i suoi principali dialetti.
Partiamo…
Il Cinese, che fa parte del ramo sinitico degli idiomi sino-tibetani, è una lingua parlata da circa 1,5 miliardi di persone, che vivono per lo più in Cina. In realtà il Cinese è un termine linguistico generale che comprende diverse lingue e dialetti tra cui, i più importanti, sono il Cinese Mandarino e il Cinese Cantonese.
Il Mandarino è il tipo di Cinese più diffuso. In Cina viene chiamato 普通话 (Pǔ tōng huà) che, letteralmente, si traduce in “Lingua comune”. Viene insegnato nelle scuole di tutta la Cina Continentale. Generalmente, quando si dice “parlare cinese”, è molto probabile che ci si riferisca al Cinese Mandarino.
Il Cantonese, invece, è la lingua ufficiale di Hong Kong e Macao e viene parlato da un gran numero di persone che vivono nella provincia di Guangdong, nella Cina Continentale. Il Cantonese è anche il Cinese più parlato all’estero. Se fai una passeggiata nella tua Chinatown locale, infatti, c’è una probabilità del 50% che quello che stai ascoltando sia il Cinese Cantonese.
Ecco un breve riepilogo delle principali caratteristiche di questa lingua:
- Il Cantonese e il Mandarino sono le 2 lingue più diffuse del Cinese
- Il Cantonese è parlato ad Hong Kong, a Macao, a GuangZhou e nelle parti meridionali della Cina Continentale
- Il Mandarino è parlato nella Cina continentale e a Taiwan
- Entrambe le lingue sono parlate anche in Malesia e a Singapore
- Il Cantonese e il Mandarino sono scritti allo stesso modo, sebbene il Cantonese preferisca utilizzare i caratteri Cinesi tradizionali piuttosto che quelli semplificati
- Il Mandarino ha 4 toni; il Cantonese ne ha 9
- Il Mandarino parlato e il Cantonese parlato non sono reciprocamente comprensibili
Bene, ora che hai capito come nasce il Cinese, entriamo nel vivo di questo post. Prima di tutto però, voglio presentarti un corso che sono sicuro cambierà il tuo modo di percepire il cinese…
> VISITA LO STORE DI MADRE IN ITALY <
> VISITA LO STORE DI MADRE IN ITALY <
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare le basi del cinese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso completo di Cinese (Livello Base)” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare le basi del Cinese o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Stefano Rastelli, laureato in mediazione linguistica, insegnante di lingue e di italiano a ragazzi cinesi da circa 7 anni, mediatore linguistico e culturale di Cinese mandarino.
Cosa imparerai da questo corso:
-
Imparare almeno 150 parole in cinese (pinyin)
-
Conoscere regole e strutture grammaticali fondamentali
-
Scrivere in cinese al computer
-
Saper leggere e tradurre semplici testi in caratteri
-
Intrattenere piccole e semplici conversazioni in cinese
-
Per studenti universitari di lingua Cinese: recupero e ripasso delle regole di base
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
- Come aprire un conto corrente in UK
LE CITTÀ DOVE VIVERE
- Vivere a Hong Kong: come, dove, quando
- Disciplina e punizione: la Cina da vita al sistema di credito sociale
STUDIARE IL CINESE
- Come imparare il Cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti utili per apprendere bene il Cinese
- Imparare il Cinese è facile?
- I migliori corsi di Lingua Cinese: la guida pratica
- I migliori libri per imparare il cinese: guida all’acquisto
A SCUOLA DI LINGUE:
- Come NON imparare una lingua straniera
- Come imparare il Thailandese: la guida definitiva
- Come imparare il Giapponese: la guida definitiva
- 5 errori da non commettere se vuoi imparare una lingua straniera
I MIGLIORI LIBRI PER IMPARARE
IL CINESE: GUIDA ALL’ACQUISTO
1) IMPARA IL CINESE IN UN MESE
Fino ad oggi, imparare la lingua cinese, sembrava un’impresa quasi impossibile. Capire come si pronuncia una parola oppure come si scrive un ideogramma non era molto semplice, soprattutto per quelle persone che iniziavano completamente da zero.
Oggi le cose sono cambiate!
“Impara il cinese in un mese” è un libro rivoluzionario, che propone l’insegnamento di questa lingua molto difficile, tramite la memorizzazione dei vocaboli.
La peculiarità del testo va ricercata nelle mini lezioni a tema, rese più semplici grazie ad oltre 500 immagini, che permettono a chiunque di ricordare i vocaboli e le regole grammaticali in pochissimo tempo.
Il libro è strutturato in 2 parti: nella prima si prendono in considerazione le diverse situazioni collegate alla vita di tutti i giorni; nella seconda, invece, ci si preoccupa del cinese commerciale, quello di cui avrai più bisogno se hai deciso di imparare il cinese per migliorare il tuo business.
Le lezioni sono strutturate tramite dei brevi dialoghi, semplici ed efficaci, che presentano quello di cui avrai più bisogno: la fase della contrattazione, come si definiscono i termini di un trasporto, come ci si accorda tramite un contratto, e così via.
Un ottimo testo che potrà essere utilizzato sia dagli studenti ma anche dagli insegnanti, dagli imprenditori e, ovviamente, dai bambini più piccoli.
2) COME IMPARARE IL CINESE IN 30 GIORNI
Lo so, il titolo è un po’ fuorviante, ma ti assicuro che con questo testo imparerai, molto velocemente, le basi della lingua cinese (grammatica e pronuncia). Il metodo è semplice: il libro è suddiviso in 30 capitoli, uno per giorno, che ti permetteranno di assimilare i concetti più difficili di questa lingua.
Attenzione però: per ottenere il massimo dal corso, dovrai onorare una regola: leggere un capitolo al giorno, rispettando le indicazioni contenute al suo interno. In questo modo, il risultato è pressoché garantito. 😉
Ecco le parole dell’autrice: “L’obiettivo di questa guida è farti fare bella figura comunicando in cinese, la lingua più parlata al mondo, sempre più importante anche in Occidente. Ti insegnerò il cinese con un metodo pratico e divertente, basato su dialoghi e situazioni tipiche: un approccio “comunicazionale”, che riduce la grammatica all’osso.
Imparerai da subito le nozioni fondamentali per comporre la frase, per formare espressioni semplici e muovere i primi passi nella conversazione prima di quanto tu possa credere. Voglio che tu apprenda il cinese con semplicità, senza sforzi e soprattutto divertendoti. Per questo le lezioni saranno brevi e graduali: non dovrai impiegare più di 15 minuti di studio al giorno!
Tieni sempre con te questa guida, mentre aspetti l’autobus, durante una pausa caffè o perché no, mentre ti rilassi a letto: ti basteranno pochi minuti al giorno per padroneggiare le basi della conversazione. Cerca di rileggere più volte, a voce alta, i dialoghi. Poi chiudi il libro e prova a ripeterli.
Sì, imparali a memoria: può sembrare antiquato, ma con le lingue funziona! Fatti interrogare sui vocaboli appresi da qualcuno. Poi, prima di andare a letto, riprendi in mano il capitolo e dagli un’ultima lettura: vedrai che in un solo giorno (5 minuti davanti alla macchinetta del caffè, 5 minuti in bagno e 5 a letto) avrai memorizzato tutto.
Non prendere scorciatoie: questa guida è già ridotta all’essenziale, meno di così troverai solo i frasari delle guide turistiche!“
Insomma, un testo efficace sia per i principianti che per quelli che studiano il cinese da poco tempo.
3) CALLIGRAFIA CINESE. IMPARA A SCRIVERE LE PRIME 60 PAROLE
La calligrafia cinese è la forma tradizionale di scrittura della lingua cinese, tramite l’uso dell’inchiostro e del pennello. È una tradizione molto radicata in Cina, che viene praticata e studiata da tantissimi secoli.
La calligrafia cinese, infatti, è l’arte di scrivere i caratteri cinesi, tramite delle piccole variazioni di pressione e di velocità del pennello. Sottolinea l’espressione delle proprie emozioni, pur essendo un semplice esercizio mauale.
In Italiano, la “calligrafia” è “l’arte di tracciare la scrittura in forma elegante e regolare”. È una delle arti tradizionali più praticate nella Cina continentale ma anche in quella dove si parla il Cinese Cantonese (ad Hong Kong, a Macao e nelle minoranze cinesi che vivono nel Sud-Est asiatico). È visibile negli uffici, nei negozi, negli hotel e, ovviamente, anche nelle case.
Picasso, il famosissimo maestro d’arte, una volta disse: ” Se fossi nato in Cina, sarei dovuto diventare un calligrafo piuttosto che un pittore” ! Se anche tu vuoi iniziare a studiare e a praticare l’arte della scrittura, ti consiglio di acquistare “Calligrafia cinese. Impara a scrivere le prime 60 parole”
Il cofanetto contiene due tovagliette su cui potrai esercitarti all’infinito con acqua, pennello e un manuale che illustra tutti i passaggi necessari per scrivere 60 ideogrammi: dall’oroscopo cinese, alla natura, dai principali segni stradali alle parole che vengono utilizzate tutti i giorni.
4) IL CINESE PER GLI ITALIANI: CORSO BASE
Sei interessato ad imparare il Cinese Mandarino ma non sai da che parte cominciare?
Bene, quello che ti sto per presentare è il primo dei tre libri della collana della Hoepli, che ti aiuterà a mettere le basi per apprendere la lingua.
C’è un detto in Cina che recita: “Più ti preparerai, più veloce sarà il tuo apprendimento”.
Questo significa che, prima di iniziare a studiare il Cinese, dovrai fare alcune ricerche di base su dove sia possibile trovare le migliori risorse. Sul web, infatti, esistono migliaia di articoli e di video che introducono alla lingua cinese.
Ti consiglio di cercarli e di studiarli per conoscere la storia di questa lingua come viene utilizzata. Se invece sei troppo pigro di dover cercare, allora ti suggerisco di acquistare il primo libro di questa collana della Hoepli.
Questo primo volume ti consentirà di raggiungere i livelli A1 e A2 del Quadro comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kahoshi (HSK), in brevissimo tempo.
Il manuale è stato pensato appositamente per venire in aiuto di coloro che vogliono imparare il cinese partendo da zero: il corso si articola in 20 lezioni che proseguono in base ad un ordine crescente di complessità, sia grammaticale che sintattica.
Accanto alle approfondite spiegazioni grammaticali e lessicali e al corredo di appendici dettagliate, allo studente vengono proposti numerosi esercizi di grammatica, traduzione e scrittura, nonché alcune tracce audio (contenute nei 2 CD allegati) per il corretto allenamento della pronuncia e delle attività di ascolto.
5) IL CINESE PER ITALIANI : CORSO INTERMEDIO
Ed eccoci arrivati al secondo volume della collana: Il cinese per Italiani, corso intermedio.
Questo testo è dedicato a tutti quei studenti che posseggono un livello di competenza elementare della lingua Cinese e consente loro di raggiungere i livelli B1 e B2 del Quadro comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kahoshi (HSK).
Il volume, esattamente come il primo, è composto da venti lezioni ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, che consentono di esaurire lo studio di tutta la grammatica della lingua cinese.
In ogni lezione troverai una gran numero di esercizi di fonetica, di grammatica e di lessico, ideale per prepararsi all’esame HSK. All’interno del cofanetto troverai anche 2 CD audio che contengono moltissimi esercizi di comprensione orale e i testi dei dialoghi e dei brani presenti nel volume.
6) IL CINESE PER ITALIANI: CORSO AVANZATO
Se invece il tuo livello di Cinese è già ottimo ma desideri migliorarlo, ti suggerisco di acquistare il terzo volume intitolato “Il cinese per Italiani: corso avanzato”. Questi è rivolto a tutti coloro che già padroneggiano le principali regole fonetiche, i rudimenti della scrittura, la grammatica e un lessico base di almeno 1300 parole.
I suoi contenuti sono stati pensati come strumento per approfondire la conoscenza della società cinese tradizionale e moderna. Ciascun capitolo è composto da un brano iniziale che, nelle prime dieci lezioni, è accompagnato da un più semplice testo in forma di dialogo, seguito dalle parole nuove in esso contenute.
Il volume si chiude con una serie di esercizi di ascolto, composti di domande multiple e quesiti a cui rispondere sulla base dei testi inclusi nei 2 CD-Audio allegati.
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo post.
Ti chiedo solamente un favore: se hai un amico o un’amica che vogliono o che già stanno imparando il Cinese, prova a condividere con loro questo articolo.
Per me, significherebbe molto!
Io ti abbraccio e ci vediamo al prossimo post. 😉
30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (INGLESE)
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3:Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare l’inglese scritto
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione ed organizzazione
- Tip n°7: Impara l’Inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre Apps da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamola con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il Karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per imparare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Come memorizzare i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco