A volte, quando sei nel bel mezzo di una ricerca di un’occupazione e hai dato il massimo, nonostante i tuoi migliori sforzi, non riesci a trovare nessun genere di lavoro.
Lo so, può essere davvero scoraggiante non vedere i risultati di tutto il tuo duro lavoro, ma non disperare. Seguendo alcuni semplici consigli, potrai trasformare la tua ricerca in un successo!
Eccoli!
1) CHIEDI AI TUOI CONTATTI UNA SPONSORIZZAZIONE
Se stai cercando un lavoro, prova a chiedere a tutti i tuoi contatti se conoscono qualcuno che sta cercando dei dipendenti. Il networking, infatti, è uno dei modi più efficaci per trovare un nuovo lavoro mentre i datori di lavoro preferiscono ricevere un nome affidabile dal proprio personale.
Molti lavori vengono occupati internamente dalle raccomandazioni prima ancora di essere pubblicizzati, quindi è importante parlare con le giuste persone per ottenere il maggior numero possibile di referral dalla tua rete.
Inizia facendo un elenco di tutti quelli che conosci e determina quali individui potrebbero essere a conoscenza delle posizioni disponibili nel tuo settore. Quindi, raggiungi quelle persone e, offrendogli un caffè o un pranzo, discuti con loro i tuoi interessi e obiettivi.
Cerca di costruire relazioni più strette con le persone nella tua rete in modo che pensino prima a te quando sentono parlare di opportunità di lavoro. Alcuni lavori possono essere occupati molto rapidamente, quindi assicurati di creare una rete strategica con persone influenti quando possibile.
2) PARTECIPA AGLI EVENTI DI NETWORKING
Ogni volta che puoi, dovresti partecipare agli eventi di networking specifici nel tuo settore. Eventi come conferenze, esposizioni e forum di formazione continua sono luoghi ideali per incontrare altre persone che possono aiutarti nella tua ricerca di un lavoro.
Assicurati di prepararti in modo appropriato per questi eventi facendo realizzare dei biglietti da visita professionali e copie del tuo curriculum vitae, da tenere a portata di mano quando incontrerai i rappresentanti del lavoro.
3) CONTATTA DIRETTAMENTE LE AZIENDE
Cercare un lavoro è molto più semplice oggi perché la maggior parte delle aziende dispone di siti web a cui puoi rivolgerti direttamente. In questo modo, infatti, potrai candidarti per le posizioni vacanti elencate attraverso il loro sito web.
Se un’azienda a cui sei interessato non ha alcun lavoro rilevante pubblicato sul proprio sito web, contattali via e-mail o via telefono per vedere se stanno cercando di assumere qualcuno con le tue qualifiche e la tua esperienza. Se un’azienda non sta reclutando attivamente per il tuo ruolo, potresti non ricevere risposta da loro, ma potrebbero tenerti in considerazione nel caso in cui una posizione diventi disponibile in futuro.
Il processo di assunzione costa una notevole quantità di denaro, quindi se un datore di lavoro riceve notizie da un candidato idoneo direttamente prima di pubblicare un’offerta, potrebbe preferire assumerti piuttosto che spendere tempo e denaro alla ricerca di altri candidati.
Inoltre, se un’azienda sta vivendo una rapida crescita, potrebbe essere particolarmente aperta all’ascolto di persone qualificate, anche se non hanno pubblicizzato una posizione. Questo vale per le start-up che non hanno ancora considerato appieno le proprie esigenze di personale.
Fai un elenco delle aziende con cui sei interessato a lavorare e pensa a come contattarle. Annota anche le loro attuali offerte di lavoro nella tua lista. Considera di scrivere una lettera di presentazione formale per comunicare che hai familiarità con loro e spiegagli perché saresti un dipendente ideale.
4) UTILIZZA LE PIATTAFOMRE DI RICERA DEL LAVORO
Se desideri candidarti per un gran numero di lavori in modo rapido ed efficiente, utilizza le piattaforme di ricerca di lavoro per potenziare la tua ricerca. La maggior parte dei principali motori di ricerca di lavoro ti consentirà di cercare lavori per posizione, salario e parole chiave.
Inoltre, se possibile, carica un curriculum e una lettera di presentazione che potrai adattare a ciascuna domanda. Le piattaforme di ricerca di lavoro sono ottime perché ti consentono di filtrare i risultati di ricerca di lavoro che non si applicano a te, consentendoti anche di impostare avvisi di ricerca di lavoro personalizzati per avvisarti quando viene pubblicato un lavoro che soddisfa i tuoi criteri.
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi conoscere tutti i passi per cercare un lavoro, ti suggerisco di acquistare la mia guida intitolata “Biglietto di sola andata”.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
5) FREQUENTA LE FIERE DEL LAVORO
Le fiere del lavoro sono degli speciali eventi che mirano a riunire aziende e potenziali dipendenti per creare reti e condividere informazioni. Questi eventi sono frequentati da grandi aziende che cercano di reclutare un gran numero di dipendenti per programmi di formazione.
Troverai organizzazioni di tutte le dimensioni, reclutatori e forse anche college e università a questi venti. Le fiere del lavoro sono una grande opportunità per fare rete e distribuire il tuo curriculum a potenziali datori di lavoro.
Ecco alcuni consigli da tenere bene a mente se deciderai di partecipare ad una di queste fiere del lavoro:
- Cerca di capire quali aziende partecipano ad una determinata fiera in modo da frequentare solo quelle che ti interessano
- Ricordati di portare con te i biglietti da visita e almeno 50 curriculum
- Porta con te eventuali portfolio e referenze da precedenti datori di lavoro se il tipo di lavoro per cui ti stai candidando richiede tali materiali
Dal momento che incontrerai per la prima volta potenziali nuovi datori di lavoro, cerca di fare un’ottima prima impressione indossando un abbigliamento appropriato e professionale. È anche una buona idea fare un elenco di domande che potrai porre ai reclutatori.
Farai un’impressione memorabile se sembrerai sinceramente interessato ad una determinata azienda. Inoltre, assicurati di essere amichevole e di bell’aspetto quando parlerai con i potenziali datori di lavoro, di sembrare sicuro e di mantenere il contatto visivo quando parlerai.
Nella settimana successiva alla fiera del lavoro, assicurati di chiamare le persone con cui sei entrato in contatto. Anche se hai deciso che l’azienda non è adatta a te, sarà educato ringraziare la persona con cui hai parlato e aggiungerla alla tua rete.
Non si sa mai se un contatto ti sarà utile nella tua futura ricerca di un lavoro. 😉
6) SFRUTTA I SOCIAL MEDIA
Esistono diverse piattaforme di social media che potrai utilizzare per cercare lavoro e interagire con le aziende per cui vorresti lavorare. Puoi cercare le pagine aziendali su siti come Facebook e Instagram e seguirle, indipendentemente da dove si trovino nel mondo.
Tenendoti aggiornato con le pagine dei social media di un’azienda, potrai ottenere preziose informazioni sul loro tono, gli interessi e lo stile di lavoro. Potrai anche commentare i loro post e iniziare a costruire una relazione con loro. Potresti anche sentire parlare di opportunità di lavoro che hanno tramite questi canali.
Se utilizzi i social media per scopi professionali, è importante rendere i tuoi profili adatti. Dovrebbero trasmettere una buona immagine di te, anche se stai utilizzando le piattaforme per scopi personali piuttosto che professionali. Usa il tuo vero nome e pubblica solo immagini e post appropriati.
Se stai usando questo approccio, è una buona idea tornare indietro attraverso il contenuto che hai pubblicato e assicurarti che tutto ciò che hai sul tuo profilo sia adatto ad un potenziale datore di lavoro. Chiediti se i tuoi profili sui social media mostrano te e il tuo stile di vita in modo appropriato e professionale.
In bocca al lupo!
Francesco
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come aprire un ristorante all’estero
- 7 modi per creare un’esperienza migliore ai clienti del tuo ristorante
- Come avviare uno spazio di coworking
- I miei 6 suggerimenti per trovare un lavoro che ti soddisfi
- 6 passi da fare quando si avvia un’impresa all’estero
- 5 cose da sapere prima di avviare un’azienda all’estero
- Cosa cercano i recruiters in un curriculum vitae
- 7 consigli per redigere un buon curriculum canadese
- Lavorare come infermiere all’estero: quello che devi sapere
- Lavorare in Germania: il colloquio di lavoro
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco