Cominciamo questo articolo con una domanda: “l’I Amsterdam City Card è una trappola per turisti?” La mia riposta è ovviamente NO, assolutamente NO. A differenza di molte altre city card del mondo, infatti, l’I Amsterdam City Card è sviluppata e venduta dalla stessa città di Amsterdam.
Quindi NO, non è una trappola per turisti!
Onestamente penso che questa carta sia una delle migliori offerte da afferrare se hai deciso di trascorrere un po’ di tempo ad Amsterdam. E ovviamente dipenderà da cosa vorrai farci… La carta infatti non è tutti.
In questo articolo ti guiderò attraverso i pro e i contro di questo lasciapassare tutto olandese. Ti spiegherò cosa ci potrai fare, cosa potrai visitare e molto altro ancora. Inoltre, potrai acquistare la carta tramite il link che troverai in fondo alla pagina.
Cominciamo…
1) CHI EMETTE L’I AMSTERDAM CITY CARD
L’I Amsterdam City Card è una carta creata e venduta dall’organizzazione no-profit denominata Iamsterdam. Iamsterdam è il partner ufficiale della città.
Questa carta quindi è legittima e NON È ASSOLUTAMENTE UNA TRAPPOLA PER I TURISTI.
2) COS’È INCLUSO NELLA I AMSTERDAM CITY CARD?
Ovviamente, la carta ha un valore maggiore se avrai intenzione di visitare i musei della capitale olandese. L’I Amsterdam City Card, infatti, offre l’ingresso gratuito o scontato ad oltre 70 musei e attrazioni di Amsterdam.
I grandi musei come il Van Goh Museum, il Rijksmuseum, l’Hermitage, la Rembrandt House e il NEMO Science Museum sono tutti inclusi nell’offerta gratuita.
Nel dettaglio, grazie alla card, avrai:
- L’accesso gratuito ad oltre 70 musei di Amsterdam e ad altri punti salienti della città
- Il trasporto pubblico illimitato in tutta la città: autobus, tram e metro
- La crociera gratuita in battello sui canali
- Il noleggio gratuito delle biciclette h24
- La visita all’Artis Amsterdam Royal Zoo
- La visita gratuita alla piattaforma panoramica di A’dam Lookout
- La visita libera all”Hortus Botanicus, uno dei giardini botanici più antichi del mondo
- La visita a moltissimi altri musei, tour ed escursioni
3) PER CHI NON È ADATTA LA CARTA
Se non ami visitare i musei, sarà molto difficile trovare un vantaggio nell’acquistare la carta. Certo, avrai i mezzi pubblici gratuiti, un tour sui canali e persino l’accesso all’Artis Royal Zoo. Ma solo questo non coprirà i costi della carta.
Sarebbe meglio acquistare i biglietti singoli.
L’I Amsterdam City Card non è nemmeno per quelle persone che non hanno molto tempo da passare ad Amsterdam. Se sei in città per solamente un giorno, non acquistare la card!
4) DEVO SAPERE ALTRO?
Si! Ci sono, infatti, altri numerosi vantaggi nell’acquistare l’I Amsterdam City Card, che includono i tour, i musei, le escursioni e le principali attrazioni turistiche nei luoghi situati appena fuori Amsterdam.
Ad esempio:
- Un viaggio gratuito in traghetto presso lo Zaanse Schans, un quartiere museale all’aperto situato vicino ad Amsterdam. Qui potrai visitare i mulini a vento, le storiche case di legno, vari musei e un’azienda che produce zoccoli
- La visita gratuita al castello medievale di Muiderslot
- La visita libera all’Isola fortezza di Pampus, commissionata nel 1895 (dichiarata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità)
- La crociera in traghetto presso gli autentici villaggi di pescatori di Volendam e Marken
- Il noleggio gratuito di biciclette a Volendam e dintorni
- Vari omaggi e sconti su cibo, snack ed altre attività
5) L’APP GRATUITA E LA MAPPA DETTAGLIATA DI AMSTERDAM
La I Amsterdam City Card include un’app gratuita (sia per Android che per iPhone) che ti aiuterà a pianificare le tue visite. Questa include una mappa dettagliata di Amsterdam che ti fornirà le informazioni essenziali su oltre 130 luoghi di interesse.
L’applicazione mette anche in evidenza le aree della vita notturna, nonché i club, i pub, le caffetterie e i ristoranti più importanti di Amsterdam, ordinati tutti per categoria.
6) RISPARMIERÒ DAVVERO CON L’I AMSTERDAM CITY CARD?
Quanti soldi risparmierai dipenderà da quanti dei suoi vantaggi utilizzerai realisticamente. Ma, un recente sondaggio, ha dimostrato che il 93% delle persone che ha utilizzato la carta si è dichiarato più che soddisfatto.
Nota che una crociera sui canali di Amsterdam, mediamente, ti costerà 19€. Una visita ad un museo costa normalmente 20€. Un noleggio giornaliero di biciclette ti costerà invece circa 18€.
Aggiungi il costo del trasporto pubblico e ti assicuro che, grazie alla I Amsterdam City Card, risparmierai moltissimo.
7) QUANTO MI COSTERÀ ACQUISTARLA
Potrai acquistare la tua card per 24, 48, 72, 96 o 120 ore.
Ad oggi, i prezzi per acquistare la carta sono i seguenti
- 24 ore: 60€
- 48 ore: 85€
- 72 ore: 10 €
- 96 ore: 115€
- 120 ore: 125€
La carta 24 ore è relativamente costosa. Ma risparmierai denaro se, ad esempio, visiterai due importanti musei come il Rijksmuseum e il Museo Van Gogh. Usa i mezzi pubblici, fai un giro del canale e sali sulla torre panoramica di Amsterdam.
Saranno 24 ore impegnative, ma possibili! (fai uno dei musei il 2° giorno, assicurati solo di entrare prima della scadenza della carta). Inoltre, qualunque cosa accada, la carta è semplicemente conveniente rispetto al dover acquistare più biglietti singoli. Questo da solo può essere un motivo per acquistare la I amsterdam City Card in sé.
Il vero valore è comunque nelle carte di 48-120 ore. La 48 ore I amsterdam City Card è un vero affare. È facile ottenere €42,50 in un giorno. Inoltre, ti godrai la comodità di avere un solo biglietto. Se riuscirai a pianificare saggiamente, potrai anche entrare gratuitamente in un’attrazione del 3° giorno.
Se soggiornerai più di due giorni ad Amsterdam, la carta diventerà un vero affare.
8) COSA NON È INCLUSO NELLA CARTA
L’I Amsterdam City Card non è valida per il Museo della Casa di Anna Frank. Vista l’enorme interesse, infatti, il museo ha seri problemi nel gestire l’afflusso di persone. Per garantire una piacevole esperienza per tutti, vendono i biglietti solamente sull’apposito portale.
Un’altra cosa non inclusa nella carta è il trasporto sul treno. Nella tessera sono inclusi solamente i trasporti pubblici della compagnia di trasporti urbani di Amsterdam GVB. Ciò significa la maggior parte degli autobus urbani, tutti i tram e le metropolitane.
Se hai intenzione di visitare le attrazioni della regione, dovrai acquistare un biglietto di trasporto separato per il treno o per gli autobus regionali.
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Spero davvero che ti sia stato utile. In tal caso, comunicamelo anche solamente con un commento qui sotto.
Inoltre, se hai tempo, è gradita una tua recensione sulla carta. Ti è stata utile? Per cosa? Quali e quanti musei sei riuscito a visitare? Ti sono piaciuti?
Scrivilo nei commenti. Io ti abbraccio e ovviamente non dimenticare di acquistare la carta…
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Olanda: primi passi
- Lavorare in Olanda: le cose da sapere
- Il sistema sanitario olandese
- Noleggiare e guidare un’auto nei Paesi Bassi: la guida pratica
- Come arrivare ad Amsterdam dai diversi aeroporti
- Vivere e lavorare ad Amsterdam: la città più trasgressiva e vivace d’Europa
- I Amsterdam City Card: vale davvero la pena acquistarla?
- Amsterdam: le principali cose da fare e da vedere
- 6 motivi per cui non devi noleggiare una bicicletta ad Amsterdam
- I migliori coffeshops di Amsterdam
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco