GUIDARE ALL’ESTERO: PATENTE E NOLEGGIO AUTO

Patente-Internazionale




Ti do una bella notizia: questo post ha l’obiettivo di aiutarti a risolvere un problema! Ti stai recando in un Paese estero e non sai se potrai guidare con la tua patente italiana? Oppure sai già che dovrai adeguare la tua patente alla normativa vigente nel Paese di destinazione, ma non sai come fare? Oppure hai bisogno di noleggiare un’auto in totale sicurezza e a prezzi competitivi?

Se la tua necessità è una delle tre elencate, allora prosegui nella lettura di questo post, e sarà tutto chiaro e semplice da attuare.

L’esperienza diretta e già testata da parte nostra e dei tanti nostri utenti, potrà senza dubbio esserti utile per evitare confusione, perdite di tempo ed errori.

Capiamo insieme quali sono le regole per guidare all’estero.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


GUIDARE ALL’ESTERO:
PATENTE E NOLEGGIO AUTO

1) LA PATENTE DI GUIDA

Partiamo da una premessa doverosa: hai una patente italiana?

Se la tua risposta è SI, la prima cosa che devi verificare è se la patente che hai ti permette di guidare, ed è valida nel Paese in cui ti stai recando.

Capiamolo insieme.

Iniziamo da alcuni riferimenti normativi, a sostegno di quanto di seguito esposto.

In primis bisogna tenere conto degli accordi in materia che l’Italia ha stipulato con i diversi Paesi, sia all’interno dell’Unione Europea, sia extra UE, in particolare:

  • La convenzione internazionale di Vienna
  • La convenzione internazionale di Parigi
  • La Convenzione internazionale di Ginevra

In sintesi: dove puoi guidare con la patente italiana?

Senza dubbio puoi guidare con la tua patente in tutti i Paesi dell’Unione Europea, senza dover fare adeguamenti, richiedere permessi o sostenere esami.

Nessun problema alla guida dunque, se il Paese in cui ti stai recando rientra tra quelli appartenenti all’UE.

Oltre i Paesi dell’UE, la patente italiana è valida anche in Algeria e Turchia. Per guidare invece in Stati non appartenenti all’UE è spesso (ma non sempre) necessario ottenere una patente internazionale.

Cos’è la patente internazionale?

La patente internazionale è una patente che ti permette di guidare anche in Paesi extra UE, che richiedono appunto questo tipo di patente.

La stessa però può essere conforme o alla già citata convenzione di Vienna, oppure a quella di Ginevra, a seconda del Paese in cui ti stai recando.

Prima di partire, il consiglio è quello di fare una verifica su quale sia precisamente la tipologia di patente riconosciuta valida, e per farlo basta consultare il sito del Consolato italiano presente nel Paese che sarà la tua meta.

Come ottenere il permesso internazionale di Guida? Basta farne richiesta presso l’ufficio provinciale della motorizzazione Civile del luogo di tua residenza italiana, e non bisogna sostenere nessun esame per ottenerla.

I tempi del rilascio della patente internazionale non sono immediati, quindi consiglio vivamente di muoversi con debito anticipo (indicativamente da due a quattro settimane).

Quali documenti sono necessari? Basta presentare la propria patente di guida italiana, in corso di validità. La patente internazionale, una volta rilasciata, avrà una validità di tre anni.

La domanda che sorge spontanea, e che molti oltre a me si fanno, è la seguente: “Ma se per ottenere la patente internazionale basta semplicemente farne domanda, senza neanche dover sostenere un esame, che differenza c’è tra il guidare con la patente italiana o con quella internazionale?”

Più avanti in questo post troverai la risposta, ma intanto vale il fatto che la burocrazia vuole questo e che la patente internazionale rappresenta un formato di patente richiesto nella maggior parte dei Paesi extra UE.

Quindi, riepilogando schematicamente, ecco i primi passi da compiere se vuoi guidare all’estero:

  • Controlla se la tua patente italiana è in corso di validità
  • Se ti stai recando in un Paese dell’UE, oppure in Turchia o Algeria, no problem, puoi guidare con la patente italiana
  • Se ti stai recando in un Paese extra UE, consulta il sito del Consolato e verifica se è richiesta la Patente Internazionale di Guida
  • Se è necessario averla, recati presso l’ufficio provinciale della motorizzazione Civile che fa capo al luogo di tua residenza
  • Ti sarà richiesta la patente italiana e ti sarà rilasciata, dopo qualche tempo, la patente internazionale

Nota bene: una volta ottenuta la patente internazionale, porta con te sempre e ovunque anche la patente italiana! Il permesso internazionale di guida infatti, autonomamente non è sufficiente, nel caso in cui venissi fermato dalla Polizia.

Se vuoi verificare il documento richiesto in ogni singolo Paese, puoi anche farlo in modo molto semplice, consultando il sito viaggiare sicuri.

Dovrai selezionare il Paese di destinazione e poi cliccare alla voce “viabilità”. Bene, una volta in possesso di tutti i requisiti richiesti per poter guidare all’estero, passiamo al secondo nodo da sciogliere: la macchina.

Scegli-la-tua-assicurazione

2) IL NOLEGGIO DI UN’AUTO ALL’ESTERO

La questione è cruciale. Molti, soprattutto quando si recano in Paesi geograficamente vicini all’Italia, ci chiedono: “Mi conviene portare la mia macchina dall’Italia, oppure partire in aereo e noleggiare l’auto sul posto?”

Rispondiamo sempre che ogni situazione va valutata in modo a se stante. Anzitutto: che auto hai? È abbastanza comoda e adatta a viaggi lunghi?

Che esigenze hai? Puoi pensare di fermarti, facendo delle soste durante il viaggio, oppure preferisci viaggiare alla velocità dell’aereo? Per quanto tempo hai intenzione di fermarti nel Paese estero?

Ovviamente sono tutti elementi che cambiano la nostra risposta, e sono cose da valutare sulla base delle proprie esigenze.

Una cosa però è certa: se ti stai muovendo verso un Paese che non confina con l’Italia e/o che dista molto, il consiglio è sempre quello di optare per il noleggio di un’auto sul posto, piuttosto che partire con la propria auto, e questo anche perché portare l’auto spesso rappresenta motivo di ulteriori permessi da richiedere e comporta obblighi legati appunto alla vettura.

Questo ovviamente, soprattutto se la tua permanenza nel Paese estero è ridotta a qualche giorno o qualche mese.

Quando invece si tratta di trasferimento, beh, in questo caso molti preferiscono addirittura vendere la vettura italiana e acquistarne una nel nuovo Paese di destinazione.

Detto questo però, torniamo alla questione centrale: il noleggio di un’auto all’estero.

Dico una cosa che può sembrare abbia il profumo di uno sfogo: ne ho provate tante di agenzie di noleggio, e per una ragione o per l’altra le ho bocciate quasi tutte!

Per questo oggi dico che preferisco andare sul sicuro, e rivolgermi solo a compagnie di noleggio che offrono certezze, garanzie, professionalità e competitività!

Lo dico col cuore, ma quando noleggi un’auto all’estero, avere un qualunque genere di problema, si rivela davvero un grande problema, e questo piacerebbe evitarlo a chiunque.

Quindi, parliamo solo di certezze e di agenzie dalla comprovata serietà e affidabilità, in primis perché sono state testate e utilizzate direttamente durante i nostri stessi viaggi in più Paesi.

Quali sono a nostro avviso i migliori servizi di noleggio di un’auto all’estero? E come fare per noleggiare l’auto? Qui di seguito tutte le istruzioni per l’uso.

Ti basterà un click per risolvere il tuo problema.

A) AUTOEUROPE

Auto Europe è una grande società di autonoleggio all’ingrosso, che lavora con circa 24.000 sedi di autonoleggio in 180 paesi in Europa, Asia, Africa, Australia, Nuova Zelanda, nonché in Nord e Sud AmericaAuto Europe è stata inoltre accreditata presso il Better Business Bureau dal 2 aprile 1993, con una valutazione A+.  

Il noleggio auto internazionale è il principale servizio venduto da Auto Europe. Oltre alle tradizionali auto a noleggio a guida autonoma, con AutoEurope avrai la possibilità di prenotare veicoli di lusso e sportivi, camper nonché servizi di trasferimento con autista da e verso l’aeroporto.

Noleggiare-un'auto-all'estero

Prenota-la-tua-auto

B) EUROPCAR

La compagnia leader in questo servizio, che non ha certo bisogno di presentazione, perché è già molto nota, è l’EUROPCAR.

Ne avrai già sentito parlare, ma è bene capire in dettaglio come funziona un noleggio con Europcar e soprattutto quali sono i costi.

La prima cosa da segnalare a riguardo è che Europcar pianifica sempre delle offerte specifiche per il noleggio di auto all’estero, e spesso si rivelano davvero convenienti perché arrivano ad avere un costo ridotto talvolta anche del 35%, e non parlo di Paesi verso i quali ci si muove di rado, ma anche Australia, Germania, Francia, Stati Uniti e Regno Unito.

Insomma, oltre alle offerte, avrai capito che preferisco Europcar soprattutto perché con loro puoi noleggiare un’auto davvero in una infinita quantità di Paesi nel mondo.

Hanno una copertura geografica ad ampio raggio, e quello che il noleggio ti garantisce, e che si rivela fondamentale in viaggio, è:

  • L’Assistenza stradale H24
  • Vetture nuove
  • Un servizio che ha visto continui miglioramenti negli anni

Questo lo dico perché una cosa che apprezzo è il fatto che puoi scegliere il noleggio di un’auto in modo personalizzato. Ossia, Europcar ha dei “pacchetti” particolareggiati per le diverse esigenze.

Ad esempio, c’è il Noleggio Business oppure le Convenzioni Aziendali che sono riservati in modo specifico a chi viaggia per lavoro.

Per capirne di più però, entriamo nel dettaglio.


Europcar è una azienda di noleggio auto che opera in Italia ed in molti altri Paesi nel mondo. È possibile prenotare un’auto recandosi di persona presso una delle sedi Europcar, oppure comodamente online con le medesime garanzie e offerte.

Per operare online è sufficiente registrarsi sul sito, e una volta registrato potrai prenotare, modificare o cancellare la tua prenotazione.

Personalmente suggerisco la prenotazione online, perché diversamente ogni variazione deve essere poi fatta contattando il servizio clienti. Online è anche possibile stampare la fattura, fino ai 6 mesi successivi il noleggio, quindi estremamente comodo.

Inoltre va segnalato il fatto che spesso optando per il noleggio online si risparmia!

Infine una cosa molto apprezzata dai clienti Europcar è il Pacchetto Protection.

Cos’è il Pacchetto Protection?

Ci sono tre diverse tipologie tra cui scegliere: Basic, Medium e Premium. Il pacchetto BASIC è quello che generalmente è incluso nel contratto di noleggio, e comprende sostanzialmente l’assicurazione e la responsabilità limitata per danni, incendio e furto.

Questo pacchetto comprende anche la perdita delle chiavi dell’auto.

Il pacchetto MEDIUM somma, alle condizioni del pacchetto BASIC, anche l’assicurazione per infortuni al conducente e ai passeggeri.

Infine il pacchetto PREMIUM, che garantisce nessuna responsabilità per danni, furto e incendio, oltre all’assicurazione infortuni per conducente e passeggeri, e la copertura degli effetti personali. Attenzione al fatto che però il pacchetto Premium può essere richiesto solo se il noleggio è fatto da persone con età superiore ai 26 anni.

Quali documenti sono richiesti per il noleggio auto con Europcar? È necessario presentare la tua patente di guida in corso di validità.

Ed ecco che rispondiamo anche ad una domanda lasciata in sospeso, ossia perché spesso è richiesta la patente internazionale senza che sia previsto un esame per il suo ottenimento?

Per il problema della lingua!

Infatti, mentre la patente italiana è scritta in Italiano, e quindi non sempre accettata ovunque, la Patente di guida Internazionale è scritta in 10 lingue diverse, ed è una traduzione ufficiale della tua patente di guida nazionale.

Per questa ragione la patente internazionale va mostrata sempre insieme alla tua patente di guida italiana.

Ricordo che per il noleggio è anche necessario esibire un documento d’identità, come la Carta d’Identità o il passaporto.

Veniamo infine ai costi. Quanto costa noleggiare un’auto all’estero con Europcar? Dico dipende: dalla durata del noleggio, dalla vettura scelta, dal Paese di destinazione.

Da ricordare però, segnalo tre note:

  • Al momento del noleggio il guidatore deve presentare una carta di credito intestata a suo nome, la patente di guida e la carta d’identità in corso di validità
  • Viene richiesto un deposito cauzionale per il noleggio che sarà riservato sul plafond della carta di credito. Il deposito sarà addebitato solo se dovranno essere coperti eventuali costi addizionali (carburante mancante, giorni di noleggio extra, danni a tuo carico). L’ammontare del deposito è di circa 250euro a seconda del Paese.
  • Per questa ragione il consiglio è sempre quello di controllare in ogni dettaglio l’auto prima del noleggio (e verificarla con il noleggiatore) e riconsegnarla con il pieno di benzina, onde evitare che ve ne venga addebitato il costo.

Per ogni ulteriore dettaglio, per avere una stima dei costi rispetto al periodo da te scelto e dalle tue esigenze, e per scoprire se Europcar ha offerte dedicate, clicca qui sotto:

Prenota-la-tua-autoAlla fine di questo post, non mi resta che augurarti buon viaggio, e se lo vorrai, aspetto i tuoi commenti.

Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio. Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.

Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS

Per ogni dettaglio, leggi attentamente questo articolo.

Buon viaggio
Francesco

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.