GUIDA AL SISTEMA SCOLASTICO TEDESCO

Il Sistema Scolastico Tedesco




Lo sapevi che il sistema scolastico tedesco è uno fra i più riconosciuti dell’Unione Europea? È per questa ragione che se stai pensando ad un trasferimento con l’intera famiglia la Germania è una valida scelta.

La stessa affermazione vale nel caso in cui tu sia uno studente universitario o un neolaureato alla ricerca di una specializzazione internazionale.

Conosco molti ragazzi che negli ultimi anni hanno deciso di abbandonare l’Italia e non tutti in direzione dell’Inghilterra. La Germania non è una destinazione gettonata, bisogna ammetterlo, perché?

Credo che a scoraggiarti sia la lingua, giusto? E come darti torto..

Ciò non toglie che alcuni dei ragazzi con cui ho parlato non sapevano una parola di tedesco fino a un anno prima di partire e ora non solo ci vivono ma hanno trovato anche lavori piuttosto stabili!

Ecco perché penso che in fondo la lingua tedesca non sia un ostacolo così insormontabile, come in tutte le cose ci vuole determinazione e un pizzico di fortuna!

Tutto qui…

Se ci stai pensando, se hai visto un master interessante o se ti attrae l’idea di far crescere i tuoi figli in questa nazione, non abbandonarla, sono sicura che durante i primi mesi te la caverai benissimo anche con un buon livello d’inglese.

Per quanto riguarda il loro sistema scolastico mi raccomando, non farti spaventare dagli strani paroloni e dalle inevitabili differenze rispetto al sistema Italiano, sono sicura che alla fine del post avrai le idee molto più chiare.

Prima di tutto devi sapere che in Germania il sistema educativo non è uniforme, infatti ogni regione (chiamata “Länder”) ha la facoltà di decidere in modo autonomo diversi dettagli.

Esistono anche regole valide per tutto lo stato ma, a seconda di dove vorrai trasferirti, potresti trovare differenti modalità d’istruzione.

Uno di questi capisaldi immutabili riguarda gli anni di frequenza scolastica obbligatoria: essi vanno dal termine dell’educazione materna (opzionale ma valida per tutti i bambini fra i 3 e i 6 anni) fino ai 9 o 10 anni successivi a seconda dei diversi Länder.

L’istruzione è comunque gratuita (piccole spese a parte) dalle elementari fino all’Università, anche se ultimamente ci sono stati tentativi di aggiungere o aumentare le tasse scolastiche.

I metodi di insegnamento sono più formali rispetto agli altri paesi e spesso più efficaci.

Altra differenza rispetto all’Italia consiste nella scelta di spingere il bambino a definire un preciso indirizzo di studi fin dall’ultimo anno di elementari, questa è una delle caratteristiche più rigide e più discusse ma tutti hanno un parare personale e se vuoi il mio sappi che sono del tutto a favore.

Credo infatti che sia merito di tutto un insieme di scelte se oggi la professionalità tedesca (in ogni settore) è richiesta e apprezzata. Insomma, pensala come vuoi ma la Germania rimane un ottimo paese nel quale studiare.

Fatto? Bene, si comincia!


I CORSI DA DA NON PERDERE

 

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


 GUIDA AL SISTEMA
SCOLASTICO TEDESCO

Sistema-scolastico-in-germania

1) ETA PRESCOLARE (KindertagesstAtte Kindertagespflegestelle)

Benvenuto nel paese in cui prima ancora d’imparare a leggere ti insegnano come si pronuncia il nome della scuola. Questi nomi impossibili non indicano altro che due diverse tipologie di quelle che noi conosciamo come Scuole per l’Infanzia.

Meglio? Credo di sì. 😉

Secondo una legge entrata in vigore nel 2013 tutti bambini, dal primo anno d’età, dovrebbero aver diritto a un posto in una di queste strutture, di fatto non è sempre così e i posti tendono a essere piuttosto limitati.

A) KINDERGARTEN 

Fra i 3 ed i 6 anni puoi scegliere di iscrivere i tuoi figli alla Scuola Materna. Se hai bambini in età prescolare il consiglio è quello di procurare loro un posto all’interno di questa struttura.

Non solo cominceranno a rapportarsi con altri piccoli tedeschi ma avranno anche la possibilità di imparare la lingua attraverso  programmi e corsi a loro dedicati.

Vuoi assicurarti un posto?

Rivolgiti allo Jugendamt (Ufficio per l’Assistenza ai Minori) del Comune di residenza nel quale prevedi di trasferirti.

In alcuni Länder sono presenti delle classi pre-scuola per bambini di cinque anni chiamate Vorklassen, esse sostituiscono l’ultimo anno di materna e preparano al primo di elementari.

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

2) SCUOLA PRIMARIA (Grundschule)

Il vero viaggio comincia con 4 anni di scuola elementare previsti per la quasi totalità dei Länder. (Si lo so, sono ripetitiva ma questa parola mi fa impazzire..)

A distinguersi rimane Berlino e Brandeburgo nei quali si arriva anche fino a 6 anni. Durante quest’arco di tempo si studiano materie base come la scrittura, la lettura, l’aritmetica, l’arte, la musica, lo sport, la religione e le scienze naturali/sociali.

Dalla terza classe viene solitamente introdotta una lingua straniera (spesso l’inglese).

Al termine del percorso non esistono esami ma il bambino verrà già indirizzato verso un preciso percorso di studi a seconde delle sue attinenze.

Ora facciamo un piccolo break!

Voglio infatti parlare della nostra ultima guida che è finalmente on-line!

Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Germania insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistarla perché ti chiarirà le idee su molti temi.

Si chiama “Mamme con la valigia” ed è stata scritta dalla nostra amica Aurora!

“Mamme con la valigia”è un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!Mamme-con-la-valigia-per-post

3) SCUOLA SECONDARIA (Hauptschule)

Corrisponde (più o meno) all’indirizzo professionale italiano e ha una durata di 5 o 6 anni.

È suddiviso in vari indirizzi a seconda della professione ambita e una volta terminato si ottiene lo Hauptschulabschluss, titolo con il quale cominciare una vera formazione aziendale o frequentare un corso superiore per ottenere la Mittleren Schulabschlusses (licenza di scuola secondaria di primo grado).

A) REALSCHULE

Stiamo parlando dell’istituto tecnico italiano, varia dai 4 ai 6 anni e ha una struttura formativa piuttosto flessibile e molto più ampia rispetto alla Hauptschule.

Una volta ottenuto il diploma (il suo livello è il minimo per accedere a professioni culturali qualificate) ci si può iscrivere a un istituto tecnico superiore, cominciare una formazione in azienda o iscriversi al Gymnasium per ottenere la maturità.

B) GYMNASIUM 

Ed ecco che arriva il liceo. Dura 8 anni e rappresenta la forma d’istruzione più elevata.

Solo una volta sostenuto l’Abitur (esame di maturità) si potrà accede a una università, una Fachhochschule (scuola tecnica superiore) o una Berufsakademie (un’accademia professionale).

C) GESAMTSCHULE

Il corrispettivo della Gesamvattelapesca in Italia non esiste. Può essere considerata come una Scuola Unificata nella quale è possibile ottenere diversi tipi di diplomi.

Non tutte le regioni ne sono in possesso e permette di superare le limitazioni delle altre tipologie.

Gli alunni sono divisi in classi e per ogni materia esistono livelli differenti ai quali lo studente può partecipare a seconda del rendimento.

Insomma.. Una bella confusione, ma anche una buona alternativa se una volta concluse le elementari genitori e bambino non hanno ancora le idee chiare sul percorso da affrontare.

Ad ogni modo non fraintendermi.. Non è detto che una volta presa la decisione non si possa più cambiare. L’intero sistema è più flessibile di quanto risulti all’apparenza.

Inoltre, i primi due anni di ogni scuola consistono in anni di orientamento durante i quali lo studente decide se cambiare o restare.

IMPORTANTE! Come dicevo anche all’inizio, non tutti i Länder sono uguali.

PICCOLO CONSIGLIO: Entra in contatto con l’Ufficio Scuola del Consolato di competenza prima ancora di procedere al trasferimento. In questo modo verrai a conoscenza di quali siano i passi necessari per iscrivere i figli ad una scuola e per capire in quale di esse verranno inseriti.




4) LE UNIVERSITÀ

Il sistema universitario tedesco non è troppo diverso da quello italiano ed è, allo stesso modo, abbastanza complesso.

Una valida ragione per studiare in Germania è proprio la presenza di 170 città universitarie riconosciute per la loro qualità e l’internazionalità. Diversi corsi di studio e master sono in lingua inglese o in altre lingue comunitarie ed è per questo che rappresentano un forte polo d’attrazione per tutta l’Europa.

Se sei uno studente tedesco l’iscrizione è semplice in quanto la maggior parte delle facoltà non hanno bisogno di un test di ingresso, tutto ciò di cui devi essere munito è l’Abitur.

In parallelo ai corsi universitari c’è la Fachhochschulen, alla quale si può partecipare se si è in possesso di un diploma Fachhochschulreif.

Certo è che se stai leggendo questo post è (molto) probabile che tu non sia uno studente tedesco ecco perché ora ti fornirò alcune nozioni base per procedere all’iscrizione.

Hai carta e penna? Allora scrivi..

  • Diverse facoltà sono a numero chiuso sia per studenti tedeschi che stranieri e sarà necessaria una candidatura presso la ZVS di Dortmund (centro che distribuisce i posti di studio). Una percentuale di posti verrà assegnata agli studenti stranieri
  • È vero che molti corsi sono in lingua inglese ma per prendere in considerazione l’idea di entrare ti sarà necessaria anche una buona conoscenza della lingua tedesca e dimostrarlo attraverso un esame riconosciuto come il TestDaf, DSH o da un esame più semplice come lo ZMP o lo ZD
  • Ti sarà inoltre necessario il diploma di maturità o un certificato d’iscrizione ad una università italiana. Nel caso tu non possegga nessun certificato dovrai studiare almeno un anno in una scuola tedesca (si hai capito bene..) per poi fare un esame chiamato Assestement Test. Puoi evitare questo esame solo se hai già frequentano un anno universitario nel tuo paese

La qualità delle lauree tedesche son ben note in tutto il mondo e attestano che lo studente ha avuto una solida educazione scolastica.

Oltre allo studio teorico in Germania è di fondamentale importanza il lato pratico, è per questo che gli stage devono essere frequentati per diversi programmi di studio. In ogni ateneo le lezioni frontali sono integrate con seminari, workshop e lezioni di gruppo dando tanto spazio alle tesine scritte oltre che agli esami orali.

BERUFSSCHULEN

La Germania è famosa anche per il solido ponte che unisce mondo scolastico e mondo del lavoro.

Un esempio lampante è rappresentato dal sistema di formazione professionale duale o AUSBILDUNG, in cui gli studenti frequentano la scuola 2 o 3 volte la settimana dedicando il resto delle giornate alla formazione pratica in azienda.

Leggi anche:

Nel contratto sono stabiliti diritti e doveri dello studente, la retribuzione e gli esami che dovrà sostenere. Il Lehre (apprendistato) dura almeno 3 anni al termine dei quali si sostiene un esame.

Una prova ulteriore verrà svolta al seguito di 5 anni lavorativi in modo tale da diventare Meister. A questo punto potrai decidere se metterti in proprio.

Ecco un’utile tabella di marcia per orientarsi nel mondo scolastico tedesco!

Questa è la fine del viaggio nel sistema scolastico tedesco… Sei più confuso di prima?

Spero di no!

Avere una formazione universitaria tedesca, un master, o dare la possibilità ai propri figli di vivere questa esperienza è una soluzione da non sottovalutare, ricordalo!

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.