Com’è strutturato il sistema scolastico inglese?
Qual è il percorso più semplice per inserire i tuoi figli nell’istituto?
Quali esami dovrà sostenere uno studente per avanzare nella sua carriera scolastica?
E il mondo relativo agli insegnati come funziona?
Ecco alcuni dei temi principali che ho deciso di affrontare in questa guida.
Se stai pensando di trasferirti in Inghilterra con il tuo partner o se hai già una bella famiglia con la quale condividere tale fantastica esperienza il mio consiglio è questo: resta incollato alla pagina che stai leggendo e scopri tutte le caratteristiche fondamentali del sistema scolastico inglese!
Vedrai che per molti versi non si allontana da quello italiano ma possiede anche delle caratteristiche uniche e particolari delle quali è bene essere a conoscenza, sia che tu abbia già dei figli da reintegrare nell’ambiente, sia in previsione di far crescere la famiglia ad un secondo step.
Fatta questa premessa, iniziamo…
Leggi anche:
- Come aprire un conto corrente nel Regno Unito
- Quali sono i migliori ospedali per partorire a Londra
- Come aprire un’attività in UK
IL SISTEMA SCOLASTICO INGLESE:
PRECISAZIONI FONDAMENTALI
Innanzitutto bisogna fare una distinzione riguardo alle scuole inglesi, le quali si dividono in:
Maintained school (scuola statale)
Promettono istruzione gratuita garantita dalle LEAs (Local Education Authorities), 96 autorità locali decentralizzate sul territorio inglese alle quali spetta ogni decisione riguardante il mondo scolastico.
Al Ministero della Pubblica Istruzione spetta invece il compito di eseguire costanti controlli.
Indipendent school (scuola privata)
Sono in totale più di 2500 e si sostengono grazie alle rette scolastiche e ad aiuti provenienti da enti privati.
Dunque come è gestita la formazione scolastica fra scuole private e statali?
Nel 1988, l’Education Reform Act ha pensato di introdurre un programma comune a tutte le scuole per quanto riguarda le materie fondamentali lasciando però alle singole strutture completa libertà riguardo ai metodi e ai libri da adottare.
Malgrado le scuole private siano esenti dal seguire tali direttive, adottano di solito quello che viene definito il National Curriculum.
Cos’è il National Curriculum?
Il National Curriculum delinea il sistema scolastico inglese come una sequenza di key stages (fasi chiave) e 10 materie:
- 3 materie chiave (inglese, matematica e scienze)
- 7 materie propedeutiche (informatica, storia, geografia, arte, educazione motoria, lingua straniera)
Se vuoi conoscere altre informazioni riguardanti il National Curriculum vai direttamente al sito dell’ente governativo QCA o a questa pagina!
Importante: Tengo a specificare che il sistema scolastico descritto in questo articolo va letto in riferimento alla totalità del Regno Unito, tieni però presente che Scozia e Irlanda del Nord si differenziano leggermente.
1) KEY STAGES
Quali sono dunque questi fondamentali Key stages?
Vediamoli assieme:
a) NURSERY SCHOOL
Rappresenta il nostro asilo nido e accoglie i bambini fino ai 3 anni d’età.
Una somiglianza con l’Italia consiste nelle liste d’attesa, per poter accedere infatti vengono rispettati innumerevoli criteri che spesso finiranno per mandarti in fondo alla lista.
Vuoi scoprire quali sono?
Ti consiglio di dare un’occhiata alla tua Local Authority di riferimento!
b) FIRST SCHOOL
La scuola elementare, detta anche primary education, comprende lo stage 1 (Infant school) e lo stage 2 (Junior school) e riguarda tutti i bambini compresi nella fascia d’età fra i 4/5 e gli 11 anni.
Con la First School cominciano anche gli anni di formazione scolastica obbligatoria, ecco perché se ti trasferirai in Inghilterra con uno o più bambini in età scolare dovrai provvedere alla loro istruzione.
Voglio inserire mio figlio ad una First School, come faccio?
Prima di tutto dovrai dare un’occhiata alla lista di scuole più vicina alla tua zona di residenza, vai dunque a questa pagina e inserisci il tuo CAP come riferimento.
Fatto?
Ora non ti resta che scegliere fra le scuole, visitare il loro sito online e magari visitarle anche personalmente prima di procedere all’iscrizione.
Come vedi la procedura non è difficile, tieni però presente che anche in questo caso le iscrizioni vengono fatte in base ad alcuni criteri e non è sempre detto che la scuola prescelta abbia il numero di posti necessari per accogliere tutte le richieste.
Inoltre, ti sarà utile sapere che esistono dei periodi di tempo definiti e delle norme di base da seguire per procedere alla domanda di iscrizione.
Qualche approfondita nozione riguardo all’In Year Admission può essere letta a questa pagina di GOV.UK e a quest’altra dell’Ealing Council.
Per quanto riguarda invece le scuole private aspettati di dover partecipare ad un colloquio durante il quale faranno a te e a tuo figlio alcune domande.
Tale incontro poi prosegue spesso con un vero test d’ammissione (finalizzato alla collocazione degli studenti).
c) MIDDLE SCHOOL
Chiamata anche Secondary Education, comprende lo stage 3 (fino ai 13 anni) e lo stage 4 (detto GSCE), il quale termina a 16 anni con l’assegnazione di un certificato di diploma secondario (General Certificate of Secondary Education).
Con i 16 anni non termina più l’istruzione obbligatoria ma prosegue almeno fino ai 18 anni.
Ciò non toglie che il 90% degli studenti proseguono gli studi.
d) UPPER SCHOOL
Rappresenta lo stage definito A-Level, dura 2 anni e prevede l’assegnazione del General Certificate of Education, necessario per iscriversi all’università.
Esistono diverse categorie di College fra i quali:
- Grammar School (i nostri licei)
- Technical School (istituti tecnici)
- Modern School (istituti professionali).
Oltre a queste categorie base ce ne sono molte altre che puoi approfondire qui!
e) HIGHER SCHOOL
Com’è noto, le università inglesi fanno una spietata concorrenza a molte altre università europee, persino a quelle tedesche.
Per quanto riguarda il Regno Unito, esistono due principali tipi di istituti:
- Colleges o Higher Education: nei quali la classica formazione universitaria è abbinata all’esperienza lavorativa. I corsi durano di solito 2 anni, al termine dei quali si ottiene il Foundation Degree. Successivamente gli studi possono continuare con il terzo anno di un Honours Degree
- Universities: esistono molte facoltà, sono tutte a numero chiuso e rilasciano al loro termine un titolo accademico. In questa pagina di The Guardian troverai un’utile e aggiornata guida riguardo ai corsi universitari
Prima di continuare ti suggerisco di vedere questo video:
2) TUTTO SUGLI ESAMI
A questo punto il discorso diventa piuttosto complesso!!!
Lascia che ti spieghi…
Il sistema scolastico inglese prevede che gli studenti sostengano esami diversi a seconda del percorso post-diploma che intendono seguire.
Esistono alcune materie fisse che prevedono esami fissi ed altre completamente esenti.
Spesso nelle scuole inglesi non esistono interrogazioni e ogni valutazione si basa su test scritti e compiti in classe.
Ecco stilata una breve lista degli esami destinati agli studenti inglesi:
a) General Certificate of Secondary Education (GCSE)
Si sostiene a 16 anni e gli studenti possono scegliere sia il numero che la tipologia delle materie.
A seconda degli esami superati aumentano o diminuiscono gli impieghi e i corsi professionali ai quali il ragazzo può accedere ma non è sufficiente per entrare in una università.
b) Vocational GCSE (Part One GNVQ)
Mira alla preparazione professionale e spesso integra il GCSE.
– GCE Advanced Level (GCE A Level)
Rivolto agli studenti di 18 anni (come la maturità).
Grazie a questo esame si risulta specializzati in particolari materie, di solito quelle che successivamente portano alla scelta dell’università.
– GCE Advanced Supplementary (GCE AS Level)
Dà la possibilità agli studenti di combinare materie umanistiche con materie scientifiche ma vale la metà di un GCE Advanced Level.
– International Baccalaureate
Alcune scuole scelgono di sostituire gli A Levels con un altro esame, noto per permettere l’accesso all’università.
Se vuoi scoprire qualche informazione in più vai a questa pagina!
3) UN CENNO ALL’INSEGNAMENTO
Apro una piccola parentesi riguardante la classe degli insegnati in quanto credo che alcuni piccoli dettagli possano realmente fare la differenza rispetto al sistema italiano.
Ogni scuola decide autonomamente quanti insegnanti tenere all’interno del proprio organico ed è il Board of Governors (Consiglio di Amministrazione) ad occuparsi della selezione.
Non esiste infatti una graduatoria degli insegnanti nel senso italiano del termine.
In Inghilterra poi esiste un sistema di valutazione scolastica molto dettagliato e pubblicizzato, in modo tale che ogni genitore possa decidere anche a seconda di questo criterio dove iscrivere i propri figli.
Lo stipendio indirizzato agli insegnanti arriva direttamente dalla scuola ed è regolato da un contratto nazionale.
Ciò non toglie che esistano retribuzioni supplementari a seconda dei risultati. Le scuole possono infatti dare premi e incentivi ai professori più meritevoli dando modo di pubblicizzare ulteriormente la scuola.
4) VACANZE
Anche in Inghilterra arriva infine un periodo dell’anno al quale tutti gli studenti sono affezionati: le vacanze!
La pausa principale è quella estiva e dura più o meno 6 settimane (metà luglio – metà settembre), a questa si aggiungono altre 2 settimane nel periodo natalizio e pasquale. Le date precise variano a seconda delle scuole.
Ci sono poi i famosi half term, pause di una settimana che arrivano in media ogni 6 settimane.
Anche in questo caso i periodi possono variare a seconda che ci si trovi in Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord o Scozia.
Per info dettagliate e aggiuntive, ti ricordo la nostra guida “Mamme con la valigia”, rivolta alle mamme e alle famiglie che vivono o si trasferiscono all’estero.
Il primo volume, già online, è dedicato all’Inghilterra, all’Irlanda e alla Scozia.
Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese
- Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi
- Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
- Sussidi e benefit per i bambini nati nel Regno Unito
- Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette
- Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero
Vuoi saperne di più? Clicca allora qui sotto!
5) LINK UTILI E APPROFONDIMENTI
Per risolvere il problema delle diversità strutturali a seconda della zona geografica d’interesse, ho pensato di fornirti qualche ulteriore link da tenere sotto mano:
Sei interessato al sistema scolastico nel Regno unito?
Consulta questa pagina!
Sei interessato ad informazioni riguardanti il sistema scolastico in Scozia?
Consulta questa pagina!
Sei interessato al Galles?
Consulta questa pagina!
Sei interessato al Nord dell’Irlanda?
Consulta questa pagina!
Eccoci arrivati al termine del post, spero di esserti stata utile e di averti fatto scoprire tutto ciò di cui avevi bisogno per orientarti all’interno del sistema scolastico inglese.
In caso tu avessi bisogno di ulteriori informazioni lascia un commento o rivolgiti direttamente a Madre in Italy!
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
5 commenti su “GUIDA AL SISTEMA SCOLASTICO INGLESE”
Articolo molto interessante, ma vorrei segnalare alcune imprecisioni.
Vivo in Inghilterra da qualche anno e siamo molto immersi nel sistema scolastico inglese. La procedura per l’iscrizione nella scuola primaria non e’ cosi’ semplice come descritta. Ci sono componenti che e’ giusto non tralasciare come il periodo nel quale viene effettuata l’iscrizione (in year admission o late admission) e la disponibilita’ della scuola. Non sempre la scuola di competenza ha posto e questo e’ un grosso problema, lo e’ stato per noi come per tante altre famiglie espatriate.
Un’altra imprecisione riguarda il Sixth Form o il College of Further che dal 2013 sono obbligatori, per cui la scuola obbligatoria in Inghilterra non si conclude a 16 anni ma a 18.
Grazie per la condivisione delle informazione.
Ciao. Come ti ho già scritto su FB ti ringrazio per le specifiche.
Gli argomenti di cui parliamo sono tanti e molte volte possono sfuggirci nuove leggi.
E’ proprio grazie a voi che riusciamo a mantenere i nostri argomenti sempre aggiornati.
Un abbraccio
Ciao, cambia qualcosa per i ragazzi italiani che si trasferiscono in Inghilterra? Perchè ovviamente non avranno padronanza della lingua come un ragazzino madrelingua inglese.
Ciao
vi leggo per la prima volta, complimenti per gli articoli, chiari e molto leggibili, oltre ai tanti link utili. stiamo seriamente pensando di espatriare in UK…
intanto grazie!
Grazie Valentina, spero che allora ti sia utile ciò che scriviamo. 😉
Grazie per i complimenti.
Se hai bisogno di qualcosa la nostra mail è: madreinitalyinfo@gmail.com