GUIDA AL SISTEMA SANITARIO TEDESCO

IL SISTEMA SANITARIO TEDESCO




Ci sono tante informazioni, svariati piccoli dettagli sui quali potresti anche sorvolare in vista dei preparativi per raggiungere la tua nuova destinazione… Al contrario poi, ci sono informazioni sulle quale è meglio non scherzare, anche se ne faremmo volentieri a meno!

Molte di queste riguardano senz’altro l’ambiente sanitario e il mondo che lo circonda.

Un mondo fatto di medici, dentisti, ospedali e numeri da memorizzare nel telefono il più in fretta possibile perché non sa mai e con la salute è meglio non scherzare!

Se stai leggendo questo post è probabile che tu stia pensando di trasferirti in Germania, sarai quindi felice di sapere che oltre a un ottimo sistema scolastico anche quello sanitario ha una forte reputazione grazie alla qualità dei servizi garantiti al cittadino.

I Pro del sistema tedesco sono molti, fra i quali si potrebbero elencare:

  • Installazioni mediche all’avanguardia
  • Una fitta rete di dottori e ospedali
  • Liste d’attesa più organizzate e brevi
  • Assistenza sanitaria garantita indifferentemente dalla tua classe sociale

Non illuderti però che l’orizzonte sia sempre così roseo… Vuoi conoscere uno dei più grossi Contro del sistema sanitario tedesco?

I costi!!!

Costi che hanno la fama di essere fra i più cari persino a livello mondiale!

Non esistono (o quasi) servizi e cure sanitarie che tu o la tua assicurazione sanitaria non dobbiate pagare ed è questa una delle ragioni per le quali all’inizio del post ho affermato l’importanza di una buona preparazione in materia prima di procedere al trasferimento, specie se con te si trasferirà l’intera famiglia.

Come si trova un medico di base in Germania? E il dentista? Cosa fare nel caso in cui tu abbia bisogno di visite specialistiche? E quali sono i numeri da contattare in caso d’emergenza?

Avrai risposta a queste domande leggendo il seguito del post ma nel caso in cui tu avessi bisogno di ulteriori informazioni contatta Madre in Italy, saremo felici di aiutarti!

Ma andiamo per gradi…


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


GUIDA AL SISTEMA SANITARIO TEDESCO

Assicurazione sanitaria privata

1) MEDICI, CATEGORIE E VISITE

In Germania (come anche in Italia) i medici si suddividono in due principali categorie:

A) MEDICI GENERICI

Di questa categoria fanno parte anche i pediatri (Kinderärzte) che curano ragazzi fino ai 18 anni.

Può essere scelto indipendentemente dall’assicurazione sanitaria anche se di solito è meglio prendere in considerazione quelli ad essa convenzionati.

Tieni anche presente che esiste sempre l’eccezione alla regola e che alcuni medici trattano solo pazienti con assicurazione privata, il consiglio è quello di informarsi prima di prendere appuntamento.

A questo proposito ti sarà utile sapere che spesso i medici disponibili a curare pazienti con assicurazione pubblica espongono nel loro studio un cartello con la scritta Kassenartz o Alle Kassen.

Vorresti trovare un medico in grado di capire la tua lingua?

Puoi farlo, il metodo migliore è quello di consultare l’ambasciata italiana che ricopre la città in cui ti trasferirai e sfogliare gli elenchi di medici e specialisti che parlano italiano.

Questa è per esempio la lista di medici da contattare secondo il consolato italiano a Berlino.

Una volta effettuata la scelta non resta che presentarsi all’ambulatorio provvisti di tesserino sanitario rilasciato dalla cassa malattia e chiedere che di essere presi come nuovo paziente.

Hai bisogno di una visita?

In linea generale è sempre meglio prendere un appuntamento in modo tale da diminuire il rischio di incappare in attese che possono essere anche molto lunghe.

Non sarà invece necessario stipulare l’appuntamento in casi d’emergenza.

Hai bisogno di un certificato medico?

La soluzione migliore è quella di chiamare l’ambulatorio ed accordarsi sull’ora in cui potrai passare a ritirarlo.

B) MEDICI SPECIALIZZATI

Se hai necessità di una visita specialistica dovrai prima di tutto parlarne con il tuo medico di base, sarà lui a metterti in contatto o a consigliarti lo specialista più adatto con il quale fissare un appuntamento (termin).

Di solito le visite vengono effettuate la mattina e qualche pomeriggio.

I dottori che lavorano durante il fine settimana sono rari ma in caso di ferie hanno un sostituto al quale far riferimento.




2) RICETTE E MEDICINALI

Anche in Germania esistono due categorie di medicinali:

  • Quelli che puoi comprare senza prescrizione
  • Quelli che necessitano di una ricetta (rezept)

Di solito le assicurazioni sanitarie coprono la maggior parte delle spese che riguardano medicinali prescritti dal medico (al paziente spetta una cifra che si aggira intorno al 10% del prezzo totale) ma fai attenzione perché anche alcuni di essi, assieme a tutti i prodotti da banco, non sono rimborsabili.

Ricorda che le medicine in Germania sono fra le più costose d’Europa, ti consiglio di fare scorta di analgesici e altri prodotti semplici prima di partire!

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

IMPORTANTE!

Un tema scottante (specie negli ultimi anni) è quello relativo alle vaccinazioni, le quali in Germania NON sono obbligatorie. Comunque, prima di prendere qualsiasi decisione consulta il tuo medico!

A titolo informativo bisogna specificare che le vaccinazione profilattiche sono gratuite mentre non lo sono quelle consigliate per i viaggi.

Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli sul sistema sanitario tedesco e su come trasferirsi in Germania insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.

Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!

Mamme-con-la-valigia-per-post

 

Ok, dove eravamo rimasti? Ah, ok…

2) DENTISTI E AFFINI

Più o meno la stessa storia vale per i dentisti, i quali possono essere identificati grazie alle liste offerte dai consolati di cui ti parlavo prima.

La novità che invece ti consiglio di tenere a mente riguarda la prima visita: fatti rilasciare il libretto bonus chiamato Bonusheft, nel quale verranno registrate tutte le visite di controllo e che ti sarà utile per risparmiare delle belle somme di denaro!

In Germania infatti, se prendi parte a un programma di prevenzione con visite regolari, otterrai dalla cassa malattia una quota maggiore per il rimborso di una eventuale operazione molto costosa.

Le casse malattia pubbliche in genere provvedono ai costi per le visite preventive e per altre operazioni come l’estrazione dei denti ma recenti riforme hanno diminuito notevolmente la copertura di altri trattamenti.

Vuoi un consiglio?

Prima di scegliere un dentista controlla la tua compagnia assicurativa e confronta tutte le condizioni di rimborso!




SERVIZI DI EMERGENZA

Hai un’emergenza? Ecco i numeri da contattare:

  • 110 per la Polizia
  • 112 per Ambulanza (Ambulanz o Notaufnahme) o vigili del fuoco
  • 116 o 117 sono numeri che puoi chiamare in caso di necessità non particolarmente urgenti
  • Altri indirizzi o numeri di telefono utili a contattare medici di guardia puoi trovarli in internet utilizzando le parole chiave Notdienst (servizi di emergenza) o Arztlicher notdienst (servizio medico d’emergenza)

Quanto mi costerà il servizio d’emergenza?

Se il medico ritiene necessarie cure immediate, il trasporto in ospedale è gratuito. In altri casi pagherai il 10% dei costi di trasporto. Lo stesso vale per le ambulanze aeree.

È notte e hai bisogno urgente di una farmacia?

Anche in Germania puoi far riferimento alle farmacie di turno che troverai nei giornali locali alla voce Apotheken-Notdienst.

In alternativa consulta questo sito.

In molti casi ci sarà un campanello da suonare o un numero di telefono, metti anche in preventivo un costo addizionale sia per i servizi notturni che per quelli del fine settimana.

GLI OSPEDALI

In Germania esistono:

  • Ospedali statali (pubblici)
  • Ospedali senza fini di lucro
  • Ospedali privati

Di solito tutti gli ospedali sono aperti a pazienti assicurati ma ricorda che non sono affatto economici.

Non esiste in pratica alcun tipo di trattamento gratuito e questo significa che ogni spesa dovrà essere sostenuta da te o dalla tua compagnia assicurativa.

Per questa ragione, ogni volta che avrai bisogno di recarti in ospedale porta con te le carte che confermino la tua copertura sanitaria!

Va bene… ma che tipo di spese dovrò affrontare?

Norma vuole che gli adulti paghino un ticket di 10 euro al giorno, il quale viene annullato solo dopo il 28° giorno di ricovero.

La stanza che ti verrà assegnata dipende dalla tua copertura assicurativa mentre per ogni servizio opzionale le spese saranno a carico tuo.

IMPORTANTE!

Siamo quasi arrivati alla fine del post e mi sento in dovere di aprire una parentesi riguardante le donne in gravidanza:

Se aspetti un bambino e sei iscritta ad una cassa mutua hai diritto a particolari servizi medici:

  • 12/13 visite preventive
  • 3 ecografie
  • L’assistenza di una ostetrica prima e dopo il parto
  • Corso di preparazione al parto
  • Medicinali
  • Parto in ospedale
  • Indennità di maternità (Mutterschaftsgeld) nel caso in cui tu abbia un lavoro o un sussidio di disoccupazione

Inoltre l’aborto in Germania è consentito se:

  • Richiesto su indicazione medica
  • Esistono motivi criminologici (per esempio una gravidanza post stupro) entro 12 settimane dal concepimento
  • È la madre a richiederlo presentando il certificato di una specifica organizzazione rilasciato al seguito di una consulenza obbligatoria

Dopo tutte queste delucidazioni conto che tu possa sentirti un po più leggero rispetto a quello che è il sistema sanitario di base delle tua nuova vita in Germania. Spero di essere stata abbastanza chiara ed esaustiva!

Hai bisogno di informazioni che non hai letto? Pensi di avere importanti dettagli da aggiungere?

Lascia un commento o contattaci, Madre in Italy è a tua disposizione.


I CORSI DA DA NON PERDERE

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.