Prima di diventare un blogger e un filmmaker/fotografo freelance, ho passato centinaia di ore su Google per capire come poter diventare un nomade digitale.
Mi ero stancato del mio lavoro stabile e non vedevo l’ora di poter scappare all’estero. Volevo solamente andare a lavorare dove più mi piaceva, che fosse dal mio letto in compagnia di un caffe di cicoria o su una spiaggia in Thailandia.
Così ho iniziato a pensare alle mie capacità commerciabili e quali di esse non richiedevano che dovessi essere incatenato in un luogo per tutto l’anno. La scrittura e i social media sono stati quelli che hanno avuto più senso per me. Nei miei primi mesi come nomade digitale ho lavorato come social media manager e fotografo.
Amo scrivere e fotografare ed ero abbastanza fiducioso nelle mie capacità.
Per circa 5 anni sono stato un nomade digitale. Tutti i miei viaggi sono stati finanziati in questo modo e questo mi ha aiutato a dire di no a molti lavori che mi venivano proposti in Italia senza dovermi preoccupare di rimanere senza un quattrino.
Quindi, se stai cercando di iniziare un’attività secondaria o se vuoi trovare dei modi per rimanere in viaggio più a lungo, in questo articolo ti spiegherò come è possibile guadagnare viaggiando.
Pronto? Si comincia!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
DOVE ANDARE A VIVERE
- Vivere in Bulgaria
- Vivere nei Paesi Bassi
- Vivere nel Regno Unito
- Vivere in Germania
- Vivere in Polonia
- Vivere in Portogallo
- Vivere in Spagna
PER NOI NOMADI DIGITALI
- Come diventare un nomade digitale
- 6 suggerimenti per i Nomadi Digitali
- 10 skills che dovresti avere per diventare un nomade digitale
- Il mio piano d’attacco per diventare un Nomade Digitale
- Come lasciare il proprio lavoro e cominciare a viaggiare
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- La gioia di viaggiare da soli
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Lavori da casa? Aumenta la tua produttività con questi 5 suggerimenti
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
- 5 modi per fornire la prova del proseguimento del viaggio
- Mi chiamo Fabiana e sono una nomade digitale
- Mi chiamo Giampiero, sono un filmmaker e nomade digitale
- La mia vita da Nomade Digitale a Madrid
- Le nostre destinazioni da Nomadi Digitali
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- Come trovare gli alloggi più economici
GUADAGNARE VIAGGIANDO:
TANTE IDEE A CUI NON AVEVI PENSATO
Le opzioni prese in considerazione sono:
- Libero professionista/Nomade digitale
- Maestro d’Inglese
- Insegnare ad altre persone ciò che sai fare
- Vendere merci online
- Vendere le tue foto
- Gestire i social network delle aziende
- Investire le tue finanze nelle criptovalute
- Lavoro stagionale
- Dog Sitter
- Consegnare i pacchi
- Lavorare nei bar e nei ristoranti
- Lavorare come guida turistica
1) LIBERO PROFESSIONISTA/NOMADE DIGITALE
Hai mai sentito parlare dei Nomadi Digitali?
Secondo Wikipedia i nomadi digitali sono quelle persone che usano la tecnologia delle telecomunicazioni per guadagnarsi da vivere e, più in generale, per condurre una vita nomade. Queste persone hanno la possibilità di lavorare da remoto, da qualsiasi parte del mondo e i loro uffici sono i coworking, le caffetterie, le biblioteche pubbliche e gli spazi di collaborazione”.
Se anche tu vuoi diventare un Nomade Digitale, la prima cosa che dovrai fare è quella di acquisire una competenza che successivamente potrà trasformarsi in un lavoro.
Potrai specializzarti ad esempio nella costruzione di siti web o magari, se hai il talento nella scrittura, potresti intraprendere la carriera da copywriter.
Potresti diventare un montatore video, un social media manager, un fotografo e molto altro ancora. Di questo però ne ho ampiamente parlato in questo articolo.
Sul web esistono decine di portali, gratuiti o a pagamento, che insegnano in modo approfondito i numerosi mestieri legati al web. L’unica cosa richiesta, per molti di essi, è la conoscenza della lingua inglese, ma se sei un millenials non avrai sicuramente questo tipo di problema. 😉
Ecco i portali e-learning più noti:
- Codecademy
- EDX.org
- Skillshare
- Udemy (anche in italiano)
- CreativeLive
- Moodle (in italiano)
- Eliademy (anche in italiano)
- Formalms
- Dokeos
- Alison
- Duolinguo
- Coursera
- Open Education Database
Insomma, come puoi notare, ce n’è per tutti i gusti. L’unico consiglio che posso darti è quello di studiare una materia che ti appassioni veramente perché diventerà il tuo mestiere nei prossimi anni.
Una volta acquisite le skills però dovrai cominciare a guadagnare.
In che modo?
Sul web esistono numerosi portali che possono aiutarti a vendere le tue capacità e competenze.
I più famosi sono UPWORK e FIVERR. Altri portali puoi trovarli in questo articolo. Ti basterà andare su uno di questi siti, iscriverti gratuitamente, creare il tuo portfolio, fare networking ed iniziare a lavorare.
Le tue capacità e il passaparola faranno il resto.
Lo so, conquistare i primi clienti non è un gioco da ragazzi, ma ti garantisco che con la determinazione e la forza della perseveranza potrai raggiungere tutti gli obiettivi che desideri.
Leggi anche:
- Come diventare un nomade digitale
- Come trovare gli alloggi più economici
- La migliore attrezzatura per Travel Blogger: i miei consigli
2) MAESTRO D’INGLESE
Se parli fluentemente l’Inglese, insegnare questa lingua sarà un ottimo modo per guadagnare un po’ di soldi viaggiando: la domanda di persone che sappiano insegnare l’Inglese è infatti ancora alta in tutto il mondo.
Ovviamente, se tu fossi un madrelingua, saresti particolarmente fortunato perché le scuole tendono a preferire di assumere insegnanti la cui lingua madre sia l’Inglese. Ma se sei uno studioso e conosci questa lingua perfettamente, perché non provarci?
Per ottenere una qualifica professionale potresti anche seguire un corso come quello del TEFL, per aumentare le tue probabilità di trovare un lavoro.
Non conosci l’Inglese ma parli perfettamente il Francese? No problem. Esistono moltissime scuole, soprattutto in Asia, che cercano sempre degli insegnanti di Francese. Consulta il sito dell’Alliance Française nel paese in cui ti trovi e chiedi se possono aiutarti.
Sei bravo in tedesco? Prova a chiedere al Goethe Institute se sono a conoscenza di nuove opportunità. Anche le Università e le biblioteche possono essere dei buoni posti da visitare per chiedere informazioni sui lavori legati all’insegnamento delle lingue straniere.
Se proprio non trovi niente puoi sempre registrare i tuoi servizi su alcuni siti web come Tandem o Verbling e iniziare ad insegnare online.
Leggi anche:
- Come imparare il giapponese: la guida definitiva
- Come imparare il cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti per apprendere bene il cinese
- Come imparare il thailandese: la guida pratica
3) INSEGNARE AD ALTRE PERSONE CIÒ CHE SAI FARE
Ovviamente le persone non vogliono imparare soltanto le lingue. Hai un’abilità speciale che pensi di poter aiutare qualcuno ad imparare?
Allora perché non farti un po’ di pubblicità, magari promuovendo qualche sponsorizzata su Facebook, per proporre i tuoi servizi e insegnare il tuo talento?
Forse sei un buon musicista oppure sei un professionista del fotoritocco su Photoshop: qualunque cosa sia, molto probabilmente c’è qualcuno la fuori che sta cercando di imparare a fare ciò che tu sai fare molto bene.
Insegnare ad altre persone le tue abilità non è solo un ottimo modo per fare soldi, ma è anche un’opportunità per incontrare nuove persone, entrare in contatto con la comunità locale e fare amicizia durante i viaggi.
4) VENDERE MERCI ONLINE
Sul web puoi praticamente comprare e vendere qualsiasi cosa.
Usa questa opzione a tuo vantaggio.
Cosa puoi vendere in cambio di denaro? Magari qualcosa che hai trovato durante il viaggio. Se viaggi in paesi molto economici, prendi in considerazione l’acquisto di prodotti fatti a mano nei piccoli mercatini locali e poi vendili online.
Oppure metti in vendita ciò che crei con le tue mani. I prodotti fatti a mano sono sempre richiesti. Sul web esistono tantissimi siti dove puoi vendere i tuoi beni. Primi fra tutti Ebay e Etsy.
Eccone altri:
5) VENDERE LE TUE FOTO
Se hai notevoli capacità fotografiche, potresti prendere in considerazione l’idea di diventare un fotografo freelance e vendere le tue foto su portali specializzati come Shutterstock, 500px o Etsy (dove puoi effettivamente vendere tutto ciò che crei).
Questi siti web prendono una commissione su ciò che guadagni quindi dovresti vendere moltissime foto per ricavare somme di denaro decenti, ma può comunque essere un modo semplice e veloce per iniziare a guadagnare un po’ di soldi extra.
Visto che mi occupo da più di 20 anni di fotografia e video ho alcuni suggerimenti da darti per far decollare la tua attività di fotografo freelance con una spesa relativamente bassa. Ti mostrerò anche come distinguerti dagli altri in modo da poterti pubblicizzare nella maniera corretta.
Leggi anche:
Partiamo…
A) ACQUISTA LA TUA ATTREZZATURA
Prima di iniziare a lavorare, dovrai investire un po’ di denaro in una buona attrezzatura, così potrai essere sicuro della tua capacità di svolgere qualsiasi tipo di lavoro ti verrà richiesto.
Indipendentemente dal tuo campo fotografico, avrai solo bisogno di pochi strumenti per avviare un’attività fotografica freelance, tra cui una fotocamera, degli obiettivi e ovviamente un flash.
Potresti anche aver bisogno di alcuni riflettori, di diffusori o magari di alcune luci per realizzare foto di qualità. Ciò è particolarmente vero per i fotografi che scattano ritratti, immobili o appunto per i siti web di cui ti parlavo poc’anzi.
Se vuoi conoscere la qualità e i prezzi delle attrezzature fotografiche, dai un’occhiata agli articoli che ho scritto in tutti questi anni sul mio sito web personale.
B) APRI IL TUO SITO WEB
In qualità di fotografo freelance, avrai bisogno anche di un sito Web professionale per mostrare agli altri il tuo lavoro.
Il tuo sito web ti aiuterà anche a spargere la voce sulla tua attività fotografica.
Non preoccuparti se non conosci molto bene il web design, perché WordPress renderà molto facile il tuo lavoro di creazione di un portfolio fotografico online.
Se hai bisogno, offro anche delle consulenze personalizzate al costo di 147€. Insieme definiremo gli obiettivi, sceglieremo un nome appropriato per il tuo nuovo sito Web e infine lo avvieremo, sfruttando la potenza di uno dei migliori Hosting in circolazione: Siteground.
Mentre ci pensi, puoi leggerti queste guide che ho scritto nell’ultimo anno:
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitiva
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori plug-in WordPress utili al tuo sito web di fotografia
- 80% blogging, 20% vlogging
C) CREA IL TUO PORTFOLIO
Ogni fotografo freelance che si rispetti ha bisogno di un solido portfolio per attirare i clienti.
Se hai appena iniziato, ti suggerisco di lavorare gratuitamente per creare il tuo portfolio. Poi anche metterti alla ricerca per trovare dei modelli locali che abbiano bisogno dei ritratti per il loro portfolio da modelli, in questo modo entrambi ne beneficerete.
D) OTTIENI I TUOI PRIMI CLIENTI
Sul web esistono tantissime piattaforme online per fotografi, utili per attirare i clienti. Alcune di essi, ovviamente, sono Facebook e Instagram.
Oltre a queste, ai miei clienti suggerisco sempre di avviare un blog e cominciare a scrivere regolarmente. Un blog comunica ai tuoi utenti quello che sai fare e costruisce la tua fiducia con loro come professionista.
Ovviamente, se stai viaggiando in Paesi dove non si parla la lingua Italiana, sarà un po’ difficile scrivere per clienti che parlino inglese, francese o tedesco. In questo caso, comincia a postare articoli accompagnati dai tuoi scatti. In questo modo i clienti riusciranno a vedere come lavori e, se interessati, ben presto ti contatteranno.
6) GESTIRE I SOCIAL NETWORK DELLE AZIENDE
Non so te, ma io spendo molto del mio tempo sui social network. Ricordo la felicità il giorno in cui scoprii Instagram per postare le foto che realizzavo ogni giorno.
Si, sono un boomer! 😉
Non passò moltissimo tempo prima che lasciassi il mio lavoro presso le televisioni Italiane e convincessi un’agenzia di marketing romana ad assumermi come social media manager.
E devo ammettere che questo genere di lavoro è un ottimo modo per fare soldi. Se non sai come iniziare, ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo di Veronica Gentili.
L’unica cosa richiesta? Un laptop e una connessione WiFi.
7) INVESTIRE LE TUE FINANZE NELLE CRIPTOVALUTE
La tecnologia blockchain alla base del bitcoin e delle altre criptovalute è stata acclamata come un potenziale punto di svolta per un gran numero di settori, dalle catene di approvvigionamento al settore bancario e sanitario.
Questo potenziale rappresenta un investimento interessante anche per tutte quelle persone che credono nel futuro delle valute digitali. Per tutte quelle persone che credono in questo asset, investire in criptovalute rappresenta un modo per ottenere rendimenti elevati sostenendo il futuro della tecnologia.
Un altro motivo comune per investire in asset digitali è il desiderio di una riserva di valore affidabile a lungo termine. A differenza del denaro fiat (l’Euro per intenderci), la maggior parte delle criptovalute infatti, ha un’offerta limitata, gestita da algoritmi matematici.
Ciò rende impossibile per qualsiasi ente politico diluire il loro valore attraverso l’inflazione. Inoltre, a causa della natura crittografica delle criptovalute, è praticamente impossibile per un ente governativo, tassare o confiscare i token (moneta digitale) senza l’autorizzazione del proprietario.
Mentre molti sostenitori, tra cui il sottoscritto, credono che le valute digitali potrebbero diventare parte della vita quotidiana, il mercato è attualmente dominato dal trading speculativo. Gli studi sull’attività della blockchain mostrano infatti che le operazioni di scambio rimangono l’uso più diffuso e rappresentano un’attività economica molto maggiore rispetto alle operazioni e agli acquisti ordinari.
Leggi anche:
Ovviamente, prima di investire in criptovalute (tutte le informazioni contenute in questo sito sono di carattere esclusivamente educativo e non sono intese come consulenza finanziaria) dovrai studiare molto. Sul web ci sono tantissimi influencer che insegnano ad investire.
Ti suggerisco di cominciare a seguirli.
8) LAVORO STAGIONALE
Se hai intenzione di viaggiare a lungo termine e rimanere in una zona per almeno un mese, potresti prendere in considerazione l’idea di trovare un lavoro stagionale.
Raccogliere frutta, lavorare nei campi estivi, essere un maestro di sci durante l’inverno o un istruttore di immersioni in una località calda, vendere merci nei mercatini di Natale, queste sono solo alcune delle opzioni con cui puoi pensare di raccogliere un po’ di denaro.
Ecco una serie di portali che ti aiuteranno a trovare un lavoro stagionale:
- Indeed (il migliore in assoluto)
- Snagajob (se vuoi lavorare a ore)
- Upwork (se sei un libero professionista)
- Craiglist (se stai cercando un lavoro in loco)
- Coolworks (se sei alla ricerca di lavori stagionali)
- Flexjob (se cerchi un lavoro da remoto)
- CollegeGrad (per gli studenti in viaggio)
9) DOG SITTER
Molte persone paragonano l’avere un cane a quello dell’avere un figlio.
Questi animali domestici, come i bambini, dipendono completamente dai loro proprietari per prendersi cura di loro. Purtroppo però, oggi le persone sono così impegnate a lavorare che non riescono a trovare neanche una briciola di tempo per portare fuori il proprio cane a fare una passeggiata.
Ed è qui che entrano in gioco i dog sitter.
Ami i cani e cerchi un modo semplice per fare soldi durante il viaggio? Ecco una serie di portali da consultare a seconda di dove ti trovi:
10) CONSEGNARE I PACCHI
Ti piace viaggiare on the road? Allora questo suggerimento è per te. Se ti è rimasto un po’ di spazio in macchina o in furgone, infatti, potresti prendere in considerazione il fatto di diventare un fattorino internazionale.
Cosa c’è di bello?
Dato che sarai comunque sempre in viaggio, potrai guadagnare qualche soldo portando i pacchi a destinazione. A seconda delle dimensioni della consegna e della distanza, potresti farne anche più di un paio.
Per i viaggiatori internazionali il sito Briddgy è a dir poco sorprendente.
Questo portale ti mette in contatto con la gente del posto che sta cercando un prodotto nel Paese in cui ti trovi. Acquista tu stesso il prodotto e consegnalo all’acquirente. I tuoi soldi verranno rimborsati da Briddgy con un premio aggiuntivo ogni volta che la consegna è stata fatta.
Questo è un ottimo modo per guadagnare denaro e incontrare nuove persone durante il viaggio.
11) LAVORARE NEI BAR O NEI RISTORANTI
Nella tua vita potresti essere già stato un cameriere o un lavapiatti per guadagnare il tuo primo stipendio. E allora, perché non farlo durante il viaggio?
Lavorare nei bar e nei ristoranti è, molto probabilmente, il tipo di lavoro stagionale più diffuso nel mondo. E sai qual è la parte migliore?
Che molto probabilmente non dovrai lavorare tutto il giorno ma solo durante la cena o verso mezzogiorno, lasciandoti gran parte della giornata per goderti la tua destinazione e continuare a viaggiare.
Più turisti ci sono in un determinato posto più sarà facile trovare bar e ristoranti che abbiano bisogno di una mano, soprattutto in alta stagione.
Ancora meglio se hai un visto vacanza-lavoro per dimostrare che puoi lavorare legalmente e che rimarrai in quel Paese per un po’ di tempo.
Piccolo suggerimento: prima di andare dal manager per chiedere il lavoro, assicurati di imparare le basi della lingua locale. Questo ti farà distinguere dagli altri candidati.
Leggi anche:
12) LAVORARE COME GUIDA TURISTICA
Se sei rimasto abbastanza a lungo a destinazione da sapere come muoverti, metti a frutto le tue conoscenze e diventa una guida turistica.
La prima possibilità è quella di chiedere un lavoro presso l’ufficio turistico locale.
Ma se sei davvero in gamba individua te stesso i turisti e offri loro di mostragli la città che stanno visitando. In questo modo, non dovrai pagare una commissione a un’agenzia e otterrai subito il tuo denaro.
Metti a conoscenza le persone che vivi in quella città da un po’ di tempo e che puoi mostrare loro luoghi che solitamente i turisti non visitano. Dimostra loro che sei uno straniero che vive come un locale, in questo modo sarà più facile per loro relazionarsi con te che con un’agenzia turistica.
Inoltre, assicurati che i tuoi prezzi siano molto inferiori a quelli delle guide locali. Potresti considerare di chiedere soltanto donazioni o una somma simbolica. L’idea è che tu abbia abbastanza soldi per un buon pasto almeno alla fine della giornata.
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero tanto che questo articolo sia stato di tuo gradimento. Se conosci qualche altro mestiere da consigliare non esitare a scriverlo nei commenti.
Io ti abbraccio e buon viaggio 😉
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco