Solitamente, il tipico piatto della colazione italiana, consiste in una bella tazza di cappuccino e un cornetto, o brioche come dicono a Milano. Andando un po’ più su, invece, le cose cambiano leggermente. Coloro che hanno vissuto, o soltanto visitato il Regno Unito o l’Irlanda, hanno molto probabilmente provato le loro 2 colazioni: l’English Breakfast e l’Irish Breakfast.
Quella inglese, nota come fry-up, include quasi sempre della salsiccia e pancetta, delle uova al tegamino, dei pomodori grigliati o arrostiti, i funghi fritti e il pane tostato, perfettamente imburrato. In alcuni casi, ci saranno anche i fagioli al forno e le patatine fritte.
La tipica colazione irlandese, invece, contiene gli stessi prodotti di quella inglese ma con alcune differenze: nella Irish Breakfast, ad esempio, troverai sempre il pudding bianco o nero, mentre nell’English Breakfast è solo un ingrediente opzionale.
Ecco altre differenze che ci sono tra l’English Breakfast e l’Irish Breakfast:
- È abbastanza comune trovare le arringhe affumicate o altro tipo di pesce nella colazione inglese. In Irlanda, invece, ovunque tu vada, il pesce non comparirà mai
- La colazione irlandese, inevitabilmente, includerà della sodabread: in quella inglese, invece, ci sarà quasi sempre il toast
- Il blackpudding (sanguinaccio irlandese. Viene preparato con il sangue e lo strutto del maiale o il sego di manzo insieme ai cereali, in genere zuppa d’avena, semola od orzo) è molto più comune che venga servito nelle colazioni irlandesi che in quelle inglesi
- L’English Breakfast include, quasi sempre, dei fagioli al forno. L’Irish Breakfast no!
- La patata è più facile trovarla nelle colazioni irlandesi che in quelle inglesi
- I tè serviti nelle rispettive colazioni sono differenti: il tè irlandese è molto più forte di quello inglese
Nell’era moderna, sia gli irlandesi che gli inglesi preferiscono consumare una colazione continentale leggera, accompagnata da frutta di stagione, formaggio, salumi, pane fresco, succhi di frutta, tè o caffe.
Detto questo, vediamo nel dettaglio cosa includono, rispettivamente, l’English Breakfast e l’Irish Breakfast.
1) COSA INCLUDE L’ENGLISH BREAKFAST?
L’English Breakfast è una vera e propria istituzione nazionale. Questa include:
- Uova fritte
- Salsicce
- Back bacon
- Pomodori
- Funghi
- Pane fritto
- Una fetta di budino bianco o nero
Questi ingredienti vengono spesso accompagnati con una bella tazza di tè o di caffè e del pane tostato caldo e imburrato. Oggigiorno la colazione inglese può includere anche altri prodotti come i fagioli al forno e le frittelle di patate.
L’English Breakfast risale addirittura al Medioevo. A quel tempo, per il popolo, c’erano solo due pasti al giorno: la colazione e la cena. La prima veniva servita a metà o a tarda mattinata e di solito consisteva in un bicchiere di birra, del pane, un po’ di formaggio e della carne.
Una sontuosa colazione veniva invece servita alla nobiltà in occasioni speciali come i matrimoni. La messa nuziale doveva svolgersi prima di mezzogiorno, quindi tutti i matrimoni si svolgevano al mattino. Il primo pasto consumato insieme dagli sposi novelli sarebbe stata quindi la colazione.
Questa, divenne ben presto nota come la Wedding Breakfast (colazione di nozze).
Più avanti, in piena epoca vittoriana, la colazione divenne ben presto una parte importante della caccia inglese. La nobiltà, infatti, amava servirla un po’ prima, per intrattenere generosamente i propri ospiti. La tavola era imbandita con un sacco di argento e bicchieri, per impressionare gli ospiti del padrone di casa.
Accompagnavano la colazione i giornali, messi a disposizione per la famiglia e per gli ospiti, in modo che si potessero aggiornare sulle notizie del giorno. Oltre alle uova e al bacon, che furono stagionati per la prima volta all’inizio del XVIII° secolo, il banchetto poteva includere anche delle frattaglie come i rognoni, i salumi, alcuni piatti di pesce come le arringhe affumicate e i kedgeree, un piatto leggermente speziato, proveniente dall’India.
L’era vittoriana vide emergere nella società britannica una ricca classe media che desiderava copiare i costumi della nobiltà, compresa la tradizionale colazione inglese. Quando le classi medie andavano a lavorare, cominciò ad essere servita l’English Breakfast, in genere prima delle 9 del mattino.
Lentamente, la colazione inglese completa fu apprezzata anche dalla classe lavoratrice. Il duro lavoro fisico e le lunghe ore di lavoro nelle fabbriche della Rivoluzione Industriale significava che, per prima cosa, al mattino era necessario un pasto abbondante.
Nel mondo odierno, molto attento alla salute e al benessere, potresti pensare che la colazione inglese non sia il miglior modo per iniziare la giornata, ma alcuni esperti sostengono che un tale pasto al mattino stimola il metabolismo e non è poi così malsano, soprattutto perché il cibo viene grigliato piuttosto che fritto.
Oggigiorno, la colazione inglese viene servita ovunque in Gran Bretagna: negli alberghi, negli agriturismi, nelle affittacamere, nei B&B e nei ristoranti. Per molti lavoratori, la colazione infrasettimanale, se consumata, consiste in un pezzo di pane tostato e una tazza di caffè solubile da portare in giro.
Ma nei fine settimana, cosa c’è di meglio di una piacevole colazione all’inglese accompagnata dai giornali del mattino?
Detto questo, ricapitoliamo. Una buona English breakfast include:
- Salsicce: penso che tutti vadano matti per le salsicce. Solitamente, nella colazione inglese ce ne sono di 2 o 3 tipi. Se vuoi, puoi anche provare un po’ di sanguinaccio, un insaccato realizzato con diverse parti di maiale, arricchito con vari ingredienti in base alle tradizioni culinarie della regione in cui viene preparato
- Back Bacon: questa non è la tipica pancetta che conosciamo noi italiani, realizzata con la pancia del maiale. Il back bacon include anche un po’ di lombo, e viene cotta come una braciola di maiale super sottile ma affumicata
- Uova: ingrediente abbastanza semplice. Tutti i piatti inglesi che ho visto nella mia vita hanno le uova sode tagliate in due, con il tuorlo ben in vista
- Pomodori: questi vengono tagliati a metà e poi scottati in padella e conditi con sale e pepe
- Funghi: non esiste una buona colazione inglese se non ci sono i funghi. Questi solitamente, vengono cotti nell’olio, ben dorati e caramellati
- Toast: non chiamarlo semplicemente toast. A Londra ho visto scoppiare delle liti furibonde per il pane. Questo deve essere fritto, con burro e olio
- Fagioli: una buona colazione inglese deve includere i fagioli. I migliori sono quelli della Heinz, li fanno in Inghilterra e sono davvero buoni 😉
2) COSA INCLUDE L’IRISH BREAKFAST?
L’Irish Breakfast, molto simile a quella inglese, fu creata dai contadini irlandesi che si recavano ogni mattina nei campi per affrontare una giornata di lavoro massacrante. Conosciuta anche questa con il nome di fry-up o, se sei al nord, Ulster fry, questa includeva diversi ingredienti.
Le uova e la carne ricche di proteine fornivano la giusta l’energia, il pane e i fagioli apportavano invece la fibra mentre i funghi, i pomodori e le patate davano la giusta porzione giornaliera di verdure.
Oggi, una tradizionale colazione irlandese include:
- Bacon
- Salsiccia
- Uovo fritto
- Budino bianco o nero
- Funghi
- Pomodori
- Patate (solitamente sotto forma di frittelle)
- Stufato di fagioli
- Soda Bread
E, ovviamente, non dimenticare mai una buona tazza di tè! Quindi, se ti aspetta una giornata impegnativa, mangiare come un contadino irlandese ti darà la giusta carica.
ALTRI INGREDIENTI TIPICI PER LA COLAZIONE IRLANDESE
- Farls (Pane di patate irlandese): le farls sono delle focacce morbide e burrose a base di patate cotte. Sono l’ideale se ti avanza del purè e funzionano molto bene se associate con le uova fritte e la pancetta. Conosciute anche con il nome fadge, le farl sono un alimento base della colazione irlandese. Tuttavia, se vuoi mangiare davvero come un locale, ci sono un paio di regole da rispettare. Queste infatti dovranno essere necessariamente servite ben calde. Avrai inoltre bisogno di molto burro e dovrai usare sempre delle patate di ottima qualità
- Farina d’avena irlandese: la farina d’avena a cottura lenta è un ingrediente tipico della colazione irlandese. È perfetta per quelle mattine d’inverno quando alzarsi dal letto diventa davvero una fatica. Per prepararla ti basterà versare il contenuto in un Crockpot (tipica pentola utile per la cottura lenta) per poi godere di una bella ciotola calda di porridge nutriente. Irrorato con abbondante sciroppo d’acero, la Farina d’avena irlandese è un antidoto appetitoso per le mattinate pigre
Ecco tre pentole Crockpot da acquistare su Amazon:
- Irish Soda bread: nessuno fa il soda bread meglio delle nonne irlandesi. Questo è un tipo di pane senza lievito, perfetto da fare se sei un fornaio principiante. Non dovrai infatti aspettare che l’impasto lieviti. Il risultato sarà quello di un prodotto perfettamente burroso e sostanzioso con all’interno una mollica di pane, densa ma morbida
- Muffin al pane di soda irlandese: una volta imparato a fare il soda bread, potrai passare ai muffin al soda bread. Questi saranno perfetti per la colazione o per lo spuntino di metà mattinata. Ripieni di succosa uvetta e punteggiati di semi di cumino, i muffin al pane di soda irlandese sono dolci e salati nello stesso momento, soprattutto se spalmati con del burro cremoso
- Boxty di carne in scatola: le boxty sono delle frittelle di patate fritte, farcite con diversi ripieni. Ne esistono alcune versioni, ma la più famosa è quella con ripieno di carne in scatola e formaggio svizzero
- Waterford Blaas: Waterford, porto marittimo situato nell’Irlanda sud-orientale, è famoso per il suo raffinato cristallo di vetro e per i suoi blaas. I blaas sono dei panini morbidi simili a quelli utilizzati per gli hamburger. Se vuoi diventare un vero irlandese, dovrai preparare il tuo impasto il giorno prima per poi lasciarlo riposare. L’impasto fermentato naturalmente e il lungo tempo utilizzato per la lievitazione, ti daranno un rotolo arioso, perfettamente leggero e soffice. Gli irlandesi utilizzano il Blaas per colazione, servito caldo, con abbondante burro e qualche fetta di spessa pancetta irlandese
Ecco dei buonissimi blaas nella foto qui sotto.
- Pancake irlandesi: questi pancakes sono un’ottima opzione per gustare una colazione veloce, gustosa e nutriente. Ricchi di fibre e avena energetica, i pancake irlandesi ti faranno andare avanti fino a pranzo, soddisfacendo la tua voglia di dolci. E se ti stai chiedendo cosa sia un flapjack, questo è fondamentalmente l’equivalente irlandese delle barrette di cereali. In questa ricetta i fiocchi d’avena vengono mescolati con zucchero di canna, sciroppo d’acero e burro, e poi cotti fino a quando non diventano dorati e croccanti
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco