EMIGRARE IN CANADA: COME FUNZIONA IL SISTEMA SCOLASTICO

Sistema scolastico in Canada




Emigrare in Canada con famiglia al seguito, significa non solo cercare casa, lavoro, adeguarsi al sistema sanitario e procurarsi un visto, ma anche conoscere il sistema scolastico, per dare ai propri piccoli la migliore educazione possibile.

Tenendo conto della diversità di lingua (inglese o francese a seconda delle zone), è bene conoscere il funzionamento della scuola e delle sue regole ancor prima di organizzare il trasferimento.

Iniziamo dunque dalle risposte alle fondamentali questioni da chiarire.

Come prima cosa: il sistema scolastico in Canada è nazionale o territoriale? Il sistema scolastico pubblico per le elementary e secondary school è gratuito (pagato tramite le tasse, esattamente come in Italia).

Esistono comunque diverse soluzioni private, in alternativa.

Diversamente dall’Italia, il sistema scolastico canadese è totalmente gestito dagli enti territoriali: non esiste un dipartimento federale per l’istruzione né un sistema nazionale.

Ogni provincia e territorio ha il proprio.

I sistemi sono tendenzialmente simili in tutto il Canada, con qualche piccola differenza. In alcune province c’è un unico dipartimento, in altre due: uno per l’istruzione elementare e secondaria, l’altro per quella post-secondaria, come le scuole superiori.

Per le informazioni specifiche su ogni territorio ti  basterà consultare il sito del Council of Ministers of Education.

Fatta questa premessa, possiamo partire.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


EMIGRARE IN CANADA:
IL SISTEMA SCOLASTICO

Lavorare-in-Canada

 

In Canada, l’anno scolastico comincia in genere all’inizio di settembre e termina alla fine di giugno. La frequenza è prevista dal lunedì al venerdì, difficilmente si va a scuola anche il sabato.

È sempre meglio partire dall’Italia preparati per iscrivere i propri bambini alle scuole canadesi, ed è opportuno munirsi delle ultime pagelle, dei libri scolastici usati sino a quel momento, esempi di lavori e i programmi svolti.

Tutto serve per capire meglio il livello di formazione del bambino e inserirlo nel modo più efficace possibile, in minor tempo e con meno disagi.

1) LE FASCE SCOLASTICHE

In Canada, come in Italia, si parte da ciò che da noi si chiama asilo, la pre-elementary education: è gestita dagli enti locali e offre un servizio non obbligatorio per l’anno precedente all’iscrizione alle scuole elementari (quindi per i bambini di 5 anni).

A seconda delle giurisdizioni, l’anno di asilo può essere obbligatorio oppure può estendersi a due anni prima delle elementari.

La maggior parte dei bambini, in Canada, frequenta l’anno di pre-elementary.

Al termine della pre-elementary iniziano gli anni scolastici contati in grade, dal grade 1 al grade 12, arrivando a 18 anni, e corrispondono al ciclo obbligatorio di istruzione.

Questi 12 anni comprendono:

  • Elementary education: va dal grade 1 al grade 6/8 (a seconda delle province) e corrisponde quindi alle nostre scuole elementari e a una parte di medie. In questo ciclo scolastico ci si focalizza sulla lingua, la matematica, le scienze, educazione fisica e le arti. In alcuni casi si studia una seconda lingua
  • Secondary education: va dal grade 7/9 sino al 12, e copre quindi gli ultimi anni obbligatori del ciclo scolastico. L’apprendimento è organizzato in una maggioranza di corsi obbligatori con l’aggiunta di alcuni opzionali; i corsi opzionali sono via via in numero maggiore all’aumentare dei livelli scolastici, in modo da lasciare più libero lo studente di scegliere le materie che più si addicono al suo futuro percorso universitario o professionale. Il diploma al termine della secondary school viene elargito al completamento di un numero minimo di corsi, obbligatori e opzionali.

Ulteriori informazioni sulle scuole elementary e secondary in Canada si trovano sul sito dedicato.




2) LE SCUOLE PRIVATE

Il funzionamento delle scuole private cambia a seconda delle giurisdizioni.

Esistono delle scuole separate che riflettono il diritto, costituzionalmente protetto, per un’educazione religiosa a cattolici e protestanti, se si tratta di una minoranza religiosa in una comunità.

Sei giurisdizioni, invece, forniscono parti di fondi per scuole private che corrispondono a determinati criteri, che variano a seconda dei territori.

3) IL SISTEMA SCOLASTICO: COSE DA SAPERE

Come in tutte le cose, Paese che vai, sistema scolastico che trovi. Ecco un vademecum di informazioni utili da conoscere sull’istruzione in Canada:

  • Insegnanti: tutti gli insegnanti, in generale, sono come minimo laureati
  • Classi miste: femmine e maschi sono mescolati nelle classi, anche se alcune scuole private sono ancora esclusivamente maschili o femminili
  • Curriculum scolastico: ogni provincia e territorio ha un proprio curriculum scolastico che spiega quali materie verranno insegnati ai bambini ogni anno
  • Libri di testo e altro materiale scolastico: le scuole prestano i libri agli studenti. I genitori, in generale, sono responsabili di tutto il resto del materiale scolastico (penne, matite, quaderni…)
  • Bisogni speciali: gli studenti che necessitano di particolare sostegno, per difficoltà fisiche, cognitive, psicologiche, linguistiche o comportamentali, possono avvalersi di un supporto speciale, esattamente come in Italia. Per qualsiasi richiesta è meglio contattare il dipartimento scolastico del proprio territorio: qui c’è la lista completa
  • Pagelle: che scuola sarebbe, senza pagelle? Più volte all’anno le scuole incontrano i genitori e forniscono pagelle sull’andamento scolastico dei bambini e sui loro progressi
  • Assenze: la presenza è obbligatoria ogni giorno. Per qualsiasi problema di salute o familiare è obbligatorio informare la scuola
  • Arrivare a scuola: spesso ci si dimentica di considerare il viaggio da casa a scuola tra le cose da organizzare, ma è una cosa da prendere in considerazione. Molte scuole predispongono un bus dedicato o, se i bambini sono abbastanza grandi e la scuola molto vicina, possono andare a piedi; è molto comune
  • Abbigliamento: in generale le scuole hanno un regolamento con istruzioni sull’abbigliamento scolastico. Alcune scuole richiedono l’uniforme
  • Attività extracurriculari: sport, hobby e piccoli club sono molto comuni nelle scuole canadesi. Ogni scuola offre attività diverse, che sono altamente consigliate per integrare i bambini, fare amicizia e sviluppare interessi
  • Gite scolastiche: spesso le scuole organizzano gite in luoghi educativi, come musei, luoghi di lavoro e città vicine
  • Bullismo: purtroppo il bullismo tra bambini esiste, e spesso il pregiudizio razziale ne può essere una causa. Il bullismo in Canada è a tolleranza zero e le scuole incoraggiano molto i genitori e gli studenti a parlarne con le autorità competenti.

 

4) POST-SECONDARY EDUCATION: LE UNIVERSITÀ

Ci sono diversi tipi di istruzione post-secondaria, in Canada; alcuni sono ufficialmente riconosciuti dal governo provinciale o territoriale, che permette all’istituto di rilasciare un diploma o una laurea al termine del percorso di studi.

Altri percorsi non sono riconosciuti dal governo e non passano per i suoi controlli di qualità.

In Canada le università sono istituzioni indipendenti che vengono parzialmente finanziate dal governo, ma richiedono comunque una retta.

Come in Italia, ci sono diversi percorsi per diverse lauree; una bachelor’s degreeè la laurea base (la nostra triennale) dura dai 3 ai 4 anni. Il master’s degreeè più avanzato richiede da 1 a 3 ulteriori anni di studi. Il doctoral degreeè, il grado più alto delle università, richiede altri 3 o più anni di studio e ricerca, dopo il master’s degree.

Per le professioni regolamentate (come medicina, legge e istruzione), gli studenti devono necessariamente completare un tirocinio o passare un esame (come il nostro esame di stato) per essere idonei alla professione.

Il periodo universitario è generalmente diviso in due periodi: da settembre a dicembre e da gennaio ad aprile. Da maggio ad agosto molti studenti prendono una pausa per lavorare, ma molte università offrono comunque dei corsi estivi.

Nella maggior parte dei casi, l’istruzione post-secondaria non è più totalmente pagata tramite le tasse (e quindi concretamente senza costi), ma ha una retta universitaria; retta che parte da qualche migliaio di dollari canadesi per semestre.




5) QUANTO COSTA L’UNIVERSITÀ IN CANADA

In confronto ad altri paesi (gli Stati Uniti, per esempio), il costo universitario in Canada è abbordabile. In media ci vogliono dai 15mila ai 30mila dollari canadesi all’anno (dai 10mila ai 21mila euro). Ovviamente si tratta di una stima, il costo preciso varia di università in università.

Per dare qualche esempio, la University of Ottawa si assesta sui 6.300 dollari canadesi a semestre (4.500 euro), la University of Toronto va dai 6.400 agli 11.500 dollari canadesi a semestre (dai 4.500 agli 8mila euro), mentre la University of British Columbia, a Vancouver, va dai 5mila a 6.700 dollari canadesi a semestre (dai 3.500 ai 4.700 euro).

6) PROGRAMMI UNIVERSITARI DA SCEGLIERE

Per avere un’idea precisa delle opzioni disponibili di università, college e istituti post-secondari in Canada il sito di Education Canada offre una lista esaustiva.

Per avere ulteriori informazioni si possono contattare diverse organizzazioni di supporto:

Se hai domande che riguardano il sistema scolastico in Canada o vuoi raccontarci la tua esperienza, non esitare a scriverlo nei commenti qui sotto!
[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.