E CASA TUA… DOV’E’?

Casa-tua-dov'é




“Dov’è casa tua?”

“Non lo so…”

“Come non lo sai?”

“Si, cioè, sono italiana, ma tu cosa intendi per casa? Io per casa non intendo dove sei nato o dove vivi. Casa è dove c’è qualcuno che ami, io ne ho un sacco, a Genova, a Milano, a Melbourne, a New York. Ho frammenti di cuore sparsi per il mondo.”

Viaggiando ti accorgi quanto sia difficile dire addio a qualcuno che hai amato e allo stesso tempo semplice perché puoi sempre pensare che saranno arrivederci e non addii.

La malattia che mi perseguita da quando ho 18 anni l’ho chiamata “sindrome da viaggiatore perenne”.

Mia madre dice che non so cosa voglio e dove voglio andare, lei preme per un posto fisso e un fidanzato. Io ho l’ansia solo al pensiero di un contratto a 12 mesi. Tutto è iniziato nel 2008 quando dal mio paesino ligure mi sono trasferita a Milano.

Tra party e un po’ troppa apparenza mi sono laureata.

Lavoravo e vivevo frequentando locali e bevendo Martini cocktail, non perché fossi un’alcolizzata ma perché lavoravo per la Martini.

Quando mi sono laureata ho mandato forse 2 curriculum ma già mi frullava da parecchio tempo l’idea di “fuggire”.

Scappare, espatriare o sognare, chiamatela come volete ma con la scusa dell’inglese da imparare ho mollato tutto, anche me stessa o quello che credevo di essere, alla volta dell’Australia.

Pronta a tutto e un po’ impaurita, ma certa che dovevo mollare tutto per ritrovare “Celeste”.

Arrivata a Melbourne capii che il mio inglese scolastico non era sufficiente così tornai tra i banchi di scuola.

Età, nazionalità e cultura diversa e scoprire di avere le stesse difficoltà di un coreano o un colombiano e riniziare da zero.

Ciò che mi lasciò stupefatta era la possibilità di essere una persona nuova, diversa.

Nessuno sa nulla di te, potrei essere stata la persona più acida e stronza di questo mondo e ora ho una seconda nascita, devi reinventarti e capire chi vuoi essere.

Farlo a Melbourne è semplice, una delle città più multietniche al mondo dove il caffè è un cult e andare in giro in pigiama può essere di moda.

I mezzi funzionano e non devi comprarti la macchina, le commesse sono gentili e in banca non c’è mai coda.

Sembra un sogno ma è così.

Ho trovato subito lavoro, ovviamente un ristorante italiano, che insieme alle mie coinquiline è diventata la mia seconda famiglia. Un anno indimenticabile, un viaggio pazzesco a bordo di un Van e tanta voglia di avventura e adattamento.

Melbourne è magica se la sai osservare, è una città che regala, generosa e solare. Ti regala la sua musica e i suoi consigli quando ne hai bisogno, ti culla nei suoi parchi e ti spazza via i pensieri con il suo vento di mare.

Non è facile essere così lontani da casa, la famiglia, gli amici…

Ci si sente così soli e persi e a volte ti chiedi che cazzo stai facendo dall’altra parte del mondo.

È pazzesco come a volte ci facciamo bloccare dalla paura e dalle nostre insicurezze, dai doveri di bravi figli, ma basta così poco. Il cambiamento ti terrorizza e non cambiare ti uccide lentamente.

Se davvero vuoi cambiare vita non ti servono tanti soldi o abilità particolari, ci vuole solo passione, tenacia e forse un po’ di pazzia.

Non so ancora se Melbourne sarà il posto dove vivrò ma è certamente casa mia, un pezzetto del mio cuore è e sarà sempre qui.

By Celeste

[…]

Leggi anche:

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.