DOVE TRASFERIRSI PER VIVERE MEGLIO

dove-trasferirsi-per-vivere-meglio




 

Vuoi sapere dove trasferirti per vivere meglio?

Sul come emigrare, quando emigrare, perché emigrare si sono sprecati litri e litri di inchiostro (reale e virtuale).

Web e librerie sono piene di guide o pseudo guide dai titoli accattivanti e seducenti che ti fanno credere che mollare tutto e tutti per scappare all’estero sia una cosa che si possa fare affidandosi a quei 3 o 4 banali consigli che, in un modo o nell’altro, avevi già trovato sui tanti siti di viaggio/espatrio/crescita personale.

Sfortunatamente quei tipi di guide non possono darti le risposte che stai cercando ed il motivo è che non sono state concepite a tale scopo: a te non interessa sapere come trasferirti, perché emigrare e con che spirito affrontare l’espatrio, a te interessa principalmente avere una chiara e netta risposta a questa fondamentale domanda: quale, tra i tanti paesi del mondo, è quello più adatto per me stesso?

La verità è che nessuno può darti questa risposta, nemmeno tua madre.

Nessuno può dirti, per esempio, che gli Stati Uniti sono meglio della Nuova Zelanda. Perché gli Stati Uniti sono meglio per qualcuno, ma forse non per te.

In questo articolo, scoprirai quali sono gli elementi che dovrai studiare per capire qual è il miglior Paese dove poter andare a vivere.

Prenderò in esame molte cose dunque, ti consiglio di prendere carta e penna per segnarti quelle più importanti.

Fatto? Allora possiamo iniziare.

Leggi anche:

DOVE TRASFERIRSI PER VIVERE MEGLIO

Dove-si-vive-meglio

1) OGNUNO DI NOI È UNA PERSONA UNICA

Ognuno di noi è una persona unica, con necessità differenti, con obiettivi differenti, con situazioni economiche differenti.

Sarebbe da sciocchi pensare che nel mondo esista un paese che possa rispondere alle aspettative di tutti.

C’è poi da considerare che nel mondo esistono 196 Stati (197 se contiamo il Vaticano) ed ognuno di essi ha caratteristiche proprie e speciali.

Clima, costo della vita, livelli di criminalità, qualità della Sanità, pericoli legati a calamità naturali (terremoti, uragani, tsunami), rispetto dei diritti umani, bellezza dei luoghi, qualità dell’aria respirata eccetera, eccetera…

Di conseguenza, se consideri che ognuno di noi è un individuo unico con le proprie esigenze e le proprie preferenze, se consideri che gli Stati del mondo sono quasi 200, se consideri che le tematiche da prendere in considerazione sono decine e decine, puoi ben capire che quello che ti serve non è né il parere di un amico, né tantomeno i consigli di una semplice guida che, nella migliore delle ipotesi può dirti come effettuare un trasloco, quali documenti preparare prima di partire e con quale spirito iniziare la vita da expat.

Ciò che invece ti serve è un metodo concreto che ti permetta, step dopo step, di scoprire qual è il paese migliore dove vivere la tua vita.

2) FAI LA TUA RICERCA

Si tratta quindi di affrontare una ricerca meticolosa e allargata a tutti gli Stati del mondo, in maniera da crearti concretamente una panoramica globale.

Ciò che devi fare è analizzare in sequenza un argomento-chiave per volta, considerando tutti gli Stati del mondo in maniera da poterne fare un confronto diretto.

Sarà una ricerca davvero divertente e che ti arricchirà moltissimo, in quanto ti permetterà di scoprire aspetti dei vari paesi che neanche immaginavi.

Tieni presente che gli argomenti-chiave che influenzano la vita di chi decide di emigrare all’estero sono una cinquantina, qui di seguito voglio citarne solo alcuni:

Clima: affrontando la tua ricerca scoprirai che nel mondo esistono 27 climi diversi. Una volta che avrai capito qual è il clima migliore per te, potrai individuare i paesi che possono offrirti questo clima.

Se ad esempio ami temperature sempre costanti tra i 25 e 30 gradi (ossia il clima dell’eterna estate), sarai felice di sapere che sono ben 45 gli Stati del mondo ad avere questa caratteristica.

Rischio sismico: esistono nazioni nelle quali sfortunatamente le persone sono sempre state e sempre saranno colpite da terremoti (vedi per esempio Italia, Turchia e i vari Stati caraibici).

Al contrario esistono numerosi luoghi dove mai nessun terremoto disturberà il sonno di chi vi abita.

Qualche esempio? Uruguay, Guyana Francese, Lituania, Mauritania solo per citarne alcuni.

Costo della vita: mantenere il tuo tenore di vita ha un costo diverso in ognuno dei 196 paesi del mondo.

Se per vivere in Italia spendi 1000 euro al mese, per vivere in Australia spenderai quasi 1600 euro, per vivere a Malta spenderai quasi 800 euro, per vivere in Thailandia spenderai 400 euro, per vivere in India spenderai 280 euro al mese.

Quando analizzerai il costo della vita di tutti i paesi del mondo sarai sorpreso nello scoprire che esistono ben 77 Stati dove la vita costa meno della metà che in Italia.

E sarai anche sorpreso nello scoprire che molti di questi paesi sono degli autentici paradisi!

Facilità di fare business: se stai pensando di trasferirti all’estero per aprire un’attività in proprio, è assolutamente necessario che tu capisca quali sono quei paesi che ti aiuteranno (grazie ad una burocrazia snella e trasparente) e quali invece ti stroncheranno le gambe ancora prima di iniziare la tua corsa (con la presenza di leggi farraginose e di funzionari corrotti).

Non commettere l’errore di aprire un ristorante in Venezuela o un negozio di souvenir ad Haiti sarebbe quasi certamente una perdita di tempo oltreché di denaro.

Porgi invece il tuo sguardo alle nazioni che rappresentano il meglio sotto questo punto di vista: Singapore, Nuova Zelanda, Danimarca hanno le caratteristiche migliori e per questo svettano nella classifica della facilità di fare business.

Livello di criminalità: Esistono paesi dove è normale vivere in case o appartamenti circondati da alte mura con filo spinato e con guardia armata al cancello.

Così ti senti sicuro, almeno finché starai a casa, ma una volta uscito dovrai essere molto cauto.

Dopo aver analizzato il livello di criminalità dei vari Stati del mondo deciderai quasi sicuramente di stare alla larga da luoghi come Guatemala, Giamaica, Sudafrica.

Qualità del Sanità: se hai 30 anni probabilmente ti sembrerà un argomento di importanza secondaria, ma se ti porrai nella prospettiva di emigrare all’estero per restarci, dovresti invece sapere dove potrai trovare dei medici e delle strutture capaci di curarti seriamente nel caso ne avessi bisogno, piuttosto che ritrovarti abbandonato a te stesso nel momento del bisogno.

Dovessi mai decidere di trasferirti a Timor Est, in Nepal, in Sierra Leone, spera di non aver mai bisogno di un ospedale.

Qualità dell’aria: questo è un argomento spinoso.

In pochi sanno che aria stanno respirando. Noi italiani siamo convinti di respirare aria buona se non buonissima.

Purtroppo è vero il contrario.

Sarai sconcertato nell’apprendere che l’Italia e in particolare l’Italia del nord (nello specifico la Pianura Padana) è il territorio dove si respira l’aria più inquinata d’Europa.

La qualità è davvero pessima, tra le peggiori al mondo.

Se analizzerai la qualità dell’aria in ogni paese del mondo, scoprirai che l’emisfero sud è quello con l’aria dalla qualità più alta.

Se quello che stai cercando è un’aria purissima, scegli di vivere in paesi come Seychelles, Indonesia o nord del Brasile.



 

3) ALTRI ARGOMENTI CHIAVE PER LA VITA DI UN EXPAT

Quelli appena incontrati sono solo alcuni dei 50 argomenti-chiave per la vita di un expat.

Per avere un quadro d’insieme, eccone qualcun altro: livello salariale (perché ci sono paesi dove si guadagna 2 o 3 volte quello che si guadagna in Italia), situazione occupazionale (perché non vuoi ritrovarti a dover mendicare un lavoro per mesi e mesi), inflazione (perché non vuoi che nel giro di pochi anni il tuo capitale si riduca a pochi spiccioli), presenza di uragani (perché non vuoi capitare in una di quelle nazioni periodicamente devastate da un ciclone), presenza di guerre (perché probabilmente non ti vuoi ritrovare in mezzo ad una lotta armata), livello di corruzione (perché scegliere un paese libero da corruzione ti permetterà di vivere meglio), presenza di malattie (perché forse preferisci stare dove la gente vive in salute e dove probabilmente anche tu lo farai), diritti politici (perché probabilmente prediligi gli Stati dove è possibile votare liberamente), libertà di religione (perché non vorrai essere perseguitato o finire in galera per la tua fede), cultura (perché esistono paesi più belli e ricchi di cultura di altri)…

4) NON ADOTTARE UN METODO SIGNIFICA PERDERE IN PARTENZA

Conoscere la situazione in ogni Stato del mondo ti permetterà di scegliere il paese migliore per te stesso, in base ai tuoi bisogni e al tuo modo di vedere la vita; questo è il metodo giusto da adottare.

Se non adotterai questa sistematica analisi ti ritroverai a vagare nell’incertezza.

Questo è l’errore di chi decide di scappare dall’Italia facendo un salto nel buio.

C’è tanta gente che vorrebbe vivere in un luogo tranquillo, senza guerre, senza povertà e dove magari non è necessario lavorare tutto il giorno per poter vivere decorosamente, ma chi non ha un metodo, decide il luogo in cui espatriare attraverso un ragionamento non del tutto realistico e concreto.

Ogni anno sono più di 100mila gli italiani che emigrano e l’85% di loro, dopo 3 anni è già tornato in Italia con un nulla di fatto e con la coda fra le gambe.

Ebbene, tu non sarai uno di loro, perché ora tu sai che esiste un metodo sicuro e provato.

Questo metodo ti permetterà di dare una svolta decisiva alla tua vita.



5) CHI HA GIÀ RACCOLTO TUTTI QUESTI DATI?

Tutte le informazioni inerenti ai 196 paesi del mondo e alle 50 tematiche-chiave per la vita di un expat sono state raccolte, così da essere facilmente utilizzabili, in una super guida intitolata Eden, trova il Tuo Paradiso Terrestre (la versione in lingua inglese si chiama Paradise found at last!).

Ogni capitolo espone in modo chiaro una tematica specifica e, visto che un’immagine vale mille parole, ogni argomento è presentato attraverso una mappa mondiale che svela, grazie a differenti colorazioni, le diverse condizioni dei vari paesi.

Tutte le mappe mondiali presentate nel libro nascono dai dati statistici forniti dai principali enti internazionali.

Seguendo diligentemente il cammino che viene presentato nella guida, sarai in grado di confrontare facilmente ogni Stato del mondo e potrai identificare il tuo personale Eden, quel luogo che tanto avevi sognato, ma che non sapevi esistesse e soprattutto non sapevi dove fosse.

OK, ora passiamo alla pratica.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!

Scopri il paese dove andare a vivere

Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci..

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.