Ammettiamolo: la Cina è un’ottima scelta per qualsiasi tipo di azienda che vuole espandere la propria attività. L’economia in rapida crescita e il gran numero di opportunità che ci sono nel Paese, infatti, fanno si che molte Aziende sparse nel mondo vogliano trasferirsi proprio qui, in Cina.
Prima di fare il grande passo, però, è giusto che ognuno conosca i dettagli del Sistema di Credito Sociale Cinese (SCS) oggi in vigore ma che si dice che verrà implementato definitivamente entro la fine del 2023 e sarà reso obbligatorio per ogni cittadino.
Il Sistema di Credito Sociale è stato progettato per garantire che gli individui e le imprese esistenti sul territorio cinese rispettino le leggi e i regolamenti del Paese.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire insieme cos’è realmente il Sistema di Credito Sociale Cinese.
A) SISTEMA DEL CREDITO SOCIALE: COS’È E COME FUNZIONA
L’SCS, per sua ampia definizione, è un insieme di banche dati e iniziative che monitoreranno e valuteranno l’affidabilità degli individui, delle aziende e degli entri governativi. Ad ogni voce, verrà assegnato un punteggio di credito sociale con delle ricompense per chi avrà un punteggio alto e con delle punizioni per chi, invece, avrà un punteggio basso.
Più in particolare, il Sistema di Credito Sociale cinese sosterrà i seguenti obiettivi:
- Merito finanziario: come nella maggior parte dei paesi, le aziende e gli individui hanno bisogno di uno strumento per valutare se la controparte è onesta e sicura. Il Sistema del Credito Sociale mirerà a colmare questa lacuna nell’ecosistema cinese
- Affidabilità commerciale: questo significherà dover migliorare i meccanismi di compliance e antifrode per le imprese commerciali e coloro che vi partecipano
- Affidabilità sociale: l’obiettivo del Sistema di Credito Sociale Cinese è quello di sostenere una società più giusta e morale
I database di tale Sistema saranno gestiti dal pianificatore economico cinese, dalla National Development and Reform Commission (NDRC), dalla People’s Bank of China (PBOC) e dal sistema giudiziario del paese.
La maggior parte dei dati verrà raccolta da fonti tradizionali come i documenti finanziari, penali e governativi, nonché dai dati esistenti degli uffici del registro insieme a fonti di terze parti come le piattaforme di credito online.
Le aziende saranno inoltre invitate a trasmettere le informazioni dei propri partner e dei propri fornitori alle autorità locali e nazionali. Il cattivo comportamento, la scarsa affidabilità e le valutazioni dei fornitori e dei clienti influenzeranno il punteggio di credito di una determinata azienda.
Una buona valutazione potrebbe offrire una serie di incentivi come quella dell’assistenza sanitaria prioritaria o dell’affitto senza deposito per quanto riguarda gli alloggi pubblici, mentre una valutazione negativa potrebbe vedere le persone bandite da alcuni servizi primari.
Coloro che perdono credibilità troveranno difficile fare un piccolo passo nella società
Li Keqiang (Primo ministro)
Secondo un rapporto sul Sistema di Credito Sociale d’impresa pubblicato dalla Camera di Commercio Europea in Cina nel 2019, però, il meccanismo di ricompensa non è così formato come quello sanzionatorio.
Il rapporto ha infatti rilevato che le sanzioni non si limitano solo alle multe o agli ordini del tribunale e le società che sono state inserite nella lista nera potrebbero dover affrontare dei tassi di ispezione più elevati, delle restrizioni nelle approvazioni governative del diritto di utilizzo del suolo e più difficoltà nel ricevere degli investimenti.
Potrebbero anche essere esclusi dalle politiche preferenziali, come i sussidi e gli sgravi fiscali, nonché essere soggetti a restrizione sugli appalti pubblici. Anche gli individui ritenuti inaffidabili saranno pubblicamente nominati e allontanati dalla vita pubblica del Paese.
Gli individui e le aziende inseriti nella lista nera per reati minori potranno richiedere il ripristino del loro status solo dopo aver rimborsato i debiti e aver mantenuto un buon record di credito per un certo periodo di tempo.
L’obiettivo di questo programma è quello di migliorare la trasparenza delle aziende per il pubblico, sebbene serva anche come strumento per il governo di imporre il controllo TOTALE su quasi tutti gli aspetti della vita dei suoi cittadini.
“La mancanza di solvibilità nella società è ancora abbastanza evidente. Nonostante siano vietati, continuano a verificarsi frodi commerciali, contraffazione e vendita di merci contraffatte, false segnalazioni e affermazioni false e cattiva condotta accademica e le persone sono molto insoddisfatte”, ha affermato Wen in una dichiarazione a seguito di una riunione del Consiglio di Stato nell’ottobre 2011.
Wen ha affermato anche che la creazione di un Sistema di Credito Sociale garantirebbe onestà, autodisciplina, affidabilità e fiducia reciproca e che coloro che imbrogliano e sono disonesti saranno puniti. Il “Sistema di Credito Sociale fornirà una buona garanzia morale per la riforma e per lo sviluppo dell’economia, della politica, della cultura e della società socialiste”, ha aggiunto Wen.
B) PRO E CONTRO DEL SISTEMA DEL CREDITO SOCIALE
Una buona fetta della popolazione cinese afferma che il Sistema di Credito Sociale assomiglio molto a quanto descritto nel romanzo 1984 dell’autore inglese George Orwell.
Pro del Sistema del Credito Sociale:
- Scopre quali sono le aziende e i cittadini responsabili di una determinata frode o illegalità
- Il SCS ha l’obiettivo di far aumentare la sicurezza in Cina
- Il SCS spinge le persone e le aziende a compiere buone azioni
Contro del Sistema del Credito Sociale:
- Alcuni potrebbero considerare il monitoraggio e la sorveglianza video una pratica troppo invasiva nei confronti dell’individuo (abolizione della privacy)
- Errori di calcolo dell’algoritmo o errori di punteggio potrebbero vedere alcune persone penalizzate ingiustamente
C) E PER QUANTO RIGUARDA GLI STRANIERI?
Ad oggi, il Sistema di Credito Sociale Cinese si occupa solamente dei cittadini cinesi.
Questo significa che color che visitano il Paese non dovranno preoccuparsi del punteggio di credito sociale durante la propria visita. Si dovrà prestare attenzione al proprio punteggio solamente se si avrà intenzione di lavorare sul territorio cinese.
Le aziende che hanno sede e operano in Cina (indipendentemente da dove hanno sede) avranno infatti un punteggio di credito sociale aziendale basato sui fattori di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo.
D) COME CONTROLLARE IL PROPRIO PUNTEGGIO
Le aziende e gli individui che sono sul territorio cinese possono controllare i propri punteggi utilizzando il National Enterprise Credit Information Publicity System (NECIPS) o il Credit China .
Il Credit China, in particolare, è un database più intuitivo in cui si potranno vedere le informazioni di base della propria attività e le eventuali sanzioni amministrative, i salari non pagati o le inadempienze di pagamento per cui una persona è stata incolpata.
Correggere il proprio punteggio non è semplice. Alcune infrazioni più gravi, come ad esempio, le minacce alla sicurezza pubblica non potranno mai essere più cancellate. Altre invece si. Dopo aver risolto il problema per cui si è stati incolpati, è possibile infatti richiedere la correzione del punteggio di credito.
Detto questo, credo le persone non verranno mai penalizzate di proposito.
Ma si potrebbero violare dei regolamenti senza nemmeno rendersene conto. Per questo, se la tua idea è quella di trasferirti in Cina, magari per aprire un’azienda, ti consiglio vivamente di trovare una persona o un partner che ti aiuti a mantenere la tua attività in regole.
Altrimenti, ahimé, potresti tornare in Italia con la coda tra le gambe.
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
- Come aprire un conto corrente in UK
LE CITTÀ DOVE VIVERE
- Vivere a Hong Kong: come, dove, quando
- Disciplina e punizione: la Cina da vita al sistema di credito sociale
STUDIARE IL CINESE
- Come imparare il Cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti utili per apprendere bene il Cinese
- Imparare il Cinese è facile?
- I migliori corsi di Lingua Cinese: la guida pratica
- I migliori libri per imparare il cinese: guida all’acquisto
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco