Sofia è la capitale della Bulgaria.
Situata nel centro della penisola balcanica, la città prende il nome originario dalla parola Sredets, che significa appunto “nel mezzo”.
Sofia ha grosso modo la stessa latitudine dell’Italia settentrionale, ma il suo clima considerevolmente più freddo è dovuto, tra le altre cose, all’altitudine della città.
Situata a circa 550metri s.l.m, la capitale bulgara è infatti la quinta capitale più alta d’Europa dopo Andorra la Vella (1023m), San Marino (749m), Madrid (667m) e Pristina (652m).
La città è completamente circondata dalle montagne.
La più importante è Vitosha, dove sono stati costruiti i quartieri più prestigiosi della capitale, ma dobbiamo anche ricordare tutta la zona balcanica della Stara Planina e quella della Lozen Planina.
Il maestoso monte Rila, famoso per i suoi 7 laghi e per il monastero di Rila, si trova solamente a 90 Km da Sofia.
Essere circondati dalle montagne offre una grande opportunità per fare delle escursioni, andare in bicicletta e, chiaramente , passare intere giornate negli impianti sciistici.
In questo articolo scoprirai quali sono le 11 cose da fare e da vedere a Sofia ma prima, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio ultimo video che ti darà degli ottimi spunti per capire in che direzione andare.
Eccolo!
Piaciuto?
Bene, siamo pronti per l’articolo!
LEGGI ANCHE
- Vivere in Bulgaria: primi passi
- Vivere e lavorare a Sofia: come, dove, quando
- Pensionati Italiani in Bulgaria: la guida definitiva
- Vivere a Plovdiv: le cose da fare e da vedere
- 7 tipici piatti bulgari da provare subito
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
LA MIA GUIDA
COSA VEDERE A SOFIA:
LE 11 COSE DA NON PERDERE
1) UNA PASSEGGIATA AL CENTRO
So benissimo che questo potrebbe essere un suggerimento un po’ banale, ma ti assicuro che non lo è.
Il centro di Sofia è molto affascinante e ha tantissime cose da offrire.
Ecco quelle da non perdere:
- Teatro Nazionale “Ivan Vazov”
- Cattedrale di St. Alexander Nevski
- Chiesa di S.Giorgio
- Chiesa di Santa Sofia
- Moschea Banya Bashi
- Chiesa di S.Nedelya
La capitale bulgara è una città piena di storia che è stata pesantemente influenzata dall’Impero Romano, da quello Ottomano, e in seguito, dall’era comunista russa.
Se passeggi tra i suoi vicoli, potrai sentirne quasi l’odore 😉
2) UNA VISITA ALLA CATTEDRALE DI ALEXANDER NEVSKI
St. Alexander Nevski è una splendida cattedrale ortodossa del XIX secolo costruita in stile neobizantino.
La dedica al principe russo Alexander Nevski è dovuta al fatto che la cattedrale è stata eretta per commemorare la morte di 200.000 soldati russi caduti nel corso della guerra russo turca del 1877-78 al termine della quale la Bulgaria ha ottenuto l’indipendenza.
Al suo interno c’è posto per 10000 persone che la rendono la seconda cattedrale più grande della regione balcanica.
Guardando la cattedrale, ti accorgerai di numerosi archi, cupole dorate, porte ornate, sculture in pietra e grandi mosaici.
La maestosa struttura si erge per un’altezza di circa 45 metri nel punto più alto mentre il campanile principale contiene 12 campane che pesano complessivamente 23 tonnellate.
All’interno della cripta della cattedrale c’è anche un museo che contiene un enorme collezione di capolavori ortodossi.
Ecco una serie di foto che ho scattato alla cattedrale durante il mio ultimo soggiorno a Sofia.
3) PRENOTARE UN TAVOLO AL RISTORANTE “POD LIPITE”
Il Pod Lipite (sotto i tigli) è un pub rustico risalente al 1926.
Entrare nel ristorante infatti, è come tornare indietro nel tempo, con i suoi muri di pietra, il camino in mattoni e le travi in legno che evocano l’accogliente atmosfera della campagna.
È il ristorante preferito sia dalla gente comune che dagli appassionati della cucina tradizionale bulgara.
Al suo interno non è difficile incontrare personaggi importanti come l’attrice Elena Snezhina e lo scrittore Angel Karaliychev.
4) FARE UN GIRO NEL MERCATINO DELLE PULCI DI BITAKA
Per coloro che desiderano acquistare dei souvenir strani ma curiosi non saranno delusi dal mercatino delle pulci di Bitaka, il più grande bazar della regione.
Qui potrai trovare una vasta gamma di prodotti che vanno dalle più moderne macchine fotografiche agli antichi orologi posseduti dagli zar.
Il mercatino è situato ad est della città ed è un luogo eccellente in cui respirare la cultura Bulgara, incontrare gente del posto e, chiaramente, fare un buon affare.
È aperto tutti i week-end dall’alba fino al tardo pomeriggio.
Personalmente, non amo moltissimo questo mercato poiché, a mio parere, è solamente un ammasso di roba di dubbia provenienza. Credo, però, che i gusti cambiano da persona a persona quindi ho deciso di inserirlo tra le cose da vedere.
5) FARE UNA PASSEGGIATA PRESSO IL KAMBANITE PARK
Situato ai piedi della montagna Vitosha, il Kambanite Park è un bellissimo parco che ha un interessante storia da raccontare.
Più di trenta anni fa infatti, l’UNESCO dichiarò il 1979 come l’Anno internazionale del bambino, un movimento creato per evidenziare la sofferenza dei bambini del mondo.
Il Kambanite Park fu aperto come risposta a questa iniziativa. Al suo interno troverai 68 campane, che rappresentano i Paesi che vi hanno aderito.
Ogni campana mostra dei messaggi di supporto per i bambini di tutto il mondo e servono a ricordare che ogni bambino merita di avere una vita dignitosa.
6) GODERSI LA SUA VITA NOTTURNA
Non sono il tipo di persona che fa festa ogni sera, ma quando voglio, so che a Sofia ci sono centinaia di posti in cui posso divertirmi.
La verità è che i Bulgari sono sempre pronti per fare festa.
I club lavorano sette giorni su sette mentre, durante il week-end, la città diventa teatro del divertimento senza sosta!
Naturalmente, essendo la capitale, Sofia offre una vita notturna che soddisfa ogni genere di persona.
Ad esempio, potrai trascorrere una serata tranquilla presso il Vitosha Boulevard. La strada è chiusa al traffico, quindi vedrai tantissime persone spostarsi da un bar all’altro.
A Sofia tutto è molto vicino e i taxi sono economici. Qui troverai locali per ogni tipo di gusto: ci sono club con musica commerciale, club R&B, bar Karaoke e molto altro.
E a notte fonda, tutti a sentire la CHALGA presso i club più famosi della capitale. La Chalga è un genere musicale bulgaro, un misto tra musica dance e pop-folk che fa impazzire i Bulgari.
Ecco una serie di club che ho provato personalmente:
A) YALTA CLUB
Lo Yalta Club è stato il primo club a suonare musica techno dopo la caduta del comunismo in Bulgaria, ed è stato il principale locale dove i più famosi DJ bulgari hanno iniziato la loro carriera.
Il club è noto per avere un programma fitto di appuntamenti importanti per chi è appassionato di musica elettronica. A proposito, ecco un video realizzato dai fan di Marco Carola:
B) ONCE UPON A TIME BIBLIOTEKA
Situato nella Biblioteca Nazionale, l’Once Upon A Time Biblioteka è un club aperto dal mercoledì al sabato che ospita i DJ più famosi della capitale.
Il suo rigoglioso giardino, nascosto nel verde dell’omonimo parco, è aperto tutti i giorni dalle nove del mattino fino alla mezzanotte.
Ti consiglio di fargli una visita! 😉
C) BAR PETAK
Il Bar Petak è uno dei luoghi più versatili musicalmente della capitale. Qui potrai ascoltare dell’ottimo funk, lo swing, il jazz, il reggae, l’R&B, la trap, il soul e molto altro.
Ciò che rende il bar così spettacolare è la folla di persone che, arrivando numerosa, ha creato una vera e propria comunità.
D) ROCKIT SOFIA
Il RockIT è un leggendario club rock di Sofia. Il suo palcoscenico ospita le più famose band locali della capitale, organizza spettacoli di pole dance e molto altro.
Il club è famoso inoltre per i suoi prezzi ragionevoli e per i suoi antipasti fatti con gli Hamburger.
Il locale è aperto anche a pranzo ma senza musica in sottofondo.
E) VERSUS KARAOKE BAR
A volte, le persone, non hanno bisogno di nient’altro che della loro dose giornaliera di applausi.
Gli appassionati di Karaoke troveranno il loro rifugio musicale presso il Versus Karaoke Bar, situato nel cuore della capitale.
La loro raccolta di canzoni è impressionante ed è difficile pensare a qualcosa che non hanno.
Il bar è aperto anche di domenica, quando il resto dei nightclub è chiuso.
7) FARE UNA PASSEGGIATA PRESSO I NEGOZI INDIPENDENTI PIÙ COOL DI SOFIA
Sofia è una città vivace piena di idee creative. Un modo per scoprirle è quello di farsi una passeggiata presso i negozi indipendenti sparsi per tutta la città.
Ecco i più famosi:
A) VINO ORENDA WINE SHOP
Se ami il buon vino e il suo aroma, il Vino Orenda Wine Shop è il posto che fa per te.
Fino a poco tempo fa, questa enoteca era l’unica della capitale che vendeva solo vini bulgari.
Oggi ospita più di 300 vini provenienti da 60 cantine bulgare.
B) GELATERIA NATURALE
La Gelateria Naturale di Sofia è stata la prima gelateria della Bulgaria ad offrire un gelato al 100% naturale senza zuccheri raffinati, senza olio di palma e senza conservanti.
Ci sono opzioni anche per vegani o per intolleranti al lattosio, e sono tutti deliziosi. 😉
D) 100BEERS
Se sei un appassionato di birre, questo è il posto che fa per te.
A) 100Beers sarai viziato dall’enorme scelta di marchi e gusti di birra provenienti da tutto il mondo.
Questo è anche il luogo dove poter conoscere i marchi delle principali birre artigianali bulgare.
B) GLARUS
Glarus è un microbirrificio con sede a Varna, il cui nome significa gabbiano reale. Il birrificio si concentra sulla birra chiara grazie alla sua capacità di offrirne un’enorme varietà di gusti.
C) DIVO PIVO
Divo Pivo è stato il primo birrificio artigianale della Bulgaria.
La sua bottiglia emblematicamente a forma di orso contiene della birra non filtrata che le da un aroma molto caratteristico.
D) JAGERHOF
Questo tipo di birra è prodotta vicino a Plovdiv, e sebbene produca diverse varietà, le due più famose sono la birra chiara e quella di frumento prodotta secondo la tradizione bavarese.
La birra non è pastorizzata nè filtrata.
Il luogo migliore per assaggiarla è al Jagerhof Pub di Plovdiv.
E) BLEK PINE
La Blek Pine nasce da un’idea di due appassionati di birra che amano sperimentare usando degli ingredienti di stagione.
La loro birra più famosa è la Blek Pine Ipa ma, in caso dovessi andare a Plovdiv, vale la pena chiedere qual è la loro ultima birra prodotta.
E) TAKE A CAKE
Se desideri concederti un delizioso cupcake durante il tuo soggiorno a Sofia, questo negozio ti lascerà a bocca aperta.
Nascosto in una tranquilla stradina laterale del centro della città, ti avviso che non troverai centinaia di cupcake dietro un vetro, ma li avrai decorati direttamente davanti ai tuoi occhi.
Ops, dimenticavo…
Non dimenticare di chiedere i gusti speciali della stagione!
8) UNA VISITA ALLA CHIESA DI BOYANA
La chiesa di Boyana, dichiarata anche Patrimonio mondiale dall’UNESCO, si trova nell’omonimo quartiere di Boyana, ai piedi del monte Vitosha.
Questa chiesa ortodossa fu costruita in tre fasi principali, la prima nel X secolo, la seconda nel XIII secolo e l’ultima all’inizio del XIX secolo.
Secondo l’UNESCO, la chiesa di Boyana è uno dei monumenti più completi e meglio conservati dell’arte medievale in Europa Orientale.
La chiesa deve la sua fama mondiale principalmente ai suoi affreschi del 1259. Un totale di 89 scene con 240 immagini umane sono raffigurate sulle pareti della chiesa.
Il nome del pittore è stato scoperto recentemente.
L’iscrizione recita: “pittore Vassilli dal villaggio Subonosha, Sersko e il suo apprendista Dimitar”.
Ok, ora fermiamoci un attimo!
Voglio solo ricordarti che se vuoi approfondire la conoscenza di questo Paese, è da poco on-line la guida che ho scritto appositamente per te: “DOMANI ME NE VADO IN BULGARIA”
In questa guida scoprirai:
- Qual è il costo della vita
- Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
- Come imparare la lingua bulgara
- Come si apre un conto in banca
- Come funzionano le tasse in Bulgaria
- Come andare a vivere a Sofia
- Come andare a vivere a Plovdiv
- Come andare a vivere a Burgas
- Come andare a vivere a Varna
- Come cercare casa in Bulgaria
- Come cercare lavoro in Bulgaria
- Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
- Come funziona il sistema sanitario bulgaro
- Come funziona il sistema scolastico bulgaro
Vuoi sapere come acquistarla?
Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…
9) UNA GITA AL MUSEO DELL’ARTE SOCIALISTA
Questo famosissimo museo di Sofia, ha l’obiettivo di mostrare le opere d’arte create nel periodo socialista bulgaro, presentando le opere di alcuni dei più importanti pittori e scultori dell’epoca.
Grazie alla sua galleria interna e al suo parco di sculture all’aperto, il Museo dell’arte socialista vanta una serie di opere coinvolgenti, tra cui la stella rossa che un tempo adornava la sede del Partito Socialista di Sofia.
Ci sono anche una serie di sculture raffiguranti i maggiori leader comunisti come quella di Joseph Stalin.
Un luogo affascinante e riflessivo da visitare nel cuore di Sofia.
Ora facciamo un piccolo break.
Di seguito ho inserito le foto che ho scattato durante il mio ultimo viaggio a Sofia. Ho soggiornato nella capitale una settimana per realizzare il video dedicato a tutti coloro che vogliono trasferirsi in questa incredibile città.
Vai sul mio canale YouTube, iscriviti e resta sintonizzato!
Se ami fotografare o realizzare video, segui il mio blog personale!
Leggi anche:
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- 11 suggerimenti per iniziare con la “Street Photography”
- Come fotografare gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
10) UNA VISITA ALLA CASA DELLE LUMACHE
Dipinta con colori che vanno sul rosso, sull’arancione, sul blu, sul verde e sul marrone, la casa delle lumache è alta cinque piani e si dice che non abbia pareti, angoli e bordi!
Sebbene a prima vista possa sembrare un asilo nido, la casa delle lumache è, in realtà, un palazzo residenziale abitato da persone particolari…
Il suo architetto, Simeon Simeonov, ha ingegnosamente progettato questa casa in modo da far sembrare che tutti gli elementi dell’edificio, facciano parte dell’animale.
La porta, ad esempio, è stata dipinta per essere la bocca della lumaca mentre le corna delle api fungono da luci notturne e da parafulmine.
Una straordinaria opera da vedere insieme a tutta la famiglia.
Curioso di vederla? Eccoti accontentato…
11) UNA GIORNATA AL PALAZZO NAZIONALE DELLA CULTURA
Situato nel cuore della capitale, il Palazzo Nazionale della Cultura è uno spettacolare esempio del design architettonico comunista in Bulgaria.
Terminato nel 1981, il palazzo si estende su una superficie di 15000 metri quadrati composti da spazi adibiti a sale da concerti, sale conferenze, spazi per gallerie, teatri e cinema.
Decine di sculture e centinaia di dipinti decorano l’interno delle numerose stanze dell’edificio.
Ogni anno il Palazzo organizza un grande evento di Capodanno dove vengono ad esibirsi famosi artisti internazionali come Andrea Bocelli o Nigel Kennedy.
12) PRONTI PER LA PARTENZA
Bene, dopo averti svelato quali sono le principali cose da fare e da vedere a Sofia, è arrivato il momento di prenotare il tuo volo.
Attenzione però! Riservare il volo per Sofia o per qualsiasi altra città della Bulgaria non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Giunti al termine di questo lungo post, in cui credo sia apparsa evidente la mia passione per Sofia, non mi resta che augurarti buon viaggio e buona permanenza.
Ora tocca a te…
Se hai nel cuore un luogo o un’attività che hai fatto nella capitale bulgara, sarò felice di leggerlo nei commenti.
Un abbraccio
Francesco
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco