Vuoi imparare/migliorare/rispolverare il tuo inglese ma non hai abbastanza soldi e tempo per frequentare un corso o andare all’estero?
No worries!
Ogni settimana troverai qui un piccolo consiglio per ottenere qualche risultato comodamente da casa tua nel rispetto dei tuoi tempi.
COME FARE A RICORDARE LE PAROLE?
È un problema comune quello di ricordare le parole apprese.
Le impariamo, pensiamo di saperle, ma quando vogliamo usarle ci sfuggono….cosa possiamo fare per fissare bene in mente il nostro English vocabulary?
Il primo passo importante è quello di inserire le parole apprese in un contesto.
Sarà molto più facile ricordare una parola che ho appreso all’interno di una frase, piuttosto che come singolo vocabolo.
Anche perché la stessa parola può avere significati diversi proprio a seconda del contesto in cui si trova, ad es. la parola BEAR può avere il significato di ORSO nel contesto “the polar bear”, ma nella frase “I can’t bear this any more” (‘non lo sopporto più) va tradotta come verbo SOPPORTARE.
Come fare quindi per imparare i vocaboli nel contesto, e non come lista di parole?
Leggere!
Quando leggiamo, le parole si trovano all’interno di frasi.
Più leggiamo, più memorizziamo i vocaboli in maniera inconscia, e senza sforzo, a differenza dello sforzo che faremmo se scrivessimo liste di vocaboli con accanto la/le loro traduzione/i.
È molto utile leggere testi con accanto la traduzione in italiano, in modo da verificare subito il significato dei vocaboli che vogliamo apprendere.
Un esercizio efficace è quello della doppia traduzione: leggiamo il testo in inglese, traduciamolo in italiano, poi facciamo l’opposto (senza guardare l’originale inglese), e controlliamo gli eventuali errori.
Ecco un fantastico video che ti aiuterà ad imparare 50 parole al giorno:
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina!
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco