COSA DEVI SAPERE PRIMA DI ANDARE IN GERMANIA [VADEMECUM]

vivere-in-germania




Senza dubbio la Germania è una destinazione sempre più gettonata per chi pensa di trasferirsi all’estero per un periodo più o meno lungo, ma proprio per questo crescono le esperienze di tanti che sono tornati in Italia perché prima di partire non avevano sufficienti informazioni che gli consentissero di arrivare in Germania preparati ad affrontare la nuova esperienza nel migliore dei modi.

Iniziamo dunque a comprendere quali possono essere le tue necessità, e cosa è indispensabile che tu sappia prima di partire. Certo, ci sono elementi di ordine soggettivo, ma altri assolutamente oggettivi, e li prenderemo in esame uno alla volta, partendo appunto da chi sei e perché vuoi trasferirti in Germania.

Sei uno studente e hai voglia di proseguire il tuo percorso di studi in Germania? Oppure stai pensando di trasferirti in terra tedesca con tutta la famiglia per una nuova occasione di lavoro?

Se vuoi verificare quali sono le nuove possibilità di vita in terra tedesca, ci sono cose che devi necessariamente valutare prima di partire, ed è bene essere chiari, perché si tratta del tuo futuro, e va affrontato con un minimo di consapevolezza.

Quindi, anche se hai voglia di sognare prospettive che ti vedono sereno e felice in Germania, è bene sempre che questi sogni abbiano basi concrete.

Ecco dunque quali sono i suggerimenti del nostro partner in Germania.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


COSA DEVI SAPERE PRIMA
DI ANDARE IN GERMANIA

treni-per-la-germania

1) LA CONOSCENZA DELLA LINGUA TEDESCA

Prima di partire per la Germania, ti sei chiesto quanto conta la conoscenza della lingua tedesca?

Se pensi che sia sufficiente masticare l’inglese per farsi capire, sappi che questa è la prima credenza che potrà penalizzarti.

È molto importante invece seguire un corso di tedesco prima di partire, in modo da essere capace di comunicare con gli uffici in Germania e con i datori di lavoro.

Questo passo risulta fondamentale, in quanto il governo si è dimostrato molto rigido negli ultimi anni nel rendere il tedesco l’unica lingua di veicolo delle informazioni.

Approfondisci con questi articoli:


I CORSI DA DA NON PERDERE

 

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


2) L’ANMELDUNG

Cos’è l’Anmeldung? Con questa parola si intende l’iscrizione all’anagrafe di un Comune in Germania, che dimostri la tua permanenza sul suolo tedesco. In Germania infatti non c’è una netta distinzione, come in Italia, tra domicilio e residenza, ma si parla appunto di Anmeldung.

In sintesi, se vuoi lavorare in Germania, devi dimostrare di vivere in Germania. L’anmeldung infatti è considerata la prima cosa da fare una volta arrivati in una città tedesca.

Per registrarsi è necessario recarsi personalmente in Comune, muniti di un documento di identità in corso di validità e di un modulo compilato dal proprietario dell’appartamento in cui abitate che dimostri che effettivamente siete in affitto dove sostenete di vivere.

UNA NOTA IMPORTANTE: l’Anmeldung non sostituisce l’iscrizione all’AIRE, e fare l’Anmeldung non comporta la cancellazione della tua iscrizione presso l’anagrafe del Comune italiano. Per questa ragione molti italiani si sono trovati, a distanza di tempo, nella situazione limite di “doppia residenza”.

Questo potrà comportare disguidi labirintici, soprattutto quando si tratta di tasse!!! Quindi presta molta attenzione a questo aspetto.

Approfondisci con questi articoli:

3) LA COPERTURA SANITARIA

L’iscrizione presso il Comune tedesco fa scattare automaticamente l’obbligo di avere una copertura sanitaria presso una delle casse malattia tedesche chiamane Krankenkassen, e dunque sarà necessario andare ad iscriversi.

Per un periodo di tempo molto breve si potrà fare affidamento sulla tessera sanitaria italiana.

Quest’ultima però garantisce l’accesso esclusivamente a situazioni di emergenza e non copre i costi delle visite mediche, che verranno fatturate direttamente al paziente se non si è titolari di copertura assicurativa tedesca.

Quando si inizierà un lavoro come dipendente, il datore di lavoro pagherà la cassa malattia per l’impiegato e il lavoratore ne pagherà un’altra parte tramite il suo stipendio. Se il rapporto di lavoro viene interrotto, sussiste comunque l’obbligo di continuare a pagare la propria quota come assicurato.

Approfondisci con questo articolo:

4) SE PERCEPISCI L’INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE ITALIANA

Se sei titolare di sussidio di disoccupazione in Italia, e vuoi andare a cercare lavoro in Germania, prima di partire dovrai richiedere in Italia, all’ufficio del lavoro competente, il modello europeo U1.

Tale modello deve essere consegnato in Germania all’ufficio di collocamento tedesco, la Agentur für Arbeit. Questo ti permetterà di continuare a beneficiare del sussidio di disoccupazione anche in Germania per TRE mesi e fino a sei mesi se rinnovato.

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

5) L’AGENTUR FÜR ARBEIT

Si tratta dell’agenzia del lavoro tedesca, e in caso non si percepisca un’indennità di disoccupazione italiana, è fondamentale iscriversi appunto all’Agentur für Arbeit per cercare lavoro.

Nel limite del possibile i funzionari di tale ente cercheranno di aiutati a cercare un occupazione oppure ad indirizzarti a corsi di formazione per cercare lavoro in Germania.

Verrai chiamato per un colloquio per capire il modo migliore per inserirti nel mondo del lavoro. Vai quindi al colloquio preparato: porta con te il curriculum e tutti gli attestati in tuo possesso. In caso siano solo in italiano, ti consiglio vivamente di farlo tradurre prima di partire.

Approfondisci con questi articoli:

Inoltre va detto che L’Agentur für Arbeit mette anche a disposizione una banca dati, della JobBörse, dove è presente una lista di lavori a cui potersi candidare. Questa lista riguarda tutta la Repubblica Federale tedesca, ma può essere filtrata e delimitata a città specifiche.

Naturalmente anche in Germania sono presenti agenzie del lavoro private che aiutano a cercare lavoro. Sono simili alle nostre agenzie interinali e hanno il vantaggio di offrire, a volte, consulenza anche in inglese.

6) IL CONTO CORRENTE TEDESCO

Una volta sistemate le questioni più spigolose relative a cassa malattia e registrazione all’ufficio di collocamento, è importante recarsi in banca  per aprire un conto corrente.

Basterà semplicemente recarsi con un proprio documento di identità presso un istituto bancario e con documentazione accertante la registrazione in comune.




7) LA CASA

Ultimo scoglio da affrontare è la ricerca di una casa. Devi sapere che per poter affittare una casa in Germania, i proprietari e/o le agenzie richiedono la seguente documentazione principale:

  • Presentazione delle buste paga degli ultimi tre mesi
  • Copia del contratto di lavoro
  • Lettera di presentazione e estratto SCHUFA (organo tedesco che dimostra che abbiate o meno debiti esistenti – nel momento in cui si ha un debito e si viene registrati nello SCHUFA non sarà possibile aprire un conto in banca, avere un contratto di lavoro o aprire qualsiasi tipo di utenza.)

Preparati a dover affrontare dei veri e propri casting, magari mettendoti in fila con altre 30 persone che vorranno anche loro ottenere la casa: lavora di fantasia sul perché dovrebbero scegliere proprio te.

Approfondisci con questi articoli:

8) I FIGLI

In caso tu abbia dei figli, in Germania vige l’obbligo di iscriverli a scuola.

Finita quindi la lunga corsa ad ostacoli di iscrizione in Comune, iscrizione all’ufficio di collocamento, registrazione presso cassa malattia, e dopo essere sopravvissuti a lunghe interviste e colloqui per ottenere casa, devi cercare una scuola alla quale iscrivere i tuoi figli.

Una volte sistemato, potrai chiedere il pagamento degli assegni familiari alla Familienkasse competente.

Approfondisci con questo articolo:

Inoltre, se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli su come trasferirsi in Germania insieme alla tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.

Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!

Mamme-con-la-valigia-per-post

9) LE UNIVERSITÀ TEDESCHE

Studenti stranieri (UE), che vogliono studiare presso gli atenei tedeschi devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola superiore
  • Registrazione presso il Comune tedesco
  • Devono garantire di essere in grado di autofinanziarsi
  • Devono garantire di essere in possesso di una copertura sanitaria
  • Devono avere le nozioni linguistiche adatte per accedere ad uno studio universitario

Le certificazioni linguistiche richieste sono le seguenti:

  • Aver superato il TestDaF (Deutsch als Fremdsprache) con almeno 16 punti
  • Il telc Deutsch C1
  • Lo ZOP (Zentrale Oberstufenprüfung)
  • Il Goethe-Zertifikat C2 
  • Il Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz – 2. Stufe (DSD II; Stufenprüfung 4x C1)
  • Aver superato l’esame linguistico di una scuola superiore tedesca

Si deve poi conseguire l’esame  DSH (Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang ausländischer Studienbewerber).

Le offerte di studio in Germania sono tantissime: 415 atenei con un’offerta di più di 7000 programmi per Master.

Per eventuali richieste specifiche sulle migliori università tedesche esiste un sito in Germania, chiamato Campus Ranking, in cui uno studente si può informare sulle migliori offerte universitarie.

Approfondisci con questi articoli:

10) PENSIONATI

I pensionati risultano una categoria più privilegiata e di più facile inserimento in Germania rispetto ai giovani.

A loro infatti la copertura sanitaria tedesca viene assicurata tramite la ASL italiana se titolari di sola pensione italiana. Sarà quindi fondamentale recarsi alla ASL di residenza, farsi rilasciare un modello chiamato S1 e portarlo alla cassa malattia tedesca.

Questo permetterà di poter usufruire della copertura sanitaria.

Qualora il pensionato sia titolare anche di pensione tedesca, la situazione cambia.

Spetterà quindi alla cassa malattia tedesca verificare il diritto o meno a essere assicurati tramite l’Italia o meno.

A questa e ad altre domande risponde la nostra ormai famosa guida creata appositamente per i pensionati: “LA GRANDE GUIDA PER I PENSIONATI ALL’ESTERO”.

In questo manuale troverai:

  1. Istruzioni su come ottenere la tua pensione detassata all’estero
  2. Indicazioni su tassazione, sanità e burocrazia
  3. Approfondimenti su i passi da seguire per un trasferimento consapevole

Vuoi sapere come acquistarla? Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…

La-grande-guida-per-i-pensionati-all'estero-2019

NOTA BENE: Quando si stipula un contratto con la cassa malattia, bisogna fare attenzione a quali prestazioni sono coperte  e quali no. Quasi nessun intervento a livello odontoiatrico è coperto. Prima di recarti dal dentista assicurati di essere coperto o eventualmente stipula un’assicurazione aggiuntiva.

Per i pensionati anche la difficoltà di trovare casa è ridotta, in quanto si può dimostrare un reddito fisso.

L’unica accortezza da valutare è il fatto di frequentare un corso di tedesco prima di partire, in modo da essere in grado di comunicare in ogni situazione.

Ricorda sempre che tra gli obblighi di chi si reca all’estero c’è quello di iscriversi all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) entro un anno dal trasferimento. Per i pensionati è d’obbligo iscriversi prima, altrimenti si perde il diritto al trasferimento dell’assistenza sanitaria italiana all’estero.

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.