COSA CERCANO I RECRUITERS IN UN CURRICULUM VITAE

cosa-cercano-i-recruiter-in-un-curriculum-vitae




Fare domanda per un lavoro è come partecipare ad una gara: numerosi candidati puntano allo stesso premio. Ma come ti distingui e come vie selezionato? Ovviamente grazie tuo curriculum vitae.

Un CV di alto livello è quello in cui ti presenti in modo sicuro ma rispettoso.

La chiave per un curriculum di successo, infatti, è quella di avere un’idea di base di come i recruitment (ossia i manager delle risorse umane) esaminano le domande di lavoro e di cosa cercano.

Ricorda sempre: i reclutatori hanno sempre le giornate full e non hanno molto tempo da perdere. Per scegliere i candidati utilizzano tecniche particolari durante la loro fase di revisione. Questo significa che quello che vogliono è un breve riepilogo delle tue esperienze e dei tuoi risultati redatto in un formato semplice ma rappresentativo.

Ecco, ad esempio, il CV che ho inviato personalmente ad un’agenzia di fotografia, appena arrivato a Tenerife

Curriculum-Francesco-Menghini

Per questo motivo, scrivere un buon curriculum risulta essere un compito molto complesso.

Non preoccuparti però!

Questo articolo ti aiuterà a capire approfonditamente la mentalità dei manager delle risorse umane e dei datori di lavoro. I suggerimenti che troverai in questo post ti aiuteranno quindi a preparare un CV sostanzioso e leggibile per avere un impatto immediato.

Partiamo!

1) ASSICURATI CHE IL TUO CV SIA FACILE DA LEGGERE

Dato che hanno poco tempo, i recruitment non analizzano tutti i CV che ricevono quotidianamente. Per decidere quali curricula rivedere, utilizzano dei software speciali a scansione rapida che vanno a selezionare i CV più interessanti.

Per assicurarti che il tuo CV non finisca nel mucchio, quindi, assicurati che sia ben strutturato e di facile lettura.

Per raggiungere questo obiettivo utilizzare il modello di curriculum gratuito di Word è un ottimo modo per iniziare. Usa un carattere semplice, mantieni tutto della stessa dimensione e stile e separa il testo in diverse sezioni.

Evita i paragrafi lunghi e lascia abbastanza spazio tra di loro. Inoltre, allinea il testo a sinistra per migliorarne la leggibilità. Evita sempre l’allineamento del testo al centro. Migliora il layout del documento utilizzando i punti elenco per elencare le capacità, i risultati, ecc.

Stai lontano da parole e frasi particolari. Infastidiscono i reclutatori che potrebbero gettare il tuo documento nel cestino. Se la tua presentazione è valida ed è di facile lettura darai un’ottima impressione al tuo recruiter.

2) INSERISCI LE INFORMAZIONI DI CONTATTO AGGIORNATE

Potrebbe stupirti di quanti candidati dimenticano di lasciare i dettagli di contatto nel proprio CV.

Un responsabile delle risorse umane, infatti, si aspetta il tuo numero di telefono e l’indirizzo e-mail all’inizio del curriculum. Dammi retta: aggiungi anche il tuo indirizzo di casa.

Le tue informazioni di contatto sono l’unico modo il cui il reclutatore ti potrà contattare per organizzare un incontro. Quindi, prima di inviare il CV, accertati che sia tutto inserito nel modo corretto.

3) FORNISCI LE INFORMAZIONI SULLA TUA POSIZIONE ATTUALE O PIÙ RECENTE

Credimi: i responsabili delle risorse umane esamineranno attentamente questa parte del tuo CV perché il tuo attuale ruolo e le tue responsabilità ti definiscono come dipendente.

Ecco perché è importante prendersi tutto il tempo necessario per organizzare in modo corretto questa sezione. Fai una descrizione completa di come contribuisci al processo di lavoro e quali risultati porti.

Distinguiti menzionando come i risultati precedenti e l’esperienza specifica possono portare valore ad un’azienda. In questo modo otterrai sicuramente l’attenzione del recruiter. Indica la dimensione e la portata del tuo lavoro, le stime di crescita e profitto, il numero di clienti serviti e quanti progetti hai eseguito.

In questo modo ti distinguerai dagli altri.

come-scrivere-un-curriculum-vitae-perfetto

4) ELENCA LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE

Prima di redigere il curriculum analizza l’annuncio di lavoro con attenzione. Quindi annota tutte le tue capacità più rilevanti per i requisiti del tuo potenziale datore di lavoro. Posizionati come un partner prezioso per la posizione esatta.

Ecco alcune competenze base che tutti i responsabili delle risorse umane cercano da un candidato:

  • Consapevolezza commerciale: mostra di essere aggiornato con le notizie e le tendenze nella specifica nicchia del tuo business
  • Abilità comunicative: fornisci un esempio di interazione verbale e su carta del tuo successo con i colleghi, i clienti, gli altri membri del personale e il tuo capo
  • Capacità organizzative: ogni reclutatore desidera un dipendente rigoroso che rispetti le scadenze e gestisca il tempo e le attività senza sforzo
  • Abilità nel lavoro di squadra: pensa e comunica un esempio di lavoro di squadra che si è concluso con ottimi risultati
  • Capacità di risoluzione dei problemi: parla delle difficoltà che hai incontrato durante il processo di lavoro e di come le hai affrontate.

Ricorda anche di menzionare i dettagli della tua educazione. Aggiungi le esperienze pregresse come gli stage, i progetti extracurriculari, le attività di volontariato, ecc. In questo modo un recruiter potrà affermare che potresti essere un potenziale dipendente efficace e diligente.

5) NON LASCIARE L’ESSENZIALE ALLA FINE

Cerca di concentrarti sulle affermazioni che contano di più nella prima metà del tuo CV. Menzionali presto perché i recruiter leggono con attenzione solo la prima parte dei curricula.

Se lascerai le cose importanti alla fine, rischierai che non vengano lette.

6) E MI RACCOMANDO ALLA GRAMMATICA E ALL’ORTOGRAFIA

È normale commettere degli errori di battitura quando si prepara un curriculum.

Per questo motivo, prima di inviarlo, rileggilo per almeno 7 volte. Chiedi anche alla tua fidanzata o ad un tuo amico di rileggerlo. I responsabili delle risorse umane sono molto perspicaci.

Invia un CV accurato. Altrimenti, potrebbe costarti un’opportunità.

7) PARLA DEI TUOI OBIETTIVI DI LAVORO

Descrivi le tue visioni e le tue idee su come potrai essere utile per il tuo nuovo datore di lavoro e cosa speri di ottenere. Fai attenzione, però, a non strafare. Assicurati che i recruiters ti vedano come una persona pronta a portare a termine incarichi anche molto difficili.

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Ora sai per filo e per segno cosa cercano i recruiters di tutto il mondo. Mi raccomando quindi: fai del tuo meglio per creare un curriculum eccezionale perché questo ti porterà al livello successivo nel processo di assunzione.

Stupisci i responsabili delle risorse umane e convincili a contattarti fornendo le informazioni esatte che cercano, né più né meno! 😉

Un abbraccio e in bocca al lupo
Francesco


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI



Frecce

IMPARA L’INGLESE CON LAURA


I CORSI DA DA NON PERDERE

Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.

Il corso offre:

  • 9 Ore di video on-demand
  • 7 Articoli
  • 86 risorse scaricabili
  • 2 test pratici
  • Accesso illimitato al corso completo
  • Accesso su dispositivo mobile e TV
  • Certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

corso-completo-di-inglese-da-zero


[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.