Uno dei più grandi falsi miti sul viaggio è che devi essere estremamente ricco per visitare tutto il mondo.
NON E ASSOLUTAMENTE VERO!
Viaggiare infatti, può anche essere economico, soprattutto quando si utilizzano delle formule alternative (più economiche) di pernottamento.
Viaggiare è costoso se si sceglie di viaggiare in modo costoso.
Fatta questa premessa, devi sapere che negli ultimi anni ho vissuto in diversi Paesi, e in alcune circostanze ho voluto optare per sistemazioni più economiche, vuoi perché avevo meno disponibilità, vuoi perché non era necessario cercare alloggi di prima scelta per stare comodi.
In questo articolo voglio condividere con te i diversi modi per trovare degli alloggi adatti a tutte le tasche.
Non voglio dilungarmi dunque, partiamo con le diverse proposte che ho testato in prima persona.
Iniziamo!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
PER NOI NOMADI DIGITALI
- Come diventare un nomade digitale
- 6 suggerimenti per i Nomadi Digitali
- 10 skills che dovresti avere per diventare un nomade digitale
- Il mio piano d’attacco per diventare un Nomade Digitale
- Come lasciare il proprio lavoro e cominciare a viaggiare
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- La gioia di viaggiare da soli
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Lavori da casa? Aumenta la tua produttività con questi 5 suggerimenti
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
- 5 modi per fornire la prova del proseguimento del viaggio
- Mi chiamo Fabiana e sono una nomade digitale
- Mi chiamo Giampiero, sono un filmmaker e nomade digitale
- La mia vita da Nomade Digitale a Madrid
- Le nostre destinazioni da Nomadi Digitali
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- Come trovare gli alloggi più economici
COME TROVARE GLI ALLOGGI
PIÙ ECONOMICI
1) HOUSE SITTING
L’House-sitting è una pratica in base alla quale una persona che lascia la propria casa per un periodo di tempo, la affida a uno o più House-sitter, che possano vivere o stare temporaneamente nella proprietà, in cambio dell’assunzione di ogni responsabilità.
Queste possono includere il prendersi cura degli animali, la manutenzione generale della casa (compresa la piscina, i prati e i sistemi di condizionamento d’aria), e assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi, proprio come se il proprietario fosse in casa.
Ad occuparsi e fornire occasioni di house sitting sono portali specializzati, anche se generalmente vedono utenti più maturi, che già sanno cosa vuol dire occuparsi di una casa in ogni suo aspetto.
Questo portali sono in circolazione da moltissimo tempo, ma stanno crescendo in popolarità grazie al passaparola su Internet.
A) TRUSTED HOUSESITTERS
Trusted Housesitters è il più famoso e autorevole sito web di HouseSitting! Si rivolge a persone che possano occuparsi dell’animale domestico del proprietario. Quindi, se ami gli animali, non esitare a contattarli.
B) NOMADOR
Nomador è un portale relativamente nuovo, ma ha già una buona quantità di inserzioni. Inoltre l’interfaccia è molto accattivante e user-friendly, quindi è un vero piacere per gli occhi!
Clicca qui per vedere il loro profilo su Instagram.
C) HOUSECARERS
Le inserzioni su questo sito Web provengono principalmente dagli Stati Uniti e dall’Australia. Tuttavia, esistono intere sezioni disponibili per le altre città del mondo.
Clicca qui per iniziare a seguire la loro pagina Facebook.
D) MINDMYHOUSE
Non propone tantissimi annunci, ma in compenso sono molto mirati, ed il sito ha una tariffa annuale molto economica, quindi è un vero affare!
Clicca qui per seguire la community su Facebook.
2) COUCHSURFING
Con Couchsurfing si intende il fatto di permettere ad un amico o ad uno sconosciuto di rimanere a casa di qualcuno (chiamato Host) gratuitamente, usufruendo di qualsiasi spazio disponibile che gli si permetta di occupare: il divano, il pavimento o un’intera camera.
In questo modo, l’host può divertirsi incontrando nuove persone mentre il couchsurfer può ovviamente godersi l’alloggio gratuito e la possibilità di vivere la città con una persona che già ci vive.
In poche parole, grazie a questi portali, potrai connetterti con chiunque nel mondo e avrai la possibilità di vivere in un Paese straniero abitando in uno spazio concesso da un locale.
Divertente, vero?
Molte persone però, hanno paura di fare couchsurfing perché si chiedono se sia una cosa sicura.
Devo ammettere che all’inizio ero incerto anche io.
Pensi: eccoti appena arrivato in una nuova città, ma in casa di uno sconosciuto.
E se non fosse una brava persona?
Se rubasse le tue cose?
Tuttavia, ho scoperto che coloro che sono disposti ad aprire la propria casa agli estranei tendono ad essere delle persone dalla mentalità molto aperta.
Sanno cosa stai passando.
E vogliono solamente aiutarti.
Tuttavia, questo non significa che non devi prendere le misure.
Quando cerco un host su Couchsurfing, utilizzo i seguenti criteri:
- Controllo se c’è una foto del profilo: questo dettaglio mi mostra che l’host è una persona reale
- Verifico che il profilo sia compilato in ogni sua parte: la maggior parte delle persone non ha intenzione di passare il tempo a compilare il proprio profilo perché ha altro da fare. Se qualcuno non si è preso la briga di compilare il profilo, probabilmente preferisco andare oltre.
- Controllo le recensioni: praticamente mi assicuro che altre persone abbiano già soggiornato a casa di quell’host. Leggo le recensioni e magari contatto qualcuno che già ci ha già vissuto
Non importa in che modo, ma quando sei in viaggio, devi sempre, e dico sempre, seguire il tuo intuito!
Non scordarlo mai!!!
A) COUCHSURFING
È il più grande e popolare sito web che collega gli Host ai viaggiatori di tutto il mondo. Di questo portale ho parlato ampiamente in questo articolo.
Clicca qui per vedere il loro profilo su Instagram.
B) BEWELCOME
Gestito dai volontari, BeWelcome ha una grande comunità principalmente proveniente dai paesi Europei.
Clicca qui per iniziare a seguire la loro pagina Facebook.
C) GLOBAL FREELOADERS
GlobalFreeloaders gode di una community online che riunisce tutti coloro che hanno la possibilità di offrirti degli alloggi gratuiti in tutto il mondo.
Clicca qui per iniziare a seguire la loro pagina Facebook.
D) HOMESTAY
Homestay è uno dei migliori portali al mondo per trovare una stanza. Presente in oltre 140 paesi, è il luogo ideale per connettersi con altri viaggiatori come te.
Clicca qui per iniziare a seguire la loro pagina Facebook.
3) HOME EXCHANGES
L’Home Exchange è una forma di alloggio in cui due parti si accordano per offrirsi l’un l’altro soggiorni in famiglia per un determinato periodo di tempo.
Poiché non si verifica uno scambio monetario, si tratta semplicemente di una forma di condivisione.
Lo scambio di casa può coprire qualsiasi tipo di residenza compresi gli appartamenti, le case per le vacanze, le barche e qualsiasi altro tipo di veicolo in cui si può dormire comodamente.
Può includere uno scambio di tutta la casa o solo di una parte di essa.
La durata dello Swap può variare da un weekend a oltre un anno.
A) LOVE HOME SWAP
Uno dei più grandi portali al mondo per scambiare la propria casa con quella di qualcun altro. Il sistema offre dei punti da poter utilizzare per alloggiare da altre persone.
Clicca qui per consultare il loro blog.
B) SCAMBIOCASA
Ricco di annunci provenienti da ogni parte del mondo, Scambio Casa è l’unico portale che parla anche la nostra lingua.
Clicca qui per seguire la community su Facebook.
C) HOMELINK
Non è solo una delle più grandi piattaforme di Home Swap al mondo, ma vista la loro lunga esperienza, hanno inserito uno staff multilingue che parla anche Italiano.
Clicca qui per iniziare a seguire la loro pagina Facebook.
D) HOME BASE HOLIDAY
Ottimo portale dove la maggior parte delle inserzioni disponibili si trovano nel Regno Unito.
Clicca qui per iniziare a seguire la loro pagina Facebook.
E) WARM SHOWERS
Sei un ciclista che non sa dove dormire questa notte? Warm Showers è la più grande comunità di ciclisti al mondo e di coloro che li sostengono.
Clicca qui per seguire il loro gruppo su Facebook.
4) OSTELLI E ALBERGHI ECONOMICI
Gli ostelli sono un’altra opzione per chi desidera viaggiare con pochi soldi.
Negli ostelli, quasi sempre, le camere sono in stile dormitorio con tutti i servizi condivisi. Ed è per questa ragione che molte persone pensano agli ostelli come ad una cosa “da giovani”!
In realtà, queste persone, non si rendono conto che la maggior parte degli ostelli offrono più servizi rispetto agli hotel di fascia media. La maggior parte sono puliti, con ottime stanze e ottimi servizi. E in più, da non sottovalutare, sono molto molto economici.
Le tantissime persone incontrate durante i miei viaggi, sono sempre state per la maggioranza soddisfatte!
A) HOSTELWORLD
Il portale di prenotazione leader nel mondo per gli ostelli! Una delle cose positive è che hanno portato via le spese di prenotazione in tutti i loro ostelli elencati.
Clicca qui per seguire il loro canale YouTube.
B) BOOKING.COM
Un portale che non ha bisogno di presentazioni. Grazie a Booking.com potrai prenotare qualsiasi tipo di alloggio nel mondo.
Clicca qui per seguire il loro canale YouTube.
B) TRIPADVISOR
TripAdvisor non è solo un sito web utile per le prenotazioni e per le recensioni di hotel, ma è anche una piattaforma che tratta gli annunci di affitto! È il mio preferito e lo consiglio vivamente!
Clicca qui per seguire il loro canale Instagram.
5) VOLONTARIATO
Il volontariato consente di ottenere alloggio in cambio di lavoro, e spesso si trasforma in un’esperienza che arricchisce l’anima.
Ci sono opportunità di volontariato nella maggior parte dei gruppi di beneficenza, come ad esempio il WWF, o le mille altre realtà di questa natura.
Quello che troverai di seguito sono quindi dei siti di annunci di lavoro redatti dai gestori di bar, di ristoranti, di negozi di abbigliamento etc., che sono alla ricerca di viaggiatori come te che possano lavorare anche solamente per mezza giornata.
Alcuni di questi siti sono gratuiti, mentre altri richiedono una quota di iscrizione.
Tuttavia, si è sempre liberi di consultare gli annunci di lavoro prima di pagare una quota di iscrizione per poter contattare i datori di lavoro.
A) STAYDU
Su Staydu troverai sistemazioni gratuite ed economiche offerte da varie persone in fattorie, ostelli e molto altro ancora!
Clicca qui per seguire la loro pagina Facebook.
B) VOLUNTEERS BASE
Offre moltissime opportunità in tutto il mondo che comprendono progetti, insegnamento delle lingue, lavori in comunità e molto altro ancora!
Clicca qui per seguire la loro pagina Facebook.
C) WWOOF
Un portale che ti collega a fattorie e piccole aziende biologiche che sono alla ricerca di un volontario. In media, sei tenuto a lavorare per 4-6 ore al giorno in cambio di cibo e alloggio.
D) HELPX
Un ottimo sito web creato per tutti i volontari. In media, dovresti lavorare 4 ore al giorno per ricevere alloggio e pasti gratuiti in cambio.
Clicca qui per seguire la loro pagina Facebook.[
6) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per Paese non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
Siamo giunti al termine di questo articolo.
Con oltre 20 siti web tra cui scegliere, dovrebbe ora essere chiaro che è assolutamente possibile ottenere una sistemazione economica e gratuita in qualsiasi parte del mondo.
Tuttavia, se conosci un portale che non ho menzionato in questo post, non esitare a lasciarlo nei commenti qui sotto.
Io ti auguro buon viaggio!!!
Inoltre, prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco