Quando parlo di come superare la paura di volare, non posso fare a meno di partire dal presupposto che la paura è un sentimento spesso irrazionale, che quando ti invade lascia poco spazio al ragionamento.
Detto questo però, è pur vero che la paura di volare non nasce solo quando si è in procinto di spiccare il volo, anzi, ti impedisce proprio di pensarlo.
Insomma, chi ha paura di volare, nella maggior parte dei casi, evita in ogni modo di salire su un aereo, e spesso non ci è neanche mai salito.
In questo caso, considerando tutti i posti che ho potuto visitare grazie al trasporto aereo, e che diversamente non avrei mai visto, ti invito a seguire i consigli che troverai in questo post, e che nascono dalla mia esperienza diretta.
Parti dal presupposto che un volo aereo ti sta portando diretto in un Paese diverso, che ti regalerà esperienza, emozioni e sensazioni che sarebbe un peccato perdere.
Ero all’aeroporto di Milano quando, ad un tratto, decisi di entrare in un negozio per acquistare un libro da leggere durante il viaggio.
Dopo aver dato un’occhiata ai best seller del momento, optai per un titolo di cui non avevo mai sentito parlare prima.
Il titolo era “Mai più paura di volare. Come vincere per sempre la fobia dell’aereo”, edito dalla Feltrinelli.
Salii sull’aereo e iniziai subito a leggerlo.
Scritto da Luca Evangelisti, “Mai più paura di volare” prende per mano il lettore e lo accompagna alla scoperta dell’origine e dei meccanismi della paura.
E, cosa più importante, ti offre il modo per sconfiggerla per sempre, e poter viaggiare finalmente con serenità e tranquillità.
Il libro distingue diverse tipologie di paura di volare, e a ciascuna associa un colore.
Sia che tu abbia un “carattere giallo”, sia che tu abbia un “carattere azzurro”, in questo libro troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi, domande, perplessità, ma soprattutto avrai la possibilità di adattare alla tua specifica forma fobica la soluzione più indicata per ristabilire con l’aereo e il volo un giusto rapporto.
Rimasi cosi affascinato da quel libro che, appena tornai a casa, cominciai a documentarmi sul perché una persona ha paura di volare, e soprattutto, quali sono i migliori consigli per sconfiggerla.
Ne è uscito questo articolo, che spero possa esserti d’aiuto.
Fatta questa doverosa premessa, siamo pronti per iniziare a scoprire quali sono i miei consigli per superare la paura di volare.
Hai allacciato le cinture di sicurezza?
Bene, si decolla.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
PER NOI NOMADI DIGITALI
- Come diventare un nomade digitale
- 6 suggerimenti per i Nomadi Digitali
- 10 skills che dovresti avere per diventare un nomade digitale
- Il mio piano d’attacco per diventare un Nomade Digitale
- Come lasciare il proprio lavoro e cominciare a viaggiare
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- La gioia di viaggiare da soli
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Lavori da casa? Aumenta la tua produttività con questi 5 suggerimenti
- Come superare la paura di volare: i miei consigli
- 5 modi per fornire la prova del proseguimento del viaggio
- Mi chiamo Fabiana e sono una nomade digitale
- Mi chiamo Giampiero, sono un filmmaker e nomade digitale
- La mia vita da Nomade Digitale a Madrid
- Le nostre destinazioni da Nomadi Digitali
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- Come trovare gli alloggi più economici
ARTICOLI DA LEGGERE PRIMA DEL VIAGGIO
- Gli accessori da viaggio da mettere in valigia prima di partire
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- I migliori adattatori di alimentazione da viaggio
- Le migliori valigie rigide da viaggio
- Zaini da viaggio: la guida pratica per scegliere il migliore
- Le migliori App per viaggiare organizzati
- La migliore attrezzatura per travel blogger
COME SUPERARE LA PAURA
DI VOLARE: I MIEI CONSIGLI
Il trasporto aereo, negli ultimi anni, ha visto incrementare la sua attività sia in termini di frequenza che di sicurezza generale.
Secondo l’International Civil Organization (ICAO) infatti, il tasso di incidenti nel 2017 è stato solamente di 2,8 incidenti per milione di partenze.
Secondo un altro rapporto pubblicato invece dalla rivista “Research in Transportation Economics“, viaggiare in aereo, in termini di incidenti mortali, è molto più sicuro rispetto a qualsiasi altro mezzo di trasporto, tra cui:
- Le automobili
- I traghetti
- Le metropolitane
- I treni
- Gli autobus
Tuttavia, ci sono momenti durante il volo, che mettono a disagio anche il viaggiatore più esperto.
Quando le ruote iniziano a correre sull’asfalto, o si viene svegliati da una brutta turbolenza, non è raro aggrapparsi ai braccioli del sedile e stringere forte trattenendo il fiato.
La sensazione che può dare una turbolenza mentre si è in aereo, non è piacevole, ma di solito sono momenti di breve durata, e passano una volta che la turbolenza è stata superata.
Questa spiacevole sensazione è nota un po’ a tutti, e credo non piaccia a nessuno, ma non è nulla in confronto alla paura di volare.
La più radicata paura di volare è conosciuta con il nome di aerofobia.
Le persone aerofobiche hanno una profonda e continua paura di volare, che è molto di più di una fugace sensazione di disagio.
Ecco i miei 10 consigli per superarla. 😉
1) ALLONTANA LE PAURE
Se c’è una cosa che mi ha aiutato spesso a mantenere il distacco e la calma davanti a situazioni di stress, è la meditazione.
Da diverso tempo ho scoperto e faccio uso di un App di meditazione che si chiama Headspace.
Te la consiglio perché, trattandosi di una App, è sempre a portata di mano.
La meditazione infatti, ha dimostrato di aiutare le persone a diminuire lo stress, a concentrarsi di più e a dormire meglio.
Meditare non significa diventare una persona diversa o una nuova persona. Meditare significa raggiungere la consapevolezza e ottenere una giusta prospettiva delle cose.
Non si tratta di disattivare pensieri e sentimenti, ma imparare ad osservare te stesso e la realtà che ti circonda senza esprimere un giudizio, ma piuttosto iniziare a capire e comprendere.
Headspace è un’App che ti insegna a meditare in modo semplice e consapevole.
Una volta scaricata, potrai iniziare immediatamente ad imparare a meditare grazie alle sessioni guidate dall’esperto di mindfulness, Andy Puddicombe.
2) CERCA DI TENERE LA TESTA OCCUPATA
Pensare troppo alla meccanica di quello che sta accadendo mentre sei in volo, può essere un gioco pericoloso, anche per chi non è particolarmente ansioso.
Quindi, mentre lasci che l’aereo vada avanti con il suo compito di tenerti in aria, assicurati di avere un sacco di altre cose in modo da tenerti occupato.
Considera la possibilità di portare con te un libro che ti coinvolga, oppure prova a scaricare e guardare l’intera stagione della tua serie americana preferita.
Praticamente, cerca delle cose da fare che ti aiutino a sentirti come a casa tua.
Anche pensare alla tua destinazione può aiutarti.
Hai già pianificato il tuo viaggio/trasferimento o ti rimane ancora qualcosa da fare?
E appena arriverai all’aeroporto, sai già come raggiungere la tua destinazione?
Programmare le ultime cose da fare è un ottimo esercizio per concentrarsi su cose che tengano lontana l’ansia.
3) FAI TUTTI I COMPITI
Lo so, è impossibile non pensare al volo mentre si vola, quindi, se la tua mente inizia a concentrarsi sulla meccanica dell’aereo, assicurati almeno che quel pensiero sia indirizzato nel modo giusto.
Secondo l’International Air Transport Association (IATA) () infatti, le tue possibilità di morire in un incidente automobilistico sono 1 su 114.
Invece, le tue probabilità di morire a causa di “un incidente aereo o di trasporto spaziale” sono 1 su 9.821.
Ti senti meglio ora? 🙂
Un altro ottimo esercizio per far passare la paura di volare, è quello di osservare su questo sito le migliaia di aerei che stanno volando in questo preciso momento.
Ti accorgerai che non sei solo!
Un’altra APP che ti consiglio di scaricare è SOAR Conquers fear of flying.
Grazie a questa APP, avrai tutte le informazioni sui voli redatte da un pilota con esperienza pluriennale che contribuirà a rendere il tuo volo meno stressante.
4) RESPIRA, RESPIRA, RESPIRA
Quando siamo stressati, il nostro respiro cambia: diventa più corto, più veloce e meno profondo.
Questo cambiamento può portare ad una iperventilazione e, di conseguenza, potrebbe far aumentare la sensazione di insicurezza.
Un buon esercizio è quello di usare delle tecniche respiratorie per attivare il sistema nervoso parasimpatico.
Eccone alcuni da testare:
ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE 1
Questo esercizio è molto simile alle tecniche di respirazione tramandate dagli yogi indiani.
Il suo scopo è di aumentare l’energia vitale e la vigilanza.
- Inspira ed espira rapidamente tramite il naso, tenendo la bocca chiusa ma rilassata. I tuoi respiri dentro e fuori dovrebbero essere uguali nella durata, ma più corti possibile
- Fai questo esercizio per tre cicli respiratori. Alla fine di ognuno, respirare normalmente
- La prima volta l’esercizio non dovrà durare più di 15 secondi. Poi, man mano che ti impratichisci, prova ad aumentare il tempo
ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE 2 (4-7-8)
L’esercizio di respirazione denominato “4-7-8” è assolutamente semplice, non richiede attrezzature speciali, e può essere fatto ovunque.
Per prima cosa siediti con la schiena ben dritta. Posiziona la punta della lingua appena dietro i denti anteriori superiori e tienila per l’intero esercizio.
- Espirando completamente attraverso la bocca, prova ad emettere un suono sibilante
- Ora chiudi la bocca e inspira attraverso il naso conteggiando mentalmente fino a quattro
- Trattieni il respiro conteggiando mentalmente fino a sette
- Espira completamente attraverso la bocca, conteggiando mentalmente fino a 8
- Adesso inspira ancora e ripeti il ciclo altre tre volte per un totale di quattro respiri
Questo esercizio di respirazione è un tranquillante naturale per il tuo sistema nervoso.
A differenza dei farmaci tranquillanti, che sono spesso efficaci solamente quando li prendi per la prima volta, questo esercizio è importante quando lo provi per la prima volta, ma guadagna potere se ripetuto e praticato diverse volte.
Dunque, non aver vergogna. Siediti comodo sul tuo sedile, chiudi gli occhi e inizia a fare i tuoi esercizi di respirazione…
5) INIZIA CON DEI PICCOLI PASSI
Sono un grande sostenitore di quello che gli psicologi chiamano la tecnica della “esposizione graduale nel trattamento dei disturbi d’ansia”.
L’idea è quella di esporsi gradualmente alla cosa che si teme.
Ad esempio, se avessi paura dell’altezza, non andresti all’ultimo piano di un grattacielo il primo giorno della tua terapia.
Viceversa, potresti rimanere al piano terra finché non ti sentirai a tuo agio con l’idea di trovarti in un edificio molto alto.
Successivamente, il secondo giorno, potresti spingerti un altro po’ salendo al primo piano. Il giorno seguente potresti salire al terzo piano, poi al quarto e così via fino all’ultimo piano del grattacielo.
In questo modo, grazie “all’esposizione graduale”, riusciresti a vincere la paura dell’altezza.
Allo stesso modo, per vincere la paura di volare, potresti affrontare la cosa visitando semplicemente l’aeroporto.
Non stai volando da nessuna parte, il tuo obiettivo è quello di passare così tanto tempo in aeroporto che, gradualmente, non ti darà più la sensazione di estraneità e lontananza da te.
Lo scopo, quindi, è quello di trasformare la paura in noia.
Una volta che una situazione temuta diventa noiosa, bisogna allora salire di livello affrontando un’altra cosa che si teme fino a farla diventare noiosa.
Ad esempio, ora che hai passato diverso tempo nel terminal, potresti voler affrontare l’imbarco sull’aereo. 😉
6) PARLA CON CHI TI STA ACCANTO
Appena ti sale l’ansia prova a parlare con chi ti sta accanto.
Anche se stai viaggiando da solo.
Quando ci connettiamo con qualcuno infatti, il nostro corpo rilascia l’ossitocina che è praticamente “l’ormone delle coccole”.
L’ossitocina è un combattente naturale contro l’ormone dello stress e ci permette di sentirci più tranquilli e al sicuro.
7) PROVA AD ASSUMERE DEI RIMEDI NATURALI
Come sempre, la natura, risponde alle nostre paure con una serie di prodotti che puoi trovare tranquillamente nella maggior parte dei negozi della tua città.
Esistono tantissimi rimedi contro la paura di volare.
In questa sede ho voluto elencare quelli che ho provato personalmente e che mi hanno aiutato nei miei momenti di ansia.
Vediamoli insieme:
A) YOGA KAVA TEA
Questo tè mi è stato raccomandato da un mio amico erborista.
La prima volta l’ho fatto provare ad una mia amica che ha molto paura di volare e devo dire che il viaggio è andato molto bene.
Ha bevuto una tazza prima di partire e questo l’ha aiutata a rimanere calma durante il volo.
In futuro, 5 bustine di tè diventeranno il suo supplemento di viaggio. 😉
B) NATUR BACH RESCUE REMEDY (INTEGRATORE ALIMENTARE)
Questo prodotto naturale, senza controindicazioni, è un valido aiuto per chi ha bisogno di restare lucidi e tranquilli prima di qualsiasi prova.
C) MAGNESIO NATURALE
Il magnesio è un ottimo rimedio contro lo stress e la paura.
Ho provato personalmente questo prodotto, anche se non in volo, e devo ammettere che è un ottimo toccasana contro la maggior parte dei disturbi correlati alla paura.
8) CONTINUA A VOLARE… PER SEMPRE
Per fermare il ritorno della paura, devi continuare a volare.
Per sempre!
Se non lo fai, le abilità che hai imparato con la terapia, potrebbero cominciare ad arrugginirsi, e in breve tempo, tutti i tuoi sforzi potrebbero sembrare vani.
Ma cosa vuol dire per sempre?
In realtà non esiste una regola precisa.
Diciamo che, per non farti tornare la paura, dovresti prendere un aereo andata e ritorno almeno ogni 4/5 mesi.
Insomma, organizzare un viaggio almeno 3 volte all’anno. Non credo che sia molto difficile 😉
E, se non sai ancora di preciso dove andare, non dimenticare di visitare Madre in Italy.
Dunque, apri quel dannato pc, scegli la destinazione e vola con noi.
Non te ne pentirai!Siamo giunti al termine di questo post.
Se anche tu hai il terrore di volare e non sai come fare, scrivilo nei commenti.
La nostra redazione ti risponderà al più presto! Buon volo.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
2 commenti su “COME SUPERARE LA PAURA DI VOLARE: I MIEI CONSIGLI”
Quest’anno partirò per un viaggio con il mio nuovo compagno, ma ho una paura tremenda di volare. Vorrei superarla perchè sono stanca di limitarmi ogni volta e non partire, tanto che stavolta ho già comprato i biglietti. Un’amica mi ha detto che lei si è trovata bene con i fiori di bach guna per superare le sue paure. Ho pensato di prenderli anche io, tu ne sai qualcosa? Grazie
Ciao Angela,
si, ho sentito parlare dei fiori di bach e so anche che funzionano.
Oltre a quelli che hai appena citato, ti consiglio di farti preparare dal tuo erborista una bella mistura di Rock Rose, Mimulus, Cherry Plum, Aspen e Red Chestnut.
Quattro gocce, in quattro momenti della giornata, dal mattino al momento prima di andare a letto lontano dai pasti, dal dentifricio e dal fumo.
Buon viaggio!
F