Se hai deciso di diventare un Social Media Manager per lavorare da remoto e viaggiare in tutto il mondo, sei capitato nel post giusto. In questo articolo, infatti, scoprirai quali sono i passi da fare per formarti, trovare clienti, e iniziare a lavorare.
Dedico questo articolo a tutti gli aspiranti Nomadi Digitali che, stanchi di vivere in Italia, hanno deciso di imparare nuove abilità per scappare via da questo Paese.
Innanzitutto, però, una domanda: “cosa significa diventare un Social Media Manager?”
Generalmente, un Social Media Manager è la persona all’interno di un’azienda a cui è affidato il monitoraggio, l’esecuzione, il filtraggio e la misurazione della presenza sui social media di un prodotto, di un marchio o di un’individuo.
Un Social Media Manager è spesso chiamato la voce dell’azienda. Il ruolo può essere indicato anche come Community Manager (sebbene questo titolo sia diventato leggermente obsoleto) o Digital Socia Media Manager.
I Social Media Manager creano ed organizzano le promozioni del marchio, le informazioni aziendali e le campagne di marketing sui diversi Social Media. Utilizzano anche un elenco di controllo delle campagne per assicurarsi che i contenuti siano in linea con l’azienda che stanno promuovendo.
I Social Media Manager lavorano quotidianamente per produrre nuovi contenuti, innovando costantemente per promuovere nuove idee e formati e misurando il rendimento di tali idee.
I Social Media Manager possono talvolta dipendere da un Social Media Director (nelle organizzazioni più grandi) o al responsabile dei contenuti o del marchio. Lavorano con altri gruppi creativi come quelli addetti alle pubbliche relazioni, nonché con il reparto vendite, per promuovere campagne di Lead Generation che il team di vendita può convertire in entrare.
Ma soprattutto, un Social Media Manager, può lavorare senza dover obbligatoriamente recarsi in azienda poiché il suo lavoro consiste nel promuovere e pubblicare contenuti dell’azienda per cui lavora, sui Social Media.
Questo significa che potrà lavorare da un’Hotel, da una spiaggia, da uno chalet in montagna, l’importante è che abbia una buona connessione Internet. 😉
Bene. fatta questa premessa, partiamo con il nostro articolo per scoprire insieme come diventare un Social Media Manager.
Si parte!!!
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
DOVE ANDARE A VIVERE
- Vivere in Albania
- Vivere in Belgio
- Vivere in Bulgaria
- Vivere nei Paesi Bassi
- Vivere nel Regno Unito
- Vivere in Germania
- Vivere in Polonia
- Vivere in Portogallo
- Vivere in Spagna
PER NOI NOMADI DIGITALI
- Come diventare un nomade digitale
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
- Come si diventa un Social Media Manager
- Mi chiamo Fabiana e sono una nomade digitale
- Come trovare gli alloggi più economici
- La migliore attrezzatura per Travel Blogger: i miei consigli
COME SI DIVENTA UN SOCIAL MEDIA
MANAGER: LA GUIDA DEFINITIVA
Ecco passo passo come diventare un buon Social Media Manager:
- Cosa fa un Social Media Manager
- Di quali competenze ha bisogno un Social Media Manager
- Come può formarsi un Social Media Manager
- Dove trovare i clienti
- Come gestire il proprio tempo
- Come gestire i propri soldi
- Imparare sempre nuove abilità di marketing
1) COSA FA UN SOCIAL MEDIA MANAGER
Un buon Social Media Manager naviga tutto il giorno sui social media del cliente con l’obiettivo di ottenere più like, commenti e condivisioni ai propri post.
Tuttavia, il lavoro non finisce qui!
Ecco alcuni dei compiti che un buon Social Media Manager dovrebbe svolgere, a seconda delle esigenze del cliente:
- Sviluppare strategie di marketing
- Aiutare il cliente con la configurazione dei social media
- Creare e pubblicare articoli e foto per conto del cliente
- Tenersi aggiornato sulle tendenze e notizie più rilevanti dell’attività del cliente
- Controllare statistiche, messaggi e commenti
- Rispettare il calendario dei contenuti
- Aumentare il numero dei follower del cliente
In poche parole, un buon Social Media Manager ha la responsabilità di far crescere la comunità del cliente, servirlo ed essere la voce del suo marchio interagendo con gli utenti dei social media.
2) DI QUALI COMPETENZE HA BISOGNO UN SOCIAL MEDIA MANAGER
Per lavorare come Social Media Manager non devi essere né un esperto di marketing, né uno sviluppatore web, né un marketer digitale.
Quello che ti serve è:
- Possedere solide capacità grammaticali e di scrittura
- Capacità della gestione del tempo
- Una comprensione di base di come funzionano le diverse piattaforme di social media
- Avere ottime capacità comunicative e capacità di coinvolgere le persone attraverso i contenuti
Ovviamente, abilità più specializzate come la SEO, la ricerca delle parole chiavi, Google Analytics, web design, copyright e almeno l’HTML di base sono sempre utili.
Tuttavia, non è necessario essere un esperto in nessuna di queste cose appena inizierai. Poi, con il tempo potrai provare a migliorare queste abilità aggiuntive formandoti attraverso dei corsi online offerti sui diversi portali.
3) COME PUÒ FORMARSI UN SOCIAL MEDIA MANAGER
Sia che tu voglia apprendere le basi per diventare un Social Media Manager o che desideri affinare delle competenze specifiche, online sono disponibili molti corsi.
Ecco i migliori:
A) SOCIAL MEDIA MARKETING – IL CORSO COMPLETO CON CERTIFICATO
Vuoi imparare come si lavora da Social Media Manager?
Segui il corso di Giulio Rosati, Brand Manager con esperienza pluriennale di Social Media Marketing presso aziende come L’Oréal Paris e Garnier Italia.
Con oltre 10 ore di training, lezioni, esercizi, quiz e step pratici da seguire per applicare subito le conoscenze apprese, questo corso ti trasformerà da principiante ad esperto in pochissimo tempo.
Grazie a questo corso, imparerai a:
- Evitare gli errori comuni che costano una fortuna a chi inizia per la prima volta
- Ridefinire le tue conoscenze sul marketing e sul suo scopo
- Analizzare il tuo pubblico utilizzando i dati
- Scrivere contenuti che convertono
- Scegliere foto o video performanti
- Creare un sito web di altissimo livello in un ora senza saper programmare
- Creare un pagina Facebook e ottimizzarla
- Creare campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram
- Gestire e ottimizzare le campagne
- Calcolare il ritorno sull’investimento (ROI) delle attività pubblicitarie
- e molto altro!
B) CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER: IL LAVORO FREELANCE CHE HAI SEMPRE SOGNATO
Vuoi avere la libertà di lavorare comodamente da casa organizzando il tuo lavoro in libertà? Vuoi imparare le skills necessarie a creare contenuti per i tuoi clienti in maniera semplice e veloce? Vuoi gestire in completa indipendenza la tua settimana lavorativa e avere più tempo libero per le tue passioni?
Se la risposta è si a queste domande e allora si, il Corso da Social Media Manager fa proprio al caso tuo. Oggigiorno, moltissime aziende si stanno digitalizzando e sono tutte alla ricerca di qualcuno che possa prenderle per mano e condurle a dialogare nel web.
Grazie a questo corso imparerai a diventare indispensabile per le attività con cui deciderai di collaborare, imparerai i metodi per proporti in maniera efficace e convincere le imprese della validità delle tue competenze.
Grazie a questo corso potrai essere il capo di te stesso e gestire la tua attività da qualsiasi parte del mondo! Potrai decidere se lavorare part-time o full-time secondo i tuoi schemi e potrai scegliere se farlo dalla comodità di casa tua o mentre sei in viaggio ovunque andrai.
Acquisirai gli strumenti necessari a creare contenuti vincenti che contribuiscano al tuo successo e a quello dei tuoi clienti.
Grazie a questo corso, imparerai a:
-
Diventare un Social Media Manager freelance
- Trovare lavoro nel Social Media Management
-
Costruire una Social Media Strategy
-
Lavorare comodamente da casa organizzando il proprio lavoro in libertà
-
Creare contenuti per i Social Media
-
Applicare correttamente l’uso dei Social Media per il successo delle attività dei clienti
C) IL CORSO COMPLETO DI SOCIAL MEDIA MARKETING
Lavori per una piccola o media azienda italiana? Ti occupi di marketing e comunicazione? Oppure vuoi iniziare a costruire il tuo brand personale? In ogni caso, se stai leggendo questo post significa che conosci già il potenziale del Social Media Marketing.
In questo corso imparerai a capire quali sono i social media adatti al tuo caso specifico, quelli per i quali vale la pena investire tempo e denaro e capirai cosa fare e cosa non fare per poterli utilizzare al meglio per far crescere il tuo brand o quello del tuo cliente.
Questo corso è stato realizzato da diversi professionisti, ciascuno con la sua area di competenza.
Grazie a questo corso, imparerai a:
-
Usare i Social Media per far crescere il proprio brand e le proprie vendite
-
Elaborare una Social Media Strategy e un Piano Editoriale
- Creare Contenuti per i canali Social
-
Comunicare in maniera efficace su tutte le piattaforme
4) DOVE TROVO I CLIENTI?
Trovare clienti che ti aiutino ad acquisire esperienza e generare più contatti è particolarmente importante quando si inizia a lavorare da Social Media Manager.
Ecco alcuni dei migliori siti per cercare i clienti:
- Flexjobs
- WeWorkRemotely
- RemoteOK
- Virtual Vocations
- Pangian
- JustRemote
- Remotive
- SkipTheDrive
- Remote.CO
- Working Nomads
- Jobspresso
- Crossover
- Talent Hubstaff
- Outsourcely
- Dynamite Jobs
- Authentic Jobs
- Workew
- 100 telecommute jobs
- Remote Jobs Club
- Remote4Me
- Power To Fly
- Landing Jobs
- Problogger
- Dribbble
- Stack Overflow
- Fiverr
- UpWork
- Freelancer
- FreelancerMap
- Gun.io
- Cloud Peeps
- Contenta
- SolidGigs
- The Muse
- Indeed
- Career Builder
- Monster
- Glassdoor
- GrowtHub
5) GESTISCI IL TUO TEMPO
La gestione degli account su Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest e molti altri richiede moltissimo tempo: tempo che non puoi permetterti di sprecare!
Per questo motivo il mio consiglio è quello di creare un calendario che abbia l’intento di gestire i social media. Realizzare un calendario non solo ti farà risparmiare un sacco di tempo, ma ti aiuterà a rimanere sempre organizzato e un passo avanti.
Ecco una serie di suggerimenti che ti aiuteranno a gestire il tuo tempo che dedicherai ai social media:
A) COMPRENDI I TUOI OBIETTIVI
Ogni post che pubblicherai sui social media avrà un obiettivo specifico.
Questi includono:
- Trasmettere delle informazioni: cambi di programmi, occasioni speciali, ecc.
- Aumentare la consapevolezza del marchio: guadagnare like e follower
- Generare coinvolgimento: commenti, condivisioni e like
- Creare conversioni: spingere gli utenti a cliccare, iscriversi alle mail, acquistare
Capire l’obiettivo di ogni post può sembrare noioso, ma è un passaggio necessario per aumentare l’efficacia. Il mondo dei social si muove velocemente. È fondamentale arrivare rapidamente al punto in modo che il tuo pubblico non scorra oltre i contenuti senza agire.
Più sarai mirato ai tuoi obiettivi, più è probabile che ogni post abbia successo.
Includere questi obiettivi nel calendario dei contenuti dei social media ti consentirà anche di distanziarli in modo da non ripeterti spesso. L’ultima cosa che vuoi è che il tuo pubblico si stanchi di leggere i tuoi post.
B) PIANIFICA I CONTENUTI
La preparazione preventiva previene le scarse prestazioni.
Una volta che il calendario dei social media è attivo, dedica un tempo prestabilito (settimanale, bisettimanale o mensile) per raccogliere nuove idee, scrivere post, preparare le immagini e pianificare le campagne per gli eventi importanti.
Avrai molto da fare, quindi sarà facile che tu ti perda… Pianificando in anticipo, non verrai mai colto alla sprovvista. Cerca di organizzare il calendario diverse settimane prima, in modo da avere sempre un flusso costante di contenuti attivi.
C) SII COERENTE
Ha mai visto una pagina Facebook, Twitter o Instagram di successo che pubblica un post ogni pochi mesi? Molto probabilmente no.
La pubblicazione regolare è infatti premiata dagli algoritmi su tutti i canali social. Praticamente, più pubblichi in modo coerente, più apparirai nei feed del tuo pubblico.
Coerenza significa anche che i tuoi follower si aspettano di vedere i tuoi post nel loro feed, quindi li terranno d’occhio e interagiranno con con loro quando verranno visualizzati. Sarà anche più probabile che consiglieranno la tua pagina ai loro amici, sapendo che è attiva e regolarmente aggiornata.
Al contrario, le persone possono individuare i contenuti scarsi in un batter d’occhio.
Proprio come ti prendi il tempo per indossare un bel vestito la mattina, le persone notano quando le aziende investono tempo, pensiero e attenzione nei loro contenuti. Anche per i post più semplici, assicurati di dedicare qualche minuto in più per assicurarti che sia all’altezza del resto dei tuoi contenuti.
La pubblicazione di contenuti coerenti e di alta qualità contribuisce notevolmente alla creazione di un rapporto con il tuo pubblico e alla creazione di un’identità di brand positivo.
D) MODIFICA I CONTENUTI PER I DIVERSI CANALI
I calendari dei social media non solo ti aiutano a pianificare ogni singolo contenuto, ma ti aiutano a capire le modifiche necessarie per renderli ugualmente efficaci su tutti i tuoi canali. Vale la pena di fare in modo che ogni contenuto riceva l’attenzione che merita.
I canali social sono animali diversi, ognuno con le proprie sfumature e formati di contenuto. Ad esempio, le proporzioni standard per un video di Twitter sono 1:1 (praticamente un quadrato) mentre una storia di Instagram è un 9:16. La creazione di una storia di Instagram e la sua condivisione su Twitter richiede prima di modificare le proporzioni da 9:16 a 1:1.
E) PIANIFICA I TUOI POST
Quindi, ricordati sempre, e dico sempre, di postare!
Ma ricorda anche di non pianificare i post nei momenti in cui il coinvolgimento è basso o quando il tuo pubblico dorme. Raccogli i dati per scoprire quando è più probabile che il tuo pubblico interagisca con i tuoi contenuti.
Prova a pubblicare a orari diversi per alcune settimane, quindi cerca i modelli da scoprire quando il coinvolgimento è più alto.
Se ricevi molto traffico tra le 12:00 e e le 13, quando le persone sono in pausa pranzo, questo è il momento migliore per pubblicare i tuoi contenuti. Se il tuo pubblico è più attivo durante il fine settimana, programma i tuoi contenuti più importanti il sabato e la domenica e mantieni gli articoli più leggeri per i giorni feriali.
Molti canali social, come Facebook, ti consentono di pianificare i post in app. Questa opzione la troverai andando sulla tua pagina e cliccando su Strumenti di pubblicazione.
Se hai un team che ti aiuta nella pubblicazione, mostra loro su quale canale pubblicare, chi è responsabile della pubblicazione e l’ora specifica in cui ogni post deve uscire.
In questo modo rimarrai sempre organizzato! 😉
6) GESTISCI I TUOI SOLDI
Una delle prime domande che si pone un aspirante Social Media Manager è:
– Quanto devo chiedere ai miei clienti? –
Questa è una domanda molto difficile a cui rispondere poiché i mercati variano da luogo a luogo e da disciplina a disciplina. Il mio consiglio è innanzitutto quello di scoprire quanto chiedono i tuoi concorrenti per determinare se chiedere di più o di meno.
Inoltre, semplifica il pagamento per i clienti effettuando la fatturazione ricorrente.
Infine, una buona presentazione potrà farti ottenere un buon lavoro. Cura i tuoi canali social, il tuo sito web e la tua newsletter.
7) IMPARA SEMPRE NUOVE ABILITÀ DI MARKETING
La maggior parte dei potenziali clienti conosce la differenza tra un buon Social Media Manager ed un cattivo. Per distinguerti dagli altri avrai bisogno di alcune abilità avanzate.
Queste tecniche includono:
- Ottimizzazione dei video di YouTube con descrizioni, tag, titoli e annotazioni
- Intestazioni personalizzate di Twitter e YouTube
- Conoscenza degli hashtag
- Conoscenza di webcast, Google Hangouts, moduli di acquisizione email
- SEO
- Affiliate Marketing
Bene, siamo finalmente giunti al termine di questo post. Spero davvero che ti sia stato d’aiuto e che ti abbia dato una spinta per iniziare a lavorare da Nomade Digitale.
Ti ricordo che se hai bisogno di una consulenza fiscale, puoi sempre richiederla ai nostri professionisti.
Io ti auguro un buon lavoro e un buon viaggio.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco