Yeah! Finalmente hai prenotato il tuo volo! Ora non ti rimane che cercare l’ostello perfetto. Trovare un buon ostello è molto importante. Questo, infatti, fungerà da luogo d’incontro, luogo di festa, punto d’informazione e, naturalmente, da casa lontano da casa.
Ma andiamo per gradi e cominciamo dall’inizio…
Gli ostelli sono noti per le loro sistemazioni economiche composte da quattro a sei o dodici posti letto nella stessa stanza. I dormitori dispongono tutti (o quasi) di un bagno in comune e sono solitamente separati per genere (ci sono quelli per le ragazze e quelli per i ragazzi) anche se potresti facilmente trovare dei dormitori misti.
I letti sono generalmente semplici, spesso disposti a castello. Alcuni ostelli offrono anche delle camere singole o, più raramente, delle soluzioni ibride di camere per una persona in appartamenti con bagni e cucine in comune. Gli ostelli meglio attrezzati dispongono anche di spazi comuni come la cucina, il bar, la sala lettura e persino la piscina.
Tieni presente però che le camere singole, molto spesso, possono essere costose quanto una camera d’albergo. E sai perché? Perché generalmente sono disponibili solo una manciata. Pertanto, i proprietari dell’ostello, mantengono il prezzo alto.
Quindi, se desideri viaggiare con un budget limitato e se stai cercando una sistemazione economica, opta sempre per un letto singolo in un dormitorio. Rappresentano il 99% delle soluzioni economiche oltre ad essere la vera essenza di un ostello.
Generalmente, in ostello si può soggiornare da uno fino a sei mesi. Alcuni ostelli ti chiederanno di pagare in anticipo, mentre altri ti permetteranno di pagare mensilmente.
NON TUTTI GLI OSTELLI SONO UGUALI
Soggiornare in ostello è uno dei migliori modi per viaggiare. In questo modo, infatti, risparmierai tanti soldi per l’alloggio e potrai incontrare persone interessanti provenienti da ogni parte mondo. Inoltre, è un ottimo modo per vedere dei posti nuovi.
Quindi, se non sei mai stato in un ostello fino ad oggi, te lo consiglio vivamente. Ecco i principali vantaggi nel soggiornare in un ostello:
A) SI RISPARMIA SULL’ALLOGGIO
Per moltissime persone, il fascino della vita in ostello è l’opportunità di risparmiare sull’alloggio.
Generalmente, gli ostelli offrono agli ospiti un letto in una stanza condivisa ad un prezzo molto più basso rispetto a quello di un hotel, rendendoli un’opzione molto interessante per i viaggiatori attenti al budget o per i nomadi digitali.
B) SI INCONTRANO DELLE PERSONE INTERESSANTI
In un ostello non sei mai solo.
Qui, infatti, incontrerai sempre qualcuno di nuovo con cui parlare nella sala comune, con cui partire per un’avventura o anche solo per bere una birra.
Poiché gli ostelli sono frequentati spesso dai giovani viaggiatori, qui avrai la possibilità di incontrare persone di ogni estrazione sociale e conoscere le loro culture ed esperienze.
C) SI SCOPRONO NUOVI LUOGHI
Se sei il tipo di persona che ama esplorare posti nuovi, un ostello è il luogo perfetto per te.
Dal momento che gli ostelli si trovano spesso in zone centrali, passeggiare ed esplorare i dintorni sarà molto facile. Avrai anche l’opportunità di chiedere allo staff e agli altri ospiti consigli su cosa fare e cosa vedere nella zona.
D) AVRAI UN OTTIMO WI-FI
Se sei un nomade digitale, allora dovrai fare affidamento sul Wi-Fi per lavorare.
Fortunatamente, molti ostelli offrono agli ospiti una buona connessione WiFi, così potrai rimanere connesso e portare a termine il tuo lavoro.
Ecco, invece, alcuni svantaggi nel soggiornare in un ostello:
- Bagni in comune
- Niente privacy
- Potrebbe essere un po’ rumoroso
- Potrebbe essere NON sempre pulito
- Potrebbe essere un po’ affollato
- Potrebbe essere difficile da lavorare
Per questi ultimi motivi non sono un grande fan degli ostelli perché, quando dormo, preferisco un po’ di privacy, soprattutto se sono stanco dopo una lunga giornata. Personalmente, preferisco affittare un appartamento o prenotare una camera d’albergo economica, ma questo lo racconterò in un altro articolo…
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar oppure di un aggregatore come Auto Europe. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
LEGGI ANCHE:
- La gioia di viaggiare da soli
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- 15 motivi sul perché dovresti iniziare a viaggiare
- 7 consigli per viaggiare in modo semplice con i bambini
- 7 destinazioni di viaggio popolari per gli studenti
- Come trovare gli alloggi più economici
- Come scegliere un buon ostello dove poter soggiornare
- 4 modi per bere dell’ottimo caffè mentre si viaggia
- 6 oggetti quotidiani senza i quali non potrei mai viaggiare
- Come superare la paura di volare: i miei suggerimenti
- 5 cose da non indossare se vuoi viaggiare tranquillo in aereo
- 5 modi per fornire la prova del proseguimento del viaggio
- Come viaggiare senza soldi: la guida pratica
- Guadagnare viaggiando: tante idee a cui non avevi pensato
- Le migliori App per viaggiare organizzati
COME SCEGLIERE UN BUON OSTELLO
DOVE POTER SOGGIORNARE
1) SCEGLI QUELLO CON LA POSIZIONE MIGLIORE
La posizione dell’ostello giocherà un ruolo fondamentale nella tua esperienza di viaggio. Se la posizione è buona, infatti, non importerà se l’ostello sarà una topaia. Non importerà nemmeno che gli altri ospiti siano noiosi o poco amichevoli.
Finché la posizione sarà comoda, infatti, potrai sempre uscire dalla porta principale per esplorare la città e divertirti. Se la posizione sarà scadente, invece, perderai tempo e denaro viaggiando tra l’ostello e le parti più interessanti della città.
A volte, potresti sentirti anche insicuro e triste a camminare tra le strade di un brutto quartiere. A mio parere, la posizione della struttura è il fattore più importante da considerare quando si sceglie un ostello.
Quindi, prima di prenotare, controlla sempre l’indirizzo su Google Maps e guarda dove si trova in relazione alle cose vorrai fare o vedere. Non stai viaggiando per il mondo per passare tutto il tempo a fare il pendolare! 😉
Ecco alcune cose da considerare quando si sceglie la posizione di un ostello:
- Innanzitutto il quartiere: se sei in una grande città, l’atmosfera cambia da quartiere a quartiere. Ad esempio, un ostello situato in un quartiere popolare potrebbe essere pieno di gente del posto o di studenti. Un ostello ubicato in un quartiere alla moda, invece, riuscirà ad attrarre una folla completamente diversa. Il mio suggerimento, quindi, è quello di scegliere un ostello situato nei quartieri urbani, storici o alla moda della città
- La sicurezza: sarà molto più probabile che tu esca in esplorazione se il quartiere è sicuro. Ovviamente, non vorrai rischiare di essere borseggiato o derubato una volta uscito. Da giovane ho soggiornato in alcuni ostelli molto economici in quartieri malfamati. La sera non uscivo e cercavo di mangiare sempre dentro la struttura
- Vicinanza alla stazione degli autobus: se arriverai in città nel cuore della notte o al mattino presto, il mio consiglio è quello di prenotare qualcosa il più vicino possibile. In questo modo infatti non impazzirai a capire dov’è la fermata degli autobus o la stazione ferroviaria più vicina, per raggiungere un’altra parte della città. Potrai sempre traslocare ad un ostello migliore la mattina seguente. Quand’ero in India, ad esempio, appena giunto in una nuova città, decine e decine di proprietari di guest house cercavano con tutte le loro forze di convincermi a soggiornare presso la loro struttura, anche molto lontana dal luogo in cui mi incontravano. Fissai una regola: la prima notte dovevo obbligatoriamente alloggiare nei pressi della fermata del mio arrivo
- Vita notturna: se hai intenzione di uscire (e credo proprio di si), prendi in considerazione la possibilità di scegliere un ostello che si trovi a pochi passi dai principali locali notturni. In questo modo, infatti, non dovrai preoccuparti di trovare un taxi o un autobus che ti ci porti
- Vicinanza ad un supermercato: cucinare i propri pasti è un ottimo modo per assicurarsi di mangiare in modo sano risparmiando denaro durante il viaggio. Il mio suggerimento, quindi, è quello di scegliere un ostello che si trovi a pochi passi da un supermercato
- Occhio al rumore: hai il sonno leggero? Allora potresti non voler soggiornare in un ostello situato nel centro. Le sirene, i rumori delle costruzioni e l’alto volume potrebbero, infatti, tenerti sveglio tutta la notte. In questo caso, cercare un ostello in un sobborgo tranquillo, sarebbe molto meglio
2) OCCHIO Al PREZZO
Un altro fattore da considerare è ovviamente quello del prezzo. Non c’è modo di aggirarlo. Appena si inizia a pianificare un viaggio, si deve stabilire il budget da allocare per ogni alloggio.
Nel mondo troverai migliaia e migliaia di ostelli di diverso genere tra cui scegliere. Dai piccoli ostelli a conduzione famigliare a quelli eleganti situati nel centro, i prezzi possono variare in modo significativo.
E poiché l’alloggio è una delle spese più alte da affrontare durante il viaggio, occhio, perché una cattiva pianificazione potrebbe arrecare dei danni irreversibili. 😉
A mio avviso, i portali dove trovare le migliori tariffe sono Booking.com e, ovviamente, Hostelworld. Un’altra cosa da considerare è la scelta della destinazione di viaggio. La stessa somma di denaro che pagherai per una stanza con bagno privato a Tirana non sarà sufficiente a New York nemmeno per un letto in un dormitorio.
Il prezzo è anche uno dei fattori più ingannevoli quando si tratta di alloggi, poiché più costoso non significa per forza migliore. Detto questo, gli ostelli più economici che si possono trovare online sono spesso i più convenienti per diversi motivi.
Pareti sottili, materassi in gommapiuma economici, assenza di servizi o problemi di pulizia sono spesso tra i principali motivi per evitare questi luoghi.
Ed è per questo che su Madre in Italy, ho creato un archivio dove potrai trovare i migliori ostelli del mondo, città per città.
3) OCCHIO ALLA COLAZIONE
Una cosa che proprio non sopporto degli ostelli europei è che la colazione è spesso povera, con solo poco pane tostato, uova e del terribile caffè. E quasi sempre inizia alle 7 e finisce alle 10. Per me è sempre molto presto. Molto probabilmente, se sono in vacanza, la notte sarà molto facile che io faccia le ore piccole e quindi la mattina non riuscirei a svegliarmi prima delle 10 o delle 11.
Quindi, cerca un posto che abbia una colazione decente o almeno che finisca quando le persone sono effettivamente sveglie. La colazione, infatti, è un ottimo modo per fare il pieno di carboidrati che ti serviranno per affrontare la lunga giornata che ti aspetta, riducendo così il tuo budget alimentare.
Inoltre, preferisci quegli ostelli che offrono il caffè o il tè gratuito tutto il giorno poiché rendono l’ambiente molto più sociale.
4) CONTROLLA SEMPRE LE RECENSIONI
Con l’ascesa dei siti di prenotazione di terze parti, le recensioni sono diventate un fattore essenziale, e spesso decisivo, quando si cerca una stanza in un ostello. Quando il prezzo e la posizione sembrano buoni, è preferibile leggere alcune recensioni per conoscere meglio la struttura.
Le recensioni degli ospiti sono spesso utili per determinare il carattere dell’alloggio e leggere i pro e i contro dell’ostello potrà farti capire le principali caratteristiche della proprietà.
Oggigiorno, le valutazioni sono suddivise in diverse categorie e, grazie a queste, riuscirai a capire quanto è buono un determinato ostello in ogni categoria. Ciascun portale utilizza categorie leggermente diverse, ma le principali come il rapporto qualità/prezzo, la posizione, la pulizia, e i servizi sono pressoché identiche.
Ovviamente, tieni presente che la maggior parte delle recensioni sono molto soggettive. Imparare a leggere tra le righe è un’abilità essenziale di ogni viaggiatore e ciò che alcuni potrebbero trovare estremamente importante, per te potrebbe essere praticamente irrilevante.
5) CERCA UN OSTELLO CHE ABBIA UNA SALA COMUNE
Amo le sale spaziose ed ampie. Quando viaggio, infatti, mi piace socializzare ed incontrare altre persone che hanno la stessa mia passione: quella del viaggiare.
La sala comune è quella dove tutti mangiano, bevono, scambiano storie e si rilassano. Per non parlare del fatto che se viaggi da solo, e per quanto mi riguarda è il 90% delle volte, è qui che potrai incontrare nuovi viaggiatori che ti daranno dei consigli su nuovi percorsi o luoghi assolutamente da visitare.
L’area comune ideale è pulita, ben illuminata ed offre molti posti comodi uno di fronte all’altro. Prima di scegliere un ostello, quindi, controlla le foto sul sito di prenotazione (il migliore è Hostelworld) per avere un’idea di come si presenta l’area comune.
Una delle parti più belle del viaggiare è quella di incontrare nuove persone e socializzare, e avere una buona sala fa sicuramente parte di questa equazione.
6) CONTROLLA SEMPRE L’ORARIO DI CHECK-OUT
Prima di prenotare un ostello, controlla sempre il loro orario di check-out.
La maggior parte degli ostelli, infatti, effettua il check-out dalle 10 alle 11 del mattino. Quelli migliori, invece, lo effettuano a mezzogiorno. Queste strutture conoscono la loro clientela e tendono ad essere più rilassati. Non stanno cercando di far uscire di fretta i vecchi ospiti per portarne di nuovi.
Odio andare di fretta in viaggio. Ed è per questo che evito sempre gli ostelli che hanno l’orario di check-out prima delle 10 del mattino. Prima di andarmene, voglio innanzitutto avere il tempo di dormire fino a tardi, farmi una doccia, godermi un caffè e fare colazione, fare le valigie e per finire pianificare la mia giornata.
Anche se possono sembrare atteggiamenti da pigro, non voglio fare tutto questo prima delle 10 del mattino.
8) UNA GUIDA PASSO PASSO SU COME PRENOTARE UN OSTELLO SU HOSTELWORLD
Seguendo questa semplice guida passo dopo passo, troverai facilmente il tuo ostello perfetto.
Dovrai leggere questa guida solamente una volta dopodiché capirai le basi e sarai in grado di selezionare i tuoi fantastici ostelli senza alcun genere di aiuto:
- Passaggio 1: inserisci il paese, il luogo e le date della tua destinazione
- Passaggio 2: elenca gli ostelli per valutazione
- Passaggio 3: inizia a studiare gli ostelli con le valutazioni più alte (oltre l’80%)
- Passaggio 4: controlla il numero delle persone che hanno valutato questi ostelli (le recensioni totali). Ci sono spesso alcuni ostelli che hanno molte più recensioni rispetto agli altri. Quelli sono generalmente quelli in cui hai le migliori possibilità di fare nuove amicizie e di fare un po’ di festa. Gli ostelli con poche recensioni, invece, potrebbero essere nuovi su Hostelworld oppure c’è un altro motivo. Controlla le recensioni, la mappa e il prezzo per vedere quale può essere quel motivo e perché hanno poche recensioni e un punteggio elevato (attenzione alle recensioni false!!!)
- Passaggio 5: dai un’occhiata ad alcune delle recensioni più recenti e verifica da chi sono state scritte (età/sesso/paese)
- Passaggio 6: controlla le valutazioni separate di diverse categorie come la pulizia, lo staff, l’atmosfera del luogo, la posizione ecc.
- Passaggio 7: controlla quanto segue… Coprifuoco, reception 24 ore su 24, colazione inclusa, costi aggiuntivi ecc.
- Passaggio 8: controlla se le tue preferenze personali coincidono con le strutture, l’ubicazione e i prezzi dell’ostello prescelto
- Passaggio 9: controlla il sito web dell’ostello. Hostelworld non fornisce un collegamento diretto, ma potrai cercarlo direttamente da Google. Visitando il sito web spesso potrai avere un’impressione veloce dell’ostello
- Passaggio 10: dopo aver selezionato un ostello è il momento di prenotare il tuo posto. La prenotazione in anticipo non sempre è necessaria. Tuttavia, ti suggerisco di prenotare in anticipo in modo da non avere problemi di overbooking nel momento in cui arriverai
8) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per qualsiasi parte del mondo non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco