COME REGISTRARE LA TUA STRUTTURA SU BOOKING.COM E INIZIARE A GUADAGNARE




Un problema comune a molti è il seguente: “Ho ereditato un immobile; ho un appartamento uso B&B; ho un hotel; ho un agriturismo; ho una country house; ho un piccolo albergo. Vorrei farlo fruttare. Vorrei poterci guadagnare rendendolo una struttura ricettiva. Vorrei registrarlo su Booking.com ma non so come fare e non so come rendere il tutto attivo e redditizio”.

Il post che stai leggendo è una guida che ti aiuterà a risolvere questo problema.

Non ho bisogno di pubblicizzare Booking.com, quindi ti specifico che quello che leggerai ha l’obiettivo di fornirti tutte le istruzioni utili per ottimizzare il tuo rapporto con questa azienda online.

Questa guida nasce da una solida esperienza di Booking.com e da una felice collaborazione che Madre in Italy cura con la piattaforma da oltre 3 anni.

È una specifica doverosa per spiegarti quanto lo scopo di questo articolo sia solamente pratico.

Ma innanzitutto un po’ di storia…

Fondata nel 1996 da Geert-Jan Bruinsma, Booking.com era una piccola start-up olandese che dopo circa 20 anni è riuscita a diventare uno dei più grandi e-commerce del mondo.

Il portale offre una vasta gamma di sistemazioni ed alloggi che vanno dagli hotel ai B&B, dai resort di lusso fino alle case sugli alberi. 😉

Oggi la struttura conta oltre 17.000 dipendenti sparsi in più di 70 paesi del mondo.

La missione di Booking.com è dare a tutti la possibilità di esplorare il mondo eliminando ogni possibile fonte di stress dovuta dall’esperienza di viaggio.

Il sito e le App sono disponibili in più di 40 lingue, e offrono circa 28.000.000 di strutture sparse in più di 150 Paesi del mondo.

La premessa di Booking.com è molto semplice: i proprietari degli alloggi collaborano con il sito fornendo delle informazione sui prezzi delle loro proprietà, che successivamente vengono visualizzate nel catalogo delle camere disponibili dal portale.

Ogni volta che viene prenotata una stanza, Booking.com riceve una commissione in base alla prenotazione effettuata.

Registrarsi sulla piattaforma è molto semplice:

  • Come prima cosa, dovrai registrarti tramite questo link. Ti saranno richiesti nome, cognome e la tua mail principale. Inoltre, se ti registrerai tramite il nostro link, sulle prime 5 prenotazioni non dovrai pagare alcuna commissione
  • Una volta terminata l’iscrizione, la piattaforma verificherà in poco tempo che siano state inserite tutte le informazioni utili
  • Entro breve riceverai una mail di conferma con incluse le credenziali di accesso alla piattaforma per creare la tua password personale
  • Una volta eseguiti questi passi, potrai dunque registrare la tua struttura, inserire i prezzi ed aggiungere le foto

Inoltre, per registrare una nuova struttura, avrai bisogno delle seguenti informazioni:

  • I dati della struttura (compresi i servizi, le tipologie di alloggio, ecc.)
  • Le foto (per cominciare, ne basterà una. Poi aggiungerai le altre in un secondo momento)
  • I dati per ricevere i pagamenti
  • Il contratto firmato con Booking.com che ti sarà inviato tramite mail

Ok! E adesso?

Quando e quanto guadagnerai?

In questo articolo scoprirai quali sono le migliori strategie per portare la tua struttura in prima pagina e iniziare a guadagnare.

Sono cose che ho imparato sulla mia pelle.

Negli ultimi anni, infatti, grazie a Madre in Italy, ho collaborato con decine e decine di strutture che desideravano iscriversi alle migliori piattaforme di viaggi on line (OTA) ma non sapevano da dove iniziare.

Dopo 3 anni ho deciso di pubblicare tutto quello che ho imparato.

Sei pronto ad ascoltarmi?

Bene, allora si comincia!

Leggi anche:

COME REGISTRARE LA TUA STRUTTURA
SU BOOKING.COM E INIZIARE A GUADAGNARE

registrare la struttura su booking.com

 

Una volta registrata la tua struttura su Booking.com, inizia la parte più difficile.

Devi sapere, infatti, che non sei l’unico proprietario di una struttura ricettiva.

Ciò significa che nel momento in cui un utente accederà all’interno della piattaforma per prenotare una stanza, accanto a te avrai una serie di competitor che cercheranno con tutte le forze di accaparrarlo per farlo diventare un proprio cliente.

Attenzione però: ci sono una serie di suggerimenti e di strategie utili, che aiuteranno la tua struttura ad emergere tra centinaia di hotel, appartamenti e bed and breakfast della tua zona.

Ecco quali sono:

  1. Occhio alle foto e alla descrizione
  2. Le recensioni
  3. Controllare sempre le date che si inviano a Booking.com tramite il channel manager

Vediamoli insieme:

1) OCCHIO ALLE FOTO E ALLA DESCRIZIONE

La maggior parte degli smartphone oggi in circolazione ha le carte in regola per scattare delle foto sensazionali alla tua struttura.

Tuttavia, se desideri che le tue foto siano un po’ più professionali, ci sono una serie di opzioni a tua disposizione: in primo luogo, potresti assumere un fotografo professionista che sappia quello che sta facendo.

Potresti dunque contattare un scuola di fotografia della tua città e chiedere a loro se esiste uno studente che voglia includere nel proprio portfolio delle foto scattate ad un hotel, ad un B&B o ad un appartamento.

Esistono anche dei gruppi su Facebook di fotografi dilettanti che possono fornire un ottimo servizio ad un prezzo molto più conveniente.

Oppure, se hai bisogno di una serie di foto professionali, puoi sempre contattarci e richiedere un preventivo.

Una volta che hai le tue foto, ricordati sempre che le prime sei della lista sono sempre le più importanti.

È nelle prime sei infatti, che il tuo ipotetico cliente deciderà se la tua struttura riesce a soddisfare ogni sua esigenza.

Tuttavia, se hai deciso di provare te stesso a scattare le foto, ecco una serie di consigli presi direttamente dal portale:

  • Carica solo foto di alta qualità: non importa con quale dispositivo scatterai le immagini. Assicurati soltanto che siano immagini ad alta risoluzione. Il miglior formato è 1080x540pixel e dovrebbero avere un peso che va dai 100Kb fino ad un massimo di 20Mb. Inoltre, dato che Booking.com è un sito responsive, le foto dovrebbero essere adatte per la visualizzazione sia su Desktop che sui dispositivi mobili
  • Scatta solo foto orizzontali: questo è il formato più semplice e serve anche ad evitare che le immagini siano sfocate e poco chiare.
  • Scatta in ambienti molto luminosi: a meno che tu non stia scattando nella cantina dei vini, ricordati sempre di fare le foto in ambienti molto luminosi. In questo modo eviterai di pubblicare delle foto sgranate o, ancor peggio, buie
  • Occhio ai dettagli: ricordati sempre che i dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio. Ti faccio quindi una serie di domande: la camere che stai per fotografare è ordinata? Il letto è rifatto alla perfezione? E il bagno? Ricordati sempre che sono i piccoli dettagli a fare la differenza e fanno più effetto 6 belle foto che 30 scattate in malo modo

Articoli che potrebbero interessarti (dal mio blog personale):

Altro elemento importantissimo è la descrizione che scriverai per la tua struttura.

Prima regola: cerca di essere il più semplice possibile. 

Evita le parole difficili ma nello stesso tempo cerca di creare delle frasi che riescano a colpire il cliente che sta leggendo.

Ti faccio una domanda: hai mai letto una pagina di destinazione, una lettera di vendita o appunto una descrizione di un hotel che ti ha convinto ad acquistare immediatamente?

Il tipo di contenuto che inizi a leggere sapendo poco o niente del prodotto stesso, eppure quando hai finito non vuoi solo ciò che viene offerto, ma sei addirittura convinto di averne bisogno.

Bene, quello è il tipo di contenuto che dovrai creare.

Come proprietari di una struttura abbiamo infatti bisogno che il nostro copy abbia un effetto, vogliamo che susciti emozioni che spingano il lettore a fare il passo successivo, seguire l’invito all’azione e diventare un cliente pagante.

Chiaramente, per scrivere una buona descrizione, avrai bisogno di utilizzare delle parole che più di altre riescano a raggiungere il tuo obiettivo.

Ecco, di seguito, delle parole IPNOTICHE che potrai inserire all’interno della descrizione.

Assicurati di includerle (con parsimonia, ovviamente) nel tuo copy per ottenere il massimo dai tuoi clienti:

  • Adesso
  • Puoi essere il primo a sapere…
  • Segreto
  • Privato
  • Urgente
  • Presto
  • Limitato
  • Subito
  • Esaurendo
  • Finalmente
  • Ora
  • Nuovo
  • Scadenza
  • Ultima possibilità
  • Finale
  • Mai più
  • Scade
  • Affare
  • Sii uno dei pochi
  • Autentico
  • Certificato
  • Nessun obbligo
  • Affidabile
  • Nessun rischio
  • Sicurezza
  • Genuino

2) LE RECENSIONI

Ora ti do un esercizio da fare: ogni sera, prima di andare a letto, leggi le recensioni dei tuoi clienti e rispondigli.

Infatti, come per TripAdvisor, la tua risposta alle recensioni su Booking.com viene pubblicata nel forum pubblico perché tutti abbiano la possibilità di vederla, quindi è necessario che tu risponda il prima possibile.

Assicurati di rispondere direttamente anche a quei clienti che hanno dato una recensione scadente alla tua struttura. È molto importante rispondergli il prima possibile, per quanto possa essere fastidioso e scomodo farlo.

Sono sicuro che il cliente apprezzerà che tu gli abbia dedicato del tempo per risolvere i problemi che ha sollevato ma, mi raccomando…

…mantieni sempre la calma!




3) CONTROLLA SEMPRE LE DATE CHE INVII A BOOKING.COM TRAMITE IL TUO CHANNEL MANAGER

Devi sapere che la maggior parte dei proprietari che si iscrive su Booking.com, non avvisa mai il channel manager (gestore del canale) sulla disponibilità delle proprie camere.

Apro una piccola parentesi, magari non sai di cosa sto parlando.

Il channel manager è un sistema che aggiorna la disponibilità e le tariffe disponibili di un hotel, direttamente con le principali OTA (Online Travel Agencies) con cui si sta lavorando, rendendo più facile la vita all’Hotel nell’offrire le proprie camere on-line, evitando così gli overbooking e i problemi legati alla parità di tariffa.

Non lavorare quotidianamente con Booking.com è un problema molto comune a causa del tempo extra e del personale necessario per gestire questo tipo di lavoro.

Per questo motivo, da diversi anni, sono nati numerosi portali che aiutano a risolvere questo tipo di problema.

I più famosi sono:

Una volta registrato, sarà lui che farà il lavoro sporco e tu potrai iniziare a guadagnare di più!

Bene, siamo giunti al termine di questa guida.

Spero davvero che ti sia stata utile perché è il frutto di tanto lavoro e studio.

Ora tocca a te!

Se hai qualche altro suggerimento per scalare le classifiche di Booking.com, non esitare di scriverlo nei commenti.

Buon lavoro
Francesco

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.