L’estate si avvicina e il pensiero di lasciare a casa il tuo amichetto peloso ti sta facendo impazzire, vero?
Non ti sogneresti mai di abbandonarlo per strada (guai a te!) e non ti va nemmeno di lasciarlo in una pensione (neanche fosse tua nonna) o affidarlo a qualche amico.
L’idea di partenza è chiara: io vado in vacanza, il mio amico tutto pelo viene in vacanza con me.. Che c’è di male?
In teoria niente, i problemi arrivano a livello pratico, quando ti rendi conto che forse esportare sostanze illegali è più facile.
Ok, non è esattamente così ma nel caso in cui tu abbia già testato l’esperienza sai di cosa sto parlando. (Portare in vacanza un animale, non trafficare droga).
Ad ogni modo, se fino al 2000 l’idea di portare un cane nel Regno Unito era quasi impensabile a causa delle norme sulla quarantena, oggi non è poi così difficile, o quasi.
Esistono infatti una serie di requisiti e di accertamenti da portare a termine, documenti e permessi senza i quali non riuscirai a raggiungere la meta.
Ecco il consiglio: prima di prenotare qualsiasi volo o tratta via mare accertati di sapere se e come ti sarà possibile far viaggiare il tuo amico tutto pelo, che per comodità d’ora in poi chiameremo Ciubecca (Ciubbi per gli amici).
Posso portare il mio piccolo Ciubecca in Inghilterra?
Come devo fare?
Se anche te sei afflitto da questi dilemmi leggi il seguente post e avrai qualche risposta!
Let’s go!!!
Inizia da qui:
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
La burocrazia:
Articoli che potrebbero interessarti:
- Vivere e lavorare a Glasgow
- Vivere e lavorare a Edimburgo
- Vivere e lavorare a Liverpool
- Vivere e lavorare a Manchester
- I migliori luoghi del Greater Manchester
- Vivere e lavorare a Sheffield
Consigli per gli acquisti:
- Suggerimenti per portare il tuo cane nel Regno Unito (la storia di Annachiara)
- Noleggiare e guidare un auto nel Regno Unito: la guida pratica
- Zaini da viaggio: la guida pratica per scegliere il migliore
- Le migliori valigie rigide da viaggio: guida all’acquisto
- I migliori traduttori vocali: guida all’acquisto
- Gli accessori da viaggio da mettere in valigia prima di partire
COME PORTARE IL TUO CANE IN UK
1) ATTENZIONE! HAI TUTTI I REQUISITI?
- Microchip o tatuaggio: accertati di aver munito Ciubecca del microchip adeguato, deve infatti essere conforme alla Norma ISO (International Standard Organization) 11784 e all’allegato A della Norma ISO 11785. Il suo inserimento deve essere fatto prima della vaccinazione antirabbica e il numero identificativo va registrato nel passaporto e nel libretto di vaccinazione. Il tatuaggio invece è valido solo se fatto prima del 3 luglio 2011
- Vaccinazione antirabbica: ricordati di sottoporlo al vaccino almeno 21 giorni prima della partenza
- Gli esami del sangue e il trattamento per le zecche non sono più necessari per cani appartenenti all’Unione Europea, è sempre meglio però partire muniti di adeguati antiparassitari
- Passaporto: per ottenere il passaporto bisogna rivolgersi all’ASL locale. Ricordati di portare con te tutti i documenti di Ciubecca. Il passaporto servirà a dimostrare che il tenero Ciubbi è munito di microchip, antirabbica e trattamento contro la Tenia
- Trattamento contro la Tenia: necessario solo nel caso in cui Ciubecca sia un cane. Nel caso di gatti e furetti take it easy!
2) IO NON POSSO ENTRARE!!!
Purtroppo ci sono alcuni amici di Ciubecca che non possono entrare in Inghilterra perché considerati troppo pericolosi, fra questi vi sono:
- Pitt Bull Terrier
- Tosa
- Dogo Argentino
- Fila Brasiliano
Per maggiori informazioni rispetto alle razze non ammesse nei vari paesi visita la pagina di Dogwelcome. Inoltre, se vuoi saperne di più, ti consiglio di acquistare la nuova guida scritta dal nostro Francesco.
Uno dei capitoli è dedicato proprio a questo argomento.
Francesco ha fatto una lunga ricerca su come poter portare i propri animali domestici nei diversi Paesi del mondo.
Ecco di cosa si parla al CAPITOLO 5 del manuale:
- Portare animali domestici nei Paesi dell’UE
- In Australia
- Negli Stati Uniti
- Microchip
- Vaccinazioni
- Rabies Titer Test
- Permessi d’importazione
- Screwworm Inspection
Oltre a questo argomento, ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto…
3) CONSIGLI DI VIAGGIO
In aereo: è importante sottolineare che non tutte le compagnie aeree permettono il trasporto di animali, come nel caso di tratte low cost con Ryanair e EasyJet.
Per quanto riguarda le altre compagnie Ciubbi potrà viaggiare assieme ai passeggeri solo nel caso in cui non superi i 10 Kg, quindi le alternative per i sovrappeso (mi si perdoni il termine ingiurioso) sono: dimagrire o viaggiare in stiva.
L’eccezione alla regola è rappresentata dai cani guida, per i quali il problema “peso” non sussiste (via alla doppia razione di crocchette).
Visto e considerato che far viaggiare il povero Ciubbi insieme alle valige non è simpatico il consiglio è quello di evitare i viaggi in aereo.
Nel caso non sia possibile fare altrimenti munisciti di trasportino e prega di essere il primo a prenotare il posto assieme ai passeggeri. (Per tutti gli altri il destino comune sarà in ogni caso la stiva!).
Vuoi avere qualche informazione in più rispetto alla politica delle diverse compagnie aeree?
Per evitare qualsiasi problema ti consiglio di contattare telefonicamente o via mail quella interessata e toglierti ogni dubbio.
Traghetto e nave: anche in questo caso le norme cambiano di volta in volta. Probabilmente Ciubecca dovrà alloggiare in un vero e proprio hotel per cani/gatti.
Ci sono invece casi in cui potrà circolare liberamente con il padrone, munito di guinzaglio e museruola (per il cane, non per il padrone) e di trasportino per i gatti.
In ogni caso è piuttosto probabile che anche viaggiando in nave sia necessario un documento che attesti la buona salute di Ciubecca e la vaccinazione antirabbica.
Treni, autobus e metropolitana: una volta che te e il piccolo Ciubbi avrete finalmente oltrepassato la manica e gli ultimi controlli all’aeroporto i vostri problemi dovrebbero essere giunti al termine (almeno per quanto riguarda i mezzi di trasporto).
Infatti gli animali sono solitamente ben accetti in Gran Bretagna, tranne nel caso in cui rappresentino una minaccia.
É comunque opportuno tenerli al guinzaglio o nel solito trasportino. Al contrario, servizi di trasporto Intercity ammettono l’accesso solo ai cani da guida.
Mongolfiera: nel disperato caso in cui tu e Ciubecca non riusciate a ottenere i permessi necessari alla traversata il mio consiglio è quello di procurarsi un bel pallone gigante e tentare il viaggio in solitaria, non si sa mai!
4) NON DIMENTICARE
Ultime, ma non meno importanti, ecco alcune accortezze da tenere a mente per rendere il viaggio il più confortevole possibile:
- Cibo: prima di partire chiedi consiglio al tuo veterinario, ti dirà di preferire cibi secchi a quelli umidi
- Sacchetti igenici o un bel pannolino, vedi te
- Giochi familiari e una coperta morbida, fate in modo che Ciubbi si senta sempre a casa
- Eventuali medicinali nel caso in cui dovesse soffrire di mal d’auto o mal di mare
- Ciotola per l’acqua
- Targhetta con nome e contatti vari
Non scordarti nulla di tutto questo, vedrai, Ciubecca te ne sarà grato!
Ecco quindi le regole d’oro da tenere a mente in preparazione alle vacanze estive!
Tu che ne pensi?
Ti è già capitato di portare il tuo personale Ciubbi in Inghilterra?
Quali disagi hai incontrato?
Racconta racconta…
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco
13 commenti su “COME PORTARE IL TUO CANE IN UK”
Ciao Maurizio,
I nostri articoli vengono aggiornati ad ogni cambiamento. 😉 Per quanto riguarda le compagnie aeree che accettano animali sono:
• Lufthansa
• Meridiana
• Alitalia
• Air One
• Air Berlin
• Air France
• American Airlines
• Aeroflot
Queste sono le più importanti compagnie mondiali che accettano animali, ognuna con le sue regole e le sue restrizioni.
La cosa più semplice è andare sul sito della compagnia e controllare se accettano animali.
Buon viaggio
Buon giorno,
sarei intenzionato a fare un viaggio in Inghilterra con il camper ed avrei il desiderio di portare con me i miei 4 cani.
Sapete dirmi se, oltre a dover portare con me tutta la documentazione richiesta, se c’è un limite sul numero di animali trasportabili e se, viaggiando in camper, gli animali devono necessariamente essere posti all’interno di un trasportino?
Grazie
Ciao,
molto interessata all’ argomento in quanto devo portare la mia gattina a Londra! a giugno ho già trasferito qua la mia cagnolona Zara e adesso tocca a Piumetta!!! quindi il prelievo del sangue per la titolazione degli anticorpi non va fatta? basta la vaccinazione antirabbica e che siano passati 21 giorni dalla vaccinazione? e presumo che posso portare la mia gattina a bordo con me in aereo?
grazie mille
valentina
me too, seguo…
Ciao Valentina,
potresti darmi dei consigli pratici? sto venendo programmando di portare il mio cane in UK tra 10 giorni, ho letto tutti i regolamenti ma sto in ansia che ci sia sempre qualcosa che non va. Gli inglesi sono così precisi. Che tipo di trattamento per la tenia intestinale hai fatto alla tua Zara? so che deve contenere Praziquantal ma non sono sicura se c’è qualche marca particolare migliore (nel sito del gov.uk c’è scritto che il trattamento deve essere approvato nel paese dove viene fatto)…Il mio veterniario è bravissimo con gli animali ma è un pò vecchiotto. XD
Grazie in anticipo.
Ciao, scusami ma dall’Italia, come hai fatto a portar il cane in Inghilterra? O meglio che mezzi hai utilizzato?
Ciao scusate la domanda io ho un amstaff e deriva dalla famiglia pittbull come posso fare per farla entrare e per portalla? Grazie in anticipo
Ciao Sara, io e il mio ragazzo abbiamo un amstaff e stiamo leggendo mille forum per cercare il modo migliore per portarla con noi, tu sei riuscita a portare il tuo cane ? Per favore se sai qualcosa facci sapere. Grazie
Salve a tutti, io sapevo che non è possibile introdurre animali in inghilterra con nessuna compagnia aerea ma che era possibile solo attraverso voli cargo a parte tramite delle agenzie particolari. mi hanno chiesto, per un pincher, 1500 euro. sono cambiate le regole? ho fatto questo preventivo circa un anno fa. attendo risposte, grazie!
Ciao io non riesco a trovare una compagnia aerea che accetti il mio yorkshire…mi devo trasferire a Manchester per lavoro e sono disperata…unica soluzione sembra il cargo della MOnarch…oppure treno facendo eurotunnel….consigli da chi ha viaggiato di recente??
ciao, per prendere eurotunnel o traghetto deve essere obbligatorio in macchina il cane nella sua gabietta! io a febbraio ho fatto fare un viaggio di 2 gg a mio marito per portare la mia pincherina che ci siamo trasferiti a glasgow! ma per farle passare il confine e’ venuto mio fratello da londra con la macchina altrimenti ci sono i servizi apposta ma si pagano un casino! mi hanno chiesto 280 euro solo x prenderli al confine franccese assieme a noi e portarli al di la’!
Ciao a tutti .
Sono Georgia e vi racconto la mia di esperienza ( ho viaggiato con un chihuahua di 3 kg )
Andata -ritorno a Londra .
Oltre alla “cartella clinica ” ho dovuto fare scelte pazzesche per il mio amore .
Dal Italia nessuno mi faceva salire con il cane verso UK ( aerei, treni , pullman) . Tutte le compagnie danno la colpa al paese e viceversa.
Quindi.. ho preso il TRENO da Torino -Parigi poi il traghetto per attraversare ( con bla bla car ho trovato un passaggio in macchina) .
Ritorno uguale ,anche se prima ho chiamato pure l’ambasciata per chiedere aiuto. Niente da fare .. anzi ..l’ unica compagnia che accettavano il cane era Lufthansa , con il CARGO , a quasi 800 £ .. non euro . Oltre il mio di biglietto, con un altro aereo quindi .
Che dire .. mi piacerebbe tornare a Londra ma così e troppo sbattimento.
A già:
1 -il biglietto treno non ricordo bene ma entro 200€
2- passaggio in macchina privata con bla bla car 30€ +o-
3- traghetto per il cane 60£ .. sempre più o meno
Personalmente sono contenta di non averlo lasciato a casa e con bla bla car mi sono trovata molto bene . Loro scrivono senza cane , senza fumo ecc ma parlandone magari si trova un accordo. Provate . A me mi hanno fatto fumare . Si fermavano per fare la pipi al cagnetto .
Se avete novità, sarei interessata anch’io. Tipo .. volo diretto da It verso Uk ..
Buona fortuna a tutti voi ragazzi e amati pelosetti .
Grazie mille per il tuo contributo Georgia…