Nel momento in cui il COVID-19 si è diffuso all’inizio del 2020, il turismo globale si è bloccato. Non essendoci stata più domanda, alcune società di autonoleggio, per rimanere a galla, sono state costrette a vendere le loro flotte eccedenti rispetto al fabbisogno.
Fortunatamente, ora che il turismo è più o meno tornato al suo pieno svolgimento, quelle società di autonoleggio devono affrontare un grosso problema: a causa dei problemi con le catene di approvvigionamento, non riescono a mettere le mani su un numero sufficiente di auto nuove per rifornire le proprie flotte.
Questo significa che il numero delle automobili che possono essere noleggiate sono relativamente scarse e quindi i prezzi sono generalmente più alti di quanto non siano mai stati in passato.
Il problema è aggravato anche dalle case automobilistiche che vogliono dare la priorità ai singoli consumatori rispetto alle società di autonoleggio che tendono infatti ad ordinare veicoli in grande quantità ma con sconti molto elevati.
Alcune aziende sono persino ricorse all’acquisto di auto usate, ma a causa della carenza globale, hanno dovuto pagare cifre molto alte. E poiché non sono state in grado di rinnovare le proprie flotte (in tempi normali le auto venivano utilizzate solamente per due anni), le compagnie di autonoleggio sono state gravate da flotte più vecchie che sono molto più costose da mantenere.
Per questo motivo ho voluto scrivere questo articolo. In modo che tu riesca a noleggiare un auto all’estero a poco prezzo e nel minor tempo possibile.
Innanzitutto, prima di partire con i miei suggerimenti, ecco una breve lista di controllo. Ti consiglio di studiartela per bene, per evitare qualsiasi tipo di problema prima e dopo aver noleggiato l’auto.
- Prima di firmare, leggi attentamente il contratto e poni le tue domande su tutto ciò che non capisci
- Controlla gli eventuali costi aggiuntivi o qualsiasi cosa che non ti aspettavi dal contratto
- Controlla la copertura assicurativa: potresti essere responsabile per più di quanto pensi, e anche se pensi di essere completamente coperto, potresti scoprire che finestrini, pneumatici e telaio non sono inclusi nel prezzo
- Concediti il tempo necessario per un accurato controllo del veicolo al momento del ritiro e della riconsegna
- Scatta le foto di tutti i danni: può richiedere molto tempo, ma ti assicuro che ne varrà la pena in caso di problemi. Se si verificano danni al momento del ritiro dell’auto, assicurati che sia annotato dalla società e scatta anche le tue foto. Se lasci l’auto fuori orario, scatta le foto delle sue condizioni, poiché potresti essere ritenuto responsabile per eventuali danni che si verificano
- Controlla l’equipaggiamento di sicurezza e le ruote di scorta. Anche questo può richiedere tempo, ma controlla che siano presenti tutte le dotazioni di sicurezza richieste localmente e che la ruota di scorta non sia né forata né eccessivamente usurata
Detto questo, partiamo con i miei suggerimenti per noleggiare un auto.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar oppure di un aggregatore come Auto Europe. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come noleggiare un’auto all’estero: la guida definitiva
- Guidare all’estero: patente e noleggio auto
- Noleggiare e guidare un’auto in Italia
- Noleggiare e guidare un’auto nei Paesi Bassi
- Noleggiare e guidare un’auto in Thailandia
- Noleggiare e guidare un’auto nel Regno Unito
COME NOLEGGIARE UN’AUTO ALL’ESTERO:
LA GUIDA DEFINITIVA
1) ASSICURATI DI AVERE LA PATENTE CHE TI PERMETTERÀ DI GUIDARE NEL PAESE IN CUI TI STAI RECANDO
Se viaggi in un Paese dell’Unione Europea, potrai guidare con la tua patente Italiana senza dover fare adeguamenti, richiedere permessi o sostenere degli esami aggiuntivi.
Oltre i Paesi dell’UE, la patente italiana è valida anche in Algeria e in Turchia. Per guidare invece in Stati non appartenenti all’UE è spesso (ma non sempre) necessario ottenere una patente internazionale (IDP).
Il permesso internazionale di guida, conosciuto anche come patente di guida internazionale, è un documento di identità che consente al titolare di guidare un veicolo privato a motore in qualsiasi paese che riconosca tale documento. Per essere valido, il permesso deve essere SEMPRE accompagnato da una patente di guida nazionale in corso di validità rilasciata dal proprio paese.
Un’IDP, fondamentalmente, è un pezzo di carta che traduce le informazioni sulla patente di guida in 10 lingue diverse. È riconosciuta da oltre 150 Paesi e ottenerla è molto semplice: ti basterà rivolgerti agli uffici della Motorizzazione Civile. I tempi di rilascio sono mediamente fra i 10 e i 15 giorni lavorativi.
2) PRENOTA IN ANTICIPO
Visto che le compagnie di autonoleggio non hanno sufficienti flotte di automobili, il mio suggerimento è quello di noleggiare la tua auto con netto anticipo.
In questo modo, è più probabile che tu non sia soggetto a prezzi drasticamente gonfiati, a causa delle ultime auto rimaste.
3) ASSICURATI DI ESSERE A TUO AGIO
In molti paesi del mondo il cambio manuale è la norma quindi, se desideri il cambio automatico, dovrai pagare un sovrapprezzo. Calcola inoltre che guidare all’estero è spesso più stressante che guidare a casa propria.
Le strade potrebbero essere scarsamente asfaltate, strette, tortuose o semplicemente pericolose. E se andrai in Paesi come l’Inghilterra o l’Australia, dovrai anche essere preparato a guidare sul lato sinistro della strada.
Quindi, considera le circostanza, il tuo livello di comfort e ricorda sempre che un viaggio all’estero non è il momento buono per imparare a guidare una macchina. 😉
Inoltre, assicurati di disporre sempre di una mappa affidabile. Solitamente, se possiedi un GPS, potrai scaricare mappe internazionali a pagamento direttamente dal sito web del tuo provider GPS. Detto questo, ti consiglio di confrontare il costo dell’aggiunta di un GPS alla tua auto a noleggio, rispetto al percorso del download.
Normalmente, le compagnie di autonoleggio addebitano di giorno a giorno o settimanalmente per un noleggio GPS quindi, a seconda di quanto tempo avrai l’auto, potrebbe essere meglio noleggiare il GPS a, testa e croce, 15€ al giorno piuttosto che pagare 100€ per un download di una mappa internazionale.
Altro consiglio: è sicuramente meglio e meno stressante iniziare la tua esperienza di guida lontano dalle grandi città, quindi prova a ritirare la tua auto lontano dalle principali destinazioni. Ad esempio, se stai viaggiando per il Regno Unito, sarebbe meglio iniziare a guidare in una citta più piccola per poi arrivare a Londra più preparato.
Detto questo, fai attenzione ai possibili inconvenienti del ritiro della tua auto in una piccola città: un piccolo ufficio regionale ha quasi sicuramente una flotta più piccola a portata di mano. Non pianificare il ritiro o la riconsegna dell’auto il sabato pomeriggio, la domenica o i giorni festivi, quando è più probabile che gli uffici rimangano chiusi (ad eccezione delle stazioni ferroviarie e degli aeroporti).
Solitamente, ritirare un’auto in aeroporto o alla stazione ferroviaria, costa di più rispetto a prenderla in centro. Se non hai bisogno di un’auto subito dopo il tuo arrivo, cerca un noleggio più economico con il ritiro presso il centro della città.
Comunque sia, prelevare un’auto all’aeroporto o alla stazione potrebbe valerne la pena: molti uffici in città infatti hanno orari più brevi ed è più difficile raggiungerli. Considera anche il traffico: potrebbe essere più facile allontanarsi da un aeroporto o da una stazione ferroviaria che da un parcheggio nel cuore della città.
4) ASSICURATI DI CONOSCERE LE REGOLE
Segnali di stop, limiti di velocità, stare all’erta a pedoni e bestiame… queste sono tutte cose che siamo abituati a fare quando guidiamo e che tendono ad essere abbastanza coerenti tra tutti i Paesi del mondo. Altre regole della strada sono più specifiche ed altre ancora sono completamente non scritte.
Cerca sempre di conoscere la cultura della guida del Paese che intendi visitare per assicurarti di stare al sicuro e di rispettare le usanze locali. Dal sorpassare altri veicoli, o lasciarli passare, alle leggi sulle cinture di sicurezza e ai limiti di alcool, persino le regole sul clacson, ti sentirai molto meglio sapendo che stai facendo del tuo meglio per guidare come un locale.
Un’altra cosa: assicurati di fare tutto il possibile per non sembrare un turista. Metti sempre il tuo bagaglio nel bagagliaio e poni il GPS e tutti gli opuscoli turistici che potresti avere, nel vano portaoggetti. Chiudi a chiave le porte quando non sei in macchina ed esercita la stessa attenzione che avresti quando si tratta di proteggerti dai ladri in casa.
5) LA SCELTA DELL’AUTONOLEGGIO
Molti di noi iniziano la ricerca dell’auto sui siti di prenotazione viaggi come Kayak, Expedia o Booking.com. Naturalmente, se già conosci un’agenzia di autonoleggio, consideri di utilizzare questa ovunque tu vada.
Tuttavia, il mio suggerimento è quello di non fermarti a confrontare le quotazioni dei prezzi iniziali. Ti consiglio di determinare quale azienda offre la migliore combinazione di tariffe (incluse tutte le commissioni e gli eventuali extra desiderati), servizio e luoghi di ritiro/consegna per il tuo viaggio.
Generalmente, andare con un’azienda più grande è un vantaggio. La maggior parte delle grandi agenzie di noleggio italiane ha uffici in tutto il mondo, così come la principale agenzia con sede in Europa, Europcar. Con questo genere di aziende, se hai problemi con la macchina, è molto probabile che un’auto sostitutiva sia sempre a portata di mano.
Ovviamente, vale la pena considerare un aggregatore come Auto Europe (il mio preferito). Questo portale confronta le tariffe tra le varie società, trova l’offerta migliore e te la indica sull’apposito sito web.
Ovviamente, se stai usando Auto Europe, è particolarmente importante chiedere in anticipo le tariffe e le restrizioni aggiuntive; altrimenti potresti non apprendere questo genere di informazioni fino a quando non ritirerai la tua vettura.
Indipendentemente da chi noleggerai, assicurati di conservare tutti i tuoi documenti (inclusa la lista di controlla utilizzata dall’azienda per controllare le condizioni dell’auto al momento della consegna) per alcuni mesi dopo il periodo di noleggio, in caso di controversia sulla fatturazione…
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Spero davvero che ti sia stato d’aiuto perché conosco benissimo le difficoltà che incontrerai nel momento in cui andrai a noleggiare un’auto.
Mi raccomando però. Se incontrerai dei problemi il tuo motto sarà: calma e sangue freddo. Vedrai che si risolverà tutto nel più breve tempo possibile.
Buon viaggio
Francesco
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco