COME MIGLIORARE IL TEDESCO IN POCHE SETTIMANE

Come-migliorare-il-tedesco-in-poche-settimane




Stavo pensando.. Di cosa hai bisogno per sentirti spronato a imparare o a migliorare una lingua dall’aspetto incomprensibile?

Per non parlare poi della pronuncia..

E qual è la tecnica più semplice per migliorare il tedesco? 

Dopo lunghe riflessioni sono giunta ad una sola conclusione: NON ESISTE!!!

Ma non parlo solo del tedesco.

Pensaci..

Siamo abituati a considerare l’inglese una lingua abbastanza semplice da imparare perché (più o meno) ci siamo cresciuti.

Per quanto poco, persino in Italia si comincia a familiarizzare con esso fin dalle elementari.

Esistono poi alcuni programmi TV, i film, la musica e infine il rifiuto di guardare certe serie doppiate talmente male da costringerti a ricercare la versione originale.

Insomma, ero immersa in questi pensieri quando finalmente arriva l’epifania: NON esiste una tecnica e soprattutto NON esiste una motivazione universale per ispirarti, tutto ciò che esiste è curiosità e passione.

Riuscirai a imparare il tedesco solo con metodo, calma e pazienza; non è una lingua facile (e ringrazia Dio che non stiamo parlando di una lingua asiatica) ma l’unico ostacolo davvero insormontabile sarai te stesso e quelli che credi rappresentino i tuoi limiti.

Ecco perché fra un paragrafo e l’altro ho deciso di stuzzicare la tua curiosità con qualche breve proverbio in lingua originale e senza traduzione.

Alcuni di essi sono conosciuti anche in Italia, altri non li avevo mai sentiti ma sono talmente buffi che ho dovuto condividerli con te.

Attenzione però: non pensare di fregarmi con Google translate, ci ho già provato io e direi che è stato l’esperimento perfetto per attestarne l’analfabetismo! 😉

Ecco il primo:

Proverbio 1

Ma arriviamo all’obiettivo di questo articolo e cominciamo a parlare di metodi, tecniche ed esperienze.

In questo post infatti, troverai siti, App, riferimenti a scuole e tecniche che ti permetteranno di migliorare le tue basi o di cominciare addirittura da zero.

Insomma, se hai deciso di trasferirti in Germania e vuoi sapere come migliorare il tedesco in poche settimane, mettiti comodo, prendi carta e penna e inizia con me questo viaggio.



INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

A SCUOLA DI LINGUE:



COME MIGLIORARE IL TEDESCO
IN POCHE SETTIMANE

 

imparare a parlare il tedesco

1) ESPERIENZE ONLINE

Come per qualsiasi altra lingua (o quasi) il web è pieno di corsi, portali, social ed esercizi con i quali tenersi al passo.

Non fare lo schizzinoso perché hai solo l’imbarazzo della scelta, tutto dipende da quanto vuoi spendere e da quanto deciderai di metterti in gioco.

In alcuni casi accorcerai talmente tanto le distanze con la Germania da ritrovarti a parlare con un vero madrelingua direttamente dal divano del soggiorno.

Comodo vero?

Vediamo qualche opzione:

  • Corsi offerti dall’emittente radiofonica pubblica Deutsche Welle (DW). Nella homepage troverai diversi moduli a seconda del tuo livello di conoscenza e alcuni link in cui è possibile ascoltare (lette molto lentamente) le notizie di attualità
  • Deutsch-Uni Online (DUO): dopo la registrazione potrai far riferimento a un programma di apprendimento assistito da un vero Tutor che verificherà passo passo i tuoi progressi linguistici
  • Una valida alternativa è l’ormai famoso Babbel: un portale grazie al quale entrare in contatto con coetanei di diversa nazionalità e allenarti attraverso corsi da frequentare come e quando vuoi. Purtroppo non è gratuito ma i prezzi per l’Italia vanno dai 4,95 euro per l’abbonamento di 12 mesi ai 9,95 euro al mese.

Non male, vero?

  • Altri portali molto famosi sono Rosetta Stone e Busuu, che offrono corsi per molte lingue tra le quali il tedesco. Anche in questo caso è possibile chiedere aiuto ad altri utenti per migliorare le proprie conoscenze. Se il tuo scopo è quello di mantenere il tedesco in allenamento questi portali fanno al caso tuo
  • Anki è un programma compatibile con Windows, Mac, Linux, iOS e Android che terrà in esercizio il tuo vocabolario proponendo alcune flashcard mnemoniche. Inoltre i quiz non si limitano solo al linguaggio ma offrono anche delle piccole lezioni interattive di storia e di cultura tedesca
  • Fluentify è una piattaforma nata dall’idea di 4 giovani torinesi che permette a chiunque di registrarsi gratuitamente e di entrare in contatto con tutor madrelingua per fare conversazione. Le sessioni durano di solito mezz’ora e il loro prezzo varia fino a un massimo di 12 euro!

Tempo di proverbi…Proverbio 2

Oltre ai corsi e agli esercizi online puoi pensare di sfruttare anche diverse App fra le quali:

  • Duolingo: si tratta di un’applicazione disponibile sia sul web che su iOS e Android. È interessante perché sfrutta una delle chiavi dell’apprendimento: la ripetizione. Inoltre trasforma lo studio della lingua in un gioco completo di punti, classifiche, vite e scorciatoie!
  • Molto simile a Duolingo è Utalk, il quale propone altrettanti giochi divertenti e divisi livelli di esperienza, inoltre possiede un programma di apprendimento mirato a rafforzare eventuali carenze

Ecco alcuni libri che sicuramente ti aiuteranno nel tuo percorso:

2) ESPERIENZE OFFLINE

Per gli spiriti retrò che ancora amano le mani sporche d’inchiostro, il profumo di un quaderno appena comprato e la vera esperienza sul campo esistono tecniche sicuramente ben più significative ed efficaci rispetto alla virtualità dei corsi online.

Siamo onesti: curiosità e passione sono tutto ma la voglia di esser davvero determinati spesso scarseggia e il rischio è quello di trascorrere mesi a rimandare senza apprendere nulla di concreto.

Ecco dunque qualche bella idea da mettere subito (o quasi) in pratica!

A) CORSI UFFICIOSI

Esistono diverse scuole e corsi ufficialmente riconosciuti e consigliati alle quali affidarsi:

  • Goethe Institute: ha sedi sparse per tutti i länder tedeschi, l’ideale per una meravigliosa esperienza formativa all’estero. Bisogna ammettere che i prezzi non sono fra i più economici ma visita il sito per maggiori dettagli!

Se preferisci studiare dall’Italia puoi sempre scegliere una delle loro sedi italiane!

  • Deutsche Akademie: ecco un’altra scuola di qualità, ma dai prezzi più accessibili
  • Münchner Volkshochschule: offre corsi intensivi e standard per chiunque si trovi a Monaco (anche per brevi periodi) e per ragazzi alla pari. Inoltre organizza dei seminari chiamati Tedesco per la professione validi per tutti coloro che cercano un nuovo posto di lavoro o desiderano migliorare la carriera professionale.

Tempo di proverbi…

Proverbio 3

3) VIAGGIARE

Oltre ai corsi dei quali ho appena parlato, esistono svariate compagnie che organizzano viaggi e vacanze studio.

Se vuoi partire durante il periodo estivo EF (Education First) propone programmi vacanza a Lindau, se invece vuoi prepararti in vista di un corso universitario potresti iscriverti ad uno dei loro corsi full immersion a Monaco di Baviera.

Hai davvero voglia di metterti in gioco e divertirti?

Una vacanza studio è da tenere sempre in considerazione!

4) LAVORARE

Se invece preferisci le sfide o non hai soldi a sufficienza per tutto questo, ti rimane una bella scelta: il lavoro.

L’idea di una vacanza è più allettante certo, ma buttarti a capofitto sul lavoro non potrà che arricchirti ulteriormente, spingendoti sempre più velocemente verso l’obiettivo: imparare la lingua.

Hai mai sentito parlare di Nebenjob?

Il Nebenjob è un contratto part time tipico di supermercati, ristoranti e negozi.

Dovrai essere già in possesso di un buon livello linguistico per sperare in una assunzione ma ti aiuterà a pagare le spese di alloggio e un corso avanzato presso una delle scuole di cui ti ho parlato.

Hai mai sentito parlare dell’Ausbildung?

Non è altro che un contratto di formazione corrispondente a tutti gli effetti ad un apprendistato italiano in cui sarai pagato per lavorare nel tuo settore.

Una tale esperienza non aiuta solo ad approfondire la lingua ma anche a formarsi professionalmente nel mondo del lavoro!

Non dimenticare di leggere le mie guide sulla Germania:




5) PARLA, SCRIVI, ASCOLTA

Mi riferisco alle restanti classiche tecniche di apprendimento come leggere le riviste e i giornali in lingua originale.

Non dimenticare di farlo ad alta voce; non solo per infastidire i vicini ma anche per allenare la pronuncia.

Non stiamo parlando della lingua più sciolta del mondo, giusto?

Se i temi troppo impegnativi non fanno per te puoi provare a sfogliare la Bild (il più famoso tabloid tedesco).

Molto più interessanti e ricchi sono invece:

  • Natur e Geo a tema naturalistico
  • Bravo, settimanale tedesco per giovani
  • Livingathome, perfetto per chi ama l’arredamento
  • Autobild incentrato su macchine e motori
  • Deutsch Perfekt è invece la migliore rivista per chi vuole imparare il tedesco.

Vuoi un altro consiglio?

Bene, allena il tuo ascolto tramite la Tv e i canali come ZDF e film in lingua originale.

Comincia sempre con i cartoni animati, in fondo sono studiati per chi conosce ancora poco la lingua, giusto?

Altra fonte da non sottovalutare sono i podcast, online ne troverai tantissimi.

Prova ad ascoltarli durante il lavoro, mentre fai le pulizie o nei tragitti in macchina.

Tengono compagnia, sono formativi e alcuni sono anche piuttosto divertenti.

Se sei interessato ecco qualche spunto offerto direttamente da una selezione di Mosalingua!

Facile no?

Detto questo ti lascio con un’ultima perla tedesca:

Proverbio 5

Mi raccomando, se hai dubbi, domande o altre curiosità non esitare a commentare!

In caso contrario spero di esserti stata utile e di averti dato buoni consigli per migliorare il tuo tedesco in poche settimane!!!

Buono studio da Madre in Italy!

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

6 commenti su “COME MIGLIORARE IL TEDESCO IN POCHE SETTIMANE”

  1. Che con la pazienza si possa fare tutto, ho qualche dubbio…comunque, bell’articolo! Io credo, per esperienza personale, che il miglior modo di imparare una lingua sia studiarne la grammatica e poi immergersi totalmente nella lingua parlata. Io lo avevo studiato in università e, quando sono arrivata in Austria, ho dovuto fare i conti con il carinziano :S e ce l’ho fatta!
    LG aus Kärnten

    1. Certo Laura, hai perfettamente ragione. Ho studiato inglese da piccolo e sicuramente senza studiare la grammatica sarebbe stato molto difficile. Ti garantisco però, che oggigiorno, sono nati moltissimi altri modi di apprendimento e anche guardare quotidianamente un’APP o un nuovo portale possa aiutarti a parlare una lingua straniera…. Buona serata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.