COME LASCIARE IL PROPRIO LAVORO E COMINCIARE A VIAGGIARE

come-lasciare-il-proprio-lavoro-e-iniziare-a-viaggiare (1)




Da quando ho pubblicato il mio articolo che illustra quali sono i migliori modi per guadagnare viaggiando, la mia casella di posta è praticamente esplosa di messaggi scritti da utenti che hanno voluto condividere con me le proprie storie e i propri dolori.

Le ho lette quasi tutte e molte di loro mi hanno ricordato le mie identiche frustrazioni che ho avuto ormai più 20 anni fa: ero stanco di vivere in un Paese senza futuro, lavorando tutto il giorno e guadagnando praticamente nulla che riuscisse a farmi vivere in modo dignitoso.

Tuttavia, spero che ti dia conforto sapere che vivere viaggiando è possibile, indipendentemente dalle circostanze sfavorevoli della propria vita.

All’inizio sarà molto difficile (soprattutto in questo periodo in cui dobbiamo combattere con problemi molto più seri come la pandemia e la minaccia di una nuova guerra mondiale) ma poi, con il tempo e i giusti suggerimenti, tutto apparirà più semplice.

Prima di fare il grande passo però, ci sono alcune cose molto importanti che dovrai prendere in considerazione. Eccole qui di seguito:

A) CAPISCI SE GIRARE PER IL MONDO È VERAMENTE IL TUO DESIDERIO

Innanzitutto, poniti queste domande:

  • Cosa sto cercando esattamente?
  • Cosa mi rende davvero felice?
  • Amo veramente viaggiare?
  • È questa la mia vera passione?
  • È questo ciò che voglio?

Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno. Dopotutto, dovrai assicurarti che uno stile di vita itinerante sia ciò che desideri veramente. Non lasciare il tuo attuale lavoro solo perché hai una gran voglia di fuggire. Molte persone lo fanno solo perché sono estremamente stressate.

Certo, questa potrebbe essere una ragione per partire ma il mio consiglio è quello di non lasciarti influenzare troppo dalla vita che stai facendo.

Magari hai solo bisogno di cambiare lavoro…

Pertanto, prima di stravolgere la tua vita, sperimenta altri modi di vivere in modo da poter vedere cosa ti si adatta meglio.

Potrai farlo eseguendo queste due azioni:

  1. Prova a cambiare lavoro: pensa ai tuoi interessi e a ciò che ami davvero fare. Quindi, inizia a farlo. Se sarai contento del tuo nuovo lavoro o della posizione in cui ti trovi, fantastico! Questo significa che non dovrai necessariamente viaggiare per tornare ad essere felice. Se invece continui a pensare che la vita che fai ti sta ancora stretta, allora è il momento di passare alla seconda azione…
  2. Prova ad affrontare un viaggio che duri almeno un mese: in questo modo potrai scoprire cosa  significa davvero viaggiare. Se ti rendi conto che una vita di soli viaggi può essere complicata, allora è arrivato il momento di esaminare altre scelte. Se invece senti che viaggiare è quello che desideri veramente, allora vai avanti e inizia a concentrarti su come lasciare il tuo vecchio lavoro e guadagnare viaggiando.

lavori-per-aiutare-il-mondolavori-che-puoi-fare-viaggiando (1)

B) GESTISCI LE TUE ASPETTATIVE

Sebbene la vita di un Nomade Digitale sia molto eccitante e appagante, a molti di voi potrebbe non piacere. Tanto per cominciare, non è vero che si soggiornerà sempre in hotel a 5 stelle. Ecco perché consiglio vivamente di abbassare le proprie aspettative che potrebbero essere eccessivamente romantiche. 😉

Ecco alcune realtà che dovrai sperimentare:

  • La vita di un Nomade Digitale non è sempre fatta di soli viaggi, perché anche tu dovrai lavorare! A meno che tu non abbia un enorme conto di risparmio che ti permetta di viaggiare per anni, dovrai trovare una professione da cui guadagnare mentre sei in viaggio. E ti assicuro che non è cosi semplice.
  • Dovrai affrontare la solitudine… Soprattutto se sceglierai di viaggiare da solo. In effetti, indipendentemente dal numero di persone che incontrerai lungo la tua strada, ci saranno comunque quelle volte in cui diventerai emotivamente più vulnerabile. Inizierai a sentire la mancanza dei tuoi amici e della tua famiglia e potresti iniziare a sentirti depresso. Purtroppo dovrai affrontare questi sentimenti da solo. Questo è il motivo per cui ai ragazzi consiglio spesso di esercitarsi ad essere indipendenti e di affrontare i propri problemi da soli.
  • Essere costantemente in movimento può diventare frustrante. A parte il brivido e l’eccitazione di vedere e soggiornare in nuovi posti, infatti, ci possono essere dei momenti in cui potresti desiderare una casa o un indirizzo permanente in cui stare… Durante i miei primi mesi di viaggio, ad esempio, ho dovuto cambiare residenza molte volte e dopo un po’ mi ero letteralmente stancato di fare e disfare le mie valigie. Ecco perché consiglio ai viaggiatori di acquistare sempre un buon zaino da viaggio.

C) I TUOI PIANI POTREBBERO NON FUNZIONARE

È fondamentale avere un piano dettagliato per rimanere sempre concentrati sui propri obiettivi. Tuttavia, è anche importante sapere che alcune cose potrebbero non andare bene come si vorrebbe… questo è un fatto inevitabile.

Quando sono partito per il continente asiatico nel 2012, ad esempio, avevo progettato tutto nei minimi dettagli, salvo quello di prendermi una malattia che mi ha costretto purtroppo di ritornare in Italia.

vivere-in-giro-per-il-mondo

Il mio consiglio è quindi quello di essere flessibile e di imparare a lascar andare le cose. È molto probabile che potresti finire per fare cose molto più interessanti se ti apri a nuove idee e a possibilità diverse.

Nel caso arrivasse il peggio, avrai bisogno di una rete di sicurezza o di una strategia di uscita, quindi assicurati di avere quelle precauzioni fin dall’inizio.

Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo e scoprire come lasciare il proprio lavoro per cominciare a viaggiare.

Si parte!


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

PER NOI NOMADI DIGITALI

ARTICOLI DA LEGGERE PRIMA DEL VIAGGIO


COME LASCIARE IL PROPRIO

LAVORO E COMINCIARE A VIAGGIARE

 

come-viaggiare-senza-pagare

1) ESSERE SINCERI CON SE STESSI

Sicuramente il primo passo da fare è quello di porsi delle domande basilari come:

  • Di cosa sono esattamente insoddisfatto del mio lavoro attuale?
  • Cosa ci vorrebbe per essere felice dove mi trovo? 
  • Ho intrapreso ogni azione possibile per cercare di rendere il mio lavoro adatto a me?
  • Se niente funziona, cosa mi aspetto di risolvere se lascio il mio lavoro per viaggiare per il mondo?
  • Viaggiare è davvero il mio sogno nel cassetto?
  • Che stile di vita desidero veramente?

Dovrai assolutamente porti queste domande prima di fare il grande passo. Dopotutto, dovrai assicurarti che lasciare il tuo lavoro attuale sia qualcosa che desideri veramente, e viaggiare per il mondo è ciò che ti appassiona, altrimenti finirai per odiare di nuovo la tua vita.

A) PRENDITI UN PO’ DI TEMPO PER RIFLETTERE

Se sei preoccupato per alcuni problemi che ti affliggono, ricorda che li porterai con te anche quando inizierai a viaggiare… e se non riesci a gestire questi problemi ora, potrebbero creare un effetto valanga che potrebbe influire su di te mentre sei in viaggio.

Quindi, fin da ora, cerca di capire te stesso come persona in modo da poter vedere se riuscirai a gestire il cambiamento di vita a cui stai pensando.

B) PRENDITI DEGLI APPUNTI

Ricorda che, sebbene la vita di un Nomade Digitale sia eccitante e appagante, comporterà comunque una grande quantità di duro lavoro e responsabilità.

L’unico vantaggio rispetto alla tua vita precedente è che finalmente lavorerai su qualcosa che ami e che hai sempre desiderato. Duro lavoro perché dovrai iniziare qualcosa da zero. Responsabilità perché non avrai nessun altro su cui fare affidamento se non te stesso.

C) SII SICURO

Per lasciare il tuo lavoro e iniziare una nuova vita ci vorranno impegno, coerenza e motivazione. Quindi, come ho già scritto, è importante assicurarsi che questo sia il tuo vero desiderio e il tuo vero scopo della vita.

Non dovresti mai farlo per qualcun altro perché ciò renderebbe la tua vita priva di significato.




Una volta risposto alle domande basilari, rispondi a quelle successive:

  • Sono davvero pronto a sacrificare tutte le mie cose per ottenere ciò che voglio?
  • So in cosa mi sto cacciando?
  • So qualcosa sulla vita degli altri Nomadi Digitali?

Il web è stracolmo di contenuti postati da nomadi itineranti che raccontano come passano le proprie giornate viaggiando per il mondo. Ti suggerisco di fare una lunga ricerca perché ci sono tanti tipi diversi di Nomadi Digitali che lavorano.

Ecco qualche esempio:

1) NOMADI AZIENDALI: coloro a cui le proprie aziende consentono di lavorare in modalità smart working. Prima dell’avvento della pandemia, ho sentito parlare anche di persone che lavoravano per sei mesi all’estero, prima di tornare in ufficio.

2) NOMADI OFFLINE: coloro che hanno scelto di viaggiare da un paese all’altro a seconda dell’opportunità disponibile. Queste possono essere attività on the road che riescano a farli guadagnare quel tanto che basta per vivere. Questo solitamente è il punto di partenza per coloro che decidono poi di voler viaggiare come Nomadi Digitali.

3) NOMADI DIGITALI: coloro che, per guadagnarsi da vivere, dipendono dalla tecnologia o da Internet. Questo tipo di nomadi, guadagnano generalmente un buona quantità di denaro per svolgere lavori online richiesti, quindi solitamente li troverai incollati sul proprio laptop, se non in viaggio.

4) NOMADI IN ANNO SABBATICO: coloro che, appena laureati o appena finiscono di studiare, decidono di viaggiare per il mondo per una durata di 1/4 anni, solo per sfruttare ciò che possono fare solamente da giovani. Successivamente, tornano nel loro paese d’origine per trovare un lavoro d’ufficio.

5) NOMADI RICCHI: coloro che hanno parecchio denaro da poter decidere di fare un viaggio che duri da 1 a 5 anni. In Kashmir incontrai una ragazza romana che aveva ricevuto in eredità 5 milioni di Euro… Durante una gita a Srinagar mi disse: “O nasci con la camicia o te la prendi nel culo”.

soldi-per-viaggiare

facolta-per-chi-ama-viaggiare

2) RAFFORZA IL TUO DESIDERIO DI VAGGIARE PER IL MONDO

Se sei un assiduo lettore del mio blog, avrai capito che l’ispirazione ha sempre giocato un ruolo significativo nella mia vita… beh, in realtà anche la disperazione ha sempre giocato un ruolo cruciale!

Ora, dimmi… quando hai pensato per la prima volta di perseguire la decisione di lasciare il tuo lavoro per iniziare a viaggiare per il mondo e quali sono state le emozioni che hai provato?

Bene, identificale e, una volta fatto, ti incoraggio vivamente a mantenere intatte quelle emozioni. Ognuno di noi, infatti, ha un’idea di cosa deve fare, ma senza l’impulso del desiderio non sentirà mai il bisogno di alzarsi e di fare davvero quelle cose.

Quindi ti suggerisco di coltivare quei sentimenti, usarli come carburante e affinarli per farti muovere e agire ogni singolo giorno della tua vita.

Un altro modo per rafforzare le proprie emozioni è quello di farsi influenzare dalle persone. Esistono centinaia di libri che mi hanno ispirato in tutti questi anni… Uno su tutti è 4 ore alla settimana di Tim Ferris che è stato nell’elenco dei best sellers del New York Times per 4 anni consecutivi e ha venduto oltre 2 milioni di copie.

Amo questo libro perché sebbene abbia molte parti superflue che dovrebbero essere prese con le pinze, ti da comunque molte risorse e idee su come massimizzare la tua vita per il lavoro a distanza a lungo termine.

3) INIZIA A PIANIFICARE IL TUO NUOVO STILE DI VITA

Inoltre, la cosa più importante da fare, è quella di abbandonare una volta per tutte il tuo lavoro… Personalmente, non ho avuto la fortuna di poterlo fare perché ai tempi guadagnavo davvero poco ed ero sempre al verde.

Fortunatamente non avevo debiti ma avevo molte responsabilità che dovevo comunque continuare ad affrontare, come le bollette da pagare o la famiglia da mantenere. E sai qual è stata la soluzione nell’affrontare queste cose? Essere paziente e aspettare il mio momento.

Ho continuato a lavorare ancora per un po’ ma avevo un piano molto chiaro: iniziare a lavorare da remoto, in modo da poter iniziare a gestire e a far crescere il mio lavoro come imprenditore web che desideravo davvero fare.

Detto questo, per poter viaggiare soprattutto nel primo periodo, dovrai scegliere il tuo piano di risparmio. Fondamentalmente ci sono tre tipi di opzioni:

OPZIONE 1: Risparmia una somma di denaro che ti sarà utile solo per le emergenze (ad esempio un’assicurazione di viaggio, un biglietto aereo o per tornare a casa) e guadagna il resto facendo il tuo lavoro nel nuovo Paese di destinazione.

OPZIONE 2: Risparmia abbastanza denaro per poter vivere e poi guadagna il resto lavorando nel nuovo Paese di destinazione (alcune persone scelgono semplicemente un paese e basano il loro fondo di viaggio solo su quello).

OPZIONE 3: Risparmia tutto il denaro di cui hai bisogno per viaggiare comodamente, con l’opzione di non svolgere nessuna attività se non in un secondo momento ossia quando il tuo fondo si esaurirà.

Una volta scelto il tipo di strategia di risparmio che desideri, la prossima cosa da fare è quella di calcolare la quantità approssimativa di denaro che dovrai risparmiare e/o guadagnare al mese per sopravvivere come nomade.

Come? Beh, sicuramente facendo delle ricerche molto approfondite sulla…

A) DESTINAZIONE

Hai intenzione di saltare da un Paese all’altro del mondo o preferisci stabilirti in una nuova città per circa 3 mesi alla volta? Indipendentemente dalla tua scelta, ti suggerisco di non pianificare il tuo itinerario in modo troppo dettagliato.

Per carità, non c’è niente di sbagliato nel farlo ma stando alle mie esperienze passate, è meglio avere un’idea approssimativa delle cose che dovrai fare, in modo da poter rimanere flessibile.

  • Elenca le tue città preferite e scegli la tua prima destinazione: molte persone affermano che, nel sud-est asiatico potrai vivere come un re con soli 1000€ al mese, e questo è vero. Ho vissuto per circa due anni in India e se riuscirai a stare alla larga dalle grandi città, potrai sicuramente vivere comodamente con quella cifra
  • Elenca tutti i possibili costi del viaggio: a mio avviso non dovresti mai partire senza una buona assicurazione da viaggio. Hai la necessità di una patente di guida internazionale? E con Internet come farai? Queste sono solo alcune delle spese che dovrai affrontare quindi mettiti bello comodo ed elenca tutti i costi che potrai avere ogni mese

B) ALLOGGIO

Cerca di capire dove alloggerai nelle città che hai scelto di andare a vivere.

Uno dei motivi per cui la maggior parte dei nomadi sceglie di rimanere in un posto per un lungo periodo di tempo, infatti, è il costo dell’alloggio. È molto più economico trovare un posto da vivere per almeno tre mesi, rispetto a passare da un hotel all’altro ogni mese.

Una delle cose che facevo più spesso in viaggio era quello di chiedere ai proprietari di case su AirBnb, se potevano offrirmi il loro posto per un mese con un pacchetto straordinario. Oppure, due dei migliori siti dove andavo a cercarle era su Booking.com e su Hostelworld.

B) FINANZE PERSONALI

Oltre ai tuoi attuali risparmi, dovrai tener conto dei

  • Debiti insoluti: scopri come gestirai i tuoi prestiti dello Stato, dei mutui ecc, quindi prendi in considerazione questi aspetti quando vai a calcolare il tuo risparmio target o il tuo reddito futuro
  • Carte di debito e di credito: informati sulle commissioni bancarie per i prelievi o per la transazioni all’estero e assicurati di disporre di un servizio di online banking. Prendi nota di come riceverai le tue entrate future dal tuo lavoro a distanza, insieme alle commissioni di cambio che dovrai pagare. Personalmente, utilizzo Transferwise perché ha delle commissioni di conversione e trasferimento molto inferiori rispetto a PayPal
  • Fondo di emergenza: a parte le spese di viaggio, è fondamentale stanziare una cifra che non dovrai mai toccare, per eventuali emergenze. Questo è il motivo per cui è importante possedere un’assicurazione da viaggio in modo da poterti proteggere
  • Attrezzatura necessaria: un’altra delle tante cose di cui dovrai tenere conto è l’attrezzatura di cui avrai bisogno. Questo non si limita solamente al tuo bagaglio e ai tuoi vestiti ma di tutte quelle cose di cui avrai bisogno per lavorare (laptop, fotocamera, ecc.)

Leggi anche:




4) COMINCIA…

Ora che hai una stima approssimativa di quello che spenderai è arrivato il momento di mettere in atto i tuoi piani. Quindi, è arrivato il momento di:

A) RISPARMIARE

  • Mettere da parte un po’ di soldi: risparmia una determinata percentuale del tuo stipendio mensile e mettilo nel tuo fondo di viaggio. Ricorda sempre che ogni deposito che fai è un passo più vicino allo stile di vita dei tuoi sogni
  • Cambia le tue abitudini di spesa: un modo per farlo è quello di tenere traccia delle tue spese e impostare i budget utilizzando app come, ad esempio, Money Lover
  • Vendi o affitta i tuoi beni: alcune persone hanno addirittura venduto la propria casa per iniziare lo stile di vita che hanno sempre desiderato. Questo può sembrare un bel piano, ma se ancora non sei convinto, provare ad affittare il proprio appartamento su AirBnb, è un’ottima opzione
  • Elimina le bollette e i debiti: controlla il tuo recente estratto conto della carta di credito ed elenca tutti i tuoi obblighi finanziari ricorrenti e in sospeso. Elimina quelli che non ti servono quando comincerai a viaggiare. Abbandona il tuo abbonamento di Amazon Prime, Netflix, ecc. Parla con il tuo consulente di prestiti e chiedi altri piani per gestire i tuoi rimborsi

B) LAVORARE

Ovviamente non sto parlando del tuo lavoro d’ufficio ma di quello che comincerai a fare quando partirai. Prima inizierai a farlo, meglio sarà. Quindi, se vuoi diventare un Nomade Digitale, questo è il momento perfetto per iniziare a sviluppare il tuo profilo personale o la tua reputazione online.

Ovviamente, mentre metterai in atto questi piani, ricorda sempre quello che ti ho suggerito nel punto n°2: resta motivato. Potrebbe volerci del tempo per raggiungere i tuoi obietti, quindi è probabile che tu perda la concentrazione.

Per favore, non lascare che accada! Mantieni alta l’ispirazione, sogna ad occhi aperti e non dimenticare mai il tuo obiettivo.

Il tuo fondo di viaggio è pronto, il tuo lavoro da remoto è iniziato, è giunto il momento di partire…

Goditelo! Te lo sei meritato… lo hai fatto davvero!

E mentre viaggi ricorda questi consigli:

  • Svegliati presto: un consiglio su tutti: la mattina, svegliati presto! Molti Nomadi lo fanno. Se riuscirai ad alzarti presto infatti, è più probabile che tu ti sentirai padrone della tua giornata. Lo so, svegliarsi all’alba può essere davvero difficile, poiché il pensiero di dormire fino a tardi è, solitamente, un’opzione molto più allettante. Tuttavia, svegliarsi presto la mattina, offre dei benefici per la salute molto positivi, tra cui una migliore concentrazione, una migliore qualità del sonno, energia di lunga durata, produttività e molto altro ancora

 

  • Sii flessibile: so che in questo post ti ho fatto pianificare le città in cui andrai. Tuttavia, ti ho chiesto solo di programmare un itinerario di massima. Dopotutto, è possibile che tu debba cambiare i tuoi piani iniziali mentre vai avanti nel tuo viaggio. Quindi non impazzire cercando di rispettare il programma. Rilassati! È molto probabile che viaggiando amerai molto una certa città e quindi deciderai di rimanerci più a lungo di quanto desideri, e va benissimo così!
  • Non arrabbiarti: mentre viaggerai, ci saranno dei momenti in cui le cose non andranno per il verso giusto, e va bene così. A volte ti sentirai solo, potresti anche sentirti frustrato o depresso a causa del cambio di scena, ma resisti! Ci sarà molto da apprendere là fuori e con il tempo imparerai ad affrontare qualsiasi tipo di problema
  • Resta sempre vigile: sii sempre consapevole e a attento a ciò che ti circonda e informa i tuoi cari dove ti trovi. Non preoccuparti però… alla fin fine non c’è bisogno di avere troppa paura: i paesi e le persone straniere non sono così cattive come si pensa… 😉
  • Fai amicizia, socializza e sperimenta: concediti la gioia della partenza. Quando viaggi per il mondo, non aver paura di iniziare una conversazione con uno sconosciuto. Vai avanti e socializza con la gente del posto. Immergiti nella cultura del Paese dove stai vivendo e sii aperto alle nuove esperienze
  • Considera l’idea di aprire un blog: ci sono molti vantaggi nel bloggare. Oltre al fatto che potrai guadagnare un reddito passivo, potrai anche incontrare molte persone che la pensano allo stesso modo tuo. Potresti anche avere la possibilità di collaborare con grandi marchi di viaggio, hotel e resort che ti aiuteranno ulteriormente a finanziare i tuoi viaggi

Come? Non sai da dove cominciare? Eccoti servito… Ora non hai più scuse…

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Spero davvero che ti sia stato d’aiuto e che ti abbia dato le giuste informazioni che ti aiuteranno a lasciare il tuo lavoro per iniziare a viaggiare.

In caso contrario, non esitare a contattarmi o chiedermi quello che vuoi nei commenti qui sotto.

Io ti abbraccio e buon viaggio!

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.