COME IMPARARE L’ALBANESE: LA GUIDA DEFINITIVA

come-apprendere-la-lingua-albanese





Ho vissuto in Albania (2014) per circa un anno.

Sono stato principalmente a Tirana, ma ho visitato moltissime città; sono stato amico di un albanese DOC; ho offerto la mia lingua e il mio stomaco all’ajvar (un condimento a base  di peperoni, melanzane e tantissimo peperoncino) ho sperimentato da molto vicino la cultura musulmana e, ovviamente, ho imparato un po’ della loro lingua.

vivere-in-albania-da-pensionato italiani-che-vivono-in-albania lavorare-in-Albania

Ho iniziato a cercare delle risorse sulla lingua albanese prima di arrivare a Tirana e mi sono subito trovato di fronte ad un grosso problema: c’è una gravissima mancanza di opzioni affidabili rispetto a quelle disponibili per l’apprendimento delle lingue più popolari.

I problemi in cui mi sono imbattuto più frequentemente sono state le risorse prive di qualsiasi istruzioni dettagliate e inaffidabili. Niente paura però: una serie di ricerche ha portato alla luce alcune solide opzioni per ogni genere di pratica e sono stato in grado di utilizzarle per familiarizzare con alcune delle basi della lingua albanese.

In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla lingua albanese. Ci ho messo davvero parecchio tempo a scriverlo perché ho voluto, da maniaco come sono, inserire tutto quello che so su questa lingua unica e speciale.

Personalmente, non posso affermare di aver raggiunto alcun tipo di livello di conversazione con l’albanese nonostante sia una secchione della lingua e abbia vissuto in Albania per un periodo di tempo significativo, devo infatti ammettere che non ho mai considerato l’apprendimento delle lingue una mia priorità.

Quello che ho imparato è come indicare un luogo ad un taxi, presentarmi correttamente, negoziare i prezzi ed accettare gentilmente il raki fatto in casa.

L’ho fatto in gran parte con l’aiuto di alcune risorse che condividerò su questa pagina e chiedendo agli albanesi che parlano italiano (si, moltissimi albanesi, soprattutto quelli della mia generazione, parlano un italiano perfetto), il significato di alcune parole o frasi.

Quindi, se hai davvero deciso di imparare l’albanese, ora non c’è niente che possa fermarti. E le risorse menzionate in questo post, ti aiuteranno sicuramente nel tuo percorso.

Ci sono molte buone ragioni per imparare l’albanese: per entrare in contatto con gli albanesi, ad esempio, per saperne di più sulla cultura albanese, per lavorare nella capitale e ovviamente per capire l’hip hop kosovaro. 😉

 

Qualunque sia la tua risposta, iniziare con un piano di studi corretto ed efficace è una buona mossa. Se vuoi lavorare per un’azienda albanese, ad esempio, imparare le parole specifiche di quel determinato settore sarà molto importante.

Se il tuo obiettivo invece è imparare abbastanza per rendere la tua vacanza più piacevole, molto probabilmente vorrai concentrarti su frasi più basilari.

Detto questo, non perdiamo altro tempo. Prosegui con la lettura per scoprire come imparare l’albanese da 0.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


COME IMPARARE L’ALBANESE:
LA GUIDA DEFINITIVA

come-imparare-l'albanese-la-guida

1) LA LINGUA ALBANESE: LA STORIA E LA STRUTTURA

La lingua albanese ha due dialetti principali: il Gheg e il Tosk.

Il Gheg è parlato nel nord del paese, mentre il Tosk nella parte meridionale. I due dialetti sono divisi dal fiume Shkumbin, situato nell’Albania centrale. Entrambi i dialetti sono interscambiabili, ma sorprendentemente diversi l’uno dall’altro.

Per secoli, il Gheg fu il dialetto prevalente, una lingua letteraria utilizzata dalle persone istruite e dall’élite albanese. Poi, nel XX° secolo tutto cambiò, quando i comunisti presero il potere e cominciarono ad utilizzare il Tosk, che era meno elitario e più diffuso tra la classe operaia.

Oggi, entrambi i dialetti, vengono utilizzati. Le principali differenze sono da ricercare nella pronuncia e nella struttura della frase. Nella pronuncia, la differenza principale sta nel rotacismo di ciascun dialetto: il Tosk è molto più rotico del Gheg.

Esistono poi alcune differenze di ortografia e, a livello regionale, all’interno di ogni dialetto, troverai strane differenze di accento, con alcuni parlanti del Gheg che si attenuano alla fine delle frasi in cui i parlanti del Tosk colpiscono invece un punto di accento definitivo sulla sillaba finale.

Il Tosk è parlato da circa 3 milioni di persone. È usato in Italia, in Grecia e in piccoli gruppi di immigrati residenti in Ucraina, in Turchia, in Egitto e negli Stati Uniti. Il dialetto Tosk ha sette vocali e ventinove fonemi consonantici.

Il Gheg, invece, è parlato da circa 4 milioni di persone. È parlato in Albania, in Kosovo, nella Macedonia del Nord, in Montenegro e in Serbia. Il dialetto Gheg ha tra i quattordici e i diciannove fonemi vocalici.

L’albanese standard è basato sul dialetto Tosk.

Con il passare del tempo, i due dialetti si sono praticamente mescolati. Questo processo, molto probabilmente, iniziò sotto il regime comunista quando gli albanesi istruiti adottarono il dialetto Tosk per mimetizzarsi meglio, creando così un impasto linguistico che continua ancora oggi a trasformarsi.

– Ok, Francesco, tutto chiaro. Ma in albanese, come si struttura una frase? – 

Ottima domanda! In albanese, l’ordine delle parole è come quello dell’italiano: soggetto-verbo-oggetto. L’accento cade solitamente sull’ultima sillaba della radice. I nomi invece, sono contrassegnati per genere, numero, caso e hanno forme definite e indefinite.

I nomi sono sia maschili che femminili, sebbene ci siano rari esempi di nomi neutri, che ora funzionano sempre più come maschili al singolare e femminili al plurale. Gli articoli determinativi sono invece legati alla fine dei nomi come in bulgaro, in macedone e in rumeno.

Generalmente, gli aggettivi seguono il nome che modificano e concordano con esso in genere, numero e caso. Il sistema verbale dell’albanese è molto complicato a causa degli stati d’animo, ognuno dei quali ha diversi tempi. Inoltre, i verbi concordano con i loro soggetti in persona e numero.

Mi auguro che queste prime informazioni ti forniscano una migliore comprensione della lingua albanese.




2) PERCHÉ DOVRESTI IMPARARE L’ALBANESE

Ad oggi, circa 8 milioni di persone parlano albanese, una lingua indoeuropea senza parenti linguistici stretti.

Oltre all’Albania vera e propria, ci sono numerosi parlanti della lingua in Kosovo, in Serbia, in Macedonia, in Grecia, in Italia (soprattutto in Sicilia), pochissimi in Svizzera e nelle comunità della diaspora con l’Europa, l’Australia e il Nord America.

Gli albanesi possono essere cattolici romani, ortodossi, musulmani o atei.

Ecco alcuni fatti curiosi:

  • A differenza della maggior parte delle altre lingue dell’Europa orientale, l’ortografia dell’albanese ricorda molto l’ortografia inglese (almeno in alcuni aspetti)
  • Uno dei più noti scrittori europei contemporanei e vincitore del Man Booker Prize 2005, Ismail Kadare, è albanese. Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti dall’albanese al francese e poi dal francese all’inglese
  • John Belushi era albanese
  • Anche Madre Teresa era albanese (nata Agnes Gonxha Bojaxhiu a Skopje, in Macedonia, nel 1910)

Detto questo, ecco 3 validi motivi per imparare l’albanese:

A) È UNA DELLE LINGUE EUROPEE PIÙ ANTICHE DELLA STORIA

L’Albanese è, molto probabilmente, una delle lingue europee più antiche, se non la più antica, ancora in circolazione ai giorni nostri. Moltissimi albanesi, infatti, credono di discendere dagli antichi Illiri.

Alcuni linguisti sembrano sostenere questa teoria mentre altri la contestano e suggeriscono che gli albanesi discendano dai Traci o che l’albanese puro sia un creolo tracio/illirico.

B) IMPARARE L’ALBANESE NON È POI COSÌ DIFFICILE COME SI DICE

Imparare una lingua straniera completamente da zero non è mai facile.

Tuttavia, la tua passione e dedizione nell’apprendimento dell’albanese possono senza dubbio rendere l’intero processo molto più semplice di quello che pensi.

In base alla classifica FSI (Foreign Service Institute), l’albanese è in una categoria di livello 3. Dunque, affinché tu possa esprimere i tuoi pensieri con un’accuratezza strutturale, è necessario che tu ti esponga a questa lingua per almeno 44 settimane. 

Quando dico esposizione, lo intendo letteralmente in modo olistico: conversare con la gente del posto e allenare l’orecchio con i suoni della lingua albanese tramite i media.

Se confrontiamo l’albanese con altre lingue come il giapponese o il coreano, possiamo certamente affermare che questa lingua rimane molto più facile da padroneggiare.

C) L’UNICITÀ E LA PARTICOLARITÀ

Sebbene l’albanese sia una lingua relativamente poco parlata, vanta alcune caratteristiche speciali. L’alfabeto, ad esempio, è composto da un totale di 36 lettere di cui 7 vocali, 29 consonanti e alcuni caratteri speciali come, ad esempio, l’ë o gj (che è un carattere indipendente nell’alfabeto albanese).

La diffusione di questo linguaggio rende molto chiara la sua unicità. Come già accennato l’albanese è parlato in Albania, in Kosovo, nelle parti occidentali e nord-occidentali della Macedonia, in Grecia, in Serbia e in Montenegro quindi, impararlo correttamente, faciliterà la tua comunicazione come turista in queste regioni e paesi.

3) LE MIGLIORI RISORSE SUL WEB

Ecco alcune risorse da dove potrai imparare l’albanese:

A) PIMSLEUR

Questa è, sicuramente, una delle migliori app per apprendere l’albanese che potrai trovare sul web. Ogni sessione include un dialogo iniziale, un discorso, delle strutture isolate e una pratica completa di tutto il vocabolario.

Pronuncia e comprensione sono gli aspetti più importanti da dover considerare.

Questo corso ti aiuterà a parlare con sicurezza nelle situazioni del mondo reale e a prepararti per il futuro. Se infatti vorrai approfondire lo studio, grazie a questa app riuscirai a facilitare il tuo percorso.

Ovviamente esiste un limite a quanto potrai acquisire tramite una lezione di Pimsleur. Prima di proseguire con le lezioni, infatti, devi permettere al tuo cervello di assimilare ogni nuovo vocabolo.

Su Pimsleur ci sono lezioni audio che richiederanno molta partecipazione, quindi parlerai per tutto il tempo. Inoltre, se vuoi acquisire rapidamente una lingua, è una buona idea prendere appunti su ciò che hai imparato in ogni sessione.

Su questo argomento ho scritto anche tre articoli che spero ti aiuteranno:

B) LINGOHUT

Lingohut è un ottimo progetto linguistico e culturale internazionale che trascende ogni genere di confine. Questo portale infatti ti aiuterà, con un metodo approvato, a migliorare progressivamente l’ortografia, la pratica e la pronuncia della lingua albanese.

Ogni lezione è personalizzata per adattarsi al proprio stile di apprendimento. Acquisirai in modo più efficace, più personale e con maggior divertimento impegnandoti in diverse attività e giochi.

Lingohut ti aiuterà a prepararti per una vacanza o per un colloquio ma non ti trasformerà, ovviamente, in un albanese. L’approccio di questa app consiste principalmente nello studio di parole e frasi tramite delle flashcard.

Queste parole sono state testate grazie a cinque giochi di apprendimento. Inoltre, su Lingohut, troverai degli articoli di blog che ti aiuteranno a capire come facilitare l’apprendimento.

Prima di andare avanti voglio parlarti delle flashcards. Queste potremmo crearle facilmente da soli con dei semplici cartoncini: scriviamo da un lato la parola o la frase in albanese, dall’altro la traduzione in italiano.

Usiamole ogni volta che abbiamo un momento libero, e vediamo quanto ricordiamo. Se non vuoi perdere tempo con la fabbricazione dei cartoncini, puoi scaricarti una risorsa molto efficiente che si chiama Anki

Anki è un’app per flashcards che potrai utilizzare per memorizzare qualsiasi cosa. Anki utilizza un SRS (sistema di ripetizione spaziata) per fornire delle flashcard potenti e personalizzabili. L’app è gratuita ovunque ad eccezione dell’App Store di Apple, dove costa circa 25$.

Su Anki, esistono già alcuni mazzi predefiniti per imparare l’albanese, che potrai trovare cliccando su questo link.

C) YOUTUBE

Come studente di lingue, molto probabilmente sarai sempre alla ricerca di risorse nuove, interessanti e convenienti per aiutarti nel tuo percorso. Youtube è un’ottima risorsa per gli studenti di lingue, perché ci sono così tante madrelingue che condividono le loro conoscenze e competenze e, soprattutto, è gratuito.

Quando si tratta di imparare l’albanese, Youtube è un ottimo punto di partenza.

Esistono molti canali dedicati all’insegnamento dell’albanese e sono tutti gestiti da madrelingue. Ciò significa che sarai in grado di imparare la lingua da persone che la conoscono perfettamente.

1) LISA LEARNING

Se stai cercando di apprendere l’albanese, il canale Lisa Learning è un ottimo punto di partenza. Con solo 18 lezioni in totale, questo canale offre dei video brevi e facili da seguire che ti insegneranno le basi della lingua utilizzando le animazioni.

Le lezioni durano da 1 a 8 minuti e trattano argomenti come l’alfabeto albanese, i numeri e i saluti. Oltre ad insegnare il vocabolario, Lisa Learning scompone la grammatica albanese in modo da poter capire meglio la lingua.

Inizia con il loro corso breve in 8 parti “Imparare l’albanese” e sarai sulla buona strada per parlare la lingua in pochissimo tempo!

2) LEARN ALBANIAN WITH VIOLA

Se stai cercando di imparare a parlare albanese, Learn Albanian with Viola potrebbe essere proprio quello di cui hai bisogno. Con dozzine di lezioni disponibili, questo canale copre di tutto, dalle parole del vocabolario comune fino alle frasi e alla grammatica.

La maggior parte delle lezioni non ha immagini, piuttosto le parole e le frasi sono scritte sullo schermo in inglese e albanese, con Viola che parla direttamente allo spettatore.

Le lezioni hanno una durata compresa tra i 2 e i 12 minuti, con una durata media di circa 5 minuti. Viola insegna anche in italiano, il che la rende un’ottima risorsa per noi Italiani.

3) SMART ALBANIAN WITH JONIS

Smart Albanian with Jonis è un canale Youtube composto da una sessantina di lezioni solo audio che ti aiuteranno ad imparare l’albanese. Le lezioni durano dai 2 ai 13 minuti, con una media di circa 6 minuti.

Ciò che contraddistingue questo canale dagli altri nell’elenco è il suo metodo di insegnamento unico. Jonis infatti ti insegnerà come costruire frasi semplici in modo semplice, usando un approccio a blocchi. Questo rende le lezioni interattive e facili da seguire.

A mio avviso, questo è il corso di albanese più strutturato di Youtube, poiché ogni lezione si basa su quanto appreso nelle lezioni precedenti. Questo lo rende perfetto per coloro che desiderano un approccio graduale nell’apprendimento della lingua.

4) LEARN SHQIP

Learn Shquip offre 16 video che insegnano il vocabolario e le frasi albanesi comuni. Le video lezioni sono brevi, dai 2 ai 5 minuti, e sono piene di immagini colorate di cartoni animati.

La musica sul canale è un po’ troppo rumorosa e fastidiosa, ma nel complesso è un modo semplice e divertente per imparare l’albanese. Le lezioni coprono una varietà di argomenti, tra cui le parti del corpo, utili espressioni albanesi e molto altro ancora.

Il canale è relativamente nuovo e il creator sta ancora pubblicando attivamente nuovi video, quindi sarebbe una buona idea iscriversi per rimanere aggiornati sui nuovi contenuti.

5) LEARN SHQIP

Se stai cercando un corso completo e super dettagliato per apprendere la lingua albanese, Learn Albanian Online è prefetto per te. Con oltre 140 lezioni disponibili e altre aggiunte regolarmente, questo canale copre il vocabolario di base, la grammatica e molto altro.

Le lezioni sono approfondite, molte delle quali durano più di un’ora. Apprezzerai anche il diverso metodo d’insegnamento utilizzato su questo canale. Invece di limitarsi ad una tradizionale lezione video, il canale utilizza infatti le registrazioni dei corsi dal vivo dell’azienda, in cui gli studenti imparano su Zoom.

Questo ti farà sentire come se fossi parte della classe e ti consentirà di seguirlo facilmente. Oltre alle registrazioni dei corsi dal vivo, sono disponibili anche delle lezioni di formazione più brevi, chiare e concise. Queste lezioni ti insegneranno il vocabolario di base, che è un ottimo modo per imparare.

Sebbene la qualità dei live streaming non sia eccezionale, questo è uno dei miei canali preferiti per imparare l’albanese, grazie anche alla grande quantità di dettagli che ci sono nelle lezioni.

 

 

D) I LIBRI

I libri di testo possono aiutare gli studenti che desiderano un approccio più tradizionale dell’insegnamento. Quindi, se sei alla ricerca di un libro dettagliato su cui lavorare, il libro per principianti di Anila Mayhew potrebbe fare proprio al caso tuo.

Lo so, in un primo momento questo testo potrebbe sembrare un pochino intimidatorio, ma ti assicuro che è ricco di informazioni utili anche grazie ai suoi due CD audio.

Il libro è rivolto a tutti quegli studenti che iniziano fino ai livelli intermedi e include diciotto scenari che riflettono situazioni di vita reale.

Un altro ottimo testo è Discovering Albanian scritto da Linda Meniku. Questo corso ti insegna l’albanese da zero e in modo molto semplice. Consiglio di acquistare anche l’altro libro con gli esercizi.

E) I PODCAST

I podcast sono un’altra eccellente forma di contenuto educativo da cercare su internet. Questi sono, d’altra parte, una delle risorse più convenienti disponibili.

Linguaboost è l’unico podcast che offre una notevole quantità di contenuti.

Utilizzando il loro sito web, gli studenti possono accedere a 30 lezioni audio e a 9 lezioni di revisione, oltre a dati PDF e altre risorse per un piccolo compenso. L’audio sul sito è molto bello da ascoltare.

Sono inoltre disponibili gratuitamente sul loro servizio di streaming podcast preferito, come iTunes, circa 30 lezioni audio su differenti argomenti.

SBS Albanian è un altro eccellente podcast divertente ed efficace a cui partecipare. Questa è un’ottima risorsa per tutti coloro che cercano una pratica di ascolto autentica, ma non è consigliata a coloro che si stanno approcciando alla lingua.

F) ACQUISTA UN TRADUTTORE VOCALE

No, non è una battuta.

Devo confessarti che durante il mio ultimo viaggio in Albania, ho acquistato un oggetto che mi ha praticamente salvato la vita in numerose occasioni: un fantastico minitraduttore vocale che da quel giorno porto sempre con me.

Dopo aver studiato i migliori e dopo averne provati almeno una decina, la mia scelta è andata al supertecnologico Vasco Travelerun traduttore vocale intelligente che ti consente di comunicare con persone che parlano diverse lingue.

corso-di-lingua-thailandese

Il device può tradurre fino a 50 lingue differenti compreso, ovviamente, l’Albanese. Inoltre è dotato di un GPS che può trasformarsi in un’ottima guida anche se sei in offline. Infine, il Vasco Traveler consente di effettuare chiamate fino a 160 Paesi a prezzi davvero eccezionali.

4) OK, ORA È TUTTO PRONTO PER INIZIARE A STUDIARE IL CINESE

L’albanese è una lingua molto impegnativa da imparare, non solo vivere meglio in Albania, ma anche per instaurare nuovi rapporti con le persone che ti circondano.

Quando impari l’albanese, impari molto di più di una nuova lingua: stai imparando a conoscere una cultura unica, molto diversa dalla tua. Stai acquisendo una visione di un Paese molto antico che sta diventando una méta per molti italiani.

Tutto il tuo duro lavoro e la tua determinazione saranno ripagati appena inizierai ad avere delle conversazioni reali con madrelingua Albanesi.

Allora, cosa stai aspettando?

Non c’è momento migliore di iniziare ADESSO! 😉


Bene, siamo giunti al termine di questo post.

Ti chiedo solamente un favore: se hai un amico o un’amica che vogliono o che già stanno imparando l’Albanese, prova a condividere con loro questo articolo.

Per me, significherebbe molto!

Io ti abbraccio e ci vediamo al prossimo post. 😉



30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (INGLESE)

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

1 commento su “COME IMPARARE L’ALBANESE: LA GUIDA DEFINITIVA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.