COME IMPARARE IL CINESE: LA GUIDA DEFINITIVA

miglior-corso-cinese-online




Parliamoci chiaro: per vivere in Cina devi mettere in conto che, più imparerai il Cinese, più avrai la possibilità di integrarti con la gente del posto. In tante situazioni sarà quasi impossibile cavarsela se non sei costantemente seguito da un traduttore affidabile, anche a causa dei caratteri molto difficili da imparare.

Nelle grandi città e nelle località turistiche, la maggior parte dei cartelli, delle insegne e dei menù, ha le traduzioni in Inglese, ma non ovunque. Insomma: non è una passeggiata, ma si può fare.

Il consiglio è quello di investire in un buon corso di Cinese per potertela cavare nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana. Infatti, non ti sarà necessario un corso che segua un percorso accademico tradizionale, ma un corso di cinese mandarino online pratico per poter comunicare nella vita di tutti i giorni.

Ma andiamo per gradi e partiamo dall’inizio…

Il Cinese, che fa parte del ramo sinitico degli idiomi sino-tibetani, è una lingua parlata da circa 1,5 miliardi di persone, che vivono per lo più in Cina. In realtà il Cinese è un termine linguistico generale che comprende diverse lingue e dialetti tra cui, i più importanti, sono il Cinese Mandarino e il Cinese Cantonese.

Il Mandarino è il tipo di Cinese più diffuso. In Cina viene chiamato 普通话 (Pǔ tōng huà) che, letteralmente, si traduce in “Lingua comune”. Viene insegnato nelle scuole di tutta la Cina Continentale.

Generalmente, quando si dice “parlare cinese”, è molto probabile che ci si riferisca al Cinese Mandarino.

Il Cantonese, invece, è la lingua ufficiale di Hong Kong e Macao e viene parlato da un gran numero di persone nella provincia di Guangdong, nella Cina Continentale. Il Cantonese è anche il Cinese più parlato all’estero. Se fai una passeggiata nella tua Chinatown locale, c’è una probabilità del 50% che quello che stai ascoltando sia il Cinese Cantonese.

La popolazione che lo parla tende ad essere più anziana poiché lo studio del Mandarino non era obbligatorio nelle scuole di Hong Kong e Macao fino alla fine degli anni ’90. Le più grandi star della Cina, come Jackie Chan o Bruce Lee, parlano quasi sempre il Cinese Cantonese.

Ecco un breve riepilogo delle principali caratteristiche del Cinese:

  • Il Cantonese e il Mandarino sono le 2 lingue più diffuse del Cinese
  • Il Cantonese è parlato ad Hong Kong, a Macao, a GuangZhou e nelle parti meridionali della Cina Continentale
  • Il Mandarino è parlato nella Cina continentale e a Taiwan
  • Entrambe le lingue sono parlate anche in Malesia e a Singapore
  • Il Cantonese e il Mandarino sono scritti allo stesso modo, sebbene il Cantonese preferisca utilizzare i caratteri Cinesi tradizionali piuttosto che quelli semplificati
  • Il Mandarino ha 4 toni; il Cantonese ne ha 9
  • Il Mandarino parlato e il Cantonese parlato non sono reciprocamente comprensibili

Detto questo mi preme dirti che, se stai cercando di capire quale tipo di Cinese imparare, ti consiglio vivamente di cominciare con il Mandarino. Tuttavia, se vuoi immergerti nella storia e nella cultura linguistica della Lingua Cinese, non ti farà sicuramente male studiare anche il Cantonese.

In questa lunga guida troverai tutto quello che c’è da sapere se vuoi imparare il Cinese.

Per te ho selezionato le migliori scuole della Cina, ho elencato i miei suggerimenti per imparare il Cinese ed infine ho fatto una lunga ricerca per trovare le migliori risorse che si possono trovare sul Web.

Insomma, dopo aver letto e STUDIATO questo articolo, non avrai più scuse: sarà arrivato il momento di organizzarsi per mettersi a studiare seriamente il Cinese.

Io l’ho già fatto 😉

Sei pronto? Si comincia.



INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

LE CITTÀ DOVE VIVERE

STUDIARE IL CINESE

A SCUOLA DI LINGUE:



COME IMPARARE IL CINESE:
LA GUIDA DEFINITIVA

Come-imparare-il-cinese

1) PERCHÉ DOVRESTI IMPARARE IL CINESE

A) IL CINESE È UNA DELLE LINGUE PIÙ PARLATE NEL MONDO

Molto probabilmente sei a conoscenza che la Cina, ad oggi, vanta la popolazione più numerosa del mondo, ma forse non ti sei reso ancora conto che oltre il 15% delle popolazione mondiale parla il Cinese Mandarino.

Dunque, non è esagerato affermare che come studente di Cinese, sarai in grado di trovare persone con cui esercitarti, praticamente ovunque.

Il Cinese Mandarino, attualmente, è la lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, della Repubblica di Taiwan e della Repubblica di Singapore. Il suo nome, Putonghua, significa letteralmente “linguaggio comune”, anche se a Taiwan la gente lo chiama “Guoyu” (Lingua nazionale).

Inoltre, poiché il Mandarino è parlato soprattutto nel nord della Cina, a volte viene anche indicato con il nome di “Beifanghua” (北方 话) che, letteralmente, significa “dialetto settentrionale”.

Per scrivere in Cinese Mandarino vengono utilizzati dei caratteri molto particolari, che fanno parte di un antichissimo sistema pittorico in cui ogni simbolo rappresenta una parola diversa.

Ufficialmente ne esistono due versioni principali: i caratteri tradizionali, usati a Taiwan, ad Hong Kong e a Macao e i caratteri semplificati, che invece vengono utilizzati nella Cina settentrionale, a Singapore e in Malesia. Si calcola che per leggere un giornale bisognerà imparare almeno 2000-3000 caratteri: un cinese istruito ne conosce almeno 8000!

Ecco uno specchietto che ti chiarirà sicuramente le idee:

  • Totale madrelingua: 897 milioni
  • Totale non madrelingua: 193 milioni
  • Numero totale di parlanti: 1,09 miliardi

B) IL CINESE MANDARINO È MOLTO RICHIESTO DAI DATORI DI LAVORO 

Dalle banche d’investimento fino ai piccoli negozi al dettaglio che si trovano nelle destinazioni più gettonate, le aziende di tutto il mondo stanno assumendo numerosi dipendenti che sappiano parlare il Cinese, in modo da soddisfare il crescente numero di consumatori e di turisti cinesi.

Questo perché, negli ultimi 10 anni, la Cina è cresciuta così tanto fino a diventare una vera e propria potenza economica. Basti pensare che nel 2016 il suo PIL ha raggiunto l’incredibile cifra di 12 trilioni di dollari e, ad oggi, ci sono più miliardari in Cina che in tutti gli Stati Uniti.

Per questo motivo, la classe media cinese in via di espansione, si reca ogni anno all’estero per rilassarsi, per spendere soldi e per sperimentare nuovi angoli di mondo.

Di seguito troverai alcune idee lavorative che potrai sfruttare una volta imparato il Cinese:

  • Commercio internazionale e marketing: consulenza alle aziende di tutto il mondo per entrare nel mercato Cinese
  • Consulente educativo: aiutare gli studenti cinesi a fare domanda per le Università straniere
  • Turismo e vendita al dettaglio: tantissimi hotel, negozi e ristoranti di tutto il mondo cercano quotidianamente del personale che parli il Cinese Mandarino
  • Sottotitolatore o Trascrittore: un trascrittore è qualcuno che ascolta l’audio e trasforma il dialogo in testo. Il sottotitolatore, invece, è colui che scrive i sottotitoli per i film, per i programmi televisivi e per i video educativi. Diventare un trascrittore o un sottotitolatore inoltre, non è poi così difficile in quanto non avrai bisogno di nessuna Laurea in Lingue Orientali. Tutto ciò di cui avrai bisogno è la prova che sai parlare, leggere e scrivere in Cinese. Attenzione però: come per la maggior parte dei lavori freelance, anche qui avrai un bel po’ di concorrenza
  • Traduttore o interprete: per diventare un interprete avrai bisogno di buone capacità di lettura, di ascolto e di conversazione, sia in Cinese che in Inglese. Gran parte dei requisiti necessari per diventare un traduttore sono simili ai requisiti di un trascrittore, in quanto anche questa è una carriera da freelance. Tuttavia, per diventare un traduttore, dovrai avere una conoscenza della lingua Cinese che raggiunga lo stesso livello di quello parlato dai madrelingua. 😉

C) IMPARARE IL CINESE MANDARINO TI DARÀ ACCESSO ALLA CULTURA CINESE

Quella Cinese è una delle culture più antiche e più affascinanti del mondo.

La sua storia, risalente ad oltre 5000 anni fa, ha generato delle usanze e delle tradizioni, che però variano a seconda della regione in cui ci si trova. Settori importanti della cultura Cinese sono la ceramica, l’architettura, la musica, la letteratura, le arti marziali, la cucina, le arti visive e la filosofia.

Ovviamente, tutte queste materie potranno essere apprezzate maggiormente, se si capisce bene la lingua Cinese.

RIGUARDO AI GRUPPI ETNICI: in Cina esistono circa 56 gruppi etnici, di cui quello degli Han è il più numeroso. Di questi gruppi etnici tantissimi hanno mantenuto le proprie tradizioni culturali, linguistiche e regionali.

I Miao, ad esempio, oltre a parlare la loro lingua, parlano numerosi dialetti come l’Hmong-Mie, e il Tai-Kadai, e praticano una serie di usanze e di costumi culturali, molto differenti dal resto della Cina.

pronuncia-cinese-online

RIGUARDO ALLA RELIGIONE: Il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddismo costituiscono i Tre Insegnamenti che storicamente hanno plasmato la cultura orientale. In realtà, tra questi sistemi religiosi, non esistono dei confini chiari in quanto, nel corso dei secoli, si sono sviluppati e intrecciati a seconda delle tradizioni popolari in una determinata area geografica.

Ultimi sondaggi hanno stimato che circa l’80% dei Cinesi Han pratica una religione frutto delle tradizioni popolari miste al Taoismo; il 15% della popolazione è buddista, il 4% cristiana e il 2% musulmana.

RIGUARDO ALLA MEDICINA: La medicina tradizionale Cinese, che ha origine circa 2500 anni fa, è composta da alcune pratiche come, ad esempio, la fitoterapia, l’agopuntura, il massaggio, l’esercizio fisico e la terapia dietetica.

La sua filosofia si basa sullo yinyangismo che fu successivamente assorbito dal Taoismo. In generale, in Cina, la malattia viene percepita come una disarmonia o uno squilibrio nelle funzioni o interazioni dello Yin, dello Yang e dei loro meridiani.

Oggi la medicina tradizionale Cinese è ampiamente utilizzata in tutta la Cina e sta diventando sempre più diffusa in tutta l’Europa e nel Nord America.

RIGUARDO ALLA FAMIGLIA: In Cina, la famiglia, è stata un componente chiave della società, per migliaia e migliaia di anni. Oggi, molti aspetti della vita cinese, sono legati all’onorare e a rispettare i propri genitori e i propri antenati.

La struttura familiare Cinese è tradizionalmente rigida e molto gerarchica. Molti genitori, ad esempio, si aspettano ancora che i loro figli, anche se grandi, facciano ciò che viene detto loro. Ovviamente, con l’arrivo del nuovo millennio, molte tradizioni ed usanze sono state perse, alimentando così il conflitto tra le diverse generazioni.

RIGUARDO AL CIBO: La storia del cibo cinese risale a migliaia e migliaia di anni fa ed è cambiata di periodo in periodo, in base al clima, alle mode e alle preferenze locali.

In Cina esistono otto tipi di cucina: l’Anhui, la Cantonese, la Fujian, l’Hunan, la Jiangsu, la Shandong, la Sichuan e la Zhejiang. Questi generi di cucina si differenziano tra loro a seconda di alcuni fattori quali la disponibilità di risorse, il clima, la geografia, la storia, le tecniche di cottura e, ovviamente, lo stile di vita.

Ad esempio, la cucina del Jiangsu, privilegia alcune tecniche di cottura come la brasatura e lo stufato mentre, la cucina del Sichuan, utilizza sempre la cottura. Il granchio peloso è una prelibatezza locale molto ricercata a Shangai, in quanto si trova facilmente nei laghi di tutta la regione.

La cucina Cantonese, invece, molto famosa qui da noi, si riferisce alla cucina nata nella provincia Cinese del Guangdong, situata a sud-est della Cina. La sua importanza al di fuori del Paese è dovuta al gran numero di emigranti cantonesi che, nel corso dei secoli, si è trasferito nel resto del mondo.

studiare-il-cinese-da-autodidattaesercizi-cinese-online-gratis

RIGUARDO ALLA LETTERATURA: Leggere testi tradotti non sarà mai la stessa cosa di leggere un’intera opera nella sua lingua originale. Questo perché quando leggi dei testi tradotti stai ricevendo una versione trascritta da un traduttore.

Padroneggiare il Cinese ti sbloccherà il mondo della letteratura: non dovrai fare più affidamento alle traduzioni e potrai apprezzare queste opere, nella loro forma originale.

Una raccolta di libri che molti studenti Cinesi aspirano a leggere sono i famosi Quattro romanzi classici della letteratura cinese (四大 名著). Queste opere, amate in tutta la Cina, sono dei capolavori di narrativa storica non solo divertenti ma che riusciranno a darti una nuova prospettiva dei diversi periodi della storia Cinese:

  • Romance of the Three Kingdoms (三国 演义): il romanzo, scritto da Luo Guanzhong nel XIV° secolo, si basa su degli eventi accaduti verso la fine della dinastia Han, nel periodo dei Tre Regni della Cina, che inizia nel 169 e termina con la riunificazione del Paese, nel 280. Si tratta di un’opera suddivisa in 120 capitoli, composta da 800000 caratteri e da quasi un migliaio di personaggi drammatici, per lo più di ispirazione storica
  • Water Margin (水浒传): questo romanzo, attribuito a Shi Nai’an, è stato scritto anch’esso nel XIV° secolo. La storia, ambientata durante il periodo dominato dalla dinastia Song, narra come un gruppo di 108 fuorilegge si raduna sul Monte Liang per formare un esercito prima che venga loro concessa l’amnistia dal governo
  • Dream of the Red Chamber (红楼梦): questo romanzo, famoso con il nome di La storia della pietra, fu scritto durante il regno dell’imperatore Qianlong, da Cao Xueqin, ma fu pubblicato soltanto nel 1792, a trent’anni dalla sua morte. L’opera si concentra sull’avventurosa vita di un importante clan cinese, durante la dinastia Qing. È un romanzo davvero speciale, da paragonarsi ai più grandi lavori della letteratura occidentale del XX secolo
  • Journey to the West (西游记):Sicuramente il più popolare tra i quattro. Amato dai grandi e dai piccini Journey to the West è stato, nel corso degli anni, riadattato più volte per la produzione di cartoni animati e di film d’azione, per la televisione cinese. Ambientato durante il periodo della Via della Seta, il romanzo narra la storia di quattro personaggi in missione verso l’Ovest dell’India

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

2) SEI SUGGERIMENTI PER IMPARARE IL CINESE

La prima volta che andai a Pechino nel 2010, riuscivo a malapena ad ordinare del cibo in un ristorante caratteristico. 10 anni dopo, invece, riesco a spiegare con calma i meccanismi della grammatica Cinese ad un amico Ecuadoregno… nella sua lingua madre.

Oggi, infatti, parlo fluentemente l’Inglese e lo Spagnolo, e riesco a costruire delle piccole frasi anche in Cinese. Non ho intenzione di mentirti dicendo che è stato facile o che ci sono state delle scorciatoie che anche tu puoi prendere.

Se vuoi imparare una lingua, la devi studiare!

Ecco alcuni suggerimenti per l’apprendimento delle lingue, che ho raccolto negli ultimi anni…

A) NON LASCIARTI SFUGGIRE IL MIGLIOR CORSO ONLINE

Se vuoi imparare le basi del cinese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso completo di Cinese (Livello Base)” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare le basi del Cinese o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Stefano Rastelli, laureato in mediazione linguistica, insegnante di lingue e di italiano a ragazzi cinesi da circa 7 anni,  mediatore linguistico e culturale di Cinese mandarino.

Cosa imparerai da questo corso:

  • Imparare almeno 150 parole in cinese (pinyin)
  • Conoscere regole e strutture grammaticali fondamentali
  • Scrivere in cinese al computer
  • Saper leggere e tradurre semplici testi in caratteri
  • Intrattenere piccole e semplici conversazioni in cinese
  • Per studenti universitari di lingua Cinese: recupero e ripasso delle regole di base

<< ISCRIVITI AL CORSO>>

Corso-completo-di-cinese

B) ISCRIVITI AD UNA SCUOLA DOVE INSEGNANO I MADRELINGUA

La Cina vanta centinaia e centinaia di scuole focalizzate all’insegnamento della lingua Cinese.

Potrai iniziare frequentando un corso base per principianti che richiede uno sforzo di due/tre settimane e non è troppo intenso in quanto le lezioni si tengono ogni due giorni.

Oppure, potrai scegliere una full immersion, sempre per principianti, ma con lezioni quotidiane che riusciranno a farti immergere completamente nella cultura e nella tradizione Cinese.

Di seguito trovi le migliori scuole ed Università della Cina, con relativo sito web.

Eccole:

1) BEIJING LANGUAGE AND CULTURE UNIVERSITY

Questa è una famosissima università pubblica situata a Pechino. Fondata nel 1962, la scuola è riuscita a mantenere una posizione di primo piano nell’insegnamento della lingua e della cultura Cinese agli studenti stranieri.

Oltre ad insegnare il cinese, la Beijing Language and Culture University si occupa dell’insegnamento dell’informatica e tecnologia, finanza e contabilità, rivolti agli studenti cinesi.

La scuola offre dei corsi di formazione per gli insegnanti specializzati nella lingua Cinese ed offre anche dei corsi pre-partenza, dedicati a tutti coloro che intendono vivere e lavorare in Cina.

La BLCU si trova nel nord-ovest di Pechino, nel famoso distretto universitario di Haidian. Il campus, invece, è vicino a Wudaokou, il centro del distretto universitario di Pechino.

2) SHANGHAI INTERNATIONAL STUDIES UNIVERSITY

La SISU è un’università situata nel centro di Shanghai. 

Famosa per le sue strutture di formazione linguistica, per i programmi di studio e per i professori di altissimo livello, la scuola offre dei programmi sia estivi che invernali, della durata di un solo semestre o di un intero anno accademico.

La facoltà è altamente qualificata e vanta una vasta esperienza nell’insegnamento della lingua e della cultura Cinesi.

 

3) LTL MANDARIN SCHOOL (PECHINO, SHANGHAI, CHENGDE E TAIWAN)

Secondo la LTL, lo studio della lingua Cinese, va di pari passo con il vivere la cultura e la tradizione del posto.

Questa scuola, molto rinomata in Cina, ha quattro campus: uno a Pechino, uno a Shangai, uno a Chengde e uno a Taiwan. Gli insegnanti offrono delle lezioni individuali su misura in modo da adattarsi, molto velocemente, al livello linguistico e agli interessi di ogni individuo.

Le lezioni di gruppo, invece, vengono utilizzate per aumentare l’interazione tra gli studenti e per permettergli di fare amicizia, in modo da immergersi velocemente, nella cultura e tradizione Cinese.

C) ASCOLTA IL PIÙ POSSIBILE

Parliamoci chiaro: imparare il Cinese non è facile.

Per questo motivo, per i primi due o tre mesi, ti suggerisco di concentrarti solo sull’ascolto. È davvero un peccato che molti studenti trascurino l’importanza dell’ascolto, nel processo di acquisizione di una lingua. Perché il fatto è che l’ascolto è la prima e la più importante strategia per chi desidera imparare una lingua straniera.

I bambini, ad esempio, prima di iniziare a parlare una lingua, hanno una fase che gli psicologi chiamano periodo silenzioso. Come indica il nome, questo è il momento prima che i bambini imparino a parlare e a produrre le parole nella propria lingua.

Non lasciarti ingannare, però!

Il Periodo silenzioso non è una fase passiva del silenzio. È invece un momento molto impegnativo per i bambini che devono riuscire ad assimilare le caratteristiche fonetiche dell’ambiente linguistico in cui vivono. Anche se non li senti parlare, i bambini stanno imparando la lingua. Ascoltano i suoni e la pronuncia di ogni singola parola.

Ascoltano così bene che, in futuro, saranno in grado di replicare perfettamente le caratteristiche linguistiche delle persone che li circondano.

Leggi anche:

D) DEDICA DEL TEMPO ALLA MEMORIZZAZIONE DEI CARATTERI

Lo studio del Cinese è un progetto a lungo termine.

Studiare questa lingua, infatti, ti metterà in contatto con le tradizioni e la cultura di un popolo che copre il 20% dell’intera umanità. Per questo motivo, se hai intenzione di impararlo bene, ti consiglio di metterti a studiare immediatamente i suoi caratteri.

Usa il metodo che preferisci ma costringi te stesso a dedicargli almeno un’ora al giorno. Una buona App, che uso spesso per i miei esperimenti, è ANKI.

Recenti studi hanno dimostrato che la ripetizione distanziata riesce a migliorare notevolmente la conservazione e il ricordo delle informazioni. ANKI è un programma che applica questa teoria grazie alla sua interfaccia di facile utilizzo in cui gli utenti possono crearsi delle flashcard originali o scaricare dei set preesistenti, chiamati anche mazzi.

ANKI è disponibile come App per smartphone ma puoi anche sincronizzarla con il tuo PC o il tuo MAC. Ti suggerisco di scaricarla perché ti farà fare passi da gigante.




E) LEGGI, LEGGI, LEGGI

Se 25 anni fa ho imparato a parlare altre lingue molto più velocemente dei miei compagni, è perché ho letto tutto ciò su cui potevo mettere le mani.

Dico davvero: ho sempre letto di più dei miei amici.

E non sto parlando di testi particolari o di vocabolari stracolmi di parole da imparare, ma di giornali, magazine, fumetti… e cartelloni stradali.

Una lingua straniera non è solo grammatica e vocabolario. Imparare una lingua è come avere una lente d’ingrandimento puntata sulla cultura e sulle tradizioni di un intero Paese.

Questo significa che quando leggi un libro in un’altra lingua, il testo non è solo contenuto, ma anche forma. Le parole e le espressioni che vengono utilizzate dagli autori, possono essere una grande fonte di insegnamento sia nell’apprendimento della lingua, che nel darti una nuova ed originale visione del mondo.

Ecco una serie di libri che potranno aiutarti a raggiungere più facilmente il tuo obiettivo:

Leggi anche:

F) GUARDA LA TELEVISIONE ED ASCOLTA LE CANZONI IN CINESE

Ascoltare i cinesi usare la lingua in situazioni quotidiane è un’esperienza totalmente diversa dall’ascoltare un oratore che enuncia attentamente ogni singola parola in una registrazione audio.

All’inizio potresti non essere nemmeno in grado di dire dove finisce una parola e ne inizia un’altra.

Una buona soluzione per superare questo ostacolo iniziale è cominciare ad ascoltare un gran numero di frasi per poi mettersi alla prova per la comprensione.

Ma prima di iniziare ad impratichirti, è importante comprendere la differenza tra l’ascolto attivo e quello passivo.

Nell’ascolto attivo, il contenuto audio attira la tua piena attenzione. Dal momento che non stai facendo nient’altro, potrai contemplare attentamente il significato di ogni piccola frase.

Quando ascolti passivamente, invece, la tua attenzione è divisa tra l’ascolto e quello che stai facendo.

– Ok Francesco, qual è quindi la corretta modalità di ascolto per imparare una lingua? –

Per esperienza posso affermare che l’ascolto attivo porta risultati evidenti molto più velocemente dell’ascolto passivo.

Se il tuo obiettivo è migliorare la tua comprensione il più rapidamente possibile, è questo il modo in cui dovresti investire il tuo tempo.

Per trasformare l’ascolto attivo in qualcosa di più coinvolgente, prova a prendere appunti, a riassumere i contenuti o a testare la comprensione: questo impedirà alla tua attenzione di allontanarsi, tenendoti costantemente in punta di piedi.

Anche l’ascolto passivo ha i suoi benefici, e ti suggerisco di inserirlo nella tua routine giornaliera.

Metti su un podcast o un audiolibro ogni volta che fai le faccende domestiche, prepari il pranzo o fai la doccia: la tua attività senza tanta attenzione ti porterà ulteriori progressi all’apprendimento della lingua Cinese.

Ecco, quindi, una serie di risorse utili a praticare l’ascolto.

1) LA RADIO CINESE

La radio è una fonte ricca di notizie e di contenuti di interesse generale presentati in un linguaggio chiaro e dettagliato.

Ecco una serie di stazioni che potrai cominciare a seguire dalla poltrona di casa tua:

2) I PODCAST

Un altro modo per praticare l’ascolto è quello di iniziare ad ascoltare i podcast Cinesi.

Ne esistono veramente tantissimi e, alcuni di essi, si rivolgono specificatamente agli stranieri che vogliono parlare il Cinese.

Eccone alcuni:

Scegli il tuo argomento preferito ed inizia ad ascoltare diversi episodi. La maggior parte dei podcast selezionati si concentra su una specifica area di interesse, motivo per cui molte persone li trovano molto coinvolgenti.

Prova ad ascoltarne più di uno e ricorda che non devi iniziare obbligatoriamente dal primo episodio.




3) LA MUSICA CINESE

Ascoltare la musica Cinese ti aiuterà a migliorare la comprensione ed è un ottimo modo per esporti regolarmente alla lingua. Saprai benissimo come ci si sente ad avere un pezzo di canzone orecchiabile bloccata nella tua testa a ripetizione.

Se inizi ad ascoltare musica Cinese ogni frase parlata lascerà dietro di sé una serie di parole da apprendere.

Se sei interessato ad ascoltare musica Cinese, prova a sintonizzarti su questi due canali:

Se sei un utente Spotify, ti basterà digitare la parola “chinese” nella barra di ricerca dell’App, per accedere rapidamente ad una vasta selezione di playlist con musica e podcast Cinesi di vario genere.

4) TELEVISIONE E FILM CINESI

Il numero di soap opera Cinesi e di altri programmi televisivi disponibili online in questi giorni, è davvero impressionante.

Esistono diversi servizi di streaming locali che è possibile utilizzare e la maggior parte di essi offre un’ampia selezione di contenuti gratuiti.

Ecco i migliori:

G) ACQUISTA UN TRADUTTORE VOCALE

No, non è una battuta.

Devo confessarti che durante il mio ultimo viaggio in Cina, ho acquistato un oggetto che mi ha praticamente salvato la vita in numerose occasioni: un fantastico minitraduttore vocale che da quel giorno porto sempre con me.

Dopo aver studiato i migliori e dopo averne provati almeno una decina, la mia scelta è andata al supertecnologico Vasco Travelerun traduttore vocale intelligente che ti consente di comunicare con persone che parlano diverse lingue.

corso-di-lingua-thailandese

Il device può tradurre fino a 50 lingue differenti compreso, ovviamente, il Cinese. Inoltre è dotato di un GPS che può trasformarsi in un’ottima guida anche se sei in offline. Infine, il Vasco Traveler consente di effettuare chiamate fino a 160 Paesi a prezzi davvero eccezionali.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

  • Il device traduce oltre 50 lingue tra le quali il giapponese, il cinese, il coreano, l’inglese, il francese e lo spagnolo 
  • Vasco Traveler offre un design intuitivo e confortevole. Grazie ai frequenti aggiornamenti del software, scaricabili regolarmente, avrai sempre con te un device rivoluzionario, capace di fare cose impensabili 
  • Funziona praticamente ovunque: grazie ad una scheda SIM integrata, Vasco Traveler si collega automaticamente alla rete WiFi o alla rete GSM! L’utilizzo della scheda SIM è completamente GRATUITO e non richiede alcun tipo di CONTRATTO!

Pulsante Acquista subito

3) LA SCRITTURA CINESE

La scrittura Cinese, che è anche una delle più difficili al mondo, nasce più di 3000 anni fa sotto gli Shang, una dinastia che regnò nella valle del Fiume Giallo dal 1600 a.C. al 1046 a.C.

Oggi viene utilizzata da circa 1 miliardo di persone!

Prima di iniziare a studiare il sistema di scrittura Cinese, però, dovresti conoscere i due tipi di sistemi esistenti:

  • Il Cinese tradizionale (正 体 字; zhèngtǐzì)
  • Il Cinese semplificato (简化字; jiǎnhuàzì)

Attualmente il Cinese semplificato è il sistema di scrittura standard, utilizzato in tutta la Cina Continentale. Tuttavia, il tradizionale sistema di scrittura è ancora utilizzato in alcune regioni situate al di fuori dell’influenza comunista, come Taiwan, Hong Kong e Singapore.

La nascita del Cinese semplificato è strettamente legata al clima politico che si respirava durante le rivoluzioni Comuniste in Cina. Negli anni ’50, infatti, mentre il Comunismo stava guadagnando popolarità, il tasso di alfabetizzazione era solo del 20%.

Per risolvere questo problema, i leader Comunisti decisero di rimodernizzare la Cina attraverso l’introduzione di cambiamenti radicali. Uno di questi fu proprio la semplificazione del tradizionale sistema di scrittura.

Ovviamente, se anche tu stai pensando di imparare a scrivere in Cinese, dovrai scegliere con quale sistema di scrittura iniziare. Il passo più logico per gli stranieri che vogliono imparare la lingua è, chiaramente, quello del sistema semplificato.

Il Cinese semplificato è più facile da imparare e da ricordare poiché utilizza meno tratti rispetto alla sua controparte tradizionale. Ad esempio, la parola “cavallo” (马), nel Cinese semplificato viene scritto con tre piccoli trattini, mentre la sua controparte tradizionale (馬), richiede dieci tratti.

Sebbene oggi quasi tutti scrivano in Cinese semplificato, puoi sempre cercare la controparte tradizionale incollando i caratteri su Google Translate e modificare l’impostazione dal Cinese semplificato al Cinese tradizionale.

cinese-per-principianti

Vale anche la pena ricordare che non tutti i caratteri hanno una versione semplificata. Ad esempio, il pronome personale “io” (我), è composto da sette tratti in entrambi i sistemi.

Tieni presente, inoltre, che se decidi di apprendere il sistema semplificato, questo significa che non stai imparando i caratteri tradizionali Cinesi, ossia quelli che sono stati tramandati nel corso di migliaia di anni.

Tuttavia, il vantaggio di studiare il sistema semplificato è che questo rende il processo di apprendimento molto più semplice e consente di iniziare a leggere e a scrivere in Cinese, molto più rapidamente.

4) LE MIGLIORI RISORSE WEB

Ogni volta che mi metto a chattare con qualche studente di Lingua Cinese, mi trovo spesso a dare dei consigli su quali sono, a mio parere, le principali risorse che si possono trovare sul Web.

Quindi, nel giro di pochi mesi, mi sono ritrovato con una lista di risorse, da fare invidia anche a Mao 😉

Ovviamente, è gradita la conoscenza della lingua Inglese.

Ecco le migliori:

1. The Chairmans Bao
2. Clavis Sinica
3. Yellowbridge
4. Rocket Languages
5. Chinese Tools
6. Arch Chinese
7. CCTV – Learning Chinese
8. China Plus
9. Chinese BBC
10. Study more Chinese
11. Chinese Forums
12. Free Chinese Lessons
13. Tutor Mandarin
14. Jukuu
15. Tatoeba
16. Glossika
17. Hello Chinese
18. Fluenz
19. Chinese Grammar WIKI
20. Chinesefor

O magari puoi sempre iniziare a guardare i video di Learn Chinese with Chinese Class 101.

Vuoi imparare il Cinese in mezz’ora? 😉

Eccoti accontentato…

5) OK, ORA È TUTTO PRONTO PER INIZIARE A STUDIARE IL CINESE

Il Cinese è una lingua molto gratificante da imparare ed è molto più facile di quanto tu possa immaginare.

L’apprendimento del Cinese, infatti, non è solo un processo gratificante che riuscirà ad aprire le porte alla tua carriera, ma ti consentirà anche di instaurare nuovi rapporti con le persone che ti circondano.

Quando impari il Cinese, impari molto di più di una nuova lingua: stai imparando a conoscere una cultura unica, molto diversa dalla tua. Stai acquisendo una visione di un Paese molto antico che sta diventando una moderna potenza globale.

Tutto il tuo duro lavoro e la tua determinazione saranno ripagati appena inizierai ad avere delle conversazioni reali con madrelingua cinesi.

Allora, cosa stai aspettando?

Non c’è momento migliore di iniziare ADESSO!

Bene, siamo giunti al termine di questo post.

Ti chiedo solamente un favore: se hai un amico o un’amica che vogliono o che già stanno imparando il Cinese, prova a condividere con loro questo articolo.

Per me, significherebbe molto!

Io ti abbraccio e ci vediamo al prossimo post. 😉



30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (Inglese)

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.