COME FARE PER TRASFERIRSI IN THAILANDIA

Vivere-in-Thalandia




Dimmi se ti sei mai posto questa domanda: “e se mi trasferissi in Thailandia?”

Si, hai capito bene. E se ti sei posto questa domanda almeno una volta nella vita, o magari solo adesso, devo dirti che l’idea ha ottime opportunità di realizzarsi.

In fondo, oltre ai Paesi supergettonati come il Regno Unito, la Germania o l’Australia, ce ne sono molti altri, forse meno considerati ma che offrono tanto e per questo vanno valutati.

Trasferirsi in un Paese del Sud-est Asiatico, almeno per noi Italiani, potrebbe essere una novità da non sottovalutare.

La Thailandia è un paese meraviglioso.

Anche se negli ultimi anni il costo della vita è leggermente aumentato, vivere qui è molto economico sopratutto se decidi per uno stile di vita che sia lo Stile Thailandese.

Inoltre, la Thailandia è famosa per i suoi ospedali internazionali. Questo potrebbe essere un fattore molto importante, specialmente se sei un pensionato.

Molti Expat che vivono nel sud-est asiatico infatti, vengono in Thailandia solo per godere dell’eccellente e conveniente assistenza sanitaria.

Se sei un amante della natura poi, questo Paese ti lascerà a bocca aperta.

Vuoi un dato esemplare? In Thailandia ci sono 102 parchi nazionali, tra cui 21 parchi marini e alcune delle spiagge e delle barriere coralline più spettacolari del mondo.

Insomma, un vero paradiso!

Unico neo è il clima.

Come nel resto del sud-est asiatico infatti, il Paese gode di un clima tropicale, quindi con estati molto molto calde e umide.

Questa può essere una benedizione per molti e una maledizione per altri.

La stagione ufficiale delle piogge dura da metà aprile a metà novembre, mentre i due mesi più caldi dell’anno sono aprile e maggio.

Prima di entrare nel vivo di questo articolo, qui sotto troverai delle informazioni preziose da valutare prima di trasferirti.

  1. Il Regno della Thailandia si trova sul Golfo della Thailandia, nel sud-est asiatico
  2. La Thailandia ha una popolazione di 69 milioni di persone, L’aspettativa di vita è di 74 anni
  3. La Valuta corrente è il Thai Bat
  4. La lingua parlata è il Thailandese ma molti thailandesi, sopratutto quelli che lavorano nel turismo, parlano un inglese decente
  5. Le principali religioni sono il Buddhismo (94,6%), l’Islam (4,6%)e il Cristianesimo (0,7%)
  6. Le principali razze sono quelle del sud-est asiatico: Thailandese (75%), Cinese (14%) e altri gruppi etnici (11%)

Fatta questa premessa, entriamo nel vivo di questo post.

L’articolo è diviso volutamente in due capitoli.

Nel primo capitolo ho selezionato le città e i luoghi più famosi della Thailandia dove poter vivere; nel secondo capitolo invece, ho elencato i Visti più comuni che ti aiuteranno a fare chiarezza nella burocrazia thailandese.

Detto questo, possiamo iniziare…


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


COME FARE PER
TRASFERIRSI IN THAILANDIA

1) DOVE TRASFERIRSI IN THAILANDIA

Se hai deciso di trasferirti in Thailandia, la prima cosa da capire è in quale città poter andare a vivere. Il mio suggerimento è quello di fare un viaggio perlustrativo che vada a toccare le principali aree thailandesi.

Ecco dunque le migliori città thailandesi:

A) BANGKOK

Bangkok è la capitale della Thailandia.

Situata lungo il fiume Chao Phraya, la città è una vera e propria megalopoli piena di grattacieli, centri commerciali, mercati tradizionali e parchi di ogni dimensione.

Non prendiamoci in giro però.

Andare a vivere in una città come Bangkok non è una cosa semplice. Uno degli ostacoli più difficili da superare è innanzitutto l’integrazione con la comunità locale.

Imparare ad adattarsi ad un’altra cultura così differente dalla nostra necessita di molta pazienza e di tantissimo tempo.

Nulla però è impossibile!

Basti pensare che nel 2014 i residenti italiani in Thailandia erano circa 10.000, per la maggior parte imprenditori e pensionati. Il costo della vita, ad esempio, è uno dei principali motivi che spinge a scegliere di vivere a Bangkok.

Qui infatti, si può vivere benissimo con 1200€ al mese.

Ecco una tabella dei principali costi (dati Numbeo):

  • Pasto in un ristorante poco costoso (Circa 2,02€)
  • 1 Cappuccino (Circa 2,21€)
  • 1 Birra (Circa 2,02€)
  • 1 Bottiglietta d’acqua (Circa 0,26€)
  • Affitto di un appartamento con una stanza nel centro (Circa 613,27€)

Ecco invece i migliori portali per cercare un appartamento in affitto:

Leggi anche:

A proposito, ecco una serie di fotografie che ho scattato durante la mia permanenza a Bangkok:

Viaggio-a-Bangkok-001

Viaggio-a-Bangkok-002

Viaggio-a-Bangkok-003

B) CHIANG MAI

Chiang Mai è una pacifica e tranquilla cittadina situata a nord della Thailandia e raggiungibile con un’ora di volo da Bangkok.

La città attrae una vasta gamma di Expat provenienti da tutto il mondo, costituito per lo più da piccoli imprenditori, insegnanti, pensionati e nomadi digitali.

Il costo della vita qui è molto più economico di quello di Bangkok. Affittare un appartamento di tre stanze, ad esempio, può costarti poco più di 500€.

Ecco una serie di siti che potranno aiutarti nella tua ricerca:

Chiang Mai è la seconda più grande città della Thailandia. Tuttavia, il centro della città vecchia è molto piccolo e raggiungerlo è semplice.

Se decidi di vivere qui per i prossimi mesi, ecco i principali mezzi di trasporto:

  • Red Songthaews. Sono simili ai nostri autobus e girano in loop all’interno della città. Un biglietto di sola andata costa solo 20 TBH (circa 0,50€)
  • Tuk Tuk. Sicuramente già li conoscerai. Sono leggermente più costosi dei Red Songthaews. Il prezzo dipende da dove devi andare e puoi trattarlo direttamente con il conducente
  • Moto. Noleggiare una moto è semplice e veloce. Assicurati comunque di essere coperto da un’assicurazione e non dimenticare di portare con te il passaporto
  • Macchina Noleggiare un auto a Chiang Mai è molto economico: le migliori compagnie sono l’Avis, l’Europcar e, ovviamente, Skyscanner

Leggi anche:

C) KOH SAMUI

Koh Samui è un’isola situata all’estremità sud-occidentale del Golfo della Thailandia, a soli 35 km dalla città costiera di Surat Thani. Vivere su quest’isola è davvero un sogno.

Potrai passare le giornate passeggiando tra le sue splendide spiagge o, se desideri, potrai svolgere attività come lo snorkeling o il kayak.

Trovare lavoro su quest’isola non è molto facile e inoltre non sarà semplice ottenere un visto che possa permetterti di viverci.

La maggior parte degli Expat che decidono di vivere qui sono soprattutto nomadi digitali o insegnanti di lingua inglese che riescono a trovare lavoro presso una scuola thailandese.

Se il tuo Inglese è perfetto o magari hai un doppio passaporto con uno Stato anglofono, ecco una lista degli Istituti a cui poter mandare il tuo CV.

Una volta trovato il lavoro, sarà la volta di cercarti un appartamento.

A Koh Samui potrai soggiornare presso uno degli splendidi bungalow situati sulla spiaggia o, se non ami il mare (aaaaargh), potrai affittare un appartamento nel centro dell’isola.

Ecco un po’ di siti che potranno aiutarti nella tua ricerca:

Leggi anche:

D) HUA HIN

Hua Hin è un tranquillo villaggio di pescatori situato a sud di Bangkok.

La città divenne nota negli anni ’20 quando la famiglia reale Thailandese decise di costruire qui un Palazzo per poterci passare le vacanze estive. Hua Hin è famosa per le sue spiagge, per suoi numerosi ristoranti e il gusto per la bella vita.

Trovare un lavoro qui è praticamente impossibile, a meno che tu non sia il figlio illegittimo della famiglia reale o magari che tu abbia il desiderio di acquistare un resort sulla spiaggia.

Molto noto è l’omonimo Festival Jazz che si svolge ogni anno sulla spiaggia e che attrae musicisti locali e internazionali.

E) PHUKET

Phuket è la più grande isola della Thailandia e si trova sul mare delle Andamane, nei pressi della costa ovest della penisola malese. L’isola è molto amata dagli Expat di tutto il mondo.

Basti pensare che nel 2016 erano circa 115.000!

Raggiungere Phuket è molto facile.

Qui infatti troverai il secondo aeroporto più trafficato della Thailandia, dopo quello di Bangkok.

Ecco le principali compagnie aeree che atterrano a Phuket:

  • Blue Panorama (Roma-Fiumicino)
  • Emirates
  • Etihad
  • Malaysia Airlines
  • Qatar Airways

Ovviamente, potrai acquistare il tuo biglietto con Skyscanner o con Momondo.

Phuket è un’isola che offre molti posti per poter vivere.

C’è chi, ad esempio, preferisce affittare un bungalow sulla spiaggia oppure, chi preferisce vivere nel centro dell’isola a stretto contatto con la vita notturna.

Dunque, piuttosto che fare una classifica dei migliori luoghi dove poter andare a vivere, di seguito trovi i pro e i contro di ogni singola area.

1) PHUKET CENTRO

Situato sul lato est dell’isola, il centro di Phuket è l’area dove vive la maggior parte della popolazione.

La zona offre grandi centri commerciali come ad esempio il magazzino Robinson, fast food americani, ristoranti di sushi e numerosi mercati dove poter assaggiare i noodles thailandesi.

Qui sorge anche la Chinatown di Phuket.

Nel centro di Phuket il costo della vita è leggermente più basso rispetto alle zone balneari, più orientate al turismo.

2) KATHU

Kathu è un quartiere situato esattamente nel centro dell’isola di Phuket.

Vista la sua lontananza con il mare, qui riuscirai a trovare alloggi molto economici.

La zona offre numerosi campi da golf come ad esempio il Loch Palm Golf Club o il Phuket Golf Holidays.

3) CHALONG

La baia di Chalong è il luogo ideale per gli amanti delle spiagge e per chi ama andare in barca.

Assolutamente da vedere è anche il Big Buddha, una statua di marmo bianco che erge sulla sommità del monte Naka Kerd.

4) PATONG

La spiaggia di Patong è situata sulla costa occidentale di Phuket.

È la zona più turistica dell’isola ed è quella che offre i maggiori locali per gli amanti della vita notturna.

Phuket è la provincia più costosa della Thailandia.

Tuttavia, vivere su quest’isola non è poi così dispendioso. Le principali spese da sostenere saranno quelle relative all’alloggio e al cibo.

2) I VISTI NECESSARI PER ENTRARE IN THAILANDIA

Una volta scelta la tua località Thailandese, arriva il momento di ottenere il permesso per poterci vivere.

Gli Expat Italiani che vogliono trasferirsi in Thailandia dovranno ottenere un Visto appropriato rilasciato dall’Ambasciata Thailandese (a Roma).

Di seguito ho elencato i Visti più interessanti:

A) VISTO TURISTICO PER INGRESSO SINGOLO

Tutti i cittadini Italiani hanno la possibilità di ottenere un visto (V.O.A. Visa for arrival) per la Thailandia direttamente al loro arrivo nel Paese. Il visto dura 30 giorni e l’unico documento richiesto è il passaporto.

Se invece hai bisogno di un visto di 60 giorni dovrai recarti direttamente all’Ambasciata o al Consolato Thailandese in Italia.

I visti da 60 giorni inoltre, possono essere rinnovati in loco per altri 30 giorni.

Con il Visto Turistico è vietato esercitare qualsiasi attività lavorativa, a meno che non venga trasformato in un visto Non Immigrant dall’Ufficio di Immigrazione Thailandese.

Ecco i documenti necessari per la richiesta:

  • Passaporto originale con validità minima di 6 mesi
  • Copia del passaporto
  • Modulo d’Iscrizione debitamente compilato e firmato. Lo trovi qui.
  • Itinerario del volo (L’ambasciata thailandese suggerisce di non acquistare il biglietto fino a quando non venga approvato il visto)
  • Prenotazione dell’albergo o una lettera d’invito della persona che ti ospita
  • Estratto conto e prova del reddito con un saldo minimo di 550€

Per ulteriori informazioni visita il sito del’Ambiasciata.

B) MULTIPLE ENTRY TOURIST VISA (METV)

Il METV è un Visto Turistico che permette di entrare in Thailandia tutte le volte che si vuole per un periodo non superiore a 60 giorni. Il Visto ha una validità di 6 mesi.

Ecco i documenti necessari per la richiesta:

  • Passaporto originale con validità minima di 6 mesi
  • Copia del passaporto
  • Modulo d’Iscrizione debitamente compilato e firmato. Lo trovi qui.
  • Itinerario del volo
  • Prenotazione dell’albergo o una lettera d’invito della persona che ti ospita
  • Estratto conto e prova del reddito con un saldo minimo di 5500€

Per ulteriori informazioni visita il sito del’Ambiasciata.




C) VISTO NON IMMIGRANT

Il Visto non immigrant è il permesso rilasciato dall’Ambasciata Thailandese agli stranieri che intendono vivere o lavorare in Thailandia.

Si suddivide in:

C1) VISTO NON IMMIGRANT B (Business)

Il Visto per affari viene rilasciato dall’Ambasciata o dal Consolato Thailandese in Italia.

Generalmente ha una validità di 90 giorni ma in casi particolari è possibile ottenerlo per una durata maggiore.

Ecco i documenti necessari per la richiesta:

  • Passaporto con validità minima di 6 mesi
  • Modulo d’iscrizione debitamente compilato e firmato più 2 foto recenti. Il modulo d’iscrizione lo trovi qui.
  • Itinerario del volo
  • Lettera di approvazione per il permesso di lavoro da parte del Ministero del Lavoro in Thailandia
  • Lettera d’invito da parte dell’azienda Thailandese firmata dalla persona competente e copia della carta d’identità o del passaporto della persona che ha firmato la lettera

Per ulteriori informazioni visita il sito del’Ambiasciata.

C2) VISTO NON IMMIGRANT O (Others)

Il Visto non immigrant O è per tutti i componenti della famiglia di cittadini thailandesi e per i pensionati.

Il Visto va richiesto direttamente all’Ambasciata o al Consolato Thailandese, ha una durata di 90 giorni, ma può essere prolungato fino ad un massimo di un anno.

Per richiedere il Visto bisogna avere più di 50 anni.

Ecco i documenti necessari per la richiesta:

  • Passaporto valido per almeno 18 mesi
  • Modulo d’iscrizione debitamente compilato e firmato più 2 foto recenti. Il modulo d’iscrizione lo trovi qui. 
  • Certificato di buona salute
  • Dichiarazione bancaria o prova del reddito con un saldo minimo di 6.000 euro o pensione mensile di 1.500 euro
  • Fedina penale

Per ulteriori informazioni visita il sito del’Ambiasciata.

D) VISTO PER NOMADI DIGITALI “SMART VISA”

Il governo Thailandese ha da poco approvato un nuovo Visto (1° Febbraio 2018) dedicato a tutti coloro che vogliono vivere in questo Paese.

Si chiama Smart Visa ed è rivolto agli imprenditori che investono in nuove imprese e a professionisti altamente qualificati.

Il governo Thailandese spera che il nuovo visto consentirà il trasferimento di nuove conoscenze utili al business e alla crescita economica thailandese.

Per ulteriori informazioni clicca su questa pagina Facebook!

Se invece vuoi ulteriori informazioni su questo visto, ti suggerisco di leggere il mio post dedicato all’argomento.

Leggi anche:

Smart-visa-2

3) IL MOMENTO DELLA PARTENZA

Ok, è arrivato il momento della partenza!

Dopo aver letto e studiato tutte le informazioni che ti aiuteranno a trasferirti in Thailandia, non ti resta che prenotare il volo.

Attenzione però! Riservare il volo per Bangkok o per qualsiasi altra città della Thailandia non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉

È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.

Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.

Incredibile vero?

Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.

Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.

Clicca-qui

Con questo ho davvero finito.

Se hai qualche domanda da pormi, scrivila nei commenti.

Ti risponderò il prima possibile.

Buon trasferimento

Francesco

Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.

Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.

Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS

Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.