Sai davvero qual è il primo passo da compiere per affrontare la dura ricerca di un appartamento in Germania? Accumulare riviste e pennarelli con i quali mettere in evidenza gli annunci?
No.
Organizzare un giro turistico nella nuova cittadina e scovare il quartiere che più si addice al tuo spirito?
Nemmeno.
Tutto quello che devi fare è ritagliare qualche ora della giornata per metterti comodo in un piccolo giardino zen e fare un lungo esame di coscienza.
In che senso?
Nel senso che esiste un numero spropositato di esigenze e fattori sui quali riflettere prima ancora di cominciare la caccia.
Quindi, se il tuo sogno è di trasferirti dall’Italia e vuoi sapere come cercare un alloggio in Germania, devi assolutamente leggere questo post.
Come ben sai, non tutte le case sono uguali: ognuna ha le sue caratteristiche, i suoi pro e contro, scelta dopo scelta dovrai stabilire le tue vere priorità.
Tu mi dirai: “Beh certo! Questo vale anche in Italia o in qualsiasi altro stato!”.
È vero..
Ma in Italia forse non avresti le stesse difficoltà rispetto alla scelta di vivere in Germania o altrove. Tanto per cominciare imparerai presto a misurarti con annunci scritti in una lingua che (probabilmente) ancora non conosci troppo bene.
Apprendere delle semplici parole chiave con le quali orientarsi fra la mole di annunci rappresenta forse una buona scorciatoia per evitare di invecchiare troppo durante la ricerca.
Ma questo è solo un esempio..
Rimangono poi tutti gli incontri con i proprietari, i moduli da compilare, il contratto da capire fino in fondo prima di firmare..
La missione del post che stai leggendo è quella di accendere due o tre lampioni e far luce sulla strada che dovrai percorrere.
Procediamo..
Leggi anche:
- Vivere a Berlino: la città più vivace d’Europa
- Studiare in Germania: le Università
- Congedi e sussidi parentali in Germania
COME CERCARE UN ALLOGGIO IN GERMANIA
L’ESAME DI COSCIENZA
In cosa consiste questo strano esame? Niente di più semplice, dovrai solo porti alcune domande fondamentali e cercare di dar loro una risposta meditata, sempre che il tuo obiettivo sia di cercare una casa in Germania.
Eccone alcune:
1) Dove voglio vivere?
Forse hai già trovato un lavoro in centro città, forse odi i rumori forti e sei abituato a vivere fra i vigneti.. In entrambi i casi prendi nota (ma sii realistico, non vale la risposta: “Desidero una casa in riva al mare..” non in Germania…
2) Voglio vivere da solo?
Questa domanda è legata a quella sul budget da spendere. Per esempio, se sei uno studente è improbabile che tu riesca a mantenere una casa tutta per te. Mettitela via.
3) Mi serve un appartamento ammobiliato?
4) Quanto a lungo dovrò stare in Germania?
5) Qual è il mio budget?
6) Quanto grande dovrebbe essere la mia casa?
O meglio, di quante stanze ho bisogno? Inutile dire che se hai una famiglia composta da cinque figli, due mogli, quattro gatti, un cane e una tartaruga il monolocale non fa per te.
8) E la lavatrice?
9) Ho bisogno dei mezzi di trasporto per potermi muovere?
10) Odio il fumo o posso sopportare dei coinquilini tossicodipendenti?
11) Sono allergico a gatti o ad altri animali?
Se ne potrebbero aggiungere molte altre ma è meglio fermarsi qua. Queste sono le domande con le quali orientare la tua ricerca. Appuntati ogni risposta e passa al secondo step!
PICCOLO DIZIONARIO
Il primo step sarebbe inutile senza una breve ricerca: la caccia alle parole chiave.
Come dicevo poco fa, è probabile che il tedesco per te non sia ancora una lingua completamente comprensibile.
Ho pensato quindi di darti una mano selezionando alcuni termini che senz’altro troverai fra gli annunci. Buona lettura e tieni questa lista sotto mano quando passerai allo step successivo!
Zeitwohnen: appartamento arredato.
Einbauküche (EBK): cucina componibile.
Nebenkosten (NK): spese aggiuntive.
Kaution (KT): cauzione.
Zentralheizung: riscaldamento centralizzato.
Kaltmiete: affitto senza spese.
Warmmiete (WM): affitto incluse le spese.
Mietwohnung: appartamento affittato.
Wohngemeinschaft (WG): appartamento condiviso.
Abschlag: elementi aggiuntivi che l’inquilino esistente potrebbe volervi vendere (per esempio i mobili).
Vermieter: proprietario dell’appartamento.
Untermietvertrag/Einzugsbestätigung: contratto di sublocazione.
Zwischenmietvertrag: contratto di locazione temporaneo.
Renoviert: la proprietà è stata ristrutturate e riqualificata.
Neubauwohnung: appartamento in un edificio di recente costruzione.
Zweizimmerwohnung: bilocale.
Dreizimmerwohnung: trilocale.
Einzimmerwohnung: monolocale.
Erdgeschoss: piano terra.
10G: primo piano.
2 OG: secondo piano.
2 Zimmer, Küche, Bad (2ZKB): 2 stanze (cucina, bagno).
2 Zimmer, Küche, Bad, Balkon (2 ZKBB): 2 stanze (cucina, bagno, balcone).
Anche in questo caso potrei continuare fino a domani ma è meglio darsi un contegno.
Ok, stop un attimo. Ti sta piacendo l’articolo? Lo trovi utile? Sappi che per scriverlo ho dovuto fare una grande ricerca. Ho contattato anche degli uffici e, nel mio tedesco non perfetto, ho chiesto di rispondere a delle domande.
Ti scrivo questo perché ti chiedo una gentilezza. Un click! A te non costa niente ma per me sarebbe una graaaaaande soddisfazione:
Clicca qui sotto invece, se vuoi seguire gli articoli del mio blog personale:
Fatto? Sei sicuro? Mhhhhhhh. Ok, continuiamo. Ti ricordo che stai leggendo il post su come cercare un alloggio in Germania.
A CACCIA DI ANNUNCI
Il terzo step comincia con un bel bivio:
- Ricercare autonomamente l’abitazione ideale raccattando annunci a destra e a sinistra.
- Farsi aiutare da una agenzia.
La differenza è senz’altro di carattere economico. Se fai da te risparmi ma se ti affidi ad una agenzia ne guadagnerà la tua salute mentale ed eviterai possibili problemi dovuti a incomprensioni linguistiche.
Pensaci!
Selezione ONLINE:
- Immobilienscout24 è un sito piuttosto famoso e permette di filtrare gli annunci che non si appoggiano ad una agenzia.
- Immowelt.de
- Immonet.de è invece valido solo per appartamenti con agenzia.
- HomeCompany, utile nel caso in cui tu voglia cercare una sistemazione provvisoria (fino a 12 mesi). Bisogna però ammettere che le scelte non rientrano fra le più economiche.
- Wg-gesucht.de è utile per la ricerca interna alle grandi città.
- Studenten-wg.de è valido soprattutto per gli studenti alla ricerca di abitazioni condivise ma gli annunci comprendono anche altre scelte.
- Nestoria.de
- Kalaydo.de
Se non hai trovato nulla e fuori ha smesso di piovere ricorda che esistono i quotidiani, i quali pubblicano continuamente annunci e offerte.
Lo stesso vale per periodici e pubblicazioni gratuite quindi vai alla pagina degli annunci brevi (Kleinanzeigen) o nella sezione immobili (Immobilienteil) alle rubriche Wohnungsangebote (Appartamenti offresi) o Vermietungen (Affittasi).
Hai votato per l’autonomia? Bene allora cominciamo.
Fai una passeggiata e raccogli qualche giornale locale direttamente dalla posta altrui o nella metro. Se invece fuori piove, non ne hai voglia o sei ancora in Italia accendi il computer ed usa qualche piattaforma.
LA SELEZIONE
Il quarto step consiste in una specie di casting… Hai capito bene, un casting.
Perché non è detto che una volta trovato l’appartamento dei sogni il proprietario sia d’accordo ad affidartelo.
Te lo devi conquistare! Strano? Non del tutto.
Certo, questo in molti casi può accadere anche in Italia ma in un paese come la Germania in cui la “domanda” supera di gran lunga “l’offerta”, i proprietari possono permettersi di essere un tantino pignoli.
Potrebbe infatti accadere che dopo aver visitato 30 appartamenti e aver compilato 15 application (fogli in cui devi dar conto di tutti i tuoi affari ad un estraneo con dettagli che comprendono i tuoi guadagni, chi sei, se fumi oppure no, se hai animali o altre creature, quante volte prevedi di tirare lo sciacquone del bagno..) rischierai comunque di conoscere personalmente solo 2 proprietari (gli unici che si sono degnati di darti una possibilità).
Arrivato a questo punto sarai così agitato da dimenticare completamente le uniche due parole che conosci in tedesco finendo per insultarlo anziché ringraziarlo.
Non stupirti se sulla sua fronte comparirà una fantastica scritta tutta pixel in ricordo dei buoni e vecchi anni ’90:
Rimane solo una soluzione per evitare disgrazie di tal genere: conoscere tutto (o quasi) ciò che il proprietario dell’appartamento potrebbe richiedere e quali documenti preparare in vista dell’incontro.
Ecco i principali:
- Il contratto di lavoro: “scontato” penserai, ma meglio specificare.
È infatti indispensabile dimostrare di essere in grado di pagare l’affitto. Nel caso in cui tu non abbia una busta paga esiste un modulo da compilare con i dati di chi farà da garante per te con il quale allegare le sue buste paga.
Consiglio? Usa il nome di un garante tedesco.. se ce l’hai!
- La Schufa: a differenza di quello che pensi “la Schufa” non è un dolce tipico napoletano ma una cosa simile al sistema “Crif” italiano, entrambi accertano che non sei un cattivo pagatore.
Recati quindi all’ufficio della Schufa e fatti dare questo documento a dimostrazione che non hai debiti a carico. Se la Schufa non ha nessuna informazione su di te (probabile) ti rilascerà un foglio che afferma l’assenza di informazioni, anche quest’ultimo documento andrà bene.
Se poi conosci la ricetta di un buon dolce tipico del tuo paese portalo pure.. non si sa mai!
- L’Anmeldung: è la registrazione all’anagrafe tedesca del tuo domicilio.
Una volta arrivato in città hai infatti 14 giorni per registrarti all’anagrafe e ottenerla, questo è un documento importantissimo per fare qualsiasi altra cosa.
“Mmm.. Sto cercando casa in Germania per la prima volta e mi chiedono l’indirizzo del mio attuale domicilio tedesco?” Sì, hai capito bene..
L’ideale sarebbe quindi arrivare in Germania, farsi ospitare da qualcuno, spostare il domicilio e infine cercare casa.
Per conoscere qualche informazione in più riguardo all’Anmeldung e al procedimento per ottenerla ti consiglio questo articolo pubblicato su Il Mitte, quotidiano italiano di Berlino.
- Le ultime 3 buste paga del tuo datore di lavoro o gli ultimi 3 estratti del conto bancario.
- La Mietschuldenfreiheitserklärung (ho fatto fatica a scriverlo..): ovvero una lettera scritta dal tuo attuale padrone di casa (in Germania) che attesa il regolare pagamento dell’affitto.
IL CONTRATTO
Quel che è certo è che arriverai al quinto step completamente sudato e la penna ti scivolerà fra le dita nel momento in cui dovrai firmare questo dannato Mietvertrag (il contratto).
Ma attenzione!
Non è finita perché firmare un contratto non è una cosa da nulla, lo sai.
Dunque leggi con attenzione ogni paragrafo e se hai difficoltà con la lingua il consiglio è quello di farsi aiutare da un madrelingua o rivolgersi ad una Mietervereine locale (Associazione degli inquilini).
Per il momento posso aiutarti chiarendo quali punti fondamentali il tuo contratto non può trascurare:
- Durata: se si sottoscrive un Unbefristeter Mietvertrag significa che l’appartamento è affittato a tempo indeterminato. Se invece il tempo di locazione è prefissato sei di fronte ad un Befristeter Mietvertrag.
- L’importo del canone di locazione.
- Le spese incluse nell’affitto e quelle extra.
- Il preavviso in caso di disdetta: se hai un contratto a tempo indeterminato il preavviso è solitamente di 3 mesi.
- L’importo della cauzione (Kaution), il quale può essere pari ad un canone d’affitto o al massimo a 3 mensilità.
- Le condizioni di aumento del canone.
- Un inventario del mobilio presente alla tua entrata.
- L’importo dell’affitto.
- Le dimensioni e il numero di stanze.
- Diritti e doveri del proprietario e dell’inquilino.
IMPORTANTE: se ne hai la possibilità sottoscriviti ad una compagnia di assicurazione (Haustratversicherung) che sia in grado di coprire eventuali danni nell’appartamento!
Ancora una volta siamo arrivati alla fine del post sani e salvi. Che ne pensi?
Hai già vissuto in Germania e hai altri consigli da fornire a chi ha letto il post o stai cercando un appartamento per la prima volta?
Le mie indicazioni ti aiuteranno per un primo basilare approccio alla ricerca di una casa in Germania ma ricorda, ci sono molte altre informazioni da conoscere e Madre in Italy può aiutarti passo dopo passo!
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
2 commenti su “COME CERCARE UN ALLOGGIO IN GERMANIA (consigli utili)”
Grazie, consigli utili!
Ma sei un po’ pessimistica, mi hai fatto venire un po’ d’ansia. Forse dovrei riderci su, se non fosse che dopodomani ho tutti gli appuntamenti!
Ahahahah forse hai ragione ma ci sono passata più di una volta!
Non preoccuparti, vedrai che andrà tutto bene!
In bocca al lupo e fammi sapere eh…
Un abbraccio
Barbara