Sebbene la Spagna sia stata particolarmente colpita dall’ultima crisi finanziaria cominciata nel 2008, oggi l’economia sta lentamente riprendendo forza in tantissimi settori, riuscendo a creare dei posti di lavoro indirizzati anche ai cittadini stranieri.
Non dimentichiamoci, infatti, che lavorare in Spagna è una fantastica opportunità per abbracciare la bellezza della sua cultura, riuscendo ad acquisire una comprensione ancora più profonda della sua società e della sua forza lavoro.
Se il tuo sogno è venire a vivere in Spagna, in questo articolo troverai tantissimi suggerimenti che riusciranno a farti trovare un lavoro il prima possibile.
Innanzitutto, però, un po’ di informazioni…
In Spagna, purtroppo, il tasso di disoccupazione rimane ancora oggi uno dei più alti d’Europa con circa una persona su cinque senza lavoro, nonostante il Paese sia anche una delle economie dell’Unione Europea in più rapida crescita.
La disoccupazione, infatti, sta diminuendo man mano che il Paese si sta riprendendo dalla recessione economica, scendendo da un 26% di disoccupazione nel 2013 a circa il 16% nel febbraio del 2018.
Oggi (giugno 2022) la disoccupazione è ai minimi storici con una tasso del 13,8%.
Nonostante questo, le opportunità di lavoro per i cittadini stranieri sono ancora limitate e molto più basse rispetto ai Paesi del Nord Europa o agli Stati Uniti.
Uno dei principali problemi da affrontare, ad esempio, è la lingua.
Sappiamo benissimo che per noi Italiani è molto più facile imparare lo spagnolo che l’Inglese, dunque il mio consiglio è quello di imparare le sue basi prima della partenza.
Inoltre, anche se parli correttamente lo spagnolo (Castellano), moltissime regioni della Spagna hanno i propri dialetti come, ad esempio, il Catalano.
Ottenere un contratto di lavoro in queste regioni significa che dovrai parlare correttamente la loro lingua, altrimenti la concorrenza sarà spietata.
A questo proposito, ecco una serie di manuali utili all’apprendimento della lingua spagnola:
Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo per scoprire insieme tutto quello che c’è da sapere per cercare un lavoro in Spagna.
Pronto? Si comincia.
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Spagna: primi passi
- Come cercare lavoro in Spagna: la guida pratica
- Vivere e lavorare a Madrid: come, dove, quando
- Vivere e lavorare ad Ibiza: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Gran Canaria: come, dove, quando
- Vivere e lavorare a Tenerife: come, dove, quando
- Tenerife: le cose da fare e da vedere
- La mia vita da Expat alle Isole Canarie
- Pensionati alle Isole Canarie: la guida pratica
COME CERCARE LAVORO
IN SPAGNA: LA GUIDA PRATICA
Come ho già ampiamente discusso in questo articolo, se sei un cittadino dell’Unione Europea o se provieni dal SEE, dall’Islanda, dalla Norvegia o dalla Svizzera, non dovrai richiedere nessun tipo di visto per vivere in Spagna.
E se il tuo paese fa parte dell’accordo di Schengen, potrai rimanere qui fino a 90 giorni senza la necessità di compilare ulteriori scartoffie.
Se, invece, è tua intenzione restare in Spagna per più di tre mesi, avrai bisogno di 3 documenti che ti consiglio di procurare una volta atterrato, in modo da non rallentare il tuo trasferimento e precluderti eventuali opportunità lavorative.
I 3 documenti sono:
- Il NIE o Nùmero de Identidad de Extranjero
- Il Documento de Empadronamiento
- Il Documento de Seguridad Social
Ti suggerisco di imparare il prima possibile come ottenere questi documenti in modo da velocizzare la tua ricerca del lavoro.
1) RICERCA DEL LAVORO PER REGIONI
Uno dei primi suggerimenti che voglio darti in modo che tu possa trovare un lavoro il prima possibile è quello di non fossilizzarti sulle principali città spagnole come, ad esempio, Madrid o Barcellona.
La Spagna è infatti un grande Paese composto da 17 regioni a loro volta suddivise in 50 province.
La Costa del Sol è probabilmente la migliore zona della Spagna dove poter cercare un lavoro.
Quest’area, infatti, è molto popolare tra gli Expat grazie anche al suo clima che lo rende un luogo incantevole in cui poter vivere. Il bel tempo contribuisce ad una stagione turistica più lunga, il che è di grande aiuto per tutti coloro che stanno cercando un lavoro nell’hospitality.
Le località più famose della Costa del Sol per trovare un lavoro sono Marbella, Malaga, Fuengirola, Torremolinos e Benalmadena.
Un’altra zona interessante per la ricerca di un impiego è la famosissima Costa Blanca, che include numerose città come Torrevieja, Benidorm e Alicante mentre sulla Costa Brava le località più turistiche sono Lloret de Mar, a nord di Barcellona, Tossa del Mar e la deliziosa Salou.
Se invece sei un professionista e stai cercando un lavoro come dirigente di un’azienda, le principali città su cui puntare sono ovviamente Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia.
In queste città troverai numerose multinazionali dove poter inviare il tuo CV e ci sono buone opportunità di lavoro in alcuni settori come, ad esempio, quello dell’IT.
Madrid, ad esempio, che è anche la capitale della Spagna, ha visto negli ultimi anni un afflusso costante di lavoratori stranieri con quasi il 78% di loro impiegati nel settore dei servizi.
La maggior parte dei cittadini stranieri proviene dai Paesi dell’America Latina come la Colombia, la Bolivia e l’Ecuador. Ovviamente, non mancano gli Italiani che si sono distribuiti, per la maggior parte, a Madrid ma anche in altre città come, ad esempio, Barcellona o Malaga.
Se, infine, stai cercando un lavoro estivo e stagionale, ti suggerisco di puntare alle Isole della Spagna, come le Isole Canarie o le Isole Baleari.
Città come Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria sono sempre alla ricerca di personale da inserire nel settore della ristorazione.
Ibiza o Maiorca invece, offrono moltissime opportunità di lavoro come baristi, cubiste, Dj o chef. Le Isole sono ottime anche per chi sta cercando un lavoro negli sport acquatici come gli istruttori di immersioni e gli insegnanti di windsurf o di vela.
Articoli che potrebbero interessarti:
2) LE PRINCIPALI RISORSE DOVE POTER CERCARE UN LAVORO
Oggigiorno esistono tantissime risorse dove poter cercare un lavoro come, ad esempio, i siti web per la ricerca di un impiego o i quotidiani locali.
Tuttavia, per la maggior parte dei lavori turistici, ti consiglio di risiedere stabilmente in Spagna, in modo da poter chiedere in giro (negli hotel o nei ristoranti) se qualcuno ha bisogno di forza lavoro.
Preparati ad essere flessibile e a cambiare completamente la direzione della tua ipotetica carriera. La maggior parte delle offerte di lavoro si trova grazie al passaparola o per conoscenza.
Ecco i principali siti web dove poter cercare un lavoro:
- AmbientJobs
- Approach People
- Bolsadetrabajo
- Domestika
- Expansión y Empleo
- Infoempleo.com
- InfoJobs
- JobFluent
- ExpatJobs
- Oficina Empleo
- Bebee
- Busco Jobs
- StudentJobs
- TecnoEmpleo
- Indeed
Un altro portale da utilizzare è, ovviamente, Linkedin.
Sarà molto utile aggiornare il tuo profilo in tutte le lingue che sai parlare.
Una volta aggiornato, potrai cercare un lavoro in base alle tue competenze e i datori di lavoro potranno visualizzare le tue esperienze direttamente dal tuo profilo senza la necessità di scrivere una lettera di presentazione o il CV.
Inoltre, ti suggerisco di iscriverti alla versione Premium in quanto ciò ti permetterà di vedere chi ha visualizzato il tuo profilo per poi contattare le aziende con cui potresti essere interessato a connetterti.
Altre interessanti risorse, invece, sono:
Un altro portale interessante è Joppy.
Questo è un sito in cui si ha la possibilità di creare un profilo per vedere i lavori disponibili nel settore tecnologico.
Se sei interessato, potrai contattare l’azienda, e se al datore di lavoro piaci, potrai parlarci tramite la funzione di messaggistica.
Sembra che questa App sia nelle sue fasi iniziali ma sono convinto che con il tempo maturerà, quindi è un altro metodo che potrebbe valere la pena provare.
3) COME CANDIDARSI PER UN LAVORO IN SPAGNA
Quando fai domanda per un lavoro in Spagna, è buona prassi scrivere un CV in stile spagnolo.
Questi dovrebbe includere le seguenti informazioni, preferibilmente in quest’ordine:
- Dati personali: nome e cognome, data di nascita, nazionalità, stato civile, indirizzo in Spagna, numero di telefono spagnolo o con codice internazionale
- Una foto: consigliata ma non obbligatoria
- Le proprie esperienze lavorative
- La personale formazione scolastica
- Le lingue che si parlano e il tipo di livello: principiante, intermedio o avanzato
- Le skills e le soft skill
- Varie ed eventuali: patente di guida, disponibilità a trasferirsi, hobby, ecc.
Attenersi a questo formato eviterà uno sforzo supplementare da parte dei recruiters e sarà più facile che ti convochino per un appuntamento.
Inoltre, sappi che la conoscenza delle lingue è molto apprezzata nel mercato del lavoro spagnolo, quindi assicurati di evidenziare bene le tue abilità linguistiche. È anche una buona idea scrivere il CV completamente in spagnolo in modo che non ostacoli le tue possibilità.
Troverai tutti i suggerimenti sulla mia guida intitolata “BIGLIETTO DI SOLA ANDATA”.
La guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco gli argomenti trattati:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto…
Sulla guida troverai anche 60 suggerimenti per che ti aiuteranno a distinguerti dagli altri durante il colloquio di lavoro.
Ecco i primi 15 suggerimenti 😉
1) Il primo passo per ottenere un posto di lavoro è quello di redigere un CV vincente
2) Il CV dovrebbe riflettere in maniera positiva le tue abilità
3) La maggior parte dei recruiter, chiama un candidato solamente se si viene colpiti dal CV
4) Il tuo CV dovrebbe essere sempre aggiornato e dovrebbe rispondere a tutte le domande del recruiter
5) Lavorare come volontario in qualche organizzazione mondiale aumenta la possibilità di successo in un colloquio di lavoro all’estero.
6) Ricordati sempre che ci sono centinaia di richieste per un singolo lavoro. Se vuoi avere successo e farti chiamare dal recruiter, dovrai avere un CV perfetto!
7) Essere chiamati per una “Job Interview” è già un successo. Oltre al CV però, dovrai prepararti per il colloquio.
8) La preparazione al colloquio di lavoro deve essere sia fisica che mentale
9) Preparazione mentale significa preparare la tua mente per qualsiasi tipo di domanda che il recruiter ti potrà fare.
10) Ricorda che lo scopo dell’intervista non è quello di conoscere le tue “skills”, ma di scoprire in che modo tu possa essere utile all’azienda.
11) Il tuo datore di lavoro potrebbe chiederti il perché hai lasciato il tuo lavoro precedente. Dovresti rispondere in modo positivo senza parlare negativamente del tuo precedente datore di lavoro.
12) Prima di andare al colloquio, prova a fare una ricerca sull’azienda per cui stai applicando, per avere un’idea di quale tipo di domande possano farti e che tipo di atteggiamento possano più apprezzare.
13) Aumenta i tuoi contatti. Più professionisti conosceranno le tue abilità, più probabilità avrai di ottenere un buon lavoro.
14) Se hai lavorato per aziende famose, avrai sicuramente conosciuto persone note nell’attività imprenditoriale. Queste persone potranno aiutarti nel cercare un lavoro e, se ti sarai comportato in modo professionale, avrai la loro raccomandazione.
15) Sii professionale e lavora duramente. Potresti ottenere un buon lavoro nella stessa azienda se riuscirai a dimostrare il tuo valore.
4) STIPENDI E CONDIZIONI DI LAVORO IN SPAGNA
Una delle principali domande che mi viene fatta quotidianamente è quella inerente a quali sono i migliori lavori più retribuiti in Spagna e quanto si guadagna.
Innanzitutto, una specifica: è generalmente riconosciuto che gli stipendi spagnoli siano leggermente inferiori rispetto alla maggior parte degli altri Paesi Europei.
La stragrande maggioranza dei lavori inizia circa alle 10 del mattino con una lunga pausa pranzo di due ore (la famosa siesta spagnola) prima di riprendere a lavorare fino alle 7 o alle 8 di sera.
L’attuale salario minimo è di 900€ al mese, che si aggiunge allo stipendio lordo annuale di 12.600€.
Ovviamente, se stai guadagnando il salario minimo, riuscirai comunque a soddisfare le tue esigenze di base. In Spagna, infatti, il costo della vita non è molto alto anche se nella grandi città come Madrid o Barcellona, aumenta drasticamente.
Tuttavia, se riesci a tenere sotto controllo le tue spese, la vita in qualsiasi città spagnola è piuttosto bella. Mangerai del buonissimo cibo, godrai di un bellissimo tempo e pagherai pochissimo per bere alcuni dei migliori vini del mondo. 😉
Sono straconvinto che le persone che guadagnano 80000€ all’anno a Londra o a New York, invidieranno la vita che puoi avere in Spagna per soli 20000€ all’anno.
Quindi, per favore…
Se il tuo sogno è quello di lasciare tutto alle spalle per venire a vivere e a lavorare in Spagna, provaci!
Dove c’è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà!
5) PRONTI PER LA PARTENZA
Ok, ora siamo davvero pronti!
Non ti resta che prenotare il volo che ti porterà nel tuo nuovo Paese.
Attenzione però! Riservare il volo per la Spagna non è un gioco da ragazzi, a meno che tu non voglia pagare cifre esorbitanti. 😉
È per questo motivo, che ai nostri utenti, consiglio sempre di prenotare il volo su un sito web molto autorevole che sicuramente saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Momondo è infatti un’agenzia di viaggi online che permette di confrontare tutte le offerte sui voli di oltre 800 compagnie aeree per oltre 9000 destinazioni in tutto il mondo.
Incredibile vero?
Grazie ad una tecnologia di ricerca di avanguardia e accordi speciali con le più grandi compagnie aeree infatti, Momondo offre la possibilità di confrontare e prenotare il volo su misura per le esigenze dei viaggiatori, con la sicurezza di trovare sempre il prezzo più conveniente.
Dunque, non ti resta che cliccare qui sotto e volare verso il tuo nuovo futuro.
In bocca al lupo!
Siamo giunti al termine di questo lungo articolo.
Ora tocca a te.
Ti stai trasferendo in Spagna o magari già ci vivi?
Scrivici un commento qui sotto e raccontaci la tua esperienza…
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco