Hai necessità di cercare casa in Canada? Stai organizzando il tuo trasferimento e la tua checklist si sta riempiendo di spunte?
Per iniziare a fare le cose nel modo giusto, riepiloghiamo anzitutto quali sono i primi passi da compiere, e approfondiamo i vari argomenti trattati nei post che potrai consultare per approfondire la conoscenza di questo Paese.
Iniziamo a valutare quali sono le priorità nel pianificare il tuo trasferimento.
Proviamo a rispondere insieme ad alcune domande centrali:
Ti sei informato sulle zone del Canada?
Se vuoi una panoramica chiara, oltre a leggere il nostro post dedicato, puoi cliccare su questo link.
Stai cercando un lavoro?
Questo è un link utile per orientarti sulle varie offerte.
Conosci il sistema sanitario?
Per capirne di più, puoi visitare questo link.
Ora, mentre sei nella impegnato nell’organizzazione dei diversi aspetti, una posizione rilevante la assume l’esigenza della casa in cui vivrai una volta arrivato oltreoceano.
Avrai bisogno di una sistemazione, sia che può essere un appoggio temporaneo per i primi giorni, sia che si tratti di una soluzione più stabile.
Fatta questa premessa quindi, entriamo nel vivo di questo post e scopriamo insieme come cercare un alloggio in Canada.
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere, lavorare e studiare in Canada: primi passi
- Come cercare casa in Canada
- Lavorare in Canada: i consigli su come iniziare
- Emigrare in Canada: come funziona il sistema scolastico
- Trasferirsi in Canada: territorio, tassazione ed agevolazioni
- 7 consigli per redigere un buon curriculum canadese
COME CERCARE CASA IN CANADA
Dove posso alloggiare, appena arrivato in Canada?
A meno che tu non abbia parenti o amici che possono ospitarti, avrai bisogno di un posto dove stare per il primo periodo dopo il tuo arrivo in Canada, mentre cerchi una sistemazione definitiva.
È possibile trovare una soluzione abitativa prima ancora di partire, altrimenti potrai comunque farti anzitutto un’idea del mercato immobiliare, e intanto trovare un primo alloggio.
La prima opzione è quella di trovare un hotel o un ostello che possano venire incontro alle tue esigenze.
Molti hotel hanno stanze con bagno, internet e un piccolo angolo cottura, così da permetterti di risparmiare cucinando in albergo.
- Se cerchi un hotel ad Ottawa, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Toronto, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Montréal, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Vancouver, clicca qui
- Se cerchi un hotel a Quebec City, clicca qui
Gli ostelli, ovviamente, sono una soluzione più economica rispetto agli hotel, e tutto dipende dalle tue preferenze e dalle tue disponibilità.
Il consiglio è quello di prenotare la tua sistemazione molto in anticipo prima di partire, sia per risparmiare, sia per avere più possibilità di trovare la soluzione che preferisci.
È sempre meglio dare la priorità a sistemazioni in zone centrali e vicine alle fermate dei trasposti pubblici, soprattutto in una città nuova e sconosciuta.
A) CHE TIPO DI SOLIZIONE ABITATIVA SI PUÒ TROVARE IN CANADA
A seconda del tuo stile di vita, del lavoro o dell’assetto familiare puoi scegliere la soluzione che più preferisci; dalla casa indipendente all’appartamento in centro città.
Queste sono le tipologie disponibili:
- Appartamenti in affitto: la maggior parte degli appartamenti ha sino a 3 camere, tranne i cosiddetti bachelor, che corrispondono ai nostri monolocali; spesso si tratta di appartamenti in un piccolo edificio
- Stanze in affitto: le case più grandi, spesso, sono divise in molte camere separate che vengono affittate a inquilini che condividono poi la cucina e il bagno
- Condos: i nostri condomini, che funzionano come in Italia: esiste un’amministratore che, con una spesa di gestione mensile, tiene sotto controllo il palazzo e le spese di manutenzione. Solitamente un appartamento in condominio è la soluzione più economica. Sul sito della CMHC esiste una guida specifica
- Casa indipendente: la classica casetta con giardino, sia totalmente indipendente sia semi-indipendente, che condivide solo un muro con quella di fianco. Una soluzione ottima per famiglie più o meno numerose
B) COME TROVARE UNA SISTEMAZIONE DEFINITIVA IN CANADA
In Canada esiste un’agenzia nazionale (del governo federale), responsabile del settore abitativo; è la Canada Mortgage and Housing Corporation (CMHC), che puoi trovare a questo link.
Si occupa di fornire ai residenti tutte le informazioni e gli strumenti di cui hanno bisogno per le proprie soluzioni abitative.
C) COME FUNZIONA L’AFFITTO DI UNA CASA
Come in qualsiasi affitto immobiliare, proprietario di casa (landlord) e inquilino (tenant) hanno diritti e obblighi reciproci anche in Canada.
Come per altri servizi pubblici, anche le responsabilità comuni di proprietari e inquilini variano a seconda dei territori: il CMHC fornisce schede informative per ogni provincia.
In generale il proprietario riscuote l’affitto e si fa carico dell’onere di tenere in ordine l’edificio e l’appartamento. Tendenzialmente è colui che gestisce i problemi di funzionamento nell’appartamento e li paga (un frigorifero rotto, per esempio).
L’inquilino, esattamente come in Italia, deve pagare l’affitto in tempo, tenere pulita e vivibile la casa, contattare il proprietario in caso di problemi e farlo entrare per eventuali visite nel caso l’immobile venga messo in vendita, ovviamente previo avviso.
Molto spesso le case nel centro città non sono pubblicizzate sui siti ma con un semplice cartello affisso all’entrata: se sei già in città in cerca di casa, passeggia in lungo e in largo e troverai più occasioni di quante credi.
Il consiglio è quello di confrontare diverse case e, una volta trovata quella giusta, prepararsi in anticipo una checklist di domande da porre al proprietario, prima di firmare qualsiasi contratto, sulle condizioni dell’appartamento.
- Le utenze (elettricità, riscaldamento, acqua, Internet…) sono incluse?
- Gli elettrodomestici sono inclusi?
- L’appartamento è ammobiliato? (Nel caso non lo fosse, esistono portali come Craigslist, per avere mobili di seconda mano ma in buono stato, risparmiando. Per comprare su Craigslist è meglio muoversi verso la fine del mese, quando tanti inquilini stanno per trasferirsi e vendono i propri mobili a prezzi più che accessibili.
- Si possono tenere animali/si può fumare?
- Esiste un parcheggio? È compreso o è extra?
- Se ci sono, chi sono gli altri inquilini o vicini di casa? Famiglie, studenti…?
Sembrano domande banali ma è sempre meglio ricordarle, per evitare incomprensioni ed eventuali problemi.
Alle volte i proprietari possono chiedere referenze (di precedenti proprietari o datori di lavoro) che confermino che siate buoni inquilini.
Se sei appena arrivato e ti viene chiesto, è sempre meglio rivolgersi all’Immigrant-serving Organization più vicina, e comunque farsene scrivere una da un ex proprietario in Italia non è mai una cattiva idea.
Ecco una serie di siti che puoi consultare per farti un’idea sugli affitti:
D) QUANTO COSTANO GLI AFFITTI IN CANADA?
Secondo Numbeo, il costo della vita in Canada è più o meno del 20% più basso rispetto all’Italia (una media di tutte le città che non comprende l’affitto).
Il costo degli affitti, invece, risulta essere quasi del 40% più alto rispetto all’Italia (anche questa è una media tra tutte le città).
Numbeo indica anche una media di prezzi per gli appartamenti in affitto:
- Appartamento con una camera da letto in centro città: 1.140 C$ (817 euro)
- Appartamento con una camera da letto fuori dal centro: 900 C$ (645 euro)
- Appartamento con tre camere da letto in centro città: 1.890 C$ (1.355 euro)
- Appartamento con tre camere da letto fuori dal centro: 1.500 C$ (1.076 euro)
Da notare che questa è una media su tutte le città, che può variare da territorio a territorio.
In genere le città più ambite sono Toronto, Ottawa, Vancouver e Montréal, in cui gli affitti possono risultare più alti. Qui c’è una lista di città sul sito della CMHC.
L’affitto inizia tendenzialmente il primo giorno del mese, ed è sempre meglio ricordarlo per organizzarsi. Di solito bisogna anticipare il primo e l’ultimo mese del contratto stabilito come deposito.
Per quanto riguarda i prezzi degli affitti e le loro oscillazioni, la legge canadese regola di quanto e ogni quanto i proprietari possono aumentare l’affitto.
Le regole cambiano di territorio in territorio ma in generale il proprietario deve dare l’avviso di aumento 90 giorni prima. In altre parti può farlo soltanto al rinnovo annuale del contratto. Il prezzo si può aumentare massimo una volta l’anno e con un tetto fissato dalla legge della propria provincia.
Se vuoi trasferirti, perché magari hai trovato un altro appartamento o vuoi comprare casa, devi dare un preavviso che può andare da uno a tre mesi.
E) COME COMPRARE UNA CASA IN CANADA
Comprare casa, come in tutti i Paesi, è un grande investimento. Il Governo canadese ha diversi servizi che guidano i cittadini nell’acquisto.
Ci sono diversi programmi per risparmiare soldi per un’eventuale caparra:
- Un conto tax-free (TFSA) che permette di maturare interessi senza tasse
- L’Home Buyers’ Plan (HBP) permette, a chi è idoneo, di ritirare denaro senza tasse per poter comprare o costruire una casa. Il CMHC ha realizzato poi una homebuying guide che aiuta, passo dopo passo, i cittadini nella ricerca e nell’acquisto
- Se hai bisogno di un mutuo potresti essere idoneo a uno dei programmi del CMHC specifico per i mutui, per comprare, costruire, rinnovare il tuo appartamento o la tua casa
- Se invece acquisti una casa ad alta efficienza energetica o fai ristrutturazioni per il risparmio energetico il CMHC offre il 10% di incentivi
Il Governo canadese prevede anche dei programmi che aiutano i cittadini proprio a ristrutturare casa, tutte le informazioni le trovi sempre sul sito di CMHC.
Ehi, ma tu, nel frattempo, hai iniziato a curiosare per ostelli e appartamenti?
Ricorda infatti che prima di fare qualsiasi passo per cercare casa in Canada è necessario informarsi sui visti. Per saperne di più puoi consultare questo link.
Il consiglio migliore che possiamo lasciarti è quello di non limitarti a una ricerca superficiale e frettolosa, e di non aver paura di fare domande ai vari servizi per l’immigrazione: ne va del tuo futuro in suolo canadese! 🙂
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco