COME AVVIARE UN’ATTIVITA’ IN SVIZZERA: LA GUIDA DEFINITIVA




Riuscendo ad offrire un quadro giuridicamente, politicamente ed economicamente stabile, la Svizzera è un luogo molto attraente per gli stranieri che vogliono avviare un’attività imprenditoriale fruttuosa. La sua posizione geografica, al centro dell’UE, e la sua forte economia rafforzano questa posizione.

Per quanto riguarda il quadro giuridico, invece, avviare un’impresa in Svizzera è relativamente facile ed accessibile, soprattutto per i titolari di Permesso C (cioè i residenti permanenti in Svizzera).

Tuttavia, quando si tratta di stranieri, le regole tendono ad essere più rigide.

Inoltre, queste regole variano a seconda del Paese di origine del futuro fondatore. Si dice infatti che il sistema svizzero sia “doppio”, nel senso che due regimi coesistono e si applicano alternativamente, indipendentemente dal fatto che lo straniero in causa sia cittadino UE/AELS o non UE/AELS.

Per quanto riguarda i cittadini dell’UE/AELS (ad eccezione dei croati), questi possono svolgere un lavoro autonomo in Svizzera senza essere titolari di un permesso di soggiorno permanente, in base all’Accordo sulla libera circolazione delle persone. 

Sarà sufficiente compilare una domanda di Permesso B (valido fino a 5 anni) e presentare un business plan. Per i lavoratori frontalieri sarà invece sufficiente un permesso di lavoro transfrontaliero.

La legge svizzera prevede inoltre che le attività imprenditoriali previste siano dichiarate e comprovate, ad esempio, attraverso un business plan, un numero di Partita IVA valido, un’iscrizione al registro professionale, l’iscrizione alle assicurazioni sociali come imprenditore autonomo ecc.

 

Ogni nuovo imprenditore dovrà inoltre essere consapevole del fatto che alcune attività sono regolamentate e soggette ad autorizzazione ai sensi del diritto svizzero; in tal caso potrebbero essere richiesti specifici titoli di studio per poterli esercitare.

In questa lunga guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere se hai in mente di avviare un’attività imprenditoriale in Svizzera. Ti parlerò dei requisiti essenziali per aprire un’azienda, come si redige un business plan, quale struttura scegliere e molto altro ancora.

È un post molto lungo ma sono convinto che alla fine della lettura saprai per filo e per segno quali sono le cose da fare per avviare un’attività di successo.

Bene, credo di aver detto tutto, quindi possiamo partire…

Frecce


HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?

Puoi richiedere supporto per:

  • Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
  • Fiscalità
  • Costituzione e gestione di aziende
  • Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
  • Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
  • Disbrigo pratiche burocratiche
  • Noleggio/acquisto veicolo
  • Pratiche di sdoganamento
  • Assistenza legale e/o notarile

OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!

Richiedi una consulenza


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


COME AVVIARE UN’ATTIVITÀ

IN SVIZZERA: LA GUIDA DEFINITIVA

Come-avviare-un'attività-in-svizzera

1) I 6 PASSAGGI ESSENZIALI

Ci sei! Hai deciso di avviare un’attività in proprio in Svizzera. Ma hai ancora molte domande, il che va bene: ci sono molte cose da sapere prima di iniziare e può essere difficile pensare a tutto.

Scelta dello status, business plan, analisi di mercato, strategia di marketing… spesso, quando si decide di avviare un’attività in proprio, si è sopraffatti e non si sa da dove cominciare.

Quindi, per farlo bene, ecco la mia guida alle cose essenziali da sapere per lanciarti con metodo ed efficienza nell’avventura dell’imprenditorialità!

A) REDIGI UN BUSINESS PLAN

Il Business Plan è un documento in grado di descrivere ogni lato della tua folle idea. All’interno del Business Plan dovrai specificare tutto quello di cui avrai bisogno per lanciare il tuo prodotto/servizio.

Tutto qui?

Certo che no, non dimenticare le informazioni relative al prodotto, le strategie di marketing, il management ecc.. So che sembra un lavoro molto complicato e non starò qui a mentirti con incoraggianti bugie. Lo è.cedesi-attivita-in-albania

Delineare un vero e proprio Business Plan è complicato ma necessario. Non avrai un chiara idea di cosa vuoi fare e di come realizzarlo se non porti a termine questo documento.

Come guida generale, ecco quali sono gli elementi base di un business plan:

  • Riepilogo esecutivo: si tratta di descrivere la tua futura attività in una pagina. È inclusa la tua missione, la tua visione e il tuo messaggio (se ne hai uno)
  • Clienti ideali: è qui che spiegherai a chi è rivolta la tua attività, chi sono i tuoi clienti ideali; le loro personalità, cosa amano fare, quanti anni hanno, il loro reddito e quanto sono disposti a spendere
  • I Competitor: qui descriverai chi sono i tuoi concorrenti, quali sono i loro punti di forza e di debolezza, qual è la loro struttura aziendale, e infine, qual è il tuo vantaggio competitivo
  • Risorse umane: Qui dovrai documentare di quale staff avrai bisogno, quali saranno le loro competenze, quanta esperienza, quanto puoi permetterti di pagarle, ecc.
  • Fornitori: qui dovrai determinare quali fonti esterne saranno necessarie per gestire la tua attività. Ci sono dei prodotti che devi acquistare su base giornaliera, settimanale e mensile? Inserisci tutte le voci in questa sezione. I loro costi e in quale categoria rientrano. Avrai bisogno di questo per il tuo piano finanziario, e questa sezione indicherà tutti i costi
  • Piano di marketing: in questa sezione dovrai definire come ti avvicinerai ai tuoi potenziali clienti. Su quali social media sono attivi? E in che modo? Tutte queste cose ti aiuteranno a capire come, dove e quando trovare il tuo cliente perfetto
  • Proiezioni finanziarie: è qui che determinerai di quanti soldi hai bisogno per aprire e gestire la tua attività e dove otterrai questo denaro. Inserisci le tue previsioni finanziarie qui; che tipo di servizio o prodotto vuoi vendere, quanto costa e qual è l’ipotetico ricavo annuale

Ultimo suggerimento: nel momento in cui scriverai il business plan, ricordati di inserire al suo interno tutti i costi relativi all’impresa.

Dovresti anche assicurarti di disporre di un po’ di denaro per coprire il periodo di avviamento.

E tieni in mente un’altra cosa: sebbene sia sempre più difficile ottenere finanziamenti, non è impossibile provare a ricevere dei soldi dalle banche, dalle agenzie di piccole imprese, da piccoli investitori privati e persino da una seria attività di crowdfunding.

Provaci una, due, dieci, cento, mille volte perché rammenta sempre che il vero segreto è continuare mentre gli altri smettono. 😉

Inoltre, se vuoi un aiuto, sappi che il portale PMI del governo offre dei suggerimenti su come scrivere un piano aziendale impressionante.

B) ORDINA I TUOI REQUISITI SVIZZERI

Ovviamente, per avviare un’attività in Svizzera, dovrai essere residente nel Paese. Per i cittadini della UE questo significa che si dovrà ottenere un permesso di soggiorno B (valido fino a cinque anni) dall’autorità cantonale locale.

Sebbene la Svizzera non sia un membro della UE, infatti, fa parte dell’AELS che garantisce la libertà di movimento a coloro che provengono dai paesi della UE/AELS. I cittadini UE/AELS possono entrare liberamente in Svizzera e cercare un lavoro senza visto.

Tuttavia, se riescono a trovarlo significa che rimarranno in Svizzera per più di tre mesi, quindi dovranno ottenere un permesso di soggiorno svizzero.

Per avere diritto a un visto di lavoro in Svizzera, dovrai soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere un’offerta di lavoro in atto in Svizzera
  • Essere un manager, uno specialista o un lavoratore altamente qualificato
  • Non c’è nessuno disponibile in Svizzera o in qualsiasi paese UE/AELS per questo determinato lavoro
  • La tua offerta di lavoro ha lo stesso stipendio e le stesse condizioni di lavoro che si applicherebbero a un residente in Svizzera
  • Per molti lavori, le autorità prendono in considerazione criteri aggiuntivi come le competenze linguistiche, la capacità di integrarsi nella società svizzera, la fedina penale e la capacità di mantenere se stessi e tutti i membri della famiglia che si uniscono a te

Quindi, se hai intenzione di andare in Svizzera per un periodo superiore ai tre mesi ma non hai intenzione di stabilirti, ad esempio, se vuoi rimanere per un determinato periodo di tempo per motivi di lavoro o studio, dovrai fare domanda per uno dei seguenti permessi di soggiorno temporanei:

  • Permesso L: questo permesso di soggiorno di breve durata viene rilasciato come carta biometrica. Dura un anno e non è rinnovabile. Tale permesso è tipicamente legato ad uno specifico contratto di lavoro di durata non superiore ai 12 mesi complessivi
  • Permesso B: questo permesso di soggiorno temporaneo iniziale viene rilasciato come carta biometrica. Di solito dura tra gli 1 e i 5 anni. Sono possibili dei rinnovi. Di solito sono legati ad un contratto di lavoro a lungo termine e di solito richiedono che il titolare rimanga nel cantone a cui è stata collegata la domanda. Le autorità svizzere limitano il numero di permessi B rilasciati ogni anno

C) DECIDI LA STRUTTURA LEGALE 




D) RISPETTA I REQUISITI DI REGISTRAZIONE

In Svizzera, tutte le aziende devono registrare la propria ragione sociale.

Questo potrai farlo tramite la piattaforma online denominata EasyGov. I nomi delle aziende devono essere univoche, ma potrai comunque controllare i nomi già esistenti tramite l’Indice centrale. I nomi delle ditte individuali devono includere il nome del fondatore mentre i nomi delle società devono contenere il nome di almeno un partner.

La registrazione ti inserisce automaticamente nel Registro Svizzero delle imprese (BER) e ti assegna un numero di identificazione aziendale univoca. (UID)

Inoltre, tutte le imprese svizzere, ad eccezione delle ditte individuali con un fatturato inferiore ai 100.000CHF, dovranno iscriversi al registro delle imprese. I requisiti di registrazione dipendono dalla struttura legale dell’azienda, ma in genere è necessario fornire il nome dell’azienda, l’anno di costituzione, l’indirizzo dell’azienda, i nomi dei membri del consiglio che sono firmatari dell’account e la struttura legale dell’azienda.

Detto questo, vediamo insieme quali sono i tipi di struttura tra cui scegliere per avviare un’attività in Svizzera.

finanziamenti-per-aprire-unattivita-in-svizzera

E) STIPULA UN’ASSICURAZIONE PER I TUOI DIPENDENTI E L’AZIENDA

Nel momento in cui aprirai la tua azienda, dovrai scegliere un’assicurazione sociale e aziendale che mettano al sicuro i tuoi dipendenti e la tua attività. Ti verrà quindi richiesto di scegliere e di registrarti come datore di lavoro con una cassa di compensazione con:

  • Un’assicurazione per l’invalidità
  • Un’indennità di perdita di guadagno
  • Un’assicurazione contro la disoccupazione

Dovrai quindi registrare tutti i tuoi dipendenti e anche te stesso se sei il manager dell’azienda. Se i salari supereranno l’importo annuo di CHF 21.150 sarai obbligato ad iscrivere i tuoi collaboratori ad una cassa pensione del 2° pilastro (LPP).

Nel linguaggio corrente, il termine LPP viene utilizzato per indicare la previdenza professionale, ovvero la cassa pensioni, o il secondo pilastro del sistema sociale svizzero. L’acronimo LPP sta per “Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità”.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di cliccare su questo link.

Se i tuoi collaboratori lavorano invece meno di 8 ore alla settimana, dovrai sottoscrivere la la Legge federale sugli infortuni sul lavoro (LAINF).

Dovrai anche stipulare diverse assicurazioni per la tua azienda:

  • Assicurazione di responsabilità civile
  • Assicurazione indennità giornaliera in caso di mamattia
  • Assicurazione sulla proprietà (incendio, furto, danni causati dall’acqua, rottura vetri)
  • Assicurazione legale

L’obiettivo? Proteggerti a tutti i costi dal minimo imprevisto affinché la tua attività non sia messa a rischio o in difficoltà.

F) LA CONTABILITÀ

Se c’è un’area che spesso spaventa gli imprenditori, quella è la contabilità.

Tuttavia, questa è un obbligo legale e un must per la tua gestione. Le regole e le procedure contabili sono infatti essenziali per monitorare e misurare la crescita e i risultati economici della tua attività.

E infatti, una contabilità chiara ti permetterà di gestire correttamente la tua attività imprenditoriale. Ti aiuterà a fare scelte più oculate, a seconda della situazione economica, perché la minima decisione che prendi dovrà basarsi su fatti reali e cifre autentiche.

Le informazioni contabili devono essere perfettamente stabilite perché la posta in gioco è alta. Se non ti sentirai a tuo agio con i numeri, dovrai circondarti di professionisti fin dall’inizio. Questi ti aiuteranno a redigere budget, seguire l’evoluzione delle tue spese e bilanciare i tuoi risultati per rendere il tuo business sostenibile.

Tuttavia, tieni presente che se la tua azienda ha un fatturato superiore ai 100.000 CHF all’anno, dovrai dichiararlo alle autorità IVA e redigere dei conti trimestrali o semestrali. Inoltre, non appena inizierai con la tua attività, ricordati di conservare tutte le fatture, anche se fatte poco prima della costituzione della società.

Scoprirai che sarà fondamentale mantenere una contabilità regolare durante tutto l’anno: ogni 12 mesi, infatti, dovrai chiudere i conti, preparare un bilancio e un conto economico. Nessuna informazione dovrà essere omessa o lasciata al caso.

Tieni sempre presente che la precisione è la tua parola d’ordine! Si segnala inoltre che le società a responsabilità limitata dovranno redigere un’appendice contabile per completare il P&L (Profit e Loss). Infine, una volta completata questa chiusura, sarà necessario presentare la dichiarazione dei redditi.

È vero, ci sono molte formalità contabili. E anche se ci sono molte informazioni da ricordare, vedrai che non sarai il solo a gestire tutto. Potrai infatti rivolgerti a soluzioni chiavi in mano che ti aiuteranno in questa gestione, premettendoti di liberarti di determinati oneri e dedicare più tempo alla tua attività.

Detto questo, vediamo insieme quali sono i tipi di struttura tra cui scegliere per avviare un’attività in Svizzera.




2) SCEGLIERE IL TIPO DI STRUTTURA 

Gli investitori stranieri che desiderano avviare una società in Svizzera possono scegliere tra diversi tipi di strutture commerciali previste dalla legislazione nazionale.

Gli investitori possono ad esempio costituire una Società per Azioni (AG/SA), una Società a Responsabilità Limitata (LLC), una Società di Persone (che possono essere classificate come delle società in nome collettivo o delle società in accomandita semplice) e, per ultimo, delle ditte individuali.

Ovviamente, la decisione di aprire un determinato tipo di società dipende dal capitale sociale che i membri vogliono investire nella società, dal livello di responsabilità e da altri aspetti rilevanti.

Ma andiamo per gradi e vediamo quali sono le principali strutture societarie svizzere.

A) SINGLE-OWNER COMPANY (DITTE INDIVIDUALI)

La società single-owner è la tipica struttura scelta da tutti quegli individui che lavorano per sé stessi. Le piccole imprese, i liberi professionisti e i singoli imprenditori dovrebbero scegliere questo genere di assetto.

Recentemente, in Svizzera le ditte individuali sono diventate molto popolari in quanto rappresentano il primo passo verso l’indipendenza finanziaria e il lavoro autonomo.

Le ditte individuali svizzere, note anche come imprese individuali, sono oltretutto la forma più semplice di fare impresa e consentono ai proprietari di assumere anche del personale. Possono aprire le società single-owner sia i cittadini svizzeri che i cittadini stranieri residenti però in Svizzera.

Poiché rappresenta la struttura aziendale più semplice, la ditta individuale ha anche la procedura di registrazione più semplice, che non segue gli stessi passaggi di altre tipologie di persone giuridiche disponibili in Svizzera.

Tuttavia, ci sono alcuni requisiti da soddisfare come:

  • Il titolare della ditta individuale dovrà iscriversi alla previdenza sociale presso la Old Age and Survivor’s Insurance (AVS). Questa ha lo scopo di coprire i bisogni di sussistenza in età avanzata o in caso di morte
  • La ditta individuale dovrà possedere una ragione sociale che deve includere il nome del titolare (in questo caso il cognome è obbligatorio)
  • Poiché la ditta individuale non rappresenta una persona giuridica separata, il suo titolare è pienamente responsabile dei debiti della propria attività
  • La ditta individuale è legalmente obbligata ad iscriversi al Registro Svizzero delle imprese quando il reddito annuo raggiunge la soglia dei 100.000 CHF

Si prega anche di notare che quando la ditta individuale raggiunge un reddito annuo di CHF 100.000, è obbligata anche ad iscriversi ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), poiché l’entità diventerà legalmente un contribuente IVA.

Pertanto è necessario registrarsi presso la Federal Tax Administration.

A seconda delle attività svolte tramite la ditta individuale, al titolare potrebbe anche essere richiesto di presentare i permessi e le licenze commerciali.

Questo potrebbe essere il caso di quegli imprenditori che svolgono attività imprenditoriali legate al settore finanziario, quello dell’hospitality e della ristorazione, per coloro che esercitano una libera professione come i medici, gli avvocati o i farmacisti, gli specialisti del vino e le persone che lavorano nel campo delle risorse umane.

Come ho già accennato, le ditte individuali sono disponibili per la registrazione sia per i locali che per gli stranieri. Questi ultimi devono però essere in possesso di un permesso di soggiorno. Gli stranieri potranno aprire una ditta individuale anche se sono sposati con un cittadino svizzero o con una persona che ha ottenuto un permesso C.

Come regola generale, quando si avvia una ditta individuale, non è necessario fornire nessun business plan, ma si consiglia comunque di preparare una presentazione su come la propria attività avrà un impatto positivo sull’economia svizzera.

B) GENERAL PARTNERSHIP (SOCIETÀ COLLETTIVA)

Questo tipo di struttura coinvolge un gruppo di persone che gestiscono una determinata attività commerciale. Per intenderci, è come una ditta individuale, tranne per il fatto che ci sono più persone coinvolte. 

Non è richiesto alcun capitale limitato, ma tutti i membri dovranno essere residenti in Svizzera e l’azienda dovrà essere chiaramente sul suolo svizzero. Inoltre, uno dei nomi dei partner dovrà essere incluso nel nome dell’azienda.

Le società collettive (Kollektivgesellschaft) sono tenute a registrarsi ai fini fiscali se il loro fatturato annuo è di almeno 500.000 CHF.

azienda-in-svizzera-e-residenza-in-italia

C) LIMITED PARTNERSHIP (SOCIETÀ IN ACCOMANDITA)

La società in accomandita semplice è una forma di società in nome collettivo. La differenza è che i soci della General Partnership condividono la responsabilità illimitata, mentre i soci della Limited Partnership sono responsabili solo per un determinato importo.

Questo tipo di azienda ha l’obbligo di iscriversi alla Camera di Commercio.

D) CORPORATION/JOINT-STOCK COMPANY (AG/SA)

Questa è sicuramente la struttura aziendale più famosa per le società riconosciute come entità legali e indipendenti. Un amministratore o un membro del consiglio dovrà essere residente legale in Svizzera con il diritto di firma. Oppure, due membri del consiglio potranno avere una comproprietà ed essere residenti in Svizzera.

La società per azioni è una forma di business legalmente separata dai suoi soci. Ci vorrà dalle due alle tre settimane per essere costituita e richiede un capitale minimo di almeno 100.000 CHF.

In questo caso, gli azionisti potranno essere sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche. È fondamentale sapere anche che questa struttura commerciale può essere trasformata in una società a responsabilità limitata, seguendo la legislazione prescritta dalla legge federale sulle fusioni, scissioni e trasformazioni di beni.

La società per azioni può essere registrata in Svizzera come holding e beneficia di diverse riduzioni fiscali imposte sia a livello federale che cantonale. Possono essere costituite come delle domiciliary companies, che sono società gestite e controllate dall’estero ma con sede legale solo in Svizzera. 

Le auxiliary stock companies, invece, sono delle società di sede che svolgono parte della loro attività in Svizzera. Infine, le mixed companies, sono un mix tra le domiciliary companies e le auxiliary stock companies e godono di agevolazioni fiscali cantonali se hanno almeno l’80% dei propri ricavi da fonti estere e se sviluppano rapporti con altre società estere.

E) LIMITED LIABILITY COMPANY (GmbH/Sàrl)

Le società a responsabilità limitata richiedono che tutti i membri dell’azienda debbano partecipare al funzionamento e alla gestone dell’azienda. I membri possono tuttavia trasferire i diritti decisionali ai non membri.

La Limited Liability Company è meno costosa d’avviare e tutti gli azionisti devono registrarsi alla Camera. Questo tipo di società è più adatto alle piccole imprese in quanto non necessita di un consiglio di amministrazione e può avere un’azionista che deve essere una persona fisica.

Altre caratteristiche della LLC sono:

  • Può avere un solo amministratore che può farsi rappresentare dal socio della società
  • È necessario nominare un amministratore esecutivo residente in Svizzera
  • La responsabilità dei soci è limitata all’ammontare delle azioni che hanno partecipato al capitale della società
  • Può esercitare qualsiasi tipo di attività commerciale prescritta dallo statuto della società




3) TASSAZIONE DELLE SOCIETÀ

Quando si costituisce un’impresa è fondamentale avere una visione chiara dei costi che si dovranno sostenere. Per redigere un business plan accurato e realistico non bisognerà tralasciare nessuna spesa.

Infatti, è valutando accuratamente l’importo delle tue spese su più anni che potrai riuscire a proiettarti e analizzare la tua capacità di rendere redditizia la tua attività. E tra queste spese, le tasse giocano un ruolo non indifferente. Includerle nei tuoi calcoli di previsione sarà d’obbligo se vorrai capire nel dettaglio come potrà evolvere la tua attività.

Quindi, come si stimano le tasse previste? A quale regime fiscale sarai soggetto a seconda del tuo status giuridico? Ecco quello che devi sapere:

A) FISCALITÀ SU TRE LIVELLI

In media, l’aliquota delle imposte sulle società è del 17,1% mentre l’aliquota fiscale più bassa è dell’11,35%. Ricorda, la prima cosa che dovrai sapere se vuoi avere un quadro più chiaro della tassazione delle società in Svizzera è che la tassazione avviene su tre diversi livelli:

  • A livello nazionale: questa è la tassa federale. Alle società per azioni e alle società cooperative si applica un’aliquota d’imposta legale dell’8,5%. Associazioni, fondazioni, fondi d’investimento e altre persone giuridiche sono tassate al 4,25%
  • A livello cantonale: l’imposta cantonale varia da cantone a cantone poiché i 26 cantoni applicano aliquote fiscali diverse
  • A livello comunale: questa è la tassa comunale, che varia da un comune all’altro

B) CHE COS’È L’IMPOSTA SUL REDDITO

L’imposta sul reddito viene calcolata, come suggerisce il nome, come percentuale dei profitti realizzati dalla tua azienda. Le società per azioni e le società a responsabilità limitata sono soggette all’imposta sul reddito.

Dal giorno dell’iscrizione nel registro di commercio, sarai soggetto a questa tassa. Si tratta quindi di una voce di spesa che dovrà essere presa in considerazione nell’attuazione del proprio business plan.

L’imposta sugli utili, invece, è dovuta sugli utili netti dichiarati, ma anche sulle spese commercialmente ingiustificate: ciò include in particolare ammortamenti e accantonamenti ingiustificati. Puoi, tuttavia, detrarre dalla tua imposta sul reddito gli importi pagati alle autorità fiscali.

– Ok Francesco, ma come si calcola questa benedetta imposta sul reddito? – 

L’importo dell’imposta sul reddito che devi pagare è, come accennato in precedenza, calcolato su tre livelli. Dipende quindi in gran parte dal cantone e dal comune in cui svolgi la tua attività professionale.

L’imposta federale sugli utili è fissata all’8,5%.

L’imposta cantonale sugli utili, invece, varia dal 5,9% al 16%.

Il cantone con le aliquote fiscali sugli utili più basse è quello di Zugo. Al contrario, i cantoni di Basilea città e Basilea campagna, il cantone di Ginevra, quello di Glarona, il Canton Soletta e quello di Zurigo, hanno le aliquote fiscali sugli utili più elevate.

Gli altri cantoni applicano il cosiddetto sistema misto, che tiene conto dell’esatta intensità di rendimento della tua azienda. Il rendimento è calcolato sul rapporto tra capitale e riserve e sugli utili netti che hai guadagnato.

Frecce


HAI INTENZIONE DI TRASFERIRTI IN SVIZZERA MA NON SAI DA CHE PARTE COMINCIARE? HAI BISOGNO DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO FIDATO CHE TI GUIDI E TI AIUTI NELLE TUE NECESSITÀ?

Puoi richiedere supporto per:

  • Sanità: assistenza alla ricerca di un medico di base, dentista, pediatra, sanità privata, assicurazione sanitaria
  • Fiscalità
  • Costituzione e gestione di aziende
  • Permessi di lavoro e permessi di soggiorno (G/L/B/C)
  • Servizi immobiliari: camera/appartamento/casa in affitto o per acquisto
  • Disbrigo pratiche burocratiche
  • Noleggio/acquisto veicolo
  • Pratiche di sdoganamento
  • Assistenza legale e/o notarile

OPS… DIMENTICAVO, LA CONSULENZA È IN ITALIANO!

Richiedi una consulenza


C) TASSA ECCLESIASTICA

Nella maggior parte dei cantoni, le aziende pagano anche le tasse ecclesiastiche, che vanno alle chiese nazionali. In alcuni cantoni, come quello di Vaud, questa tassa è inclusa nelle tasse comunali. Nel Canton Vallese, invece, solo pochi comuni hanno optato per questa tassa.

È importante notare che mentre gli individui sono liberi di lasciare la chiesa e di non pagare la tassa ecclesiastica, le aziende non possono rinunciare al pagamento della tassa ecclesiastica.

D) IMPOSTA SUL CAPITALE

Nessuna imposta sul capitale è riscossa a livello federale.

Sono i cantoni che riscuotono un’imposta sul capitale. Quest’ultimo copre il capitale sociale, nonché le riserve dichiarate. Le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata e società in accomandita semplice) e le cooperative sono soggette al pagamento dell’imposta sul capitale.

Come si calcola l’imposta sul capitale?

Dal momento che è riscossa dai cantoni, l’imposta sul capitale varia a seconda del cantone in cui le persone giuridiche in questione hanno la sede legale o l’amministrazione. Se non hanno sede legale o amministrazione nel cantone, la loro affiliazione economica determina a quale cantone devono pagare questa tassa.

Con quale frequenza deve essere versata l’imposta sul capitale?

L’imposta sul capitale è riscossa per ogni periodo d’imposta, cioè ogni anno lavorativo. A seconda del cantone, varia tra il 3 e il 9 per mille dell’importo del capitale.

E) DITTA INDIVIDUALE

Quando possiedi una ditta individuale, devi affrontare una doppia imposizione, che a volte può essere elevata. Sarai tassato su tutto il reddito e patrimonio, sia professionale che privato.

Se si desidera capirlo meglio, è indispensabile precisare che si opera una distinzione fiscale tra società di persone e società di capitali.

Per esempio:

  • Le società di persona, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice, che sono società di persone, sono soggette all’imposta sul reddito federale, mentre le società sono soggette all’imposta sul reddito
  • Le unioni sono soggette all’imposta cantonale sul reddito e sul patrimonio
  • A livello comunale, le società di persone pagano una sovrattassa o una detrazione relativa all’imposta statale

F) QUALI ALTRE MISURE FISCALI DEVONO RISPETTARE LE AZIENDE?

In Svizzera, quando si costituisce una società, si deve pagare l’imposta di bollo, detta anche imposta sui conferimenti: il suo importo è pari all’1% del valore del capitale conferito, ad eccezione del primo milione di CHF.

Nella maggior parte dei cantoni è in alcuni comuni, le imprese sono anche tenute a pagare l’imposta sul trasferimento di beni immateriali. Inoltre, il trasferimento di titoli è soggetto a tassa: dovrai pagare lo 0,15% dell’importo per i titoli svizzeri e lo 0,3% dell’importo per i titoli esteri.

Con un’aliquota IVA del 7,7%, la Svizzera è uno dei Paesi più economici d’Europa.

requisiti-per-aprire-una-societa-in-svizzeraaprire-una-filiale-in-svizzera

[…]

Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.

Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.

Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.

Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS

Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.