Sei appena arrivato all’aeroporto internazionale di Bangkok.
Fa caldo… molto caldo.
Stai per uscire dalla porta principale quando, ad un tratto, vedi correre verso di te almeno una cinquantina di thailandesi con in mano il proprio taccuino o con dei pezzi di carta.
Sai cosa stanno facendo?
Stanno cercando di venderti il transfer che ti porterà in albergo.
Ed ora?
Cosa pensi di fare?
Accetterai il loro consiglio oppure farai di testa tua?
Beh, se sto scrivendo questo post è perché mi piacerebbe vederti padrone della situazione.
Dunque niente paura…. Chiudi gli occhi, fai un respiro profondo, aprili e grida:
– “Ehi guys, I know everything! I read the article of Madre in Italy!” –
Niente paura dunque. Il tuo amico Francesco è sempre qui, pronto ad aiutarti nei momenti più difficili del tuo trasferimento e del tuo viaggio.
In questo articolo infatti, ho deciso di spiegarti come arrivare a Bangkok una volta arrivato ai due principali aeroporti della città: il Bangkok Suvarnabhumi e il Don Mueang.
Prima di buttarti sul divano però, prendi carta e penna e segnati i prezzi e le modalità dei principali mezzi di trasporto.
Pronto? Iniziamo!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come fare per trasferirsi in Thailandia
- Come cercare casa in Thailandia
- Come trasferire soldi in Thailandia o dalla Thailandia
- Dove comprare criptovaluta in Thailandia
- Noleggiare e guidare una macchina in Thailandia: la guida pratica
- La guida definitiva per organizzare il tuo viaggio in Thailandia
- La guida dei visti turistici in Thailandia
- I migliori templi buddisti della Thailandia
- Tutto quello che devi sapere sulla “vita notturna” in Thailandia
- In Thailandia la marijuana è legale?
- Vivere e lavorare a Bangkok: come, dove, quando
- Come arrivare a Bangkok dai diversi aeroporti
- I migliori coworking di Bangkok (per imprenditori digitali)
- Koh Samui: le cose da fare e da vedere
- Chiang Mai: le cose da fare e da vedere
- SMART VISA in Thailandia: cos’è e come richiederla
- Come imparare il Thailandese: la guida pratica
- 5 App per apprendere in modo semplice il Thailandese
COME ARRIVARE A BANGKOK
DAI DIVERSI AEROPORTI
1) BANGKOK SUVARNABHUMI
Il Bangkok Suvarnabhumi conosciuto con il nome di Bangkok Airport, è uno dei due aeroporti internazionali di Bangkok. Le sue dimensioni lo rendono uno dei più grandi aeroporti internazionali del Sud-Est Asiatico.
Per recarti in città, hai a disposizione diversi mezzi di trasporto.
Vediamoli insieme:
A) TAXI
Qui i taxi sono disponibili 24/7.
Il parcheggio dei taxi è al primo piano. Qui potrai scegliere un taxi di dimensioni standard oppure un taxi più grande, tutto dipende da quanti siete e da quanto grandi sono i bagagli che possedete.
La maggior parte dei taxi thailandesi sono nuovi, spaziosi, e oltre ai tradizionali color verde-giallo e rosso-blu, ci sono anche quelli più funky come l’arancione, il rosso e persino il rosa. 😉
Le tariffe partono da 35 BTH (Bath), circa 90 centesimi di Euro mentre sto scrivendo questo post, e rimane su questo prezzo per i primi due chilometri.
Successivamente, la tariffa sale gradualmente fino a 2 BTH alla volta (approssimativamente per chilometro). Un supplemento si applica agli ingorghi (1,25 BTH per metro quando ci si sposta sotto i 6 KM all’ora).
A questo, c’è da aggiungere un supplemento di 50 BTH per chi va o viene dall’aeroporto.
Infine, se decidi di prendere l’autostrada, dovrai pagare tutti i pedaggi.
La maggior parte dei tassisti di Bangkok parla poco Inglese. Il mio suggerimento dunque è quello di improvvisare e di essere il più fantasioso e paziente possibile.
Ecco infine alcuni consigli utili a chi deve prendere un taxi a Bangkok:
- Individuarne uno non è difficile. Quelli disponibili hanno il segno rosso in cima al taxi
- Prima di entrare nel taxi, controlla la targhetta sul lato sinistro del cruscotto. Lì dovrebbe esserci la foto del conducente. Se la foto e il conducente non corrispondono, ringrazia e aspetta un altro taxi
- In Thailandia non è necessario negoziare la tariffa poiché tutte le vetture posseggono il tassametro. Se il tassista insiste nel ricevere un tariffa fissa, è meglio trovarne un altro.
- Come per i TUK-TUK, se il tassista insiste per portarti in un ottimo posto, declina e aspetta il prossimo. Fidati del tuo istinto e vedrai che non accadrà mai nulla di pericoloso.
- Non aspettarti che i tassisti di Bangkok conoscano perfettamente la città poiché non è una materia richiesta nell’esame di qualifica del conducente. Porta con te sempre una mappa e in casi estremi, falla consultare al tassista.
- Ogni volta che esci o entri nel taxi, guarda se dietro a te non stia arrivando una motocicletta. È molto comune tra i passeggeri non thailandesi causare incidenti anche molto gravi. 😉
Se vuoi prenotare il tuo transfer direttamente dall’Italia, un ottimo servizio è quello di Booking.com. Per prenotare il tuo transfer direttamente dall’Italia ti basterà cliccare qui e seguire le istruzioni in Italiano.
B) PULLMAN O AUTOBUS
Se la tua destinazione non è Bangkok ma un’altra città, il mio consiglio è di prendere il pullman o l’autobus. Le principali destinazioni oltre a Bangkok, sono Pattaya, Ko Chang e Hua Hin.
Gli autobus a Bangkok sono molto economici, soprattutto per noi occidentali. Inoltre, è un ottimo modo per vedere la Bangkok che spesso non si vede se sei abituato a frequentare i posti più turistici della città.
Tuttavia, non è il mezzo preferito dalla gente del posto.
Autisti maleducati e aggressivi, traffico, inquinamento e passeggeri stanchi sono alcune delle cose che inevitabilmente incontrerai.
Ma anche questa è Bangkok!!!
La principale rete della Thailandia è la Bangkok Mass Transit Authority (BMTA). Opera su più di 100 rotte, servite da più di 3000 autobus. Le principali rotte sono quelle per Nonthaburi, Pathum Thani, Samut Sakhon, Samut Prakan e Nakhon Pathom.
Le linee sono molto estese ma difficili da gestire se sei un principiante.
Assicurati innanzitutto di avere sempre con te una mappa MBTA (disponibile a qualsiasi terminal). In caso di problemi, puoi chiedere aiuto alla polizia, ad un locale (sempre se parla inglese) o puoi contattare il numero 184 per assistenza.
La maggior parte degli autobus (eccetto quelli notturni), funziona tutti i giorni dalle 5.00 alle 23. La tariffa è di circa 7 BHT (per quelli di color crema) e circa 8 BHT (quelli di colore bianco-blu).
Gli autobus Expressway invece, costano circa 8,5 BHT. Gli autobus con aria condizionata (crema-blu) costano dai 9 ai 19 BHT (a seconda della distanza percorsa).
Infine, gli autobus notturni (rosso crema) costano circa 8 BHT.
Ecco alcuni consigli utili per chi deve prendere l’autobus:
- Sii pronto a piccoli cambiamenti di tariffa. Un prezzo di 100 BHT su un autobus con aria condizionata è accettabile. Non se devi prendere quello senza aria condizionata
- Conserva la ricevuta che ti da il conducente perché durante il viaggio potrebbe essere controllata
- Sii gentile ed offri il tuo posto a bambini, anziani, monaci e donne incinte
- Una volta salito sull’autobus, continua a camminare al suo interno. Non sostare davanti alla porta perché potresti bloccare il passaggio
- Per avvisare l’autista che vuoi scendere, premi l’apposito campanello prima della fermata
- Se non sei sicuro dove devi scendere, chiedi all’autista
Ok, ora facciamo una piccola pausa. Nel video che segue, troverai le foto che ho scattato durante il mio ultimo viaggio…
…in Thailandia!
C) TRENO E METROPOLITANA
A mio avviso, il mezzo più comodo per arrivare al centro di Bangkok dall’aeroporto di Suvarnabhumi, è il trenino sopraelevato che ti condurrà alla fermata della metropolitana più vicina.
La metropolitana di Bangkok è aperta tutti i giorni dalle 6 del mattino alle 24 della notte. Il prezzo del biglietto dipende molto dalla fermata dove deciderai di scendere.
Dai un occhiata alla mappa qui sotto per farti un’idea:
Se decidi di scendere a Makkasan, la prima fermata della metropolitana, il prezzo del biglietto sarà di circa 40 BTH. Da Makkasan poi, deciderai tu dove voler andare.
Facile, no?
D) NOLEGGIARE UNA MACCHINA
Un altro modo per raggiungere il centro dall’aeroporto principale di Bangkok è quello di noleggiare una macchina. A questo proposito, ho scritto un lungo articolo che troverai cliccando qui.
2) BANGKOK DON MUEANG
Il Don Mueang International Airport fino a pochi anni fa, era l’aeroporto dedicato ai voli internazionali di Bangkok. Dopo l’apertura nel 2006 del Suvarnabhumi, il Don Mueang è diventato popolare per i voli nazionali o quelli diretti in tutta l’Asia.
Il Don Mueang è considerato uno degli aeroporti internazionali più antichi del mondo.
Per arrivare al centro di Bangkok puoi prendere il taxi, l’autobus o il treno.
Vediamoli insieme:
A) TAXI
Qui i taxi sono disponibili 24/7. Il parcheggio dei taxi è al piano terra degli arrivi dell’aeroporto. Le tariffe partono da circa 35 BHT più un supplemento di circa 50 BHT se vai o vieni dall’aeroporto.
B) PULLMAN O AUTOBUS
Gli autobus locali offrono dei facili collegamenti per i distretti di Minguri e Ramsit. Se invece stai cercando un autobus turistico controlla i prezzi e gli orari sul sito dell’aeroporto.
C) TRENO
La stazione dei treni che arrivano al centro di Bangkok è di fronte all’aeroporto. Il treno ti porterà a passo di lumaca al centro della città.
Il viaggio dura circa un’ora e i prezzi partono da 15 BHT a persona.
D) NOLEGGIARE UNA MACCHINA
Un altro modo per raggiungere il centro dall’aeroporto di Don Mueang è quello di noleggiare una macchina.
A questo proposito, ho scritto un lungo articolo che troverai cliccando qui.
Passiamo ora agli altri mezzi di trasporto da poter utilizzare per arrivare al centro di Bangkok. Prima però, volevo parlarti della mia nuova guida “Biglietto di sola andata”.
Trasferirsi in un nuovo paese infatti è una delle avventure più belle e complesse della propria vita. Talvolta però è un cambiamento che può rivelarsi molto stressante, specialmente se sei totalmente impreparato.
Questa guida si prefigge di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione più agevole ed intelligente.
Ecco cosa troverai su “Biglietto di sola andata”:
- Come cercare informazioni sul Paese di destinazione
- Perché ci si trasferisce
- Visti e permessi di lavoro
- Il Passaporto
- La Carta d’identità valida per l’espatrio
- La Patente di guida
- Come cercare lavoro in un Paese straniero
- I migliori siti web dove poter cercare lavoro
- 60 suggerimenti per avere successo nella “Job Interview”
- Come affittare una casa all’estero
- I 5 passi per acquistare una casa all’estero
- Come accedere ai propri risparmi nel Paese di destinazione
- Come portare gli animali domestici nei Paesi della UE e nel resto del mondo
- Come scegliere la ditta di traslochi
- Le dogane
- Come affrontare lo “shock culturale”
Per ulteriori informazioni, clicca sul pulsante qui sotto
3) ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
A) TRASFERIMENTO IN HOTEL
Se stai andando a Bangkok per una vacanza e non vuoi impazzire con i mille problemi legati al prendere un taxi o un pullman, sappi che i principali alberghi della capitale, offrono un servizio di trasferimento hotel/aeroporto, aeroporto/hotel.
In questo modo risparmierai tempo e denaro.
Al momento della prenotazione dell’hotel, ti basterà chiedere al personale se offrono trasferimenti aeroportuali come parte del loro servizio.
Oppure chiedi se puoi aggiungerlo come servizio aggiuntivo.
B) UBER
Uber è un altro modo per raggiungere la tua destinazione. Usare Uber è semplice e sicuro.
Ti basterà scaricare l’APP sul tuo smartphone e il gioco è fatto. Prenota la tua auto, aspetta che il conducente accetti la tua offerta e paga. Puoi raccogliere informazioni sul conducente direttamente dalla piattaforma.
Più facile di così… 😉
CONCLUSIONI
Bene, sono arrivato al termine di questo lungo ed impegnativo articolo.
Come puoi aver notato, per arrivare al centro di Bangkok, hai diverse opzioni di trasferimento. Dipende solo da te, da quanto vuoi spendere e da quale mezzo preferisci.
Anzi, se hai trovato un modo diverso per arrivare in città, saremmo molto felici di ascoltare i tuoi suggerimenti e la tua esperienza.
Ti auguro buon viaggio
Francesco
…
Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.
Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.
Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco