CHIANG MAI: LE COSE DA FARE E DA VEDERE

Chiang-Mai-cosa-c'è-da-vedere-attrazioni




Situata all’estremo nord della Thailandia, Chiang Mai è la seconda città più grande del Paese, la risposta più piccola e rilassata alla follia chiamata Bangkok.

Un tempo, Chiang Mai era la capitale del Regno di Lanna, ma oggi è un’importante attrazione per backpackers, nomadi digitali e pensionati di ogni nazionalità che vengono qui per godere delle fantastiche attrazioni che la città offre.

Molti di coloro che vengono qui tornano diverse volte o rimangono per anni anche se avevano intenzione di rimanere solo per poche settimane. C’è un’energia nella città che affascina coloro che la visitano, sia che cerchino una semplice avventura di trekking o un risveglio spirituale mentre viaggiano da un tempio all’altro.

La città stessa offre molte cose da fare inclusi i corsi di cucina, le visite ai templi, il cibo di strada e il divertimento notturno. Ma oltre i suoi confini, troverai la perfezione naturale, animali maestosi e comunità uniche nelle profondità delle montagne.

mappa-di-chiang-mai

La posizione molto settentrionale di Chiang Mai e l’altitudine moderata fanno sì che la città abbia un clima molto più temperato rispetto a quello della gran parte della Thailandia centrale, orientale e meridionale.

Chiang Mai gode di un clima tropicale umido, temperato dall’alta latitudine, con un clima caldo durante tutto l’arco dell’anno, anche se le condizioni notturne durante la stagione secca possono essere fresche, con temperature molto più basse rispetto al giorno.

Come nel resto della Thailandia, anche a Chiang Mai esistono tre stagioni:

  • La stagione fresca/secca che inizia a metà ottobre e finisce a metà febbraio
  • La stagione calda che inizia a metà febbraio e finisce a metà giugno
  • La stagione delle piogge che inizia a metà giugno e finisce a metà ottobre

Tuttavia, tieni presente che ci può essere caldo anche nella stagione fredda, umido nella stagione secca e secco nella stagione delle piogge.

Questa è la magia di Chiang Mai.


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


CHIANG MAI: LE COSE
DA FARE E DA VEDERE

chiang-mai-le-cose-da-fare-e-da-vedere-3

1) FAI UNA VISITA AL DOI SUTHEP

L’attrazione più famosa e importante di Chang Mai è il Doi Suthep. 

Questa è una montagna appartenente all’Altopiano di Shan, che si trova a circa 12 km dal centro di Chiang Mai ed offre una vista a dir poco spettacolare.

Con i suoi circa 1685 metri, la montagna ospita anche il Wat Phra That Doi Suthep, un tempio del XIII° secolo che ospita un grande santuario di elefanti bianchi ed è una replica del Buddha di Smeraldo.

Secondo la leggenda popolare, il Wat Doi Suthep fu costruito per contenere un pezzo d’osso della spalla del Buddha. Quest’osso era montato su un sacro elefante bianco (un simbolo molto importante in Thailandia) che poi scalò il monte per fermarsi vicino alla vetta.

Dopo aver suonato per ben tre volte, l’elefante si sdraiò e morì. Il luogo in cui è morto è il luogo in cui è stato fondato il tempio. Esistono diversi modi per vedere il Wat Phra That Doi Suthep, incluso quello di noleggiare un auto, una moto o uno scooter.

Una volta raggiunta la base del tempio, hai due opzioni per raggiungerlo. Se ti senti energico potrai salire i 306 gradini, oppure potrai prendere la funivia che è funzionante dalle 6 del mattino fino alle 18. La tariffa è di circa 20 Bath per i thailandesi e 50 per gli stranieri.

Se ti interessa visitare il tempio, potrai acquistare direttamente il biglietto per te e per la tua famiglia a questo link. Il biglietto ti arriverà direttamente sullo smartphone.

chiang-mai-o-chiang-rai-2

2) FAI UNA GITA AL VILLAGGIO DI DOI PUI

Questo minuscolo villaggio è certamente più turistico che autentico.

Eppure, se ti senti particolarmente felice, ti suggerisco di farci un salto per vestirti con i loro abiti etnici e fare un piccolo servizio fotografico.

Qui potrai anche esplorare un ampio giardino che offre una vasta gamma di piante e goderti le viste mozzafiato che il villaggio offre. Fermati a pranzo in uno dei piccoli ristoranti che si affacciano sul verde circostante e ordina una scodella di khao soi, il piatto più famoso di Chiang Mai.

3) FATTI FARE UN MASSAGGIO DA UNA DETENUTA

Chiang Mai è sede dell’ormai noto Womens Correctional Institutionun istituto tutto al femminile che ha creato un programma di riabilitazione dedicato alle detenute che hanno il desiderio di reintegrarsi nella società.

Fino a poco tempo fa i massaggi venivano fatti all’interno della struttura. Oggi, per motivi di sicurezza, il carcere è stato spostato in un altro luogo fuori dalla città mentre i massaggi vengono fatti all’interno di un edificio in teak situato a Rachvithi Road.

Un massaggio dura 45 minuti e costa circa 150 Bath!


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


4) FAI UNA VISITA AL WAT PRASINGH

Questo tempio si trova nel cuore della Citta Vecchia, dove i viaggiatori trascorrono gran parte del loro tempo. Questo è il più grande wat della città e risale al 1345, quando un antico re lo costruì in onore di suo padre. Le ceneri del padre sono ancora sepolte nel terreno, ma non lasciare che questo ti spaventi durante la visita.

Le strutture decadenti sono impressionanti ed è un luogo particolarmente bello da visitare la domenica.

Il santuario più sacro del wat è un piccolo edificio chiamato Phra Viharn Lai Kam, eretto durante il regno del re San Muang Ma (1385-1401) per ospitare la famosa figura in stile Sukhothai, ora purtroppo senza testa, conosciuta come Phra Singh Buddha.

Secondo la tradizione popolare, il Buddha, nella familiare posa del chiamare la terra a testimoniare, giunse in Thailandia da Ceylon, trovando la sua casa prima prima ad Ayutthaya, poi a Kamphaeng Phet, Luang Prabang e di nuovo ad Ayutthaya finendo a Chiang Mai, dove si trova da allora (ma ci sono dubbi sull’autenticità della reliquia).

Dirigiti a Wat Prasingh nel primo pomeriggio e avrai la possibilità di visitare un mercato nel parco, sfogliare souvenir creativi e assaggiare succhi e tè freschi dopo aver visitato il tempio.

5) UN GIRO IN TUK-TUK TRA LE VIE DELLA CITTÀ

Sono sicuro che ne hai già sentito parlare.

tuk-tuk sono dei veicoli motorizzati a tre ruote tipici dell’Asia, che vedrai sfrecciare tra le strade durante il tuo soggiorno in Thailandia. E ti assicuro che non c’è niente di più divertente che farsi trasportare da questi drivers un po’ pazzi  ma anche molto divertenti.

A seconda di dove sei diretto, le tariffe vanno dai 70 ai 200 Bath, ma ti consiglio sempre di farti confermare il prezzo prima di salire a bordo.

6) FAI UNA PASSEGGIATA PER IL DOI INTHANON

Questa è la vetta più alta della Thailandia e il parco nazionale che la circonda è pieno di alcune delle tante meraviglie naturali che il Paese offre. Qui potrai fare dell’ottimo trekking, diverse escursioni in montagna oppure un percorso più tranquillo intorno al parco.

Diverse cascate, un villaggio delle tribù delle colline e due pagode costruite per onorare il re Bhumibol Adulyadej e la regina Sirikit sono solo alcune delle altre attrazioni a cui potrai fare una visita. Ti consiglio comunque di assumere un autista per la giornata o noleggiare una moto per vedere tutti questi siti da solo e per quanto tempo desideri.

Il Doi Inthanon è a circa due ore di macchina dalla città quindi, se deciderai di partire presto, potrai vivere una giornata piena e soddisfacente in montagna.

 

7) PRANZA CON UN PRIMO PIATTO DI INSETTI

Devo dirti la verità.

Non è stato molto semplice inforchettare la mia prima larva, portarla alla bocca e mangiarla. Poi, una volta fatta l’abitudine, devo ammettere che mangiare insetti non è poi così male.

Chiang Mai potrai trovarne di tutti i gusti: grilli, cicale, vermi, larve di farfalla, blatte arrostite e coleotteri. Le migliori potrai trovarle al Night Bazar di domenica pomeriggio… provare per credere! 😉

8) VISITA IL MUSEO DEGLI INSETTI

Non sono esattamente un tipo da musei. Ma dopo aver assaggiato qualsiasi tipo di insetto al Night Bazar, la mia voglia di saperne di più è aumentata.

Per soddisfare questo mio desiderio, sono andato al Museo degli insetti e delle meraviglie del mondo situato nel centro della città. Qui troverai oltre 4000 specie di insetti provenienti da ogni parte del mondo.

Il biglietto costa circa 100 Bath e sarai guidato direttamente dal fondatore del museo: Mr. Manop Rattanarithikul.

9) FAI UN BAGNO IN COMPAGNIA DI UN ELEFANTE

L’Elephant Nature Park è un campo per la riabilitazione degli elefanti, dove riceverai istruzioni su come nutrire, dare da mangiare e fare il bagno a questo maestoso pachiderma.

Il parco è situato a circa un’ora dal centro della città. Se fossi interessato, potrai chiedere informazioni direttamente allo staff dell’hotel in cui soggiorni.

Ecco un video che sicuramente ti farà venire la voglia di visitarlo.

10) GIOCARE A CU’-CU’ CON I BAMBINI

Ahahahahah non prendermi per scemo! La questione è che da quando è nata Greta (mia figlia), il mio rapporto con i bambini è davvero cambiato.

Dal giorno della sua nascita ho scoperto così tante cose del loro mondo che il mio desiderio è farne subito un altro. 😉

E la Thailandia, così come tutto il Sud-Est Asiatico, pullula di bambini. Li incontrerai per le strade, negli alberghi, dentro gli uffici, nei ristoranti e nei parchi.

E il loro gioco preferito con gli stranieri è il CU’- CU’!

Hai capito di cosa sto parlando?

Mbé, se ancora non ti è chiaro, ecco due foto che ho scattato durante il viaggio che mi ha portato da Chiang Mai a Chiang Rai: Il gioco del CU’- CU’!

11) VISITA LA FABBRICA DEGLI OMBRELLI

Il Bo Sang Handicraft Centre è una nota fabbrica di ombrelli che dista solo 8 km dal centro della città. Qui potrai osservare l’intero processo di creazione e la finalizzazione dei tipici ombrellini thailandesi.

I prezzi per l’acquisto sono ragionevoli e potrai trattarli direttamente con l’artigiano.

Un consiglio: non essere avaro con i soldi poiché, una volta tornato in Italia, sarai molto orgoglioso del tuo nuovo acquisto. 😉 Inoltre, vicino al centro, troverai un grande bazar dove poter acquistare qualsiasi prodotto artigianale di produzione locale.

Se non hai spazio nel bagaglio, il centro te lo spedirà direttamente a casa tua. 😉

Meglio di cosi…

12) UN BAGNO SOTTO LE CASCATE DI MAE SA VALLEY

Se sei un amante della natura e del trekking, il mio suggerimento è quello di affittare un motorino a Chiang Mai e andare a visitare le  cascate situate fuori dalla città.

Le più affascinanti sono quelle denominate Mae Sa Waterfall situate nella Mae Sa Valley. L’ingresso è di circa 100 Bath e i cancelli chiudono alle 17.

Ecco le foto che ho scattato durante la mia visita:

Le-cascate-di-Chiang-Mai-001Le-cascate-di-Chiang-Mai-003

13) VAI A ZONZO NEI MERCATI DELLA CITTÀ

Chang Klan Road è una delle principali arterie della città che di notte si illumina per dar posto a centinaia di bancarelle che vendono diversi prodotti locali come gli indimenticabili falsi oggetti di design, le lanterne o i vestiti per i bambini.

Qui le cose non vengono vendute ad un costo fisso.

Ti consiglio dunque di trattare con il venditore fino a che non riuscirai ad acquistarlo secondo il prezzo a cui avevi pensato. Il mercato è aperto tutti i giorni indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

14) PARTECIPA AL LOI KRATHONG FESTIVAL

Il Loi Krathong è un evento che si festeggia ogni anno a Chiang Mai ed è collegato direttamente al dodicesimo mese lunare.

Ti spiego: il Krathong è un cesto che ha la forma di un fiore di loto e in cui viene inserita una candela nel centro. Il cesto viene poi posizionato sull’acqua del fossato che circonda la città e viene fatto galleggiare.

Nel momento in cui i Krathong vengono rilasciati il cielo si riempie di centinaia e centinaia di lanterne offrendo uno spettacolo mozzafiato. Questo rito viene fatto per dimostrare rispetto al Buddha.

Se sei veramente interessato a vedere questo festival, ti consiglio di prenotare l’hotel con largo anticipo perché in questo periodo dell’anno si riempiono molto velocemente.

vivere-a-chiang-mai (1)

15) TERMINA LA TUA GIORNATA AL BAZAAR NOTTURNO

Questo è un ottimo posto per lo shopping, ovviamente se sei bravo a saper contrattare.

Poiché il bazaar notturno attrae molti turisti, ti consiglio di stare in guardia dall’essere derubato. Detto questo, al bazaar notturno ti divertirai moltissimo. Qui troverai veramente di tutto, dai vestiti tradizionali thailandesi agli intagli e agli articoli per la casa.

Appena finito di fare shopping, potrai assistere ad un incontro di boxe Muay Thai allo stadio all’interno della struttura. I combattenti della Muay Thay sono una parte importante della cultura locale e possono aggiungere un plus al tuo soggiorno a Chiang Mai

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.

Ora tocca a te. Se hai già visitato Chiang Mai o ti stai organizzando per le vacanze, siamo molto curiosi di leggere la tua esperienza.

Io ti auguro una buona permanenza in Thailandia.

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.