Breslavia è uno dei luoghi più affascinanti e vivibili d’Europa.
La città è stata anche soprannominata come la Venezia della Polonia, grazie agli oltre 100 ponti che attraversano il fiume Oder.
Il suo passato è incredibilmente complesso.
Basti pensare, infatti, che la città negli ultimi 1000 anni è passata sotto il controllo di 8 Regni differenti.
Sotto la monarchia asburgica, ad esempio, la città ha ottenuto gran parte della sua architettura barocca e delle sue istituzioni culturali come, ad esempio, l’Università, fondata nel 1702 dall’Imperatore Leopoldo I d’Asburgo.
Famosa per lo storico quartiere di Ostrow Tumski, la città è piena di siti storici e di vivaci luoghi culturali.
Nel 2016 la città è stata anche nominata come la Capitale Europea della cultura ed ha anche ospitato i famosi European Film Award.
In questo articolo scoprirai quali sono le principali cose da fare e da vedere in questa città incredibile ma, prima di tutto, voglio presentarti la mia nuova guida dedicata appunto alla Polonia.
In questa guida scoprirai:
- Qual è il costo della vita in Polonia
- Cos’è l’AIRE, quali sono i visti e i concetti della residenza
- Come imparare la lingua polacca
- Come si apre un conto in banca
- Come avviare un business in Polonia
- Come funzionano le tasse in Polonia
- Come andare a vivere a Varsavia
- Come andare a vivere a Breslavia
- Come andare a vivere a Cracovia
- Come andare a vivere a Poznan
- Come cercare casa in Polonia
- Come cercare lavoro in Polonia
- Agevolazioni per nomadi digitali e pensionati
- Come funziona il sistema sanitario polacco
- Come funziona il sistema scolastico polacco
Vuoi sapere come acquistarla?
Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…
Bene, ora siamo davvero pronti con il nostro articolo.
Sei pronto? Si comincia.
Leggi anche:
Articoli che potrebbero interessarti:
BRESLAVIA: LE COSE DA FARE E DA VEDERE
1) UNA VISITA ALLA PIAZZA DEL MERCATO (RYNEK)
Con i suoi quasi 4 ettari di superficie, il Rynek è tra le piazze più grandi d’Europa.
Il centro della piazza ospita il Cloth Hall e il Municipio, quest’ultimo, esemplare unico di architettura gotica e rinascimentale.
Oggi il Municipio è stato convertito in Museo dell’Arte Borghese, inaugurato nel 2000.
Di fronte alla facciata orientale possiamo notare la fedele copia della gogna medievale mentre, di fronte alla facciata occidentale, si trova il Monumento dedicato ad Aleksander Fredro.
La piazza non è lontana da altre attrazioni turistiche come, ad esempio, il famoso quartiere di Nadodrze.
Se vuoi prenotare una visita guidata, non dimenticarti del nostro partner Get Your Guide:
2) UNA PASSEGGIATA PRESSO L’ OSTROW TUMSKI
L’Ostrów Tumski, letteralmente l’Isola della Cattedrale, è la parte più antica e affascinante di Breslavia.
Circondato dal fiume Oder, questo ex giardino ospita i principali monumenti della città.
I più importanti includono la Cattedrale gotica di San Giovanni Battista (in polacco: Archikatedra Świętego Jana Chrzciciela) e la Collegiata di Santa Croce e San Bartolomeo (in polacco: Kolegiata Świętego Krzyża i Świętego Bartłomiej), una basilica a due piani, costruita in mattoni.
Sull’isola si trova anche il Museo dell’Arcidiocesi (in polacco: Muzeum Archidiecezjalne), che da oltre cento anni colleziona numerose opere d’arte sacra, tra cui il celebre Libro di Henryków (in polacco: Księga henrykowska), divenuto famoso perché contiene la prima frase mai registrata in lingua polacca.
Assolutamente da visitare è il Tumski Bridge, soprannominato anche come il Ponte degli innamorati, per via dei lucchetti attaccati su di esso, dalle coppie desiderose di sposarsi.
3) UNA GITA PRESSO LA CATTEDRALE DI WROCLAW
La Cattedrale di San Giovanni Battista, (in polacco: Archikatedra Świętego Jana Chrzciciela), è la cattedrale metropolitana dell’Arcidiocesi di Breslavia.
È situata presso l’Ostrow Tumsk, la grande isola che si trova al centro della città.
Costruita in stile gotico nel XIII° secolo, dopo che l’invasione mongola distrusse il suo predecessore, la Cattedrale è conosciuta anche per le sue due torri alte quasi 100 metri.
L’assedio di Breslavia del 1757 ebbe il sopravvento sull’edificio, lasciandolo in rovina fino al 1991, quando fu completamente restaurato.
Al suo interno ci sono 21 cappelle, la più bella delle quali è quella barocca dedicata a Santa Elisabetta, dove potrai ammirare un affresco a cupola raffigurante la sua morte, la sepoltura e la gloria celeste.
Altre opere da visitare sono il Polittico della Dormizione di Maria del 1552, il Rilievo del Martirio di San Vincenzo di Saragozzale, il Pulpito degli Evangelisti di Jan Jerzy Urbański e Johann Adam Karinger e il Cenotafio del vescovo Jan V Thurzo, situato nella Cappella di San Giovanni Battista.
Ecco un fantastico video prodotto da Kilimangiaro che parla di Breslavia
4) UNA LUNGA E MERITATA SOSTA PRESSO IL PARCO SZCZYTNICKI
Il Parco Szczytnicki è il parco più grande della città.
Il giardino conta circa 350 specie di alberi provenienti, la maggior parte, dall’Europa, dall’Asia e dalle Americhe.
Qui potrai visitare il monumento dedicato al poeta tedesco Friedrich Schiller, costruito nella parte settentrionale del parco. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, fu interamente ricostruito.
All’interno del parco potrai anche ammirare il famoso giardino giapponese, costruito nel 1913 e composto da un laghetto e da piccoli edifici in stile giapponese, costruiti in occasione della Garden Art Exhibition.
Il Parco Szczytnicki, inoltre, si trova vicinissimo ad altre attrazioni di Breslavia.
A sud, ad esempio, c’è una pergola con una fontana multimediale e l’Hala Stulecia (la famosa Sala del Centenario). Dall’altro lato, invece, c’è il particolarissimo giardino zoologico, dove potrai ammirare 7808 animali di 1082 specie diverse.
Il parco Szczytnicki, con il suo arboreto, i suoi meravigliosi frutteti di rododendro, i suoi roseti e il suo giardino giapponese è, a mio parere, uno dei luoghi più incantevoli della città.
5) UNA VISITA AL PANORAMA DI RACLAWICE
Il Panorama di Raclawice è un grande dipinto panoramico che raffigura la famosa battaglia di Raclawice (1794), in cui un gruppo di insorti polacchi, guidati dal generale Tadeusz Kosciuszko, sconfisse i russi.
Per commemorare il centenario della battaglia, l’artista Jan Styka di Leopoli, iniziò un dipinto cicloramico di 15 metri per 114 metri e invitò altri artisti famosi a completarlo.
La tecnologia applicata dagli autori può essere paragonata a quella contemporanea del 3D.
La prospettiva panoramica, l’illuminazione e la scenografia costruita di fronte al quadro, infatti, rendono quest’opera un capolavoro multidimensionale.
Il dipinto ebbe un così enorme successo che fu esposto in un primo momento a Leopoli, per poi essere spostato definitivamente a Breslavia.
Ora, però, facciamo una piccola pausa.
Se hai deciso di partire per Breslavia, infatti, non dimenticare di sottoscrivere un’assicurazione da viaggio.
Le principali assicurazioni che uso durante i miei viaggi sono:
1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS
Tuttavia, per i viaggi un po’ più lunghi, preferisco acquistare l’assicurazione da WorldNomads.
Worldnomads non è precisamente una compagnia assicurativa, ma una sorta di riferimento di plusvalenze per chi viaggia.
In particolare vanta una nutritissima community di viaggiatori da cui puoi farti aiutare per le più disparate esigenze.
Ed è proprio dalle esperienze di chi viaggia che nasce la polizza assicurazione viaggio di Worldnomads, pensata dai viaggiatori per i viaggiatori, ed in particolare si tratta di Travel Insurance.
Sei curioso di conoscerla?
Compila allora il form qui sotto e richiedi un preventivo:
6) UNA VISITA AL MONUMENTO DEL PASSANTE ANONIMO
Il Monumento del Passante Anonimo è un’opera composta da 14 sculture in bronzo, situata nella via Świdnicka.
Tra le persone anonime, che fanno parte della scultura, si possono notare una donna con il bambino, un uomo che trasporta i suoi bagagli, una persona anziana e molti altri personaggi che si possono incontrare ogni giorno, indipendentemente da dove andiamo.
La particolarità di queste sculture è che, mentre ci avviciniamo alla strada, ognuna di essa svanisce in profondità nel terreno.
L’opera, realizzata dall’artista Jerzy Kalina nel 1977, è stata spostata da uno dei musei della città, e sistemata per le strade di Breslavia.
Sebbene esistano diverse probabilità interpretative, il monumento ci ricorda il tempo che passa e il nostro cambiamento con esso.
7) TRASCORRI UNA SERATA ALLA FONTANA MULTIMEDIALE
La Fontana Multimediale (in polacco: Wrocławska Fontanna Multimedialna), creata nel 2009 per celebrare il 20° anniversario delle elezioni democratiche polacche, si trova nel colorato parco Szczytnicki, di cui abbiamo parlato poc’anzi.
La fontana è composta da 300 ugelli che insieme creano dei meravigliosi spettacoli multimediali sull’acqua, con tanto di musica e di effetti colorati.
Gli spettacoli si svolgono ogni ora.
Quelli più lunghi e complessi, invece, si svolgono alle 22, nel mese di luglio e di agosto e alle 21, nel mese di settembre e ottobre.
La Fontana è anche circondata da un Pergolato, realizzato nel 1913 come parte integrante del Centro espositivo di Breslavia.
Questo è un originale composizione architettonica a forma di semi ellisse, progettata da Hans Poelzig.
8) VAI IN CERCA DEGLI GNOMI DI BRESLAVIA
I famosi Goblin di Breslavia sono dei piccoli nani in bronzo, sparsi in quasi tutta la città.
La loro storia ha davvero dell’incredibile.
Negli anni ’80, infatti, quando la Polonia era ancora sotto il regime sovietico, nacque un movimento di protesta sotterraneo chiamato “Orange Alternative”.
Il suo scopo principale era quello di combattere il sistema usando, però, dei metodi divertenti e non dannosi come quello di dipingere degli gnomi sulle macchie di vernice che coprivano degli slogan antigovernativi.
Vent’anni dopo, per commemorare questo movimento, diversi artisti cominciarono a costruire dei piccoli gnomi in bronzo.
Il primo apparve nel 2001 e fu realizzato in Ul. Świdnicka, dove un tempo avvenivano gli eventi dell’Alternativa Arancione.
Quello che nessuno si aspettava era che questo gnomo avrebbe aperto la strada ad una nuova tradizione.
Ben presto infatti, ne furono costruiti molti altri e vennero sistemati in tutta la città.
Oggi, nessuno sa veramente quanti gnomi ci siano a Breslavia.
Nell’ottobre del 2013, però, se ne contavano oltre 270!
C’è il gnomo che preleva del denaro dal Bancomat; un altro disteso con la pancia gonfia dopo aver mangiato troppa pizza; un altro ancora che ruba della cioccolata in un negozio di dolci.
Ti suggerisco davvero di andare in cerca di gnomi, perché è un’attività davvero divertente.
[…]
Giunti al termine di questo post, in cui credo sia apparsa evidente la mia passione per Breslavia, non mi resta che augurarti buon viaggio e buona permanenza.
Ora tocca a te…
Se hai nel cuore un luogo o un’attività che hai fatto in questa città, sarò felice di leggerlo nei commenti.
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco