BERLINO: 12 COSE DA FARE E DA VEDERE




Berlino è sicuramente una delle città più affascinanti che io abbia mai visitato. La prima volta che ci andai fu in compagnia di una mia vecchia amica che mi obbligò di andarla a visitare.

Era il 1997 e a quel tempo la città era molto diversa.

Camminando tra le sue strade si respirava la sua storia: le incredibili vicissitudini tra la Berlino Est e quella Ovest, la guerra, il fatidico Muro che i cittadini conservavano ancora nei loro ricordi, la tragedia e la tolleranza.

Oggi Berlino è una città molto diversa.

Se cammini tra le sue strade, potrai riconoscere tutti gli elementi che fanno di una nazione una società moderna e vivace. Berlino è la città del business, dell’arte, degli hipsters, delle feste e, naturalmente, della birra.

Se stai leggendo questo post è perché sei interessato a scoprire cosa poter vedere e fare durante il tuo soggiorno.

Ed eccoti accontentato…

In questo articolo, infatti, scoprirai quali sono le mie 12 migliori attrazioni che ti suggerisco assolutamente di provare.

Sei pronto? Iniziamo!


I CORSI DA DA NON PERDERE

 

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


BERLINO: 12 COSE DA FARE E DA VEDEREvisitare-berlino

1) UNA GITA ALLA PORTA DI BRANDEBURGO

La Porta di Brandeburgo è uno dei monumenti più famosi e importanti di Berlino: un punto di riferimento e il simbolo di una  città con oltre duecento anni di storia. Costruita tra il 1788 e il 1791, la Porta di Brandeburgo è stata progettata dall’architetto Carl Gotthard Langhans. È alta 26 metri, lunga 65,5 metri ed è sostenuta da due file di sei colonne doriche.

Fino al secolo scorso era anche il simbolo di una città divisa (Berlino Est vs Berlino Ovest) che attirava migliaia di visitatori che si arrampicavano fino in cima per dare un’occhiata al di là della cortina di ferro.

 Fu qui che il 12 giugno del 1987, il presidente degli Stati Uniti Ronald Regan, pubblicò l’ordine contro il suo avversario della guerra fredda ammonendolo con le parole: “Signor Gorbachov, abbatti questo muro!”

Il resto è scritto nella storia!

Quando la Germania fu riunificata dopo la caduta di Berlino nel novembre del 1989, la Porta di Brandeburgo divenne il simbolo di unità della Nuova Berlino.

La Porta è stata ufficialmente aperta al traffico il 22 dicembre del 1989 quando giunsero, per festeggiare l’occasione, più di 100000 persone provenienti da ogni parte del mondo.

Qui, oltre al monumento, potrai visitare il Raum der Stille (La sala del silenzio), situata sull’ala nord della porta e la Pariser Platz con la sua famosa Akademie der Kunste (Accademia delle Arti). Pariser Platz è anche considerata come una delle piazze più affascinanti della città. Alla fine della seconda guerra mondiale gli edifici attorno caddero tutti in rovina.

La ricostruzione avvenne solamente negli anni ’90 dopo la riunificazione della Germania e oggi i vecchi edifici sono stati sostituiti con delle eleganti case, importanti ambasciate e il lussuoso Hotel Adlon a cinque stelle.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


2) UNA VISITA AL REICHSTAG

Un altro sito storico da visitare a Berlino è il Reichstag, il luogo dove oggi si trova il Parlamento Tedesco. Il Reichstag, che letteralmente significa Parlamento Imperiale,  ha una cupola di vetro che simboleggia la trasparenza politica della Germania nei confronti del proprio popolo.

L’ingresso è gratuito ma ti suggerisco di prenotare con largo anticipo perché è sempre pieno di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. L’edificio, progettato dall’architetto Paul Wallot, fu completato solamente nel 1894.

Fu la casa del Reichstag dal 1894 al 1933, durante il periodo dell’impero tedesco (1871-1918) e della Repubblica di Weimar (1919-1933).

Il vasto incendio del 27 febbraio del 1933, scatenò degli eventi che portarono Hitler ad assumere dei poteri dittatoriali. L’edificio subì ulteriori danni da parte dei bombardamenti degli alleati durante la seconda guerra mondiale.

 

Negli anni ’70 l’edificio fu in gran parte restaurato e divenne un museo di storia tedesca.

Fu solamente negli anni ’90, dopo la riunificazione della Germania Occidentale con quella Orientale, che il Reichstag fu definitivamente restaurato diventando una delle più famose attrazioni turistiche della città.

3) UNA PASSEGGIATA PRESSO L’EAST SIDE GALLERY

La East Side Gallery è un lungo tratto del Muro di Berlino ed è situata a Mühlenstrasse, nella ex Berlino Est. La East  Side Gallery è la più lunga galleria d’arte all’aperto del mondo ed ospita oltre cento murales originali.

Galvanizzati dagli straordinari eventi che stavano cambiando il mondo, centinaia di artisti accorsero a Berlino nel 1990 per celebrare la caduta del muro.

Prima di allora esistevano già dei murales, ma solo sul lato di Berlino Ovest. In pochissimo tempo il muro si riempì di splendide opere, alcune delle quali sono oggi famose in tutto il mondo.

Tra le più note ricordiamo The Mortal Kiss di Dimitrji Vrubel, che rappresenta Erich Honecker e Leonid Breznev che si baciano sulla bocca e Test the Best di Birgit Kinder, che mostra una Trabant, l’auto simbolo dell’Ex Germania Est, che sfonda il muro.

Il-bacio-mortaleBerlin-wall

Oggi i murales sono protetti e una parte di essi, danneggiati dal tempo e dall’inquinamento, sono in fase di restauro.

4) UNA GITA PRESSO IL MAUERPARK

Il Mauerpark è uno dei mercatini delle pulci più grandi e affollati di Berlino. Si svolge ogni domenica nel quartiere di Prenzlauer Berg e vende di tutto: dai vestiti dei designer locali alle scatole di cartone piene di CD provenienti dal mercato nero.

Anche se la massiccia popolarità del mercato fa si che i prezzi continuino a crescere, è comunque facile imbattersi in una raccolta di dischi rari o in capi di abbigliamento vintage a bassissimo prezzo.

Il parco è anche la sede per la sessione di canto all’aperto del Bearpit, un Karaoke gigante dove poter ballare e cantare tutti insieme.

5) UNA VISITA AL SPREEPARK

Lo Spreepark è un parco di divertimenti abbandonato situato a Planterwald, nel distretto di Treptow-Kopenic. Costruito dal governo comunista della Germania Orientale nel 1969, il parco si è mantenuto bene fino alla caduta del Muro.

Nel 1991 fu acquistato da Norbert Witte un famoso uomo di spettacolo, nipote del più noto Otto Witte. Fu grazie a lui che il parco divenne ancora più celebre grazie anche alla fase di restauro dove venne aggiunto persino un villaggio Inglese e un paesaggio acquatico.

Spreepark fu nuovamente chiuso al pubblico nel 2002 e Witte fu processato e arrestato per reati di contrabbando e spaccio di cocaina.

Tra le meraviglie del parco ci sono dei dinosauri a grandezza naturale, tra cui un tirannosauro e un ottovolante che esce dalla bocca di un animale dall’aspetto rabbioso.

L’intero parco è stato anche il set di Hanna, un film girato nel 2011 diretto da Joe Wright.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


6) UNA GITA AL LIQUIDROM

Il Liquidrom è una futuristica e originale SPA che consente ai visitatori di galleggiare dentro delle pozze d’acqua salata mentre si balla la techno music. È situato nel quartiere di Kreuzberg, e oltre alla piscina principale, offre una sauna finlandese (90°C), una sauna al sale Himalayano (65°C) e una sauna Kelo a 80°C.

Come extra, potrai scegliere tra un peeling al miele e sale o una sessione di massaggio con pietra calda e olio aromatico.

Non c’è bisogno di prenotazione!




7) L’ISOLA DEI MUSEI

L’Isola dei Musei è situata nella parte settentrionale dell’Isola della Sprea, nel cuore nevralgico di Berlino. Il nome deriva dall’insieme dei 5 musei di fama internazionale ubicati in questo parte della città.

Vediamoli insieme:

A) ALTES MUSEUM

L’Altes Museum è il più antico museo di Berlino. Progettato nel 1830 dall’architetto prussiano Karl Friedrich Schinkel, ospita numerose collezioni dell’antichità classica, tra cui molti reperti Greci, Etruschi e Romani.

Il Museo si affaccia sul parco Lustgarten, non molto lontano dal fiume Sprea. La parte che ho preferito di più del Museo, è quella denominata Ancient Worlds, una collezione di antichi elmetti illirici dell’età del bronzo le cui ammaccature, crepe e graffi sono la testimonianza di una civiltà dedita alla guerra.

Se vuoi acquistare il biglietto senza dover fare lunghe file all’entrata, clicca qui e segui le istruzioni. Il biglietto ti arriverà in pochi minuti sul tuo smartphone.

B) NEUES MUSEUM

 Il Neues Museum è ubicato a Nord dell’Altes Museum.

 Costruito tra il 1843 e il 1855 dall’architetto Friedrich August Stuler, il museo ospita, oltre a diverse collezioni dell’antico Egitto, uno dei manufatti più famosi della capitale: il Busto di Nefertiti.

Se vuoi acquistare il biglietto senza dover fare lunghe file all’entrata, clicca qui e segui le istruzioni. Il biglietto ti arriverà in pochi minuti sul tuo smartphone.

C) PERGAMONMUSEUM (Museo di Pergamo)

Il Museo di Pergamo è uno dei più famosi musei archeologici del mondo, visitato ogni anno da circa 850000 persone. Il Museo ospita più di 270000 oggetti storici legati alle civiltà del Medio Oriente, tra cui la Mesopotamia, la Siria e l’Anatolia.

Se vuoi acquistare il biglietto senza dover fare lunghe file all’entrata, clicca qui e segui le istruzioni. Il biglietto ti arriverà in pochi minuti sul tuo smartphone.

D) ALTE NATIONALGALERIE

L‘Alte Nationalgalerie ospita principalmente opere d’arte provenienti dal periodo romantico e quello impressionista, con particolare attenzione ai pittori tedeschi come Adolph Menzel.

Fu uno dei primi musei del mondo ad acquistare opere dell’arte impressionista, trasformandosi in un pioniere del suo tempo. Oggi il museo vanta più di 1800 dipinti e circa 1500 sculture.

Assolutamente da visitare. Se vuoi acquistare il biglietto senza dover fare lunghe file all’entrata, clicca qui e segui le istruzioni. Il biglietto ti arriverà in pochi minuti sul tuo smartphone.

E) BODE MUSEUM

Il Bode Museum, ubicato nella parte settentrionale dell’Isola, è stato progettato dall’architetto Ernst Von Ihne nel 1904. In origine venne chiamato Kaiser-Friedrich-Museum dall’Imperatore Federico III di Germania e solamente nel 1956 fu ribattezzato con l’attuale nome, in onore del suo fondatore Wilhelm Von Bode.

 Al suo interno, i visitatori troveranno alcune delle collezioni più importanti e note dell’età bizantina e della pittura del XVII secolo.

Se vuoi acquistare il biglietto senza dover fare lunghe file all’entrata, clicca qui e segui le istruzioni. Il biglietto ti arriverà in pochi minuti sul tuo smartphone.

8) UNA VISITA AL MEMORIALE PER GLI EBREI ASSASSINATI IN EUROPA

Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, conosciuto anche come Memoriale dell’Olocausto, è un monumento situato nel quartiere Mitte di Berlino. Progettato dall’architetto newyorkese Peter Eisenman, il memoriale è composto da 2711 lastre di cemento di diversa altezza, disposte in un sistema a griglia su uno spazio aperto.

Questo particolare memoriale è dedicato a tutti gli Ebrei d’Europa, assassinati dal governo di Adolf Hitler e del Partito operaio nazionale socialista tedesco.

La sensazione che si prova camminando tra le sue lastre di cemento è una via di mezzo tra una contemplazione introspettiva e la solitudine delle vittime colte dall’orrore del loro tempo.

Il cemento scuro e la forma rettangolare di ogni lastra trasmettono un profondo senso di spersonalizzazione, come se tutte le vittime fossero state costrette a perdere la propria identità, il proprio status, la propria natura.

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

9) UNA PASSEGGIATA A GENDARMENMARKT

Molte persone considerano Gendarmenmarkt come la più bella Piazza di Berlino. È situata nel distretto di Mitte ed è delimitata da Franzosische Strasse, Markgrafenstrasse, Mohrenstrasse e Charlottenstrasse.

La Piazza è famosa soprattutto per il suo complesso architettonico risalente al XVII secolo e comprende la Concert Hall (Konzerthaus), la Cattedrale Francese (Franzosischer Dom), e la Cattedrale Tedesca (Deutscher Dom).

Nel centro della Piazza svetta la statua dedicata al famoso poeta tedesco Friedrich Schiller.

La Piazza ospita numerosi eventi durante tutto l’arco dell’anno, tra cui una serie di concerti Open Air durante l’estate ed un mercatino di Natale che offre oggetti tradizionali fatti a mano.

10) UN PICNIC A GROSSER TIERGARTEN

Il Parco Tiergarten è uno dei parchi pubblici più antichi e più grandi di Berlino. Si trova nel distretto di Mitte e dà il nome al quartiere in cui si trova. È un luogo in cui le persone amano rilassarsi e possono godersi le attività ricreative che il luogo offre.

Il Parco è stato costruito alla fine del XVII° Secolo, ma è stato sottoposto a varie ristrutturazioni a seconda di chi lo ha governato.

Durante la Seconda Guerra Mondiale fu gravemente danneggiato a causa della crisi del carbone del 1945. Perfetto per fare un picnic, pattinare o ammirare il foilage autunnale, Tiergarten è un luogo idilliaco.

Luoghi da visitare lungo la strada sono lo Zoo di Berlino, il Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo e la birreria all’aperto Schleusenkru.




11) UNA VISITA ALLA CATTEDRALE DI BERLINO

La Cattedrale di Berlino è il principale luogo di culto luterano di tutta la Germania. È situata nel distretto Mitte, sulla Schloßplatz. La storia della Cattedrale ha inizio durante il XV° Secolo. Da allora fu ristrutturata diverse volte a seconda del monarca che era presente in quel momento.

Fu demolita nel 1893 per poi essere ricostruita nel 1905. Subì, infine, gravissimi danni durante la seconda guerra mondiale ma fu definitivamente restaurata nel 1993.

La Cattedrale ha moltissime attrazioni che richiamano, ogni anno, turisti provenienti da ogni parte del mondo. Tra di esse, ci sono la navata principale, la cupola e le cappelle battesimali. Durante l’estate, la Cattedrale ospita numerosi eventi, inclusi i concerti di musica classica.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


12) UNA PAUSA AL BOTANISCHER GARTEN

Si, hai proprio capito bene: una pausa al Botanischer Garten. Del resto, una lunga sosta al Giardino Botanico di Berlino, non potrà che rilassarti dopo tanto camminare. Il Giardino si trova nella zona residenziale di Dahlem, nel famoso quartiere di Lichterfelde, a sud della città.

Questo luogo è il paradiso in terra per gli orticoltori, i giardinieri e per chiunque abbia bisogno di ricaricare le batterie. Il Giardino offre una varietà di 22000 specie di piante, su un terreno di circa 43 ettari.

Giunti al termine di questo post, in cui credo sia apparsa evidente la mia passione per Berlino, non mi resta che augurarti buon viaggio e buona permanenza.

Ora tocca a te…

Se hai nel cuore un luogo o un’attività che hai fatto nella capitale tedesca, sarò felice di leggerlo nei commenti.

[…]

Prima di concludere questo articolo, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.

Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.

Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 3:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) ASSICURAZIONE VIAGGIO AXA
3) WORLDNOMADS

Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.