ASSICURAZIONI IN GERMANIA: MA QUANTE SONO?

Le-assicurazioni-in-Germania




Come è ben noto, in Germania le assicurazioni sono molto più frequenti e molto più stipulate rispetto all’Italia.

Attualmente esiste un’assicurazione per qualsiasi cosa, e quando dico per qualsiasi cosa, intendo davvero per qualsiasi cosa: oltre alle classiche assicurazioni come quella sanitaria, quella dell’auto e quella sulla vita, puoi assicurare i tuoi occhiali, il tuo cellulare, una tua parte del corpo, un oggetto di valore.

Queste assicurazioni che ti presento adesso sono solo alcune delle assicurazioni che è possibile stipulare.

I costi variano ovviamente da una compagnia assicurativa all’altra quindi, nel caso tu decida di stipulare una polizza, il mio consiglio è di farti un giro tra le varie agenzie assicurative, chiedere ad ognuna un preventivo e scegliere con calma quale sia la migliore per te.

Ma andiamo per gradi… In questo post scoprirai quali sono i tipi di assicurazioni che puoi aprire in Germania.

Enjoy°


I CORSI DA DA NON PERDERE

 

Se vuoi imparare il Tedesco in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Tedesco Online prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.

Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare il Tedesco da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Valentina Giampaolo ed è una docente laureata in Interpretariato e Traduzione con la combinazione linguistica tedesco-italiano/russo-italiano.

Il corso offre:

  • 3 ore di video on-demand
  • 32 risorse scaricabili
  • L’accesso illimitato al corso completo
  • L’accesso su dispositivo mobile e TV
  • Il certificato di completamento

<< SCOPRI DI PIÙ>>

Corso-di-tedesco


INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI


LE ASSICURAZIONI IN GERMANIA

Assicurazione-auto-dalla-Germania

1) AUTOVERSICHERUNG

Come in Italia, l’assicurazione dell’auto, così come l’assicurazione della moto, è obbligatoria per tutti i possessori di veicoli a motore.

Circolare con un veicolo non assicurato, anche questo come nel Bel Paese, comporta il sequestro del veicolo, una sanzione molto onerosa e l’obbligo di risarcire personalmente i danni provocati a cose o persone.

Anche le modalità di assicurazione sono pressoché identiche all’Italia (casco totale, casco parziale, assicurazione passeggero, danni contro terzi, furto e incendio…) quindi non ci mi soffermerei troppo e passerei direttamente alla prossima assicurazione!

2) KRANKENKVERSICHERUNGK

La più importante assicurazione in Germania sulla quale mi sembra essenziale spendere due parole è l’assicurazione sanitaria, che è obbligatoria per tutti.

Ci sarebbero moltissime cose da dire su questo argomento ma cercherò di presentartela nel modo più breve ed essenziale possibile. In Germania esistono due tipi di copertura sanitaria: una gesetzliche Krankenkasse, ossia la cassa mutua, e una copertura sanitaria stipulata invece privatamente.

In generale, la sola grande differenza è l’importo da pagare, che nel caso di un’assicurazione privata è ovviamente molto più alto.

Nelle Krankenkassen pubbliche, invece, il costo è standard e stabilito dalla legge; la sola differenza tra una Krankenkasse e l’altra sta nel modo in cui le diverse casse mutua gestiscono i servizi offerti.

Da ricordare inoltre che i dipendenti con uno stipendio compreso tra i 450 euro e i 4.575 euro mensili, gli studenti universitari, gli Azubi e i tirocinanti devono obbligatoriamente stipulare un’assicurazione pubblica presso una Krankenkasse; tutti gli altri, invece, possono sottoscrivere un’assicurazione volontaria (freiwillige Versicherung) oppure optare per un’assicurazione privata.

assicurazione-tedesca-online

3) ZAHNZUSATZVERSICHERUNGZ

La Zahnzusatzversicherung è un’assicurazione complementare alla Krankenversicherung.

L’assicurazione sanitaria, infatti, non copre totalmente tutte le prestazioni sanitarie, soprattutto quelle che esulano dallo standard, mediante l’utilizzo di materiali più costosi oppure di pratiche extra o non strettamente necessarie.

Questo è il caso appunto delle prestazioni del dentista, dove a un lavoro standard, coperto totalmente dalla Krankenkasse, si può accostare una prestazione che preveda l’utilizzo di materiali meno economici (e quindi non coperti dall’assicurazione sanitaria), di un trattamento non necessario a livello di salute, come ad esempio la pulizia dei denti, oppure l’inserimento di apparecchi dentali, protesi o ponti.

I contratti per questo tipo di assicurazione sono tantissimi e comprendono prestazioni molto differenti tra loro: alcune assicurazioni, ad esempio, coprono anche le spese delle protesi mentre altre invece no.

La regola, in realtà, è molto semplice: più sei disposto a spendere di assicurazione e maggiori servizi e materiali ti saranno risarciti.

4) PRIVATHATFTPFLICHTVERSICHERUNG

Questa è un’assicurazione che quasi tutti i tedeschi decidono di stipulare.

È una forma, infatti, di assicurazione di responsabilità civile in ambito privato e copre i possibili rischi ai quali potrai incorre nella tua vita quotidiana.

Qualche esempio?

Nella tua casa si rompe un tubo dell’acqua creando danni sia nel tuo appartamento che in quello della vicina. Questa assicurazione ti copre il danno! O ancora, fai male a qualcuno facendo sport? Tuo figlio rompe con la bici lo specchietto di un auto parcheggiata? Il tuo vaso di fiori cade dal balcone distruggendo una moto parcheggiata sotto?

Sei coperto dalla Privathaftpflichtversicherung.

I costi di questa assicurazione partono in genere dai 10 euro circa mensili mentre il limite massimo di copertura (come anche quello che esattamente l’assicurazione risarcisce) viene stabilito nel contratto assicurativo.

Scegli-la-tua-assicurazione viaggio

5) RECHTSSCHUTZVERSICHERUNGR

Fra la vasta scelta delle assicurazioni disponibili, la Rechtsschutzversicherung è a mio avviso un’assicurazione della quale nessuno dovrebbe fare a meno.

Questa assicurazione consiste in una protezione giuridica, che può essere sia privata che aziendale, che copre tutte le spese di eventuali processi, avvocati, periti e tribunali.

Se ti capiterà di avere problemi con il tuo datore di lavoro, con il tuo vicino, con il proprietario di casa o magari con un’agenzia di servizi, tutte le spese legali o di consulenza con un avvocato ti verranno coperte.

Anche in questo caso l’investimento è minimo, si parla di cifre dai 10 euro mensili in su.

Generalmente, dopo la stipula del contratto non sarai ancora coperto dall’assicurazione per ulteriori tre mesi, per evitare che venga stipulata solo in vista di un processo o di un colloquio con un avvocato.

Dopo questi tre mesi, però, sarai coperto dalle spese derivate da qualsiasi diatriba giuridica.

6) TIERHALTERHAFTPFLICHTVERSICHERUNG

Lo so, il nome è impronunciabile. Ma se hai un animale di grossa taglia come un cane o un cavallo, avrai bisogno di questa assicurazione, in alcuni Länder perfino obbligatoriamente.

La Tierhalterhaftpflichversicherung, infatti, ti coprirà sia dalle spese di eventuali lesioni o danni materiali che il tuo animale potrebbe involontariamente compiere, sia dalle eventuali spese processuali successive.

Un paio di cose da sottolineare per quanto riguarda i cani: da tenere in considerazione è anche la conformità dei materiali usati per l’animale, come ad esempio il guinzaglio o la museruola: se non sono conformi o se sono danneggiati, l’assicurazione non ti risarcirà nel caso in cui il tuo amico a quattro zampe provocherà dei danneggiamenti.

Inoltre, alcune assicurazioni non coprono i danni causati da alcune razze di cane, soprattutto per quelle ritenute pericolose o da combattimento.

Se possiedi una di queste razze particolari esistono delle assicurazioni extra e delle normative speciali che cambiano da Land a Land.

Non esiste nemmeno una lista unitaria di razze di cani potenzialmente pericolose ma dovrai informarti nello Stato in cui vivrai.

Un esempio di razze considerate pericolose in Rheinland-Pfalz sono il Pit Bull Terrier, lo Staffordshire Bullterrier e l’American Staffordshire Terrier.

In generale possiamo aggiungere che dal 2013, l’assicurazione è obbligatoria per tutti i cani di ogni razza negli Stati di Hamburg, Berlin, Niedersachen, Sachsen-Anhalt e Thüringen.

In molti Stati, inoltre, portare il cane a guinzaglio con la museruola è obbligatorio e i trasgressori sono soggetti a multe anche molto salate.

7) STATIONARE ZUSATZVERSICHERUNG

Molto brevemente, questa assicurazione, nel caso tu dovrai passare un periodo in ospedale, ti darà la possibilità di riservarti una stanza con un solo letto oppure con due, e di scegliere di essere seguito soltanto da un team di medici esperti, escludendo quindi tutti i tirocinanti che in ospedale svolgono quasi tutte le prestazioni minori, come i prelievi, il cambio di garze e fasciature, o la misurazione della pressione.

Un’ottima assicurazione, quindi, soprattutto per le donne in dolce attesa che al massimo del comfort vogliono unire il massimo della professionalità in un momento così speciale come quello del parto.

8) HAUSRATVERSICHERUNGH

Questa assicurazione prevede una copertura in caso di danni fisici alla tua casa e anche i costi derivanti dai danni, come ad esempio la pulizia.

In base alla copertura assicurativa che stipulerai, quindi, potrai essere risarcito in caso di incendio, tempesta, furti con scasso o atti vandalici.

Potrai assicurare sia l’intero immobile, sia i singoli oggetti compilando un inventario apposito. Anche in questo caso, i costi per l’assicurazione vanno dai 10 euro circa mensili in su.

Ora,prima di continuare, facciamo un piccolo break.

Se hai deciso di trasferirti in Germania o già ci vivi, e vuoi conoscere tutti i dettagli per te e per la tua famiglia, ti consiglio di acquistare la nostra guida intitolata “Mamme con la valigia”.

Un manuale utile e facile da consultare che ti semplificherà la vita.

Ecco cosa troverai in “Mamme con la valigia”:

  • Informazioni sul sistema sanitario nazionale, il rimborso delle spese mediche e quali sono i migliori ospedali del Paese.
  • Informazioni su scuole, livelli scolastici, tipologie di scuola, servizi di scuola bus e su come viene gestita l’istruzione nei diversi Paesi.
  • Sussidi e benefit per i bambini nati in Germania.
  • Testimonianze di Italiani che si sono trasferiti ed hanno avuto esperienze dirette.
  • Più di 400 link di siti internazionali che ti aiuteranno a vivere all’estero.

Se vuoi saperne di più, clicca qui sotto!

Mamme-con-la-valigia-per-post

9) STERBEGELDVERSICHERUNG

Questa è un’altra curiosa assicurazione che viene stipulata molto più spesso di quanto si pensi.

La Sterbegeldversicherung, infatti, fatti tutti i dovuti scongiuri del caso, coprirà le spese per il funerale e per la sepoltura del contraente, che come si sa, non sono molto economici.

La scelta di questa copertura assicurativa, in realtà, spesso non è tanto per non gravare sulla famiglia quanto per garantirsi una degna sepoltura in caso di una famiglia assente o lontana.

Il costo dell’assicurazione? Ovviamente dipende dall’età dell’assicurato! La particolarità di questa assicurazione è l’aspra polemica che ne fa da contorno.

La rata dell’assicurazione, infatti, aumenta con il passare dell’età e il costo delle spese funerarie, che generalmente si aggira sui 5.000 euro circa, viene suddiviso in base a un’aspettativa di vita, come le normali assicurazioni sulla vita.

Ciò significa che anche stipulandola da giovani e pagando quindi una cifra iniziale veramente una cifra irrisoria, quando gli anni passano e l’età reale supera l’aspettativa di vita, ci si trova a pagare somme considerevoli, fino all’esborso di cifre anche molto più alte delle spese funerarie previste.

Un investimento quindi relativamente utile ma molto controverso e, se si è longevi, anche molto costoso.

10) PRIVATE RENTENVERSICHERUNG

La Private Rentenversicherung altro non è che un’assicurazione pensionistica privata che ha come scopo quello di garantire un’entrata mensile aggiuntiva alla pensione derivata dai contributi versati.

Questa assicurazione è una tra le più stipulate in Germania anche a causa del bassissimo tasso di imposizione fiscale che vi viene attuato.

È quindi il miglior investimento se vuoi una pensione senza pensieri! Con la Private Rentenversicherung  ho finito…

Questi non erano che degli esempi delle centinaia di assicurazioni che è possibile stipulare in Germania.

Il mio consiglio è sempre quello di valutare sempre molto bene tutte le possibilità e tutti i preventivi possibili per ogni eventuale assicurazione, per non rischiare di pagare centinaia e centinaia di euro ogni mese.

Da non sottovalutare anche tutte le varie mini-assicurazioni che ti verranno proposte quotidianamente, soprattutto in concomitanza dell’acquisto di un qualsiasi dispositivo elettronico.

Assicurarsi quindi è sempre un buon investimento a meno che questo non superi il reale valore dei beni che vuoi preservare.

Stai quindi molto attento su cosa e come investire, dopodiché vivi pure la tua vita in piena serenità: sarà la tua assicurazione a pagare per te in caso di qualche incidente!

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.