Il cibo bulgaro è gustoso, fresco e molto originale.
La Bulgaria, infatti, è famosa per le sue verdure, per i latticini di primissima qualità e per la sua varietà di spezie delicate. Maiale e pollo sono le varietà più comuni di carne, anche se i piatti a base di pesce e agnello sono molto popolari, soprattutto nel sud del Paese.
Mentre molte ricette della cucina Bulgara si preparano anche in Turchia, in Grecia e in Serbia, in Bulgaria ognuno di queste ha il suo sapore locale che lo distingue dalla versione dei vicini Balcani.
Piccola curiosità: come per quasi tutte le culture balcaniche, il consumo pro capite di yogurt tra i bulgari è tradizionalmente più elevato rispetto al resto d’Europa. Il paese è noto per essere l’omonimo storico del Lactobacillus bulgaricus, un microrganismo principalmente responsabile della varietà locale dei prodotti lattiero-caseari.
La cucina bulgara condivide una serie di piatti con la cucina mediorientale, incluse delle ricette popolari come la moussaka, il gyuvetch, il kyufte e la baklava. Il formaggio bianco in salamoia, simile alla feta, è invece un ingrediente popolare utilizzato nelle insalate e in una vastissima varietà di dolci.
Le vacanze sono spesso osservate in concomitanza con determinati pasti.
Alla vigilia di Natale, ad esempio, la tradizione prevede i peperoni ripieni vegetariani e i sarmi di foglie di cavolo, il capodanno, invece, i piatti di cavolo, il Nikulden (giorno di San Nicola, 6 dicembre) del pesce (di solito delle carpe), mentre durante il Gergyovden (giorno di San Giorgio, 6 maggio) si festeggia tipicamente con l’agnello arrosto.
Dalle abbondante insalate ai deliziosi pasticcini classici, ecco 7 tipici piatti bulgari da provare subito.
LEGGI ANCHE
- Vivere in Bulgaria: primi passi
- Vivere e lavorare a Sofia: come, dove, quando
- Cosa vedere a Sofia: le 11 cose da non perdere
- Pensionati Italiani in Bulgaria: la guida definitiva
- Vivere a Plovdiv: le cose da fare e da vedere
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
LA MIA GUIDA
10 TIPICI PIATTI BULGARI
DA PROVARE SUBITO
1) BANITSA
La Banitsa è un piatto tradizionale bulgaro realizzato sovrapponendo i fogli di pasta fillo, imburrati con una miscela di uova, yogurt e formaggi bianchi come il sirene (formaggio bianco tradizionalmente preparato con il latte di pecora) e la feta.
C’è anche un ingrediente facoltativo nella preparazione della banitsa ed è il bicarbonato di sodio, che fa lievitare lo yogurt e rende la torta più soffice e più ricca di sapore.
Oltre al classico ripieno di formaggio, questa torta può essere realizzata con una miriade di diversi ripieni, sia salati che dolci.
Particolarmente apprezzate sono le torte con ripieno di verdure come lo zelnik. Lo zelnik può essere preparato con un ripieno di verdure a foglia verde come gli spinaci, le ortiche, la calendula, il prezzemolo e il cavolo. Il praznik invece è fatto con i porri mentre il luchnik con le cipolle.
INGREDIENTI
- 16 sfoglie di pasta fillo
- 2 tazze di feta
- 3 uova grandi
- 1 cucchiaino di sale
- 3/4 di tazza di burro
- 1 tazza di latte
PREPARAZIONE
Preriscalda il forno a 350 gradi spennellando il burro fuso su tutto il fondo e sui lati della teglia. Mescola il sale, il formaggio, il latte e le uova in una ciotola unendo e mescolando bene gli ingredienti.
Adagia 5 fogli di pasta fillo nella teglia imburrata e spennellali con il burro fuso. Puoi anche stendere un foglio alla volta e imburrare tutto separatamente.
Versa il composto fino a coprire i fogli di pasta dopodiché aggiungi altri tre fogli. Continua a ripetere il processo: stendi tre fogli, li spennelli con il burro, quindi ricoprili con il composto e continua fino a quando questo finisce. Al termine, coprili con altri tre fogli.
Cuoci tutto per 30-35 minuti fino. Una volta terminata la cottura, coprilo con un asciugamano o con il coperchio della padella e lasciala riposare e raffreddare prima di tagliarla e servirla. Coprendola lasci che il vapore ammorbidisca le sfoglie di pasta.
Buona appetito 😉
2) SHOPSKA SALAD
La Shopska Salad è un’insalata fredda tipica della Bulgaria. Viene spesso servita durante durante il periodo estivo, quando la si può trovare nella maggior parte dei ristoranti bulgari.
L’insalata è composta da pomodori tritati, cetrioli, cipolle, peperoni arrostiti o crudi e formaggio bulgaro (sirene o feta). Questo piatto è stato originariamente creato negli anni ’50, quando ai migliori chef bulgari gli veniva chiesto di creare dei piatti che potessero attirare i turisti che soggiornavano nelle città bulgare.
Le verdure sono tipicamente salate, condite con olio di semi di girasole e cosparse di formaggio sirene bulgaro, grattugiato sopra.
3) TARATOR
La tarator è una zuppa fredda bulgara a base di yogurt bulgaro, cetrioli, aglio, aneto tritato, olio di semi di girasole, noci e un po’ d’acqua o ghiaccio.
Esistono numerosissime varietà di questa zuppa rinfrescante (soprattutto nella Macedonia del Nord), quindi alcuni ingredienti potrebbero essere omessi, mentre altri potrebbero essere aggiunti: le noci, ad esempio, possono essere sostituite con il pane e i cetrioli, oppure con le carote e la lattuga.
La zuppa viene sempre servita ben fredda, ed è particolarmente apprezzata nelle calde giornate estive.
4) KUFTE
I kufte sono delle polpette di carne, solitamente fatte con maiale, vitello o manzo (o una combinazione di esse). La carne viene macinata, poi unita a cipolle, prezzemolo, sale, pepe e cumino.
Il salato viene spesso aggiunto come condimento per esaltare i sapori.
Le polpette vengono quindi grigliate fino a doratura su entrambi i lati e devono essere servite immediatamente. I kufte sono spesso serviti con pane e riso al forno a parte.
Ops, dimenticavo. Ovviamente non deve mancare una bella bottiglia di vino bulgaro.
5) KAVARMA
Il Kavarma è un famosissimo piatto bulgaro preparato e servito dentro a delle pentole di terracotta, insieme a delle verdure fresche e carne di maiale, pollo o manzo.
Sebbene gli ingredienti possano variare, il piatto include anche delle carote, le cipolle, i porri, i funghi, i peperoni, i pomodori e, per finire, del buon vino.
Il Kavarma viene solitamente servito come piatto principale e può essere trovato nei ristoranti tradizionali bulgari, chiamati mehanas, dove è disponibile tutto l’anno.
INGREDIENTI
- 1 chilo di carne di maiale, tagliata a cubetti
- 1/2 tazza di olio
- 2 grossi porri
- 1 cucchiaio di salsa di pomodoro o purea
- 1 cucchiaio di paprika
- Un pizzico di pepe nero tritato
- 1 tazza di vino rosso o bianco
- 1 cipolla, tritata
- 2 carote
- 2 foglie di alloro
- Un pizzico di prezzemolo
- 1 peperoncino piccante
PREPARAZIONE
Prepara la marinata unendo il vino, la salsa di pomodoro, la paprika e il pepe nero.
Aggiungi al maiale le carote a rondelle e cuoci in olio molto caldo fino a quando la carne inizia a prendere colore. Sforna e immergilo nella marinata per circa 30 minuti.
Al termine, usa lo stesso olio caldo per cuocere i porri tagliati a fette, aggiungi 1/2 tazza di acqua e cuoci finche sono morbide (circa 5 minuti). Aggiungi la carne, abbassa il fuoco e fai bollire fino a quando la maggior parte dell’acqua è andata via.
Aggiungi le foglie di alloro, la cipolla tagliata, il peperoncino e cuoci per altri 5 minuti. Al termine, spolverizza tutta con il prezzemolo e servi.
Questo tipico piatto bulgaro si abbina molto bene con le patatine fritte o il riso bianco.
6) KURABIIKI
I Kurabiiki sono una varietà bulgara dei famosi biscotti mediorientali conosciuti con il nome di qurabiya.
In Bulgaria, questi tipici biscotti dolci sono composti da burro, miele, tuorli d’uovo, zucchero e farina e sono particolarmente apprezzati durante le festività natalizie.
Realizzati normalmente a forma di palline, i biscotti vengono spesso immersi nello zucchero semolato prima della cottura. Una volta rosolati, i kurabiiki possono essere consumati subito o conservati dentro a dei barattoli ben chiusi, in modo da rimanere croccanti e freschi il più a lungo possibile.
INGREDIENTI PER 15 BISCOTTI
- 4 uova
- 1 cucchiaino di yogurt
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/2 cucchiaino di burro
- 1 cucchiaino di soda
- Farina per l’impasto
PREPARAZIONE
Lavora l’impasto e lascialo riposare per circa 15 minuti, dopodiché crea delle palline. Spalmale con il tuorlo d’uovo, quindi cospargi con dello zucchero.
Cuoci i biscotti su carta da forno preriscaldato a 180 gradi.
7) TIKVENIK
Il Tikvenik è un dolce tradizionale bulgaro composto da sottili fogli di pasta ripieni di zucca grattugiata, noci tritate, zucchero e cannella. Questo dolce di zucca è una versione dolce della Banitsa, la famosa torta di pasta disponibile in numerose varietà.
Una volta cotto, il Tikvenik viene affettato e solitamente spolverato con dello zucchero a velo. Il Tikvenik è spesso associato alla stagione invernale ed è comunemente servito alla vigilia di Natale, sia per colazione che per dessert dopo i pasti.
INGREDIENTI PER 8 PORZIONI
- 500 g di pasta
- 800 g di zucca
- 200 g di zucchero
- 150 g di noci
- 100 ml di olio di girasole
- 1 cucchiaino di cannella
PREPARAZIONE
Inizia disponendo i fogli di pasta arrotolati in un cerchio molto grande. Grattugia la zucca e mescolala con lo zucchero, la cannella e le noci. Nel frattempo, ungi la sfoglia con un po’ d’olio. Distribuisci uniformemente il ripieno su tutta la sfoglia e poi arrotola il foglio.
A questo punto disponi il rotolo sulla teglia a forma di spirale e cuoci in forno a 250° finché la crosta non diventa dorata, per circa 20/30 minuti.
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero tanto che questo articolo sia stato di tuo gradimento, Se hai qualche piatto bulgaro da consigliare non esitare a scriverlo nei commenti.
Io ti abbraccio e buon appetito 😉
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco