Appena arrivai al confine con la Cina (ero partito per un lungo viaggio in esplorazione della Thailandia), gli autoctoni del posto mi chiesero dove avessi imparato così bene a parlare il Cinese. In realtà questa è una domanda molto difficile a cui rispondere poiché, nel corso dei miei tre anni in cui ho studiato questa lingua, ho provato diversi metodi, tutti differenti tra loro.
Studiare da soli è economico, conveniente e si ha anche la possibilità di impostare il proprio ritmo di apprendimento. Ma senza un insegnante accanto, dovevo capire bene cosa studiare, come mantenere alta la motivazione e soprattutto come raggiungere i vari obiettivi, che mi davo ogni giorno.
Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente starai pensando anche tu a come poter riuscire ad imparare il Cinese da autodidatta. E se anche già stai prendendo delle lezioni o hai un tutor, avere una buona impostazione di studio indipendente, ti aiuterà a fare progressi costanti, fino a raggiungere l’agognata fluidità.
In questo post ho elencato 7 suggerimenti che ti aiuteranno ad apprendere bene la Lingua cinese. Prima di tutto, però, ti consiglio di leggere la mia guida che ti spiegherà, passo passo, come impararla.
Una volta terminato l’articolo, non dimenticare di tornare su questo post e completare la lettura.
E se hai domande da farmi, non dimenticare di scriverle nei commenti.
Pronto? Si inizia…
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
- Come aprire un conto corrente in UK
LE CITTÀ DOVE VIVERE
- Vivere a Hong Kong: come, dove, quando
- Disciplina e punizione: la Cina da vita al sistema di credito sociale
STUDIARE IL CINESE
- Come imparare il Cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti utili per apprendere bene il Cinese
- Imparare il Cinese è facile?
- I migliori corsi di Lingua Cinese: la guida pratica
- I migliori libri per imparare il cinese: guida all’acquisto
A SCUOLA DI LINGUE:
- Come imparare una lingua straniera tramite i corsi online
- Come NON imparare una lingua straniera
- 3 semplici consigli per imparare una seconda lingua straniera
- 5 errori da non commettere se vuoi imparare una lingua straniera
- Come imparare il Thailandese: la guida definitiva
- Come imparare il Giapponese: la guida definitiva
- Quante sono le lingue in Svizzera?
7 SUGGERIMENTI UTILI
PER APPRENDERE BENE IL CINESE
1) IMPARA IL MANDARINO, NON IL CANTONESE
In Cina esistono centinaia e centinaia di dialetti. I più conosciuti sono il Mandarino e il Cantonese, ma ne esistono moltissimi altri che vengono parlati per lo più nella Cina Continentale.
Il Mandarino è considerato come la Lingua madre da circa 2/3 della popolazione. Il Cantonese, invece, è parlato da circa 55 milioni di persone, se si contano solamente gli abitanti che vivono in Cina.
Altri dialetti noti sono:
A) WU
La Lingua Wu è una delle principali varianti del cinese dopo il Mandarino e il Cantonese. È parlata principalmente nella provincia dello Zhejiang, nella città di Shanghai, nel sud della provincia di Jiangsu, e in alcune zone nelle provincie di Anhui, Jiangxi e Fujian.
Questo dialetto è parlato da più di 80 milioni di persone che vivono in uno spazio molto simile alle dimensioni dello stato della Georgia (che invece ha una popolazione di circa 5 milioni e mezzo).
B) GAN
La Lingua Gan è un idioma parlato dalle persone che vivono nella provincia cinese di Jiangxi, così come dalle popolazioni che vivono nelle regioni circostanti come l’Hunan, l’Hubei, Anhui e Fujian.
C) XIANG
La Lingua Xiang, conosciuta anche con i nomi di sionglish, hunanese, o hsiang, è una variante della Lingua cinese, parlata principalmente nella provincia di Hunan ma anche nel Guangxi settentrionale e in alcune parti della provincia dell’Hubei.
D) HAKKA
La Lingua Hakka, conosciuta anche con il nome di Kejia o Kejiahua, è forse uno dei più antichi dialetti parlati in tutta la Cina. Essa è parlata dalla popolazione Hakka, originaria del gruppo cinese degli Han, nella provincia del Fujian, e quella dello Jingxi.
Fatta questa doverosa premessa è facile intuire che se vuoi imparare il Cinese, il dialetto che dovrai studiare è quello del Mandarino. Il Cinese Mandarino infatti è il dialetto ufficiale della politica, dell’istruzione e dei media sia nella Cina continentale che a Taiwan, ed è anche una delle quattro lingue ufficiali di Singapore.
Anche a Hong Kong, che storicamente è stata una roccaforte della Lingua Cantonese, l’uso del Mandarino è ormai onnipresente. Nella Cina continentale, la parola Cinese Mandarino si traduce spesso con Lingua comune, e al di fuori della terraferma, è spesso indicata come la lingua nazionale.
2) STABILISCI I TUOI OBIETTIVI
Un consiglio: non aver paura di fissare più obiettivi alla volta. Ad esempio, un traguardo a cui potresti ambire, è quello di raggiungere il prima possibile il livello HSK 4. Ovviamente la tua méta è quella di imparare a parlare fluentemente il Cinese, ma avere un obiettivo riuscirà a mantenerti in carreggiata.
Gli obiettivi possono essere sia settimanali che mensili.
Potresti ad esempio importi, ogni volta che si inizia una lezione, a vedere quello che si è imparato nella lezione precedente. In alternativa, potresti imporre a te stesso di voler completare le Lezioni 2 e 3 entro la fine della prossima settimana.
Ovviamente, assicurati che i tuoi obiettivi siano realistici! Fissare degli obiettivi semplici infatti ti aiuterà a capire quanto stai progredendo e se il tuo metodo di apprendimento sta funzionando.
3) IMPARA ALCUNE FRASI CONVENZIONALI DI BASE
Una volta acquisita la conoscenza base del vocabolario e della pronuncia cinese, passa all’apprendimento delle principali frasi di conversazione, che vengono utilizzate nel linguaggio di tutti i giorni.
Ecco le più importanti:
- Ciao: (你好) nǐhǎo [pronuncia: nee how]
- Come ti chiami?: (你 叫 什么 名字?) nǐ jiào shén me míng zì [pronuncia: nee jee-ou shurn muh ming zi]
- Qual è il tuo cognome? (formale: 您 贵姓?) nín guì xìng [pronuncia: neen gway shing] o (informale: 你 姓 什么?) nǐ xìng shén me [pronuncia: nee shing shurn muh]
- Sì: (是) shì [pronunciato: sh]
- No: (不是) bú shì [pronuncia: boo sh]
- Grazie: (谢谢) xiè xiè [pronuncia: shie shie]
- Prego: (不用谢) BU Yong Xie [pronuncia: boo yong Shee-e]
- Mi scusi: (对不起) duì bu qǐ [pronuncia: dway boo chee]
- Non capisco: (我 不懂) wǒ bù dǒng [pronuncia: wuo boo downg]
- Arrivederci: (再见) zài jiàn [pronuncia: zay jee-en]
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare le basi del cinese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso completo di Cinese (Livello Base)” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare le basi del Cinese o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Stefano Rastelli, laureato in mediazione linguistica, insegnante di lingue e di italiano a ragazzi cinesi da circa 7 anni, mediatore linguistico e culturale di Cinese mandarino.
Cosa imparerai da questo corso:
-
Imparare almeno 150 parole in cinese (pinyin)
-
Conoscere regole e strutture grammaticali fondamentali
-
Scrivere in cinese al computer
-
Saper leggere e tradurre semplici testi in caratteri
-
Intrattenere piccole e semplici conversazioni in cinese
-
Per studenti universitari di lingua Cinese: recupero e ripasso delle regole di base
4) FAI AMICIZIA CON I CINESI CHE VIVONO NELLA TUA CITTÀ
Questo è sicuramente un ottimo modo per allargare i tuoi orizzonti, non solamente per quanto riguarda l’apprendimento della Lingua cinese ma anche per imparare la loro cultura e le loro tradizioni.
Se riuscirai a seguire questo consiglio, ti assicuro che imparerai moltissimo, senza nemmeno rendertene conto. I cinesi sono un popolo noto per essere incredibilmente accogliente e amichevole.
Ovviamente, prima di avvicinarti ad un cinese, dovrai imparare qualcosa sui loro usi e costumi. Ad esempio, devi sapere che la cultura cinese è molto incentrata sul concetto del rispetto.
Ecco alcuni gesti e azioni che potresti fare tuoi, prima di andare a conoscere un Cinese:
- Inchinarsi: a differenza del Giappone, inchinarsi nel momento del saluto o della separazione, non è più necessario. L’inchino in Cina è generalmente un atto riservato, come segno di rispetto, verso gli anziani o i propri antenati
- Il contatto fisico: come nella maggior parte delle culture asiatiche, il contatto fisico con estranei o conoscenti è considerato irrispettoso. Generalmente è riservato solamente a coloro che si conoscono molto bene
- La stretta di mano: In Cina, stringere la mano quando ci si incontra o quando si viene presentati da qualcuno, non è molto comune. Ma negli ambienti legati al business, le strette di mano sono molto frequenti
- Come dire benvenuto in Cinese: nei Paesi dove si parla il Cinese Mandarino, gli ospiti o i clienti vengono accolti in casa o in azienda con la frase 歡迎 (huān yíng). 歡迎 infatti si traduce con il nostro benvenuto ed è composto da due caratteri Cinesi: 歡 / 欢 e 迎. Il primo carattere, 歡/欢 (huān), significa gioioso o compiaciuto, mentre il secondo carattere 迎 (yíng) significa accogliere, rendendo la traduzione letterale della frase con siamo lieti di accoglierti
5) ESERCITATI A PARLARE DAVANTI AD UNO SPECCHIO
Durante i miei viaggi intorno al mondo mi sono reso conto che molti studenti di lingua evitano di parlare perché pensano di essere goffi e incapaci.
Vuoi sapere una cosa? A volte capita anche a me.
Quando si parla una lingua straniera infatti, non bisogna solamente conoscere i termini e la grammatica ma bisogna essere anche molto sicuri di sé. Un ottimo esercizio è quello di parlare frequentemente davanti ad uno specchio e osservare come la tua bocca formula le parole cinesi.
Per aiutarti, ho messo insieme tre trucchi che ti aiuteranno a migliorare il tuo Cinese:
- Visualizza la pronuncia: la forma della tua bocca gioca un ruolo fondamentale nelle parole che dici. Usare lo specchio potrà aiutarti a praticare suoni e parole, che trovi difficile pronunciare. Puoi osservare la forma della tua bocca e provare a modellarla nello stesso modo in cui la modellano i madrelingua
- Pratica il gioco di ruolo: parlare a te stesso può sembrare strano, ma non tutti hanno la fortuna di avere qualcuno con cui parlare Cinese. Utilizza il tuo io davanti allo specchio e parlaci come se fosse un amico di vecchia data. In questo modo riuscirai a scioglierti, facilitando il tuo modo di conversare davanti ad un’altra persona
- Costruisci la fiducia: mettiti davanti allo specchio e pronuncia frasi motivazionali. Gli esperti di Public Speaking, infatti, affermano che dire a sé stessi frasi come “ce la posso fare”, “sto per realizzare un sogno” o “sono pronto”, può migliorare di gran lunga, la fiducia che si ha in sé stessi
6) NAVIGA SU INTERNET IN CINESE
Evitare i social network in lingua italiana a favore dei loro equivalenti cinesi, ti darà una buona ragione per utilizzare i caratteri cinesi su base quotidiana, e ti darà anche l’opportunità di entrare in rete per parlare con una vasta comunità di cittadini cinesi.
Al momento, in Cina sono bloccati sia Facebook che Twitter, ma puoi usare i loro equivalenti locali, Renren e Weibo.
Personalmente, ero selvaggiamente frustrato quando ho iniziato a studiare i caratteri cinesi perché lo consideravo molto impegnativo. Ricordo ancora il giorno in cui arrivò il fattorino per consegnarmi l’iPad che avevo acquistato tre giorni prima e che mi sarebbe servito a studiare i caratteri Cinesi e a fissare nella mia mente come si pronuncia una determinata sillaba.
Ad oggi, trovo ancora difficile navigare su Taobao (l’equivalente del nostro Ebay), ma riesco ad utilizzare Amazon Cina, perché il layout della piattaforma è molto simile a quello della versione in Italiano.
[…]
Bene, siamo giunti al termine di questo post.
Ti chiedo solamente un favore: se hai un amico o un’amica che vogliono o che già stanno imparando il Cinese, prova a condividere con loro questo articolo.
Per me, significherebbe molto!
Io ti abbraccio e ci vediamo al prossimo post. 😉
30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (INGLESE)
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3:Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare l’inglese scritto
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione ed organizzazione
- Tip n°7: Impara l’Inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre Apps da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamola con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il Karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per imparare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Come memorizzare i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco