7 MOTIVI PER CUI DOVRESTI TRASFERIRTI A TIRANA

7-motivi-per-cui-trasferisi-a-tirana





Tirana è la capitale dell’Albania.

La città fu fondata nel XVII secolo da un generale turco, Barkinzade Süleyman Paşa, che si dice abbia costruito qui una moschea, uno stabilimento balneare e una panetteria per attirare l’insediamento.

Nel corso dei secoli, la città divenne un centro commerciale molto importante, situato proprio all’incrocio di strade e piste di carovane che transitavano dal Mar Mediterraneo ai principali Paesi della regione Balcanica.

La città fu scelta come capitale dell’Albania nel 1920, durante un congresso a Lushnjë.

Sotto il Re Zog, che regnò dal 1928 al 1939, gli architetti italiani furono impiegati per riprogettare l’urbanizzazione della capitale. Il fulcro della città è Piazza Skanderbeg, la cui moschea Etehem Bey (1819) è ora affiancata dal Palazzo della Cultura di costruzione sovietica.

In questo post scoprirai 7 buoni motivi per cui trasferirti a Tirana quindi bando alle ciance e partiamo…


Leggi anche:


1) PER GODERE DELL’OTTIMA OSPITALITÀ ALBANESE

A Tirana, essere invitati per un caffè o per una rakija (brandy a base di prugne), è molto comune. In Albania, infatti, l’ospitalità è una cosa molto importante.

È una tradizione con delle regole molto rigide.

Secondo queste regole si dovrebbe sempre far sentire l’ospite molto accolto, non metterlo mai a disagio, anche quando non gli si vuole bene. Non si dovrebbe mai discutere di argomenti scomodi, ne farlo sentire giudicato.

Non importa quale sia il suo carattere, umore, stato sociale, finanziario ed emotivo. In Albania, quando si ha un ospite, bisognerebbe mettere da parte il proprio io per mostrare il meglio di sé.

Nell’antica legge tribale, l’ospite è sacro e bisogna difenderlo con la vita, anche se è il nemico. L’ospite è sotto la tua protezione e non si dovrebbe mai né tradirlo o punirlo. 

Ovviamente, l’altro lato della medaglia è che come ospite, dovresti anche tu mostrare il meglio di te stesso. Non mancare mai di rispetto. Rifiuta il cibo (per non disturbare) educatamente, dicendo che non è necessario ma non rifiutarlo mai se ti viene offerto a tavola.

Ti basteranno solo pochi morsi per mostrare il rispetto. Se rifiuterai, ti sarà offerto ancora e ancora, finché non cederai.

Non iniziare mai argomenti scomodi, metti da parte tutte le tue negatività e, se ti lamenti, fallo per problemi generali con cui l’ospite può relazionarsi.

Durante una conversazione chiedi sempre informazioni sulla salute, sul lavoro e sulla famiglia dell’altra persona. Aspetta che la conversazione finisca prima di parlare dei tuoi problemi.

Queste e altre regole non scritte costituiscono la cultura dell’ospitalità albanese. Naturalmente, tutte queste regole, derivano dal buon senso generale e non sono originarie solo dell’Albania. Tuttavia, a differenza di altri Paesi in cui ho vissuto, stai pur certo che pochissimi albanesi infrangeranno queste regole e se lo faranno, sarà solamente in casi molto specifici.

L’Albania è stata per molto tempo un posto solo per gli albanesi. Uno straniero è sempre stato qualcosa di speciale. Ma anche ora che ci sono sempre più Expat e turisti e quindi gli albanesi si sono abituati a vederli, aderiranno sempre alle principali regole di cortesia e ospitalità.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


2) PER IL SUO CAFFÈ E PER LA CULTURA DEL LORO CIBO

La cucina albanese è ovviamente di tipo mediterraneo. L’olio di oliva è il grasso vegetale più antico, prodotto fin dall’antichità in tutto il paese e in particolare lungo le coste.

Come ti ho già detto, l’ospitalità è un’usanza fondamentale della società albanese e servire il cibo è parte integrante dell’accoglienza verso i visitatori. Il codice d’onore medievale albanese, detto besa, si occupava degli ospiti e degli estranei come atto di riconoscimento e gratitudine.

La cucina albanese è suddivisa in tre grandi cucine regionali: la cucina settentrionale, quella centrale e quella meridionale.

La cucina della regione settentrionale ha un’origine rurale, costiera e montana. Carne, pesce e verdure sono al centro di suddetta cucina. Qui vengono utilizzati molti tipi di ingredienti come le patate, le carote, il mais, i fagioli, i cavoli ma anche le ciliegie, le noci e le mandorle.

Anche l’aglio e le cipolle sono componenti importanti della cucina locale e aggiunti a quasi tutti i tipi di piatti. Basti pensare che l’Albania è al quarto posto nel mondo in termini di consumo di cipolle pro capite.

La cucina della regione centrale invece è triplice: rurale, montuosa e costiera. La regione centrale è la più pianeggiante e ricca di vegetazione e biodiversità oltre che di specialità culinarie.

Al sud, infine, la cucina è composta da due componenti: i prodotti rurali del campo tra cui i latticini, gli agrumi e l’olio di oliva, e i prodotti costieri, cioè i frutti di mare.

3) PER UNA LEZIONE DI STORIA A PIAZZA SKANDERBEG

Il centro di Tirana è Piazza Skanderbeg, dal nome dell’eroe nazionale che assicurò per breve tempo l’indipendenza dell’Albania dall’impero Ottomano del XV secolo.

C’è una grande statua in bronzo di Skanderbeg a cavallo proprio al centro della piazza, mentre la moschea Et’hem Bey, uno degli edifici più preziosi della nazione, è situato nell’angolo sud-est.

vivere-a-Tirana

Qui si trovano anche i principali musei della nazione, incluso il National Historic Museum decorato con un enorme murale antisocialista, realizzato dai partigiani vittoriosi.

4) PER VIVERE A BBLOKU

Blloku (The Block), è il luogo in cui visse Enver Hoxha e una volta era vietato a tutti tranne alla cerchia ristretta del Partito Comunista.

Oggi, invece, è l’epicentro della bella gente di Tirana.

Qui troverai hotel costosi, caffè moderni, ristoranti e negozi. E non dimenticare di fare una visita allo Sky Club, un fantastico ristorante che offre una vista a 360° sulla città.




5) PER LA SUA VITA NOTTURNA

A Tirana, la vita notturna va di pari passo con il pane…

Si, perché per ogni locale ancora aperto nelle prime ore del mattino, c’è un panificio aperto h24 per abbinarlo. La principale area con il maggior agglomerato di bar, pub, lounge e club della capitale è, ovviamente, Blloku.

Ecco alcuni dei migliori locali di Tirana:

A) KOMITETI – KAFE MUZEUM

Decorato con degli affascinanti accessori comunisti, il Kafe Muzeum serve la più grande e deliziosa varietà di Raki della città. Assolutamente da visitare se sei a Tirana.

E, se ti capita di fare un giretto anche a Korça, dovresti andare a visitare il suo bar gemello chiamato Qoshka, situato nello storico quartiere del Vecchio Bazar.

B) HEMINGWAY BAR

Un po’ fuori mano, in una bellissima parte vecchia della città, proprio dietro al Ministro dell’Istruzione, c’è l’Hemingway Bar, un fantastico locale jazz/artistico dove potrai assaporare la migliore selezione di gin e rum della città.

Ti assicuro che amerai moltissimo questo posto!

C) SALT REST

Questa villa splendidamente ristrutturata ospita un ristorante fusion al primo piano, con degli spazi interni ed esterni. Serve squisiti sushi e pasta al dente e comprende un cocktail bar sulla sua terrazza all’aperto al 2° piano.

Il tuo salotto urbano al meglio!

D) PADAM BOUTIQUE HOTEL & RESTAURANT

Inizialmente, questo locale fu costruito come Hotel-Ristorante-Boutique club, ma da allora è diventato uno dei locali notturni più popolari della città.

Situato all’interno di una favolosa villa glamour, questo è uno dei luoghi più trendy della città.

E) MEDUZA IRISH PUB

Meduza Irish Pub è il miglior pub della capitale per iniziare la serata!

Questo è il luogo dove andare se sei un appassionato di sport, se ti piace il buon cibo e soprattutto la buona birra.

E ti assicuro che di divertirai un mondo.

6) PER VISITARE IL PARCO NAZIONALE DEL MONTE DAJTI

Se desideri fare una pausa dal caotico centro città, prova a dirigerti verso il Parco Nazionale del Monte Dajti, un parco molto popolare tra i residenti di Tirana per l’aria fresca e le passeggiate in campagna.

Per arrivarci potrai prendere o la funivia di costruzione austriaca o l’autobus urbano e, una volta lì, troverai hotel, pensioni e ristoranti dove poter pernottare.


LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE


7) PER VISITARE LE SUE SPIAGGE A POCHI KM DALLA CITTÀ

Essendo la seconda città più grande dell’Albania, Durazzo è uno dei luoghi economicamente più importanti del Paese. Situata in uno dei punti più stretti del Mare Adriatico, la città si affaccia di fronte ai porti italiani di Brindisi e Bari.

Se stai pensando di andare a vivere a Durazzo, molto probabilmente è una buona idea provare ad orientarti e imparare un po’ di cose sulla città.

Un buon metodo per farlo è visitare i principali punti di riferimento della città. L’Anfiteatro di Durazzo, ad esempio, è una costruzione romana del II secolo D.C., uno straordinario esempio di architettura e armonia che potrai scoprire solamente visitandola.

Durazzo è stata per molti decenni il luogo in cui i potenti di Tirana si sono recati per rilassarsi(sia Enver Hoxha che Re Zog avevano qui case per le vacanze). In questi giorni sono in gran parte i turisti kosovari a fare uso dei numerosi hotel e ristoranti economici lungo il lungomare.

Durazzo è una città vivace, poco costosa e facilmente accessibile

[…]

Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo.

Prima di concludere però, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto sulle assicurazioni viaggio.

Credimi, è veramente importante avere un’assicurazione quando si parte per un lungo viaggio o se si decide di trasferirsi in un altro paese.

Le assicurazioni che ho preso in considerazione (tutte provate sulla mia pelle) sono 2:

1) ASSICURAZIONE VIAGGIO COLUMBUS
2) WORLDNOMADS

Leggi attentamente questo articolo, prendi in esame la tua situazione e non dimenticare assolutamente di partire senza.

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.