Il settore dell’ospitalità è sempre stata un’eccellente opzione commerciale per gli imprenditori più ambiziosi, soprattutto se sono capaci di sviluppare dei ristoranti all’interno della propria attività imprenditoriale come fonte di reddito secondaria.
La gente, infatti, avrà sempre bisogno di un posto dove dove poter trascorrere un fine settimana rilassato e consumare un pasto piacevole.
Tuttavia, è difficile negare che, con dozzine di nuovi commensali che spuntano ogni giorno, il settore si sta lentamente saturando e la capacità di attenzione dei clienti sta diventando pericolosamente breve.
In un mercato così competitivo, quindi, i ristoranti dovranno sviluppare un’esperienza senza interruzioni per gli ospiti e impressionare i propri visitatori non appena attraversano le porte. Altrimenti, potrebbero non avere mai una seconda chance.
Diamo quindi un’occhiata ad alcuni modi per raggiungere questo livello di competenza.
1) ASSUMI DEL PERSONALE DI SUPPORTO
Sebbene siano due settori fisicamente separati, il caos che ne deriva in cucina si fa quasi sempre strada nella sala da pranzo. Di conseguenza, la struttura appare sciatta e gli ospiti dovranno affrontare diversi problemi come, ad esempio, il ritardo.
Quindi, come primo passo per rendere il tuo servizio più efficiente e migliorare l’esperienza del cliente, assumi più personale di supporto.
Se sei preoccupato per le spese aggiuntive e i tempi di inattività, prova ad identificare gli orari in cui riscontri una maggiore frequenza di ospiti e limita l’assistenza a questi periodi.
2) FORNISCI AI TUOI DIPENDENTI UNA FORMAZIONE ADEGUATA
I tuoi dipendenti sono l’incarnazione vivente del tuo marchio.
Pertanto, dovranno rappresentare tutti i valori su cui è stata costruita la tua azienda. Oltretutto, dovranno sempre mantenere un alto livello di professionalità, quindi investi del tempo per fornire loro una formazione approfondita.
Ricorda inoltre una cosa molto importante: le tue sessioni di insegnamento dovranno essere sempre fornite sotto forma di coaching. L’applicazione di regole troppo rigide, infatti, creerà sempre un certo livello di insoddisfazione che i tuoi clienti potrebbero notare.
3) PRESTA ATTENZIONE AI DETTAGLI
Uno dei modi più semplici per guadagnarsi l’affetto dei clienti è quello di essere sempre attenti a riconoscere i loro bisogni ancor prima che li esprimano.
Nel caso dei vecchi clienti, ad esempio, potrai offrire loro alcuni dei loro pasti preferiti. Qualsiasi sistema di gestione della proprietà professionale sarà in grado di registrare tali dettagli nei profili dei propri clienti.
Per quanto riguarda i clienti nuovi, invece, potrai sempre procurargli dei servizi extra come l’assaggio di un nuovo piatto o di un nuovo vino della casa.
Questi piccoli gesti saranno apprezzati quanto la qualità dei tuoi pasti.
4) GESTISCI LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI
La reputazione del tuo ristorante sarà in gran parte determinata dal modo in cui gestisci le aspettative dei tuoi clienti. Ti spiego: se hai la tendenza a promettere troppo e a non dare abbastanza, i tuoi clienti perderanno molto velocemente la pazienza.
Invece, dovresti mantenere le tue promesse realistiche e lavorare costantemente sui modi per realizzarle. In qualità di responsabile delle aspettative, ad esempio, dovrai assicurarti che i tuoi clienti siano sempre ben informati.
Se alcuni dei tuoi pasti sono esclusi dallo sconto o il menù è cambiato di recente, utilizza i tuoi canali di social media per assicurarti che i clienti ne siano a conoscenza.
5) RISOLVI VELOCEMENTE I PROBLEMI CAUSATI NEI PERIODI DI PUNTA
Una delle cose più fastidiose nel settore dell’ospitalità sono le lunghe ore trascorse in sala d’attesa durante i periodi di punta. Se vuoi accontentare i tuoi ospiti, la tua missione sarà quella di facilitare al meglio queste fasce orarie.
Ad esempio, potrai consegnare i menù ai tuoi ospiti in attesa 15 minuti prima che si siedano e far girare il tavolo molto più velocemente. Un’altra mossa che si è rivelata molto efficace in questo senso è lo spostamento di alcune delle tue promozioni in orari e stagioni non di punta.
6) RENDI L’ESPIERINZA DI ATTESA PIÙ PIACEVOLE
A proposito della sala d’attesa, i clienti che si trovano bloccati lì sono determinati a cenare nel tuo locale, questo mi sembra chiaro. Avevano infatti la possibilità di andare altrove ma hanno deciso di mangiare i tuoi favolosi piatti.
A questo punto dovresti trattarli con quanto più rispetto possibile. In altre parole, dovresti farli sentire a proprio agio in modo di essere contenti di aspettare il proprio tavolo. Come primo passo, dovresti fornire a tutti gli ospiti dei posti a sedere adeguati.
Inoltre, potresti mandare i tuoi camerieri ad offrire loro una bevanda e aggiornarli sullo stato del loro tavolo.
7) AGGIORNA IL TUO SISTEMA DI PAGAMENTO
Potrebbe sembrare un dettaglio, ma in molte situazioni i tuoi ospiti potrebbero voler dividere i propri conti, anche se spesso non lo dicono ad alta voce. Soddisfare queste esigenze e presentarle come opzione di pagamento dovrebbe far guadagnare al tuo ristorante più punti.
Quindi, imposta un sistema che consenta ai server di dividere automaticamente i conti sulle diverse carte dei clienti. Questo non solo aumenterà la soddisfazione del cliente ma renderà più veloce l’atto del pagamento.
Bene, siamo giunti al termine dell’articolo. Mi auguro che adesso tu abbia un’idea generale di come rendere l’esperienza del cliente più fluida e piacevole. L’industria dell’ospitalità è un campo in cui la passione e il duro lavoro possono portarti molto lontano.
Se vuoi che il tuo ristorante rimanga rilevante nella crescente concorrenza, dovrai fare di tutto per far sentire speciali i tuoi clienti. Questi sette suggerimenti ti metteranno sulla strada giusta. 😉
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Come aprire un ristorante all’estero
- 7 modi per creare un’esperienza migliore ai clienti del tuo ristorante
- Come avviare uno spazio di coworking
- I miei 6 suggerimenti per trovare un lavoro che ti soddisfi
- 6 passi da fare quando si avvia un’impresa all’estero
- 5 cose da sapere prima di avviare un’azienda all’estero
- Cosa cercano i recruiters in un curriculum vitae
- 7 consigli per redigere un buon curriculum canadese
- Lavorare come infermiere all’estero: quello che devi sapere
- Lavorare in Germania: il colloquio di lavoro
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco