7 CONSIGLI PER VIAGGIARE IN MODO SEMPLICE CON I BAMBINI

consigli-per-viaggiare-in-modo-semplice-con-i-bambini




Viaggiare con la propria famiglia non è mai un’impresa semplice: in effetti, poche cose causano ai genitori più ansia dell’idea di viaggiare con i propri figli, sia che tu stia facendo le valigie o prendendo un aereo.

Ma quando sai come si viaggia con i bambini, tutte quelle paure escono fuori dalla finestra e puoi pur stare certo che la tua vacanza in famiglia sarà un’ottima avventura.

Come Nomade Digitale ho volato in tutto il mondo osservando i genitori che lottavano con i propri figli sia in Europa, che negli Stati Uniti che nel sud-est asiatico. Ma ho anche osservato a decine e decine di strategie di viaggio che funzionano davvero, davvero bene. A questo, aggiungi tutti gli articoli e i libri che ho letto sull’argomento.

Oggi sono il papà di una splendida bambina di 6 anni e sono straconvinto di conoscere tutte quelle tecniche che mi aiuteranno ad essere un buon padre anche durante il viaggio. In questa guida li scoprirai tutti.

Ho infatti deciso di scrivere tutte le mie strategie dopo che i miei amici mi hanno continuato a ripetere: – Ehi Francesco, ma quando scrivi un articolo su come si viaggia con i propri figli? –

– Avete ragione, eccolo! – 

1) NON ASPETTARE IL MOMENTO GIUSTO

Una delle prime domande che le persone mi fanno appena vengono a conoscenza che ho un blog di viaggi molto autorevole è: – Francesco, qual è il momento migliore per viaggiare con i bambini? – La mia risposta è sempre la stessa: – Non esiste un momento migliore, quindi non c’è bisogno di rimandarlo – .

In realtà, i bambini sono molto facili da trasportare fin dalla tenera età. Ci vuole solamente un po’ di pianificazione. Viaggiare con i bambini fin dalla più tenera età e viaggiare il più spesso possibile abituerà loro a stare in viaggio e quindi diventerà più facile.

Io e la mia compagna abbiamo per molto tempo rimandato il campeggio quando nostra figlia era molto piccola perché pensavamo che potesse essere difficile per lei ma, in realtà, ci stavamo sbagliando.

Viaggiare con i bambini piccoli offre moltissimi vantaggi. Una delle mie citazioni di viaggio preferite riassume uno dei migliori vantaggi dei viaggi in famiglia: “Non tutte le scuole hanno quattro pareti”.

Non c’è niente di più vero!!!

2) PRESTA MOLTA ATTENZIONE AGLI ORARI DEI VOLI

Per i voli a lungo raggio, è praticamente impossibile programmare i sonnellini e l’ora di andare a dormire, ma è molto probabile che tu abbia un viaggio tranquillo se i bambini sono ben riposati.

Quindi, se riesci a gestirlo, prenota il tuo viaggio al mattino presto così da mettere i bambini a letto, la sera prima, prima del normale per assicurarti che siano ben riposati.

Se invece non riesci a programmare un volo in anticipo, pianifica la tua battaglia contro il jet -lag. Se stai volando dall’Italia verso il Canada, gli Stati Uniti o il Brasile, dove ci sono diverse ore in meno, cerca di farli rimanere svegli fino all’ora di andare a dormire presto. 

Quindi, se atterri a New York alle 15, non importa quanto tu e i tuoi figli possiate essere stanchi, resistete all’impulso di addormentarvi. Probabilmente vi sveglierete alle 23 e non sarà positivo per nessuno.

Naturalmente questo discorso funzionerà meglio con i bambini più grandi che possono fare altro per tenersi svegli. Se invece viaggi all’estero con un bambino piccolo e devi volare di notte, preparati per un primo giorno difficile appena arriverai a destinazione. 😉

Leggi anche:

viaggiare-con-i-bambini-piccoli

viaggiare-con-bambini-2-anni

3) VIAGGIA LEGGERO

Uno dei miei migliori consigli per i viaggi in famiglia è di non fare i bagagli!

Dico davvero: i lunghi viaggi in famiglia possono trasformarsi in un incubo se si portano troppi bagagli. Non solo avrai molta difficoltà ad inserirli tutti nella macchina, ma ci vorranno anche mesi per trovare qualcosa.

Inoltre, le tue possibilità di perdere qualcosa sono sempre più alte quando si hanno troppe cose. Quindi, metti in valigia solo quello che ti serve veramente. 

Assicurati di poter sovrapporre gli abiti quando necessario. Potrai facilmente lavare i tuoi vestiti negli hotel o potrai farlo anche da solo. In alcuni Paesi, come l’Australia, scoprirai che la maggior parte degli hotel offre servizi di lavanderia gratuiti per gli ospiti.

A meno che tu non stia viaggiando in aree molto remote, potrai sempre acquistare qualcosa di cui hai veramente bisogno. Quando sono partito per la Thailandia con la mia compagna e mia figlia, abbiamo portato con noi solo due grandi borse da viaggio morbide come bagaglio da stiva e due piccoli zaini come bagaglio a mano (in uno c’era il mio Pc e tutti gli strumenti che utilizzo quando lavoro da remoto).

Mi raccomando quindi: fai le valigie in modo intelligente e rimarrai sorpreso di quanto poco ti serva.

Leggi anche:

cosa-vedere-in-thailandia-in-15-giorni

quando-andare-in-thailandia

4) NON IGNORARE MAI LE MALATTIE

Il problema con i bambini è che passano tutto il tempo a sbaciucchiare e a sniffare tutto quello che gli capita sotto tiro, e quando si tratta di pianificare un viaggio, c’è sempre un alto grado di probabilità che il tuo piccolo si ammali il giorno prima del viaggio.

E dopo aver sofferto, durante la mia infanzia, per troppi voli con il raffreddore, consiglio vivamente di far autorizzare il decollo a tuo figlio dal medico personale, se non si sente bene.

E se te lo puoi permettere, acquista sempre un’assicurazione di viaggio. Ti assicuro che i 30€ che spenderai per l’assicurazione non sono nulla in confronto alle migliaia di euro che potresti spendere se tuo figlio iniziasse a vomitare su di un volo continentale!

Considera anche di somministrare loro della vitamina C, dei probiotici o un antiossidante chiamato NAC (o N-acetilcisteina) nei giorni che precedono il volo. Questi possono tutti aiutare a rafforzare il loro sistema immunitario, che li aiuterà a rimanere in buona salute prima, durante e dopo il viaggio. 

5) I VIAGGI CON BAMBINI RICHIEDONO UN’ATTENTA PIANIFICAZIONE

Durante i nostri viaggi da soli con lo zaino in spalla abbiamo amato la libertà di non avere dei piani fissi. Se ci piaceva un posto, ci rimanevamo. Sebbene quella libertà sia ancora possibile, quando si viaggia con i bambini, è meglio pianificare tutto in anticipo (e soprattutto avere un piano B).

Questo però non significa prenotare con dei mesi di anticipo.

Solitamente, infatti, prenotiamo un giorno o due giorni prima se stiamo viaggiando da un po’. Con i bambini, sarebbe meglio prenotare almeno una settimana prima. Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerchiamo anche di pianificare bene le nostre escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A noi piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece dobbiamo prenotare un auto o un furgone ci avvaliamo della disponibilità e cortesia di Europcar.

Infine, per volare, ci avvaliamo sempre e solo dell’incredibile Lastminute.it. Con Lastminute prenotare sarà facile, basta seguire semplici istruzioni indicate dal portale. Spesso è anche disponibile un codice sconto extra del 10% da applicare. I termini di cancellazione sono ben indicati ed è bene leggerli attentamente, perché una volta firmato il contratto non si potrà cambiarlo.




6) COINVOLGI I BAMBINI NELLA PIANIFICAZIONE

Con mia figlia Greta Adriana amiamo guardare National Geographic.

Con lei studiamo i Paesi che stiamo andando a visitare. Inoltre, ci sono moltissimi regali pratici e divertenti che puoi regalare ai bambini per i loro compleanni o per Natale che ispireranno loro la voglia di viaggiare e torneranno utili durante i viaggi.

Ricorda però che ci siete anche tu e la mamma. È anche la vostra vacanza. Per le famiglie, ci sono un sacco di cose  da fare che sono divertenti per tutti quanti. Ad esempio, anche se potrebbe suonare strano, la degustazione dei vini della Sicilia è una delle nostre migliori cose da fare con nostra figlia! 😉

Scopriamo che se i ragazzi sono coinvolti nelle fasi di pianificazione, si sentono meno inclini a lamentarsi se non si rivela quello che ci aspettavamo. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle!

7) REGOLA LE TUE ASPETTATIVE

Quando viaggi con i bambini, soprattutto se sono piccoli, devi adattare le tue aspettative pensando a loro. Forse ancora non hai viaggiato molto e sogni di portare finalmente la tua famiglia a fare un bel viaggio.

O magari è proprio il contrario: hai visto mezzo mondo prima di avere un figlio ed ora non vedi l’ora di portare i tuoi bambini dall’altra parte del mondo…  immagino che tu ormai sappia che niente sarà più lo stesso appena diventi papà.

Questo vale anche quando viaggi! Viaggiare con i bambini è diverso che viaggiare da soli!

Finché lo capisci e sei disposto ad adattarti ai tuoi nuovi compagni di viaggio e ai loro interessi, ti divertirai tanto a viaggiare in famiglia quanto quando hai viaggiato da solo o in coppia.

Non portare i bambini a visitare le chiese più belle d’Europa o in un tour dei migliori templi buddisti della Thailandia. Le lunghe gite in città e le visite ai musei sono troppo faticose e noiose per i bambini piccoli. Potrai invece fare delle escursioni a seconda dell’età e del numero dei bambini che hai, ma probabilmente dovresti dimenticare tutte le lunghe escursioni per un po’ (a meno che tu non sia disposto a portare i bambini sulla schiena) 😉

– Ok Francesco, allora cosa posso fare? –

I parchi a tema sono ovviamente sempre un gran successo, ma non dovrai trascorrere tutte le tue vacanze a Disneyland o a Sea World per i prossimi dieci anni. Secondo la mia esperienza, la natura e gli animali hanno sempre un grande successo con i bambini, indipendentemente dalla loro età.

Mi raccomando, però, non portarli allo zoo!!!!

I bambini devono potersi muovere, giocare, scoprire cose nuove e a modo loro. Hanno bisogno di poter toccare, sentire, assaporare… Anche i bambini hanno bisogno di riposare e di uscire dalla propria routine quotidiana.

Quindi assicurati di prendere in considerazione tutti questi fattori quando organizzerai il tuo prossimo viaggio con i bambini.

Bene, siamo giunti al termine di questo articolo. Che dire? spero davvero che ti sia stato utile. Anzi, se hai qualche suggerimento da darci, non esitare a scriverlo nei commenti.

Un abbraccio e buon viaggio!


CONSIGLI DI VIAGGIO

Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.

Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.

A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.

Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre  dell’AXA Assicurazioni.  Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.


Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.