Negli ultimi 10 anni devo aver letto centinaia di curriculum…
No, non lavoro nelle risorse umane ma in una scuola. Tutto è iniziato quando ho trovato lavoro come insegnante di francese a Vancouver (ho la fortuna di avere una ma madre francese, quindi sono bilingue dalla nascita).
Dopo aver ottenuto un certo successo con i miei studenti, il preside mi ha chiesto se avevo la capacità e la voglia di selezionare i curriculum dei suoi studenti.
Ovviamente la mia risposta è stata affermativa.
Poi, quando ho iniziato a lavorare come traduttrice, a un certo punto, ho dovuto assumere un intero team. Ancora una volta sono stata io stessa a controllare i curriculum dei miei aspiranti collaboratori. Stesso scenario qualche mese dopo, ma in un altro impiego.
Questa volta mi sono anche seduta per fare qualche job interview.
Oggi, da libera professionista, realizzo curriculum. Di tanto in tanto infatti posto annunci online che pubblicizzano il mio servizio di traduzione ed editing utili a chi cerca un lavoro.
Ho fissato un prezzo molto accessibile, molto più basso di quello che solitamente faccio pagare alle grandi aziende con cui lavoro. Questa opportunità la vedo come un modo divertente per entrare in contatto con la comunità straniera della mia città.
Quindi si, ho molto familiarità con l’esercizio di scrittura dei curricula. In questo articolo ho deciso di darti 7 consigli che sicuramente ti aiuteranno a non commettere errori nella loro compilazione.
Leggi anche:
- Vivere, lavorare e studiare in Canada: primi passi
- Come cercare casa in Canada
- Lavorare in Canada: i consigli su come iniziare
- Emigrare in Canada: come funziona il sistema scolastico
- Trasferirsi in Canada: territorio, tassazione ed agevolazioni
- 7 consigli per redigere un buon curriculum canadese
Iniziamo…
1) NON INSERIRE MAI UNA FOTO
In alcuni Paesi, tra cui la maggior parte dell’Europa Occidentale, la Cina e il Giappone, inserire una foto professionale in formato tessera è la prassi. Questa pratica non vale per il Nord America. Inserire un immagine, infatti, è considerato un passo falso per la stragrande maggioranza delle aziende canadesi.
Anche perché, se un reclutatore è davvero alla disperata ricerca di vedere il tuo bel faccione, può sempre farlo controllando il tuo profilo online su Linkedin o Facebook.
2) NON INCLUDERE LE INFORMAZIONI PERSONALI
Il tuo stato civile, la religione, l’etnia e la data di nascita non devono mai essere inseriti su un curriculum canadese. Le leggi sul lavoro e sulla discriminazione impediscono ai datori di lavoro di richiedere informazioni personali.
Ancora una volta, commetteresti un grave passo falso perché significherebbe che sei abbastanza all’oscuro delle norme locali.
3) NON AFFERMARE CIÒ CHE DOVREBBE ESSERE OVVIO
Il reclutatore già sa che quello che ha in mano non è una road map, quindi non è necessario scrivere “Curriclum” in cima alla pagina. 😉 Oltre a questo, evita di chiudere il CV scrivendo a piè di pagina: “Referenze disponibili su richiesta”.
Lo sappiamo tutti che i professionisti dovrebbero avere delle referenze e ci si aspetta che le forniscano sempre su richiesta.
4) TRADUCI LE PAROLE “CULTURALI”
Il Canada è un Paese multiculturale e qui si conoscono svariate culture, ma questo non significa che i reclutatori debbano necessariamente sapere cos’è un “Bac pro” (una qualifica professionale francese) o che in Italia le “scuole superiori” si frequentano dopo le “scuole medie”.
Fornisci sempre l’equivalente canadese dei diplomi o delle qualifiche straniere!
5) SII CONCISO E CHIARO
Un curriculum non è un documento ufficiale, quindi sei libero di scrivere ciò che vuoi. Ma c’è un enorme divario tra il mentire e l’omettere le informazioni irrilevanti.
È molto probabile che a nessuno interessi che tu abbia fatto il bagnino in una piscina di Fregene, se quello che stai cercando è un impiego presso la Apple.
6) INDICA IL TUO “STATUS GIURIDICO”
Questo consiglio è discutibile perché potrebbe rientrare nella categoria “troppe informazioni”, ma penso che gli immigrati appena atterrati che non hanno alcuna esperienza lavorativa in Canada, dovrebbero menzionare se sono in possesso di un visto di lavoro valido.
Vuoi assicurarti che il datore di lavoro capisca che non stai cercando qualcuno che lo sponsorizzi? Suggerirei di aggiungere la seguente menzione sul tuo curriculum: “Immigrato atterrato con un visto di lavoro permanente valido”, o qualcosa del genere.
Potrebbe essere inserito nella sezione Profilo e, ovviamente, potrai rimuoverlo una volta che avrai avuto la tua prima esperienza lavorativa in Canada.
7) SOTTOLINEA I RISULTATI
In Nord America, va benissimo dichiarare il tuo successo e fornire dei numeri a supporto: “aumento delle vendite del xx%”, “gestione di xx query al giorno”, ecc. Non essere troppo umile e non nasconderti dietro le tue credenziali, per quanto impressionanti possano essere.
Un atteggiamento positivo e una buona dose di fiducia professionale sono sempre ben accolte.
Buona caccia al lavoro! 😉
Marta da Vancouver.
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco