Amsterdam è una delle città più bike-friendly del mondo, il che la rende perfetta per le persone di ogni età. Oltre ad essere veramente divertente, infatti, andare in bici è un ottimo modo per tenersi in forma.
Per la maggior parte dei cittadini olandesi, la bicicletta è il principale mezzo di trasporto. Le due ruote sono un metodo eccellente per esplorare il centro storico di Amsterdam, le sue strade strette e tortuose e le pittoresche rive dei canali.
Ma non è tutto oro ciò che luccica. Andare in bicicletta ad Amsterdam, infatti, non è così semplice come si pensa. Ci sono così tante regole da rispettare che, se non le conosci bene, potrebbe diventare un tantino pericoloso. In questo articolo ho voluto elencare 7 motivi per cui NON dovrai noleggiare una bicicletta ad Amsterdam.
Prima di tutto, però, voglio darti un suggerimento. Se hai deciso di passare un po’ di tempo nella capitale Olandese, ti consiglio di acquistare l’I Amsterdam City Card.
Grazie a questa carta potrai risparmiare tempo e denaro sui biglietti di entrata ai musei, sui trasporti pubblici e potrai anche approfittare dei numerosi sconti disponibili.
In moltissimi casi potrai persino saltare le code sfruttando così al meglio il tempo che passerai in questa meravigliosa città.
Oltre a garantire l’accesso ai musei e alle principali attrazioni, l’obiettivo della City Card è quello di permetterti di esplorare tutto quello che Amsterdam ha da offrire.
Grazie ai suoi omaggi e ai suoi sconti selezionati, infatti, potrai apprezzare ciò che offrono i numerosi ristoranti e bar, potrai goderti le migliori performance artistiche e musicali, potrai girare la città a bordo di una bicicletta o di una barca, scoprendo in questo modo ancora più attrazioni.
Quindi che aspetti? Clicca su questo link e segui le istruzioni.
Ti prometto che non te ne pentirai!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
Ecco i 6 motivi:
- Imperizia
- Non conosci le strade
- Non conosci le regole della strada
- Non potrai scattare le foto
- Non potrai bere la birra
- Attento ai furti
1) IMPERIZIA
Ammettiamolo: sei un semplice turista!
È quindi molto probabile che non guidi una bicicletta dai tempi delle elementari. Al contrario, la maggior parte degli abitanti di Amsterdam, inizia ad andare in bici fin dalla più tenera età.
Alla scuola elementare, ad esempio, i bambini olandesi studiano le regole su come guidare una bicicletta in mezzo alla folla e ricevono un certificato dalla polizia olandese, appena cominciano ad uscire in gruppo.
Pensi davvero di poter competere con loro?
2) NON CONOSCI LE STRADE
A meno che tu non abbia visitato Amsterdam almeno un centinaio di volte, sarà molto difficile muoverti con facilità in questa città. Amsterdam è piena di canali, ponti, strade, parchi, luoghi molto simili tra loro ma completamente diversi sulla mappa.
Aggiungi una buona fumata o un drink di troppo e diventerai un bersaglio mobile!
3) NON CONOSCI LE REGOLE DELLA STRADA
Sai che ad Amsterdam, quando superi un altro ciclista, hai l’obbligo di suonare sempre il campanello? Oppure sei a conoscenza che devi sempre rimanere sulla destra in modo che le biciclette o i ciclomotori più veloci possano superarti con facilità?
Benvenuto ad Amsterdam, la città in cui solo i tram hanno la precedenza sulle biciclette. Ma se non conosci le regole della strada, per te sarà molto difficile guidare con spensieratezza.
Nei Paesi Bassi, infatti, ci sono regole ciclistiche generali, regole legali per quanto riguarda l’illuminazione, regole di priorità e importanti segnali stradali da dover imparare.
Partiamo dalle regole generali. Se proprio devi noleggiarti una bicicletta ti consiglio di dargli una letta:
- Se c’è una pista ciclabile, usala
- Rimani sempre sul lato destro della pista tranne quando devi superare un altro ciclista
- Se superi un altro ciclista, suona il campanello
- Prima di girare a destra o a sinistra, allunga il braccio orizzontalmente per segnalare la tua direzione
- Possono pedalare fianco a fianco solo due ciclisti, non di più
- Sebbene ci siano semafori dedicati, devi sempre fermarti al rosso
- Non è consentito andare in bicicletta sui marciapiedi
Oltre a queste regole generali, ad Amsterdam esistono anche delle regole legali per quanto riguarda l’illuminazione della tua bicicletta. Se non le rispetterai, potresti essere multato. Quindi, prima di metterti in viaggio, controlla sempre se le rispetti tutte.
Ad Amsterdam, se vuoi andare in bicicletta, hai bisogno di:
- Una luce bianca o gialla davanti ed una luce rossa di dietro
- Luci ben visibili
- Luci non lampeggianti (molto importante)
- Un riflettore rosso (non un triangolo) sul retro della bicicletta
- Catarifrangenti bianchi o gialli sulle ruote o sui pneumatici della tua bicicletta. Non sono ammessi i riflettori per i raggi
- Riflettori gialli sui pedali
Nei Paesi Bassi, il traffico motorizzato è sempre molto attento ai ciclisti che li circondano. Questo però non significa che non ci siano delle regole sulla priorità per i ciclisti. Al contrario!
Eccone alcune:
- Ad un incrocio (senza segnaletica) devi dare sempre la precedenza ai conducenti che provengono alla tua destra
- I tram hanno sempre la precedenza
- Quando giri, devi sempre dare la precedenza ai pedoni
- I pedoni sulle strisce pedonali hanno la precedenza
Infine, nei Paesi Bassi, ci sono molti segnali stradali. Se vuoi prendere la patente, devi conoscerli tutti. I ciclisti invece hanno altri segnali stradali. E anche loro devono impararli tutti.
Finisco questo paragrafo illustrandoti quali sono le multe a cui puoi andare incontro se non rispetti le regole di cui sopra.
- Tenere in mano un cellulare o altri dispositivi di comunicazione mentre si pedala: € 95
- Guida in stato di ebbrezza: € 100
- Trasporto di un bambino di età superiore a 8 anni in un sedile non sicuro: € 55
- Attraversamento semaforo rosso: € 95
- Fermarsi inutilmente sulla pista ciclabile: € 55
- Svolta senza indicazione di direzione: € 35
- Pedalare contro la direzione indicata: € 35
- Campanello non funzionante: 35€
- Freni non funzionanti: 55 €
- Fari non funzionanti: 55 €
- Mancato rispetto degli ordini dopo una violazione: € 150
4) NON POTRAI SCATTARE LE FOTO
Sei arrivato in una delle capitali più affascinanti d’Europa, ricca di storia e cultura che, molto probabilmente, vorrai catturare in immagini. A meno che tu non indossi una GoPro montata sul casco, dovrai fermarti, comporre l’immagine e scattare.
Perché preoccuparsi di andare in bicicletta quando sarà molto più facile scattare andando a piedi? A proposito, se desideri scattare delle belle fotografie, comincia a seguire gli articoli del mio secondo blog:
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
5) NON POTRAI BERE LA BIRRA
I Paesi Bassi sono famosi per le sue ottime birre, quindi è sacrosanto alzare un po’ il gomito nella città che ha dato i natali alla Amstel o all’Heineken. Oltre alla turistica Heineken Experience, vorrai sicuramente assaggiare le offerte dei raffinati birrifici di cui è piena la città.
Tornare in sella dopo aver bevuto potrà diventare più impegnativo che sollevare quella pinta.
6) ATTENTO AI FURTI
Ogni anno, ad Amsterdam, vengono rubate migliaia di biciclette.
Molte finiscono fuori i Paesi Bassi mentre altre nel mercato nero della città. È un’attività molto redditizia poiché la rivendita dei pezzi può fornire un reddito molto interessante ai ladri professionisti.
Se noleggerai una bicicletta ad Amsterdam correrai il rischio che te la rubino. Assicurati quindi di fissarla sempre ad un oggetto solido o ad una struttura che abbia dei lucchetti e porta sempre con te una massiccia catena d’acciaio.
Oppure, vai a piedi che è meglio 😉
LE ATTIVITÀ DA NON PERDERE
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- Vivere in Olanda: primi passi
- Lavorare in Olanda: le cose da sapere
- Il sistema sanitario olandese
- Noleggiare e guidare un’auto nei Paesi Bassi: la guida pratica
- Come arrivare ad Amsterdam dai diversi aeroporti
- Vivere e lavorare ad Amsterdam: la città più trasgressiva e vivace d’Europa
- I Amsterdam City Card: vale davvero la pena acquistarla?
- Amsterdam: le principali cose da fare e da vedere
- 6 motivi per cui non devi noleggiare una bicicletta ad Amsterdam
- I migliori coffeshops di Amsterdam
IMPARA L’INGLESE CON LAURA
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3: Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare il nostro inglese scritto?
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione e organizzazione
- Tip n°7: Impara l’inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post-it
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre APP da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamo con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per ricordare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Memorizza i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
I CORSI DA DA NON PERDERE
Se vuoi imparare l’inglese in modo RAPIDO ed EFFICACE, ti suggerisco di scaricare il “Corso di Inglese per principianti” prodotto da una delle migliori piattaforme di e-learning: Udemy.
Il corso e stato realizzato per tutti coloro che vogliono imparare l’Inglese da zero o vogliono riprendere a studiarlo, dopo tanto tempo. L’insegnante si chiama Giulia Sparano ed è una docente laureata in Lingue e Lettere straniere e in didattica delle lingue straniere.
Il corso offre:
- 9 Ore di video on-demand
- 7 Articoli
- 86 risorse scaricabili
- 2 test pratici
- Accesso illimitato al corso completo
- Accesso su dispositivo mobile e TV
- Certificato di completamento
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco