Finalmente, dopo anni di lavoro, è arrivato il momento di goderti la pensione! Pensa a tutte le cose che ti piacerebbe fare e che per troppo tempo hai rimandato!
Ora puoi dedicare più tempo a te stesso, alle persone care, a qualche sogno lasciato nel cassetto, ad un hobby, ai nipoti, ai viaggi, alle passioni e a mille altre cose…
Eppure, nonostante sia tutto bellissimo, forse c’è qualcosa che turba la tua serenità.
Se a incupirti o a incuriosirti è il pensiero di trasferirti all’estero, in questa post troverai informazioni che certamente ti saranno utili.
Un consiglio! Questo post è stato scritto una volta realizzato il video. Entrambi hanno lo stesso contenuto dunque, tocca a te decidere il format che preferisci…
Pronto? Allora clicca “Play” e iniziamo.
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
>RICHIEDI UNA CONSULENZA SPECIFICA <
CONSIGLI DI VIAGGIO
Generalmente, per i miei viaggi, prenoto sempre il mio Hotel con Booking.com e il mio ostello con Hostelworld e cerco un alloggio che abbia una politica di cancellazione di almeno 24h.
Cerco anche di pianificare bene le mie escursioni di un giorno. Se pianifichi e prenoti alcuni dei tour in anticipo, infatti, potrai risparmiare sul costo della tua vacanza.
A me piace molto utilizzare GetYourGuide: con loro potrai prenotare qualsiasi genere di escursione e ricevere il biglietto direttamente sul tuo smartphone. Ottime politiche di cancellazione rendono la maggior parte dei loro tour una buona scelta per le famiglie, che necessitano di una programmazione flessibile.
Se invece devo prenotare un auto o un furgone mi avvalgo della disponibilità e cortesia di Europcar. Infine, ultimo ma non per ultimo, è l’assicurazione viaggio. Da quando ho iniziato a viaggiare, mi servo sempre dell’AXA Assicurazioni. Sono onesti, costano poco e hanno un’ottima assistenza clienti.
- I migliori siti web per prenotare il tuo volo: la guida pratica
- I migliori siti web per prenotare il tuo hotel: la guida pratica
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
- 5 suggerimenti per chi vuole trasferirsi all’estero da pensionato
- Come trasferirsi in una nuova città se sei un pensionato
- Pensionati Italiani all’estero: 11 Paesi in cui andare a vivere
- Pensionati in Portogallo: la guida pratica
- Pensionati Italiani in Bulgaria: la guida definitiva
- Pensionati Italiani alle Isole Canarie: la guida definitiva
- Truffe di viaggio Over60: come riconoscerle ed evitarle
- Perché da pensionato ho scelto la Thailandia
5 SUGGERIMENTI PER CHI VUOLE
TRASFERIRSI DA PENSIONATO
1) IMPARA A CONOSCERE TE STESSO
Essere un residente all’estero è molto diverso da essere un turista. Sapere cosa ti fa sentire a tuo agio (soprattutto dal punto di vista culturale) è fondamentale.
Se hai sempre vissuto in una grande città e sogni di vivere in un piccolo paese, fermati un attimo e rifletti… Saresti in grado di rinunciare al caos, al traffico e alle migliaia di persone che ti circondano?
Non sarebbe meglio trasferirsi in una grande città? Impara a conoscere te stesso e rispondi!
2) FAI LA TUA RICERCA
Sei così sicuro di trasferirti in quel determinato Paese? Hai raccolto abbastanza informazioni?
Prima di decidere in quale parte del mondo vivere, fai tutte le ricerche di cui hai bisogno.
Devi valutare tutto! Il clima, le possibili abitazioni, i visti, gli obblighi fiscali, la qualità della vita, le eventuali autorizzazioni per portare con te gli amici animali.
Ma soprattutto… assicurati che il Paese di destinazione abbia una buona assistenza sanitaria!
3) FAI UNA PROVA
Hai già visitato il Paese in cui pensi di trasferirti? Hai verificato che corrisponda alle tue aspettative? Se hai esperienza di viaggio, sai già che solo alcune destinazioni sono come le immaginiamo.
Il mio suggerimento è quello di fare un sopralluogo nel Paese di destinazione prima di sceglierlo come tua nuova casa.
Vivere in un luogo è diverso dal trascorrerci una vacanza!
4) FAI UNA STIMA DELLE SPESE DA AFFRONTARE
Quanto disporre per il trasferimento? A quanto ammonta il costo della vita?
Fai un bilancio delle spese da affrontare:
- Luce e gas
- Alimenti
- Costo della benzina
- Assicurazione auto
- Assistenza medica
- Varie ed eventuali
In molti Paesi non è difficile vivere dignitosamente con una pensione da 800€! Ma ricordati sempre di considerare i costi che comportano il trasferimento!
5) IMPARA LA LINGUA ED IMMERGITI NELLA CULTURA
La più grande sfida che dovrai affrontare è quella legata allo shock culturale. Nessuna parte del mondo è uguale a casa tua!
Ci saranno leggi e modi diversi di affrontare le cose. Potresti non trovare più la marca preferita di pasta, e in caso la trovassi, potrebbe costare un occhio della testa.
E come la mettiamo con la lingua straniera? Anche le cose più banali potrebbero sembrare difficili…
…
(Testo liberamente tratto dagli insegnamenti di Suzan Haskins)
Se vuoi saperne di più, scarica la nostra guida dedicata ai Pensionati che vogliono trasferirsi all’estero.
In questo manuale troverai:
- Istruzioni su come ottenere la tua pensione detassata all’estero
- Indicazioni su tassazione, sanità e burocrazia
- Approfondimenti su i passi da seguire per un trasferimento consapevole
Vuoi sapere come acquistarla?
Clicca sul pulsante qui sotto e segui le istruzioni…
E tu? Ti sei già trasferito all’estero o ci stai pensando?
Scrivilo nei commenti, non esiterò a risponderti…
Francesco
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco