5 ERRORI DA NON COMMETTERE SE VUOI IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA

apprendimento-di-una-lingua-straniera




Imparare una lingua straniera non è una cosa semplice, ma il primo passo da fare è quello di capire quali sono gli errori da non commettere. Rendersi conto di cosa può rappresentare una barriera alla nostra capacità di apprendimento, infatti, ci permetterà di trasformare quelle barriere in ponti verso la conoscenza di una nuova lingua.

Per molti aspetti, l’apprendimento è una cosa soggettiva, e lo sono anche gli errori che tendiamo a replicare, ma per tanti altri valgono delle regole che sono identiche per tutti. Dunque, impara a conoscere e riconoscere i tuoi errori, e vedrai che la curva dell’apprendimento aumenterà.

È ora di diventare concreti e operativi, quindi vediamo insieme quali sono appunto gli errori più comuni e frequenti, quelli assolutamente da evitare!

Si comincia!



INIZIA DA QUI

LA BUROCRAZIA

A SCUOLA DI LINGUE:



5 ERRORI DA NON COMMETTERE SE VUOI
IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA

apprendere-una-lingua-straniera

1) L’ASCOLTO

Una rinomata scuola di lingue sostiene che l’apprendimento di una lingua straniera debba iniziare con un “periodo di silenzio”.

Proprio come i bambini imparano a parlare ascoltando gli adulti, anche gli studenti che stanno imparando una nuova lingua hanno bisogno di ascoltare per simulare suoni, parole e verbi.

L’ascolto è un’abilità comunicativa che usiamo tutti i giorni ma può diventare difficile se non si ha molto contatto con le persone del luogo o se si frequenta un corso di lingua poco coinvolgente.

La soluzione è cominciare a fare-da-te!

Inizia ad ascoltare musica, podcast, film e trasmissioni televisive nella lingua che vuoi apprendere e vedrai che la tua curva di apprendimento inizierà ad aumentare. Quindi, il primo errore da non commettere è quello di non saper ascoltare abbastanza.

2) L’OBBLIGO

La stragrande maggioranza delle persone vede l’apprendimento di una lingua straniera come un obbligo.

In realtà, imparare una lingua non deve essere visto come un compito a casa, piuttosto come un processo che apre un mondo di nuove opportunità indirizzate a realizzare i propri sogni.

  • Ami cantare? 
  • Suonare? 
  • Hai un hobby in particolare?

Inizia a farlo nella nuova lingua in modo da imparare la cultura delle persone di cui stai imparando la lingua.

  • Sei tra quelli che commettono questo errore?
  • Senti l’apprendimento come un obbligo?

Abbatti questo muro e lasciati affascinare e incuriosire dalla lingua che stai imparando. Non è un obbligo, ma una scoperta.

3) LA FALSA PARTENZA

Si sa, si è estremamente motivati quando si inizia una nuova attività. La maggior parte delle volte però, questa motivazione finisce sempre con un esaurimento delle batterie che richiedono, prima o poi, una pausa.

Non cadere in questa trappola!!!

Il segreto è quello di iniziare lentamente e accertarsi di non finire le batterie in modo da rimanere motivati per un lungo periodo. Nelle fasi iniziali cerca di non studiare più di un’ora al giorno. Questo può sembrare uno sbaglio ma, in realtà, mantenere la giusta attenzione durante tutto l’apprendimento può giovarti.

Superata la fase iniziale, passa al livello intermedio aumentando le ore di studio. Questo metodo è scalabile poiché ne frattempo hai sviluppato abitudini sane e studiare una lingua straniera non sarà più faticoso.

4) LA RIPETIZIONE

Questo è un errore molto frequente. Molte volte infatti, si continuano a studiare le stesse cose perché si ha paura di non averle assimilate. In questo modo, non si sta usando il tempo per imparare nuovi verbi o nuove parole ma ci si sta fissando su concetti che, in realtà, avete appreso.

Un consiglio? Quel che è fatto è fatto.

Se, per esempio, il tuo obiettivo è quello di apprendere una nuova regola grammaticale, non soffermarti troppo a lungo. Prosegui il tuo studio ma non dimenticare di ripassare ciò che hai imparato.

Per facilitare questo metodo, già ti ho parlato delle FLASHCARD.

Tra le migliori ci sono le CHEGG.

Inserisci nell’applicazione i nuovi verbi, le nuove parole e i nuovi modi di dire e, almeno una volta alla settimana, rinfresca la memoria. Lentamente, le nuove parole si fisseranno nella mente e, a quel punto, potrai cominciare ad usarle nel tuo linguaggio.

Prima di continuare la lettura di questo post, ecco una serie di manuali/guide che ti consiglio di leggere per approfondire l’argomento:

5) LA TRADUZIONE

Eccoci arrivati all’errore più comune. Molti studenti infatti, non capiscono che le lingue sono diverse le une dalle altre, e tradurre nella propria lingua può diventare nocivo e deleterio. Quando si inizia a studiare una lingua straniera, si deve fare tabula rasa.

È necessario dimenticare qualsiasi modello che si è abituati ad impiegare nella propria lingua ed aprirsi a nuovi modelli e nuovi concetti.

In realtà quest’ultimo è un errore che, se corretto, può portare grossi benefici.

Mi ringrazierai più avanti… 😉

Buono studio!!!

Ah, dimenticavo… condividere questo post mi farebbe molto felice…..

Byeeeeeeeeee


28 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (Inglese)

[…]

Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.

Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.

Cose da sapere 001

Cose da sapere 003

Cose da sapere 002Cose da sapere 004

Cose da sapere 005

Cose da sapere 006

Cose da sapere 007

Bene, ora siamo davvero pronti.

Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…

In bocca al lupo!

Francesco

Banner chiusura articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEI ALL'ESTERO O
VUOI TRASFERIRTI?

TI AIUTIAMO
CON LE NOSTRE CONSULENZE

Le nostre consulenze sono erogate da uno staff di professionisti specializzati in legge, tributi, AIRE, fiscalità internazionale, sanità e pensioni.