Quante volte hai sentito pronunciare la frase: “Non puoi imparare bene un’altra lingua perché ormai sei troppo vecchio e solo i bambini imparano le lingue velocemente e bene”? Scommetto che a tutti voi è stato detto almeno una volta nella vita.
Ma è vero? No, non lo è!
La maggior parte delle persone, infatti, ha la capacità di imparare una seconda lingua più avanti nella vita. Il processo è spesso indicato come acquisizione L2 ed è ben studiato.
Recita Wikipedia: “L’apprendimento della seconda lingua (in inglese, Second language acquisition o SLA, ovvero Acquisizione della seconda lingua) è il processo per cui le persone imparano le lingue in aggiunta alla loro lingua nativa; è il termine utilizzato per qualsiasi lingua appresa dopo la prima infanzia, incluso ciò che è nel tempo la terza o un’ulteriore lingua. La SLA è l’apprendimento di ogni seconda lingua, quella cioè che deve essere appresa e viene spesso definita lingua obiettivo o L2 (e lo SLA viene spesso chiamato L2A, per acquisizione della L2). Lo studio della SLA viene solitamente considerato parte della linguistica applicata”.
Questo articolo ti aiuterà a comprendere come si acquisisce una seconda lingua. Imparare le tecniche corrette, infatti, fa un’enorme differenza.
Ecco 3 cose che potresti voler sapere sull’acquisizione di L2:
1) È UNA NUOVA LINGUA, NON LA LINGUA CHE GIÀ CONOSCI
Gli studenti, in particolar modo gli adulti, cercano spesso di utilizzare ciò che già sanno della loro lingua madre per imparare una seconda lingua. Sebbene ciò sia naturale e potrebbe non esserci il modo di impedirlo di fare, questo esercizio potrebbe portare a risultati non ottimali.
È qui, infatti, che i bambini hanno un punto in più rispetto agli adulti. Non conoscono la loro lingua madre abbastanza bene per fare un confronto. Quello che fanno i bambini è abbastanza semplice. Imparano ciò che vedono, sentono e percepiscono in altri modi.
Bene, anche tu dovresti fare lo stesso!
La prossima volta che imparerai qualcosa, quindi, prendila così com’è e concentrati sul comprenderla come un elemento separato. Una volta compreso appieno l’elemento in questione, potrai pensare a come è diverso da qualcosa che già conosci.
2) ATTIENITI SOLO A CIÒ CHE PUOI COMPENDERE
Spesso gli studenti si trovano a studiare dei materiali che non riescono a comprendere appieno. Probabilmente ti sarai trovato a leggere qualcosa che potresti recitare senza comprendere. Le opere scientifiche e filosofiche, ad esempio, possono sembrare così.
Le leggi ma niente ti entra nel cervello!
Ecco perché dovresti smettere di leggere. Si può imparare, ma non lo stai facendo nella maniera giusta. Noi esseri umani possiamo imparare solamente le cose che riusciamo a comprendere appieno. Se non ci riesci, significa che devi apportare delle modifiche.
Immaginiamo che tu stia leggendo qualcosa e ad un tratto noti che non ci stai capendo niente. Quando ciò accade, quello che dovresti fare è rallentare e concentrarti sulla comprensione. Se questo esercizio continua a non aiutarti, è necessario cambiare ciò che stai leggendo.
Questo accade per molte ragioni. A volte riguarda il livello di comprensione e altre volte il modo in cui le cose sono presentate, ma ciò non dovrebbe interessarti. Mantieni le cose semplici e poi, piano piano, alzi il livello di difficoltà.
Attieniti solo a ciò che è comprensibile.
3) PRENDITI TUTTO IL TEMPO
Il tempo è uno dei concetti fondamentali più conosciuti dall’uomo.
Tutto ciò che facciamo, infatti, ruota intorno al tempo. Devi svegliarti, lavorare, studiare, mangiare e dormire sempre ad un’ora specifica. La maggior parte delle attività vengono misurate e valutate in base al tempo necessario per completarle.
È comprensibile il motivo per cui ci concentriamo così tanto sul tempo. Questo, infatti, è limitato e dobbiamo essere efficienti, ma l’efficienza nell’apprendimento non si ottiene costringendo se stessi a svolgere le attività più velocemente o controllando l’orologio per tutto il tempo.
L’apprendimento efficiente si ottiene con dei metodi adeguati che ci consentono di acquisire conoscenze più velocemente. Guardare l’orologio e sentirsi giù o addirittura ansiosi perché qualcosa non può essere fatto entro il tempo previsto non porta mai a buoni risultati.
Porta alla sensazione di incompetenza e tristezza. E questo è esattamente ciò di cui non si ha bisogno. Ciò di cui hai bisogno è il tempo per trovare un modo per te stesso di imparare. Probabilmente sai come ci si dimentica del tempo quando si fa qualcosa che ci piace.
Questo è il tipo di sensazione che dovresti cercare quando impari una seconda lingua straniera. Avere questa sensazione significa che il tuo cervello è concentrato sull’argomento e nessuna energia viene sprecata per altre questioni. Stai facendo quello che vuoi fare al ritmo più alto che il tuo cervello può fare in modo sostenibile.
La domanda che dobbiamo farci è come arrivare a quel punto. La risposta è molto semplice. Pensa a ciò che ti piace fare e trova un modo per incorporare l’apprendimento delle lingue in questo contesto. Ognuno di noi è diverso. I libri di Schopenhauer potrebbero non essere difficili per tutti. E se ti piacesse la moda o la cucina?
Trova i materiali appropriati nella tua lingua target all’interno della tua zona di comfort.
CONCLUSIONI
Lo scopo di questo articolo è quello di aiutare le persone ad apprendere una seconda lingua e indica alcuni dei problemi più comuni che le persone in cerca d’aiuto incontrano. Raramente si tratta della propria capacità di imparare qualcosa di nuovo e quasi sempre di come fraintendiamo l’apprendimento.
Non ci sono formule universali e non c’è sostituto per conoscere se stessi.
Molte persone credono che lavorare sodo sia la chiave del successo. Potrebbe esserlo, ma il duro lavoro non potrà mai battere il lavoro intelligente. Il lavoro intelligente è quando sai cosa stai facendo e trovi il modo ottimale per raggiungere il tuo obiettivo.
Il tuo obiettivo di imparare un’altra lingua è realizzabile. Tutto quello che devi fare è concentrarti su te stesso e trovare il modo migliore per arrivarci.
Buono studio
Francesco
INIZIA DA QUI
- Voglio trasferirmi all’estero: i miei suggerimenti
- 7 motivi per cui dovresti trasferirti all’estero
- E tu? Sei un cittadino del mondo?
- Trasferirsi all’estero: la forza della perseveranza
- Trasferirsi all’estero con la famiglia: 5 suggerimenti
- Come andare a vivere all’estero e lavorare da remoto
LA BUROCRAZIA
- Cos’è l’AIRE e perché iscriversi
- L’AIRE e l’assistenza sanitaria
- Residenza all’estero: e le tasse?
- Convenzioni contro le doppie imposizioni: ecco i vantaggi
A SCUOLA DI LINGUE:
- Come imparare una lingua straniera tramite i corsi online
- Come NON imparare una lingua straniera
- 3 semplici consigli per imparare una seconda lingua straniera
- 5 errori da non commettere se vuoi imparare una lingua straniera
- Come imparare il Cinese: la guida definitiva
- 7 suggerimenti utili per apprendere bene il Cinese
- Come imparare il Thailandese: la guida definitiva
- Come imparare il Giapponese: la guida definitiva
- Quante sono le lingue in Svizzera?
30 LEZIONI PER IMPARARE UNA
LINGUA STRANIERA (INGLESE)
- Tip n°1: Cosa guardare in TV
- Tip n°2: Listening=Learning
- Tip n°3:Come migliorare la comprensione scritta
- Tip n°4: Come migliorare l’inglese scritto
- Tip n°5: Come migliorare il tuo inglese parlato
- Tip n°6: Motivazione ed organizzazione
- Tip n°7: Impara l’Inglese con le APP
- Tip n°8: Divertiamoci e impariamo con i post
- Tip n°9: L’importanza della pronuncia
- Tip n°10: L’importanza della grammatica
- Tip n°11: Iniziamo a pensare in Inglese
- Tip n°12: Come imparare l’Inglese da “strada”
- Tip n°13: Abituiamoci a scrivere un diario
- Tip n°14: Impariamo l’Inglese ascoltando la musica
- Tip n°15: Impariamo una lingua straniera guardando i video
- Tip n°16: Migliorare il nostro Inglese imitando
- Tip n°17: Apprendiamo l’Inglese con le flashcards
- Tip n°18: Come imparare i verbi irregolari
- Tip n°19: Facciamo un dettato
- Tip n°20: Fai uno scambio linguistico
- Tip n°21: Cosa non bisogna fare
- Tip n°22: Registra la tua voce e riascoltala
- Tip n°23: Altre Apps da scaricare per imparare le lingue
- Tip n°24: Impariamola con un gioco da tavolo
- Tip n°25: Impariamo le lingue con il Karaoke
- Tip n°26: Impariamo l’Inglese con i social network
- Tip n°27: Cosa fare per imparare le parole imparate
- Tip n°28: Impara con le GIF
- Tip n°29: Come memorizzare i vocaboli
- Tip n°30: Esercitiamoci con i riassunti
[…]
Ehi, aspetta un attimo prima di cambiare pagina.
Se sogni di trasferirti ma non sai da dove cominciare, ecco un test che ti aiuterà a capire qual è la strada da percorrere.
Bene, ora siamo davvero pronti.
Clicca qui e scarica gratuitamente la guida che ti svelerà quali sono le 11 cose da sapere prima di trasferirsi all’estero…
In bocca al lupo!
Francesco